Transumanesimo - ATT
Sign up for access to the world's latest research
Related papers
"Nuova Umanità", 2020
Il progetto di emendamento tecnologico del soggetto umano in direzione di una nuova specie trans-umana, pone inedite questioni sul piano antropologico-culturale, che chiamano in causa gli stessi tratti costitutivi dell’humanum, in particolare la dimensione della finitezza, della vulnerabilità e del limite. Il rischio di individui implementati sul piano psico-fisico, ma chiusi in un’asfittica autoreferenzialità, invita l’antropologia cristiana a delineare un Nuovo Umanesimo, in cui l’esperienza del trascendersi si realizza soprattutto tramite il dono di sé e la dedizione all’altro.
Filosofia e nuovi sentieri, 2025
Asimov fu un transumanista? Leggendo racconto "L'ultima domanda" molti sono i punti di contatto tra il movimento transumanista e il narratore statunitense. Tuttavia, Asimov non aderì mai al transumanesimo, suggerendo di conseguenza di intendere la prossimità tra il suo racconto e il movimento transumanista come una felice anticipazione futuristica. D'altra parte, non è proprio il mestiere della letteratura dare voce alle emozioni umane? https://filosofiaenuovisentieri.com/2025/06/08/superando-la-condizione-umana-transumanesimo-intelligenza-artificiale-ed-immortalita-in-lultima-domanda-di-isaac-asimov/
Meditazioni filosofiche 1 «L'estropianesimo è una filosofia transumanista. I Principi Estropici descrivono una specifica versione del pensiero transumanista. Come gli umanisti, i transumanisti sono per la ragione, il progresso ed i valori centrati sul proprio benessere, piuttosto che su di una autorità religiosa esterna. I transumanisti spingono l'umanesimo verso la sfida alle limitazioni della specie umana con l'uso di scienza, tecnologia, creatività e pensiero critico. Noi sfidiamo l'inevitabilità dell'invecchiamento e della morte. Perseguiamo la crescita ininterrotta delle nostre capacità intellettuali e fisiche, nonchè il continuo sviluppo emotivo. Vediamo l'umanità come una fase di transizione nella continua evoluzione della vita intelligente. Siamo a favore dell'uso di metodi scientifici per rendere possibile il passaggio dalla condizione umana a quella transumana e postumana. Come ha detto il fisico Freeman Dyson: "L'umanità mi sembra uno splendido inizio, ma non sarà certo la fine.» M. More, I principi estropici. Versione 3.0. Una dichiarazione transumanista, 1999, www.estropico.org
Enciclopedia Treccani, 2020
Encyclopedic entry Treccani about "Transulturalism" by Dagmar Reichardt and Igiaba Scego, "Transculturalismo'", in: Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti - Decima Appendice, [former title: Parole del XXI Secolo], encyclopedic entry authored by Dagmar Reichardt and Igiaba Scego, encyclopedia edited by Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. 2 ("L-Z"), Rome, 2020, pp. 649-652.
Studium Ricerca. Sezione on-line di Filosofia, 2019
Posthumanism and transhumanism share a common idea: the “man of today” is the anticipation of something new. The promoters of these theoretical movements are convinced that pharmacology, nanotechnology, genetic manipulation and techno-sciences will shape a new humanity. In fact, man characterizes himself for a high plasticity, a concept analyzed by the French thinker Catherine Malabou and which indicates the aptitude to give and receive form. In this treatise we propose to clarify why the principle of plastic variation represents the battlefield between the theoretical approaches of humanism and post-humanism and, secondly, to delineate the different way in which transhumanism and posthumanism conceive the transformation and the improvement of the current man.
Per secoli e con alterna ciclicità, la categoria di natura umana ha svolto un ruolo centrale nella filosofia, nella teologia e nel diritto. La crisi del pensiero metafisico ha reso per molti priva di senso questa categoria così come era intesa tradizionalmente, soprattutto nel sistema aristotelico e nella scolastica medievale, quale realtà profonda e fondamento costante dell’esistente concreto, invariante nel fluire del tempo e nel mutare dei contesti. Si è cercato di sostituirla con espressioni apparentemente equivalenti quali “condizione umana” o “fenomeno umano”, ma privarsi della nozione di natura umana, può essere rischioso: la fluidificazione della categoria di natura umana può rendere, infatti, più evanescenti i fondamenti e i confini della dignità e della inviolabilità della persona. Un attacco indiretto, ma non meno, corrosivo alla idea di natura umana, viene dal diffondersi di un movimento variegato e magmatico che ha assunto, in inglese, la denominazione di Transhumanism.
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003; La Babele dell'inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica, a cura di J. Amati-Mehler, S. Argentieri, J. Canestri, Milano 2003; Vocabulaire européen des philosophies. Dictionnaire des intraduisibles, éd. B. Cassin, Paris 2004; H. Meschonnic, Ethique et politique du traduire, Paris 2007; B. Buden, S. Novotny, Cultural translation, «Translation studies» 2009, 2, pp. 196-219; M. Wolf, Cultural translation as a model of migration?, in Translatio/n. Narration, media and the staging of differences, ed. F. Italiano, M. Rössner, Bielefeld 2012, pp. 69-87; M. Cronin, Translation in the digital age, London 2013; S. Simon, Cities in translation: Intersections of language and memories, London 2013; F. Italiano, Translation and geography, London 2016; V. Magrelli, La parola braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna 2018.
3,500 years ago, a village -Coppa Nevigata -not too far from the promontory of Gargano. From the archaeozoological analysis which has been carried out for several years on the faunal remains, we can get to know what must have been the structure of the sheep-farming of this population which mainly lives by agriculture and sheep-breeding. A lot of archaeological vestiges are evidence of the fact that it was an important centre, a junction between the Mycenaean civilizations beyond the Adriatic and the Italic populations of the inland. Towards the end of the Bronze Age, something happens that modifies the agropastoral habits of the inhabitants of Coppa Nevigata. They go back hunting, picking and fishing. It is a sign and from this clue, we can formulate the hypothesis of the first stage of the transuhumance which has been widespread throughout the circum-meditarreanean area for thousands of years. This work is a research about the relationship between the number of the animals whish were bred and the amount of really available surface. Weʼve got the impression that at Coppa Nevigata we can see the moment when in Southern Italy, the pastoral economy makes that definite improvement, that will keep its traditions practically unchanged for centuries in many regions of the South.
2018
espanolAnalizaremos como, ante el paradigma transhumanista, que intenta incluir al ser humano en el proceso de “mejora” del mundo, es cada vez mas apremiante la pregunta por la relacion entre la verdad (truth) y la confianza (trust). Nos referimos a la relacion entre una narrativa verdadera sobre la tecnologia y la confianza que en dicha tecnologia podemos depositar. Esta pregunta se plantea en el ambito de la relacion hombre-maquina, asi como en la reflexion etica sobre la innovacion biotecnologica. Emergen aqui dos visiones, que no son simplemente antiteticas: la propia del paradigma transhumanista y la propia de una ecologia humana que nos devuelve el sentido historico y social de nuestra vida. Estas dos visiones se corresponden tambien con dos concepciones profundamente diferentes del ser humano. Entendemos, pues, que una forma constructiva de combinar la verdad y la confianza en nuestra sociedad contemporanea dependera cada vez mas de la idea de ser humano a la que la ciencia p...

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.