Papers by Giuseppe Zeppegno
Fine o metamorfosi della bioetica nel biodiritto
Archivio teologico torinese, 2019
Il transumanesimo. Prospettive antropologiche e riflessioni etiche
Archivio teologico torinese, 2016

Accademia University Press eBooks, 2021
Quantunque la riflessione sull'importanza di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile si ... more Quantunque la riflessione sull'importanza di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile si sia ampliata e potenziata in epoca relativamente recente, da ben più tempo le tradizioni religiose nello sviluppo plurisecolare delle loro dottrine e prassi, ciascuna secondo il proprio peculiare ordine assiologico, promuovono i valori che presiedono alla cura del creato, alla dignità della persona, al bene comune. Il contributo che le religioni possono offrire agli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite coinvolge non solo il piano pratico, ma soprattutto quello di comprensione critica, nel senso di offrire motivazioni forti per una presa di coscienza seria e un coinvolgimento autentico, per dare sostanza e sostegno etico e spirituale a un nuovo modello culturale di sviluppo integrale che promuova nella complessità degli aspetti ecologici e antropologici, e quindi anche religiosi, il rispetto di tutti gli esseri viventi; lo sfruttamento responsabile delle risorse naturali; il consolidamento di relazioni sociali improntate alla solidarietà, all'inclusione e alla promozione delle persone; l'impostazione dei rapporti produttivi e commerciali secondo modalità autenticamente umane. Il rapporto tra religioni e sviluppo sostenibile viene analizzato in merito a tre ambiti del programma d'azione: "Ambiente e alimentazione (obiettivi 2, 12 e 15 Agenda ONU 2030)"; "Comunità umane solidali e inclusive (obiettivi 4, 10, 11 e 16 Agenda ONU 2030)"; "Vita umana, lavoro e sviluppo tecnologico (obiettivi 3, 8 e 9 Agenda ONU 2030)". Per ogni settore sono individuati alcuni obiettivi strategici e su questi traguardi riflettono, in primo luogo gli esperti sotto il profilo scientifico, per illustrare il significato e i contenuti dei singoli obiettivi, e in secondo luogo gli studiosi o i rappresentanti delle diverse tradizioni religiose, per precisare il valore attribuito a questi obiettivi dalla dottrina confessionale e sottolineare il contributo che intende dare per la loro promozione. É professore ordinario di Scienze e Tecnologie animali presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università degli Studi di Torino. Le sue attività di ricerca, didattiche e di terza missione riguardano la sostenibilità, anche in chiave etica e socioculturale, dei sistemi di allevamento. Nell'ambito di numerose ricerche locali, nazionali e internazionali, si interessa di impatto ambientale, di caratterizzazione delle produzioni, di biodiversità e di benessere animale, con particolare riferimento ai territori montani. ILARIA ZUANAZZI (DIR.
Il transumanesimo. Prospettive antropologiche e riflessioni etiche
Il ruolo pubblico della religione
The public role of religion was the theme of a day of study (Turin, March 4th, 2008) organized by... more The public role of religion was the theme of a day of study (Turin, March 4th, 2008) organized by the Northern theological faculty, section of Turin, 2-years specialization in moral theology, in collaboration with the Salesian Pontifical University, section of Turin, and with the Italian theological association for the study of morality (ATISM. Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale). The conference focused on the historical interpretation of how relations between the Catholic religion and the Italian nation developed, and on the definition of a possible configuration of the relationship between religion and society. in terms of attention to culture and to cultural facts.
Famiglia, famiglie e società. Per una lettura etica dei percorsi familiari
The two-years post-graduated in moral theology of the Theological Faculty of northern Italy, in T... more The two-years post-graduated in moral theology of the Theological Faculty of northern Italy, in Turin, has organized a day of study on the theme Family, families and society. For an ethical reading of the paralysis of the family ways, Turin 11 March 2009. Francesco Belletti examines The plurality of the family forms. Elements for a social analysis of the phenomenons in progress. Livio Melina reflects on The mystery of the family and the new evangelization. The two work groups have discussed two matters. The first one, The meanings of the pre-matrimonial cohabitations. A lifestyle and its ethical evaluation, is introduced by Andrea Bozzolo; the second one, Juridical recognition of the couples of fact? The discernment of the Catholic ethics on a new figure of the right, is introduced by Alessendro Giraudo.
Fine o metamorfosi della bioetica nel biodiritto
Educare in una cultura senza tradizione
Famiglia, famiglie e società. Per una lettura etica dei percorsi familiari
Rivista Di Teologia Morale, 2009
Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile nell’Enciclica Laudato si’
Religioni e sviluppo sostenibile
Educare in una cultura senza tradizione
Rivista Di Teologia Morale, 2010
Uploads
Papers by Giuseppe Zeppegno