L'altra pedagogia di Rosmini
2019
Abstract
Parte seconda Continuità e discontinuità pedagogiche Capitolo 3. Sulla pedagogia classica di Rosmini 3.1 Educazione religiosa o religione educativa? 3.2 Cenni sugli scritti giovanili teo-pedagogici 3.3 Appunti sull'unità dell'educazione 3.4 Dall'educazione religiosa alla Metodica: indagini sull'unità 3.5 Il principio supremo della gradualità 3.6 Discrasie argomentative e nuovi fronti pedagogici Capitolo 4. Nuove frontiere pedagogiche 4.1 Convergenze e dissonanze. Sui rapporti tra animalità umana ed infanzia 4.2 La parola interiore: il linguaggio tra pedagogia e ontologia 4.3 Sviluppo infantile e origine del linguaggio: questioni e cambiamenti di prospettiva 4.4 La generazione dell'Io. Intrecci psico-pedagogici 4.5 Nel groviglio di coscienze mai sorte
References (856)
- cristiana, Città Nuova, Roma 1994, pp. 15-32; 199-215), nel contributo L'educazione morale come perfezione dell'uomo in La pedagogia di Antonio Rosmini, pp. 85-102, e infine nel contributo Scienza dell'educazione e arte del metodo. Profili teorici e percorsi storici, in G. Beschin, A. Valle, S. Zucal (eds.), Il pensiero di Antonio Rosmini a due secoli dalla nascita, vol. 2, Morcelliana, Brescia, 1999, pp. 651-680.
- G. Acone, Rosmini teorico dell'educazione, in M.A. Raschini (ed.), Rosmini pensatore europeo, Jaka Book, Milano 1989, pp. 217-226. 130 Il volume raccoglie gli interventi di: Alfeo Valle, Mario Manno, Norberto Galli, Lino Prenna, Alberto Monticone, Hervè A. Cavallera, Rachele Lanfranchi, Luciano Pazzaglia, Giorgio Chiosso.
- A. Cantillo, La filosofia dell'educazione in Rosmini, «Rivista Rosminiana», 98 (2004), pp. 13-53, 359-384; 99 (2005), pp. 95-111.
- Alle radici dell'essere umano rapporto alla riflessione pedagogica, che sarà oggetto del terzo Milano 1960; AA. VV., Atti del Convegno Rosminiano, Stresa 20 e 21 agosto 1963. Sul tema: Fondamenti scientifici e fondamenti metafisici dell'antropologia rosminiana, «Rivista rosminiana», 58 (1964), fasc. III-IV. Tra i contributi si ricorda in particolare: M. A. Raschini, Validità e limiti dell'antropologia rosminiana, pp. 270-283. Si vedano inoltre: G. Beschin, La comunicazione delle persone nella filosofia di A. Rosmini, Marzorati, Milano 1964; R. Nebuloni, L'oggettivismo etico rosminiano, «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 82 (1990), fasc. IV, pp. 623-635;
- G. Cristaldi, Antonio Rosmini e il pensare cristiano, Vita e Pensiero, Milano 1977; Id., Temi rosminiani, Sodalitas, Stresa 1996; M. Manganelli, Persona e personalità nell'antropologia di Antonio Rosmini. Linee di una apologetica del Cristianesimo, Marzorati, Milano 1967; U. Pellegrino, L'antropologia teologica in A. Rosmini, «Rivista rosminiana», 63 (1969), fasc. IV, pp 247-267;
- F. Evain, Personne et Logos. Médiation de l'anthropologie dans les relations entre philosophie et théologie selon Antonio Rosmini, in AA.VV., Atti del XXIX Convegno del Centro di Studi filosofici tra Professori universitari -Gallarate 1974. Filosofia e teologia contemporanea, Morcelliana, Brescia 1975, pp. 86-93;
- M.A. Raschini, Sull'anima in Rosmini, «Rivista rosminiana», 73 (1979), fasc. II, pp. 141-154;
- F. Evain, Etre et personne chez Antonio Rosmini, Beauchesne- Università Gregoriana, Paris-Roma 1981; G. Taverna Patron, Antropologia e religione in Rosmini, Sodalitas, Stresa 1987; U. Muratore, Antonio Rosmini e il discorso sull'uomo, Città Nuova, Roma 1989; P. Prini, Rosmini, Gioberti, Gentile. Il divino nell'uomo, in G. Pellegrino (ed.), Rosmini: il divino nell'uomo, Atti del XXV Corso della "Cattedra Rosmini" (1991), Sodalitas-Spes, Stresa-Milazzo 1992, pp. 29-45;
- G. Morra, Natura e persona in Rosmini, in G. Pellegrino (ed.), Siamo immortali? La riforma rosminiana dell'antropologia, Atti del XXVI Corso della "Cattedra Rosmini" (1992), Sodalitas-Spes, Stresa-Milazzo 1993, pp. 251-269;
- G. Beschin (ed.), Antonio Rosmini, filosofo del cuore? Philosophia e theologia cordis nella cultura occidentale, Atti del convegno tenuto a Rovereto il 6-7-8 ottobre 1993, Morcelliana, Brescia 1995; P. De Lucia, Essere e soggetto. Rosmini e la fondazione dell'antropologia ontologica, Bonomi, Pavia 1998; M. Krienke, Soggetto ed esistenza. Alcune riflessioni sulla modernità del pensiero di Antonio Rosmini, «Studia Patavina», 53 (2006), pp. 141-157;
- M. Bennardo, Uno e Trino: il fondamento dell'antropologia nel pensiero teologico-filosofico di Rosmini, Sodalitas, Stresa, 2007; M. Krienke (ed.), Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca, Rubbettino, Catanzaro 2008; M. Krienke, Rosmini: persona, libertà e legge del minimo mezzo, in S. Muscolino (ed.), Persona e mercato. I liberalismi di Rosmini e Hayek a confronto, Rubbettino, Catanzaro 2010, pp. 109-126;
- A. Ales Bello, Complessità e stratificazione dell'essere umano: a proposito di antropologia e psicologia: un confronto tra Antonio Rosmini ed Edith Stein, in F. Bellelli e E. Pili (eds.), Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, Città Nuova, Roma 2016, pp. 111-126;
- A. Baggio, G. Gabbi, Antropologia e cultura; questioni introduttive, in F. Bellelli e E. Pili (eds.), Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, pp. 189-204.
- A. Rosmini, Antropologia in servizio della scienza morale, p. 464.
- A. Rosmini, Principi della scienza morale, p. 110.
- A. Rosmini, Storia comparativa e critica de' sistemi intorno al principio della morale, in Id., Principi della scienza morale, p. 181. 61 La teoria dell'assenso si fonda su un'adesione 'totale' del soggetto che riconosce l'unione della sensazione con l'idea dell'essere. Cfr. A. Rosmini, Logica, pp. 69-129.
- M. A. Raschini, Validità e limiti dell'antropologia rosminiana, in AA.
- VV., Atti del Convegno Rosminiano tenuto a Stresa il 20 e 21 agosto 1963, sul tema: «Fondamenti scientifici e fondamenti metafisici dell'antropologia rosminiana», «Rivista rosminiana», 58 (1964), fasc. III-IV, pp. 270-283. 87 Cfr. M. A. Raschini, Sull'anima in Rosmini, «Rivista rosminiana», 73 (1979), fasc. II, pp. 141-154 (poi ripubblicato, con il titolo Nota sul problema dell'anima in Rosmini, in AA. VV., L'anima, Dehoniane, Napoli 1979, pp. 281-298; quindi in M. A. Raschini, Prospettive rosminiane, Japadre, L'Aquila- Roma 1987, pp. 221-24). Qui consultato nella prima versione. La citazione si trova alla p. 141. come sistemi educativi, «Scholé. Rivista di educazione e studi culturali», 46 (2018), fasc. I-II, pp. 21-36).
- Rosmini cita Ignazio di Loyola, che afferma: «l'uomo è creato per lodare, riverire, e servire Dio nostro Signore e per salvare, in questo modo, la propria anima». Il piano pedagogico si orienta nella ricerca di un'unione utopica tra la dimensione antropologica e creaturale insita nell'umano e l'orizzonte divino. Cfr. Ignazio di Loyola, Gli Scritti, a cura di M. Gioia, UTET, Torino 1977, p. 100. Rosmini riprende quest'affermazione in molte opere: «L'uomo è ordinato al servizio di Dio per natura. L'uomo è creatura di Dio: dunque è fatto all'onore di Dio» (A. Rosmini, Antropologia soprannaturale, vol. 40, p. 185). «È dunque necessario, che l'uomo riconosca Iddio siccome fonte supremo della propria perfezione». (A. Rosmini, Filosofia del diritto, vol. 28, p. 155).
- D. Morando, Introduzione, in A. Rosmini, Antologia pedagogica, La Scuola, Brescia 1955, pp. VII-LXII. 10 Il riferimento è a Dell'Educazione cristiana e al saggio Sull'unità dell'educazione.
- S. Colonna, L'educazione religiosa nella pedagogia di A. Rosmini, Mi- lella, Lecce 1963, p. 274. 57 Ivi, p. 54.
- Tra le fonti antiche e medievali, troviamo Agostino, Amalario, Ambrogio, Antonio Abate, Basilio, Benedetto da Norcia, Bernardo di Chiaravalle, Bonaventura, Cipriano, Cirillo di Gerusalemme, Clemente d'Alessandria, Dionigi Aeropagita, Giovanni Crisostomo, Girolamo, Giustino, Gregorio Magno, Gregorio Nazianzeno, Guerrico, Isidoro, Origene, Tertulliano e Tommaso D'Aquino. 59 Ivi, p. 61.
- D. Morando, La pedagogia di Antonio Rosmini, pp. 62; 70-71.
- Che fa riferimento a «que' quattro capi, cioè il Simbolo Apostolico, i Sacramenti, il Decalogo, e l'Orazione del Signore, ai quali da' nostri padri fu ridotto il cattolico insegnamento. Questi adunque porgono il filo del ragionare, questi i confini, questi il richiamo e la ricapitolazione di tutte le cose che insegnerete» (A. Rosmini, Dell'educazione cristiana, pp. 73-74).
- Appunti sull'Unità dell'educazione Questa prospettiva teoretica si conferma anche nel testo elabo- rato nel 1825, prima in forma di lettera privata 73 e poi pubblicato definitivamente tra i saggi degli Opuscoli filosofici, 74 dal titolo Sull'unità dell'educazione. Il testo ha infatti un ampio sviluppo del motivo relativo all'educazione del «cuore», inteso come sen- timento e volontà: Quantunque ne' fanciulli questo cuore sia tenero e semplice, è tuttavia cuore umano, e tiene i germi di tutte le umane inclinazioni ed ha le sue molteplici pieghe e sinuosità ed aditi riposti, e viste vastissime: e dentro alle regioni di simil cuore non può permettersi sicuramente se non quell'uomo, il quale sappia di molto filosofare, ed abbia di molto osservato sopra se stesso ed altrui; e colla perspicacia della mente rilevare le molle delle nostre operazioni. 75 Evidente il richiamo all'impostazione di S. Filippo Neri (1515- 1595), nel rapporto delineato tra natura e grazia, nel senso di libertà fondata sull'amore e «nelle altre virtù che caratterizzavano lo spi- rito filippino, quale la mansuetudine, la semplicità, la prudenza». 76 Anche in questo caso la vicenda biografica si lega intimamente alla realizzazione del testo. L'opuscolo intitolato Fondamenti della educazione più utile all'umanità, così come viene denominato nella lettera a Monsignor Giuseppe Grasser, 77 vescovo di Treviso, 73 L'opera nasce in forma privata come «lettera sopra l'elementare insegnamento" (A. Rosmini, Lettera al Sig. D. Giovanni Stefani, in Id., Epistolario completo, vol I, p. 605).
- Secondo De Giorgi, «gli Opuscoli filosofici non vanno intesi come una semplice raccolta di saggi scritti in tempi diversi, [...] ma costituiscono la prima opera della maturità: un'opera organica, in cui singoli saggi non solo si inseriscono nella prospettiva unitaria delinearono introduzioni, non solo si chiamano tra loro, ma soprattutto si comprendono meglio sullo sfondo della totalità della trama teorica delineata dall'insieme» (F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo, p. 283).
- A. Rosmini, Sull'unità dell'educazione, p. 257.
- R. Di Nubila, Rosmini costruttore di pensiero educativo e maestro di metodo, p. 506. Lo studio di Di Nubila conferma le analisi effettuate da De Giorgi in Rosmini e il suo tempo, pp. 111-120.
- A. Rosmini, Epistolario Completo, vol. I, p. 630.
- «Sarà dunque meglio detto che in tutto questo corricolo di studio non ci occupiamo d'altro affare che di formare il cuore all'uomo, ma nella Grammatica per mezzo della Memoria, nella Rettorica per mezzo dell'Immaginazione, nella Filosofia per mezzo dell'Intelletto» (ivi, pp. 284-285).
- «Lo schema comprende l'intero arco degli studi, dagli elementari agli universitari, unitariamente raccolti attorno ai tre grandi oggetti della conoscenza umana; Dio, l'Uomo, la Natura. Gli studi sono articolati in quattro gradi, secondo l'ordinamento del tempo che, dalle scuole di Grammatica, alle scuole di Retorica, alle scuole di Filosofia, conduceva all'Università» (L. Prenna, Introduzione, in A. Rosmini, Dell'educazione cristiana, p. 204).
- Non si sa se per dimenticanza dell'Autore o disattenzione dell'Editore.
- A. Rosmini, Scritti vari di metodo e di pedagogia, Unione Tipografico- Editrice, Torino 1883, pp. 476-477.
- Il sistema scolastico trentino viene regolato dal decreto del 16 maggio 1816, che richiamava in vita il regolamento per le scuole elementari del 1805, p. 106).
- Ivi, p. 108.
- Tale riflessione si ritrova specificatamente all'interno del Nuovo saggio. Nel contesto di critica al nominalismo, Rosmini solleva l'argomento dei nomi, anticipando le riflessioni di John Stuart Mill. Cfr. A. Rosmini, Nuovo saggio sull'origine delle idee, vol. 3, pp. 108-112. Tale riflessione all'interno del Nuovo saggio serve a Rosmini per criticare energicamente Adam Smith, che trattava questo problema nel 1767, in un'aggiunta a A theory of moral sentiments, e Dugald Stewart, che nel 1792 segue Smith nel suo Elements of the philosophy of the human mind. Quello che è sbagliato nel ragionamento di Smith e Stewart, secondo Rosmini, è che credono che i nomi propri siano i primi elementi del linguaggio. Concepiscono i nomi comuni come derivati da nomi propri, consi- derando i nomi propri solo come connotativi. Per contrasto, Rosmini propone che i nomi comuni vengano prima dei nomi propri. Uno dei suoi argomenti per questa opinione dà importanza alla non-connotatività dei nomi propri: Cfr. A. Rosmini, Nuovo saggio sull'origine delle idee, vol. 4, pp. 125-127. Le rifles- sioni qui presentate sono state oggetto di un seminario organizzato insieme al professor Inge-Bert Taljedal su 'Rosmini e il linguaggio' presso l'Università di Trento, 2016. Pertanto, si rimanda all'articolo da lui pubblicato sul tema, dal titolo Reid, Rosmini, Mills and Kripke on proper names, «Rosminianesimo filosofico», 1 (2017), pp. 273-281.
- Con questo paragrafo riprendo, rivedute e ampliate, riflessioni già svolte e pubblicate nell'articolo: P. Bonafede, Tra pedagogia e linguaggio. Caratteri dello sviluppo umano secondo Rosmini, «Rosmini studies», 3 (2016), pp. 61-89. 54 Aspetto peculiare, se si pensa all'ordine e alla divisione per aree tematiche che contraddistinguono la speculazione filosofica dell'Autore.
- A. Rosmini, Teodicea, pp. 87-88.
- A. Rosmini, Logica, p. 359.
- L. Alici, Il linguaggio come segno e testimonianza, pp.43-44.
- Agostino, Il maestro, Paoline, Milano 1990.
- Agostino, La Trinità, Libro XIV, p. 487.
- A. Rosmini, Il Rinnovamento della filosofia in Italia del conte Terenzio Mamiani della Rovere esaminato da Antonio Rosmini Serbati, ECN, vol. 6, Città Nuova, Roma 2007, p. 239.
- Ibidem. Corsivo mio. Teorizzare la differenza qualitativa dell'esperienza e dell'intelligenza infantile è, come vedremo, aspetto che lega Rosmini alle analisi psicopedagogiche piagetiane.
- A. Rosmini, Del principio supremo della metodica, p. 109. 155 Ivi, pp. 113-114.
- nel linguaggio rosminiano consiste nella moltitudine delle definizioni che egli dà della stessa cosa. Cfr. C. Bergamaschi, Grande dizionario antologico del pensiero di Antonio Rosmini, Città Nuova, Roma, 2001, pp. X-XIII.
- «I corpi si sentono dall'anima e l'anima si sente da se stessa e per se stessa. [...] L'anima [...] è il solo sentimento che si sente per se stesso, e se i corpi si sentono dall'anima, e l'anima si sente per se stessa, l'anima è il principio di sentire: "l'anima dunque è un principio di sentire insito nel sentimento"» (A. Rosmini Sistema filosofico, in Id., Introduzione alla filosofia, p. 270).
- «Anima sensitiva: principio sostanziale di quella vita che è sentimento corporeo» (A. Rosmini, Lettera a N. Tommaseo a Torino; Stresa 25 nov. 1854, in V. Missori (ed.), Carteggio Rosmini Tommaseo, vol. 2, Marzorati, Milano 1967, let. 358, p. 423).
- Anima sensitiva elementare e anima sensitiva organica, o belluina. Cfr.
- A. Rosmini, Psicologia, vol. 9, pp. 310-311; Id., Lettera a A. Pestalozza a Monza;
- Stresa, 6 maggio 1845, in Id., Epistolario completo, vol. 9, let. 5358, pp. 296-297.
- « Nel sentimento animale vi ha un principio senziente, che, quando è separato dall'intelligenza, come nei bruti, chiamasi anima sensitiva» (A. Rosmini, Regolamenti scolastici, in Id., Scritti pedagogici, vol. 2, p. 245).
- A. Rosmini, Psicologia, vol. 9, p. 118.
- Nuove frontiere pedagogiche sviluppo che permette di percepirsi come 'principio operante'. Un processo graduale, che non avviene una volta per tutte, perché: l'osservazione dà un altro risultato, […] che la conoscenza che l'uomo si forma dell'IO varia nelle diverse età di grado e di forma; e che questa parola IO perciò (come tante altre) pronunciata dall'uomo ad una età ha un significato diverso da quello che riceve pronunciata dall'uomo in un'altra età. 206 Un processo che, tuttavia, evidenzia l'intrinseca problemati- cità della tematica, e costituisce ostacolo -a mio avviso insor- montato -da parte del Rosmini. Nel volume pedagogico della maturità si trovano infatti due paragrafi aventi per oggetto lo sviluppo infantile dell'Io. Il primo si trova nella quinta sezione dell'opera, che tratta delle intellezioni di quart'ordine e della conseguente educazione; il secondo nella sezione successiva. Approssimativamente, seppur manchino riferimenti specifici da parte dell'Autore, 207 si sta parlando del terzo anno di età nel primo caso, del quarto nel secondo. Nella prima parte esordi- sce affermando che «l'IO esprime l'ente umano che parla e che nomina se stesso come esistente, come operante». 208 L'essere umano, nella globalità delle dimensioni maschile e femminile, è formato sin dall'infanzia dall'unione dei principi animale e spirituale, riprendendo l'Antropologia, 209 che racchiudono il sentimento fondamentale corporeo e l'idea dell'essere, in accordo con le spiegazioni del Nuovo saggio. 210 Tuttavia, per dirsi 'Io' e 206 Ivi, p. 230. . L'ipotesi viene surrogata dalla segmentazione operata nelle età precedenti. Cfr. Ivi, p. 173. 208 Ivi, p. 230.
- «Ora, l'ente umano è primieramente composto di due principî: 1° il principio animale; 2° il principio spirituale. Questi due principî sono però connessi [...] e si riducono ad un principio solo supremo, che è il principio intelligente [...]. Questo principio supremo colle parti inferiori a lui congiunte è l'uomo, ma non è ancora l'IO» (ibidem).
- L'Autore ne prova a dare una breve ricapitolazione così: «Da prima egli è certo, come ho provato nella Ideologia, che in lui si manifesta l'essere ideale. Quando dico che si manifesta in lui l'essere ideale, allora dico che l'essere ideale si manifesta in un sentimento sostanziale, il quale sentimento è egli. 274 Così, ad esempio, nei Regolamenti delle Scuole elementari dell'Istituto della Carità, al titolo IV "Del metodo", un chiaro riferimento alla legge della gradazione del primo libro Del principio supremo della metodica è evidente. Cfr. A. Rosmini, Scritti pedagogici, vol. 2, pp. 229-230.
- G. Picenardi, Gli scritti pedagogici di Antonio Rosmini; cfr. A. Rosmini, Epistolario completo, vol. 9, pp. 378, 510.
- A. Gambaro (ed.), Carteggio Lambruschini-Rosmini, Vallecchi, Firenze 1924.
- G. Acone, L'ultima frontiera dell'educazione, La Scuola, Brescia 1986, p. 135. Sul concetto di crisi si rimanda a F. Ferrarotti, Teologia per atei, Laterza, Roma-Bari 1983.
- F. Garelli, L'odierna crisi dell'educazione, in M. Signore (ed.), Ripensare l'educazione, PensaMultiMedia, Lecce 2013, pp. 17-28. Sul tema della crisi in educazione ho voluto prendere due interventi che ovviamente fanno da esempi di un più diffuso insieme di studi sull'argomento. Per citarne alcuni dei più significativi: N. Postman, La scomparsa dell'infanzia, trad. it. di E. Coccia, Armando, Roma 1984; W. Brezinka, L'educazione in una società disorientata; i valori nella pratica pedagogica, trad. di L. Pusci, Armando, Roma 1989;
- M. Cornacchia, E. Madriz, Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte, Unicopli, Milano 2014; H. Giroux, Educazione e crisi dei valo- ri: sfidando l'assalto a insegnanti, studenti e istruzione pubblica, trad. di M. Giraldo, La Scuola, Brescia 2014.
- A. Traverso, Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma 2016, p. 7.
- U. Fabietti, Antropologia culturale. L'esperienza e l'interpretazione, Laterza, Roma-Bari 1999, p. 5.
- U. Fabietti, La costruzione dei confini in antropologia. Pratiche e rappresentazioni, in S. Salvatici (ed.), Confini, Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Rubbettino, Catanzaro 2005, pp. 177-186.
- L. Laberthonnière, Teoria dell'educazione con tre saggi minori, trad. it. di E. Codignola, La Nuova Italia, Firenze 1968, p. 1.
- J. Piaget, Le scienze dell'uomo, in L. Mecacci, Introduzione alla psicologia, Laterza, Bari 1994, p. 161.
- «Le strutture variabili dell'intelligenza […] sono le forme di organizzazione dell'attività mentale, distinguibili sotto il duplice aspetto intellettuale, da una parte, ed affettivo, dall'altra, oltre che secondo le due dimensioni individuale e sociale. La trasformazione delle strutture è fondamentalmente di tipo qualitativo, poiché cambiano i rapporti tra le parti -gli elementi che compongono la struttura -e il tutto -la struttura nella sua totalità» (D. Pepe, La psicologia di Piaget nella cultura e nella società italiana, Franco Angeli, Milano 1997, p. 53).
- Si veda al riguardo: E. Morin, Introduzione al pensiero complesso, Sperling & Kupfer, Milano 1993; P. Dominici, La modernità complessa tra istanze di emancipazione e derive dell'individualismo, «Studi di Sociologia», 52 (2014), fasc. III, pp. 281-304.
- G. Bontadini, Pedagogia e metafisica, in AA. VV., Il problema pedagogico. Atti del X Convegno del Centro di Studi Filosofici di Gallarate (1954), Morcelliana, Brescia 1955, p. 101.
- «L'essere è personale e tutto ciò che non è personale nell'essere rientra nella produttività della persona, come mezzo di manifestazione della persona e di comunicazione tra le persone» (L. Stefanini, Personalismo sociale, Studium, Roma 1952, p. 11).
- G. Goisis, Il pensiero politico di Antonio Rosmini e altri saggi fra critica ed Evangelo, Il segno dei Gabrielli editore, S. Pietro in Cariano 2009, p. 27. 90 In questo senso Stefanini sostiene che l'uomo debba recuperare quella relazione vivente «che lo lega al Principio spirituale e personale dell'Essere» (L. Stefanini, Personalismo sociale, p. 7).
- L'importanza della dimensione animale dell'essere umano si mostra quando Rosmini fornisce spiegazioni sul concetto della morte: «La vita originaria, primitiva, latente che non perisce, si è quella degli elementi: per essa è acconcissimo l'argomento indicato. Ma la vita patente degli animali non consiste in solo quel primitivo sentimento, ma esige eccitamento, [...] e organizzazione che riproduca un eccitamento armonico in circolo perpetuo. Perisce adunque l'animale col distruggersi dell'organizzazione, perisce la vita sua propria, ma rimane la vita, il principio della sua vita, cioè l'anima aderente agli elementi primi ne' quali l' organismo si scioglie» (A. Rosmini, Psicologia, vol.
- 9, p. 289). Si veda anche: Psicologia, 9/1, p. 323.
- B. Waldenfels, In den Netzen der Lebenswelt, Suhrkamp, Frankfurt 1985, p.7, traduzione di R. Mirelli in H.G. Gander, Fenomenologia del mondo della vita, in P. Palumbo, A. Le Moli, (eds.), Soggettività e autocoscienza, Mimesis, Milano Udine 2017, pp. 203-222).
- H.-H. Gander, Fenomenologia del mondo della vita, in P. Palumbo, A. Le Moli (eds.), Soggettività e autocoscienza. Prospettive storiche e critiche, Mimesis, Milano-Udine 2011, p. 203.
- E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, p. 65. 147 Ivi, p. 155.
- B. Waldenfels, In den Netzen der Lebenswelt, p. 39. 159 Cfr. A. Rosmini, Logica.
- Cfr. A. Rosmini, Filosofia della politica, pp. 244-263.
- G. Tognon, La pedagogia è una? Rif lessioni sul pluralismo e universalismo pedagogici, «Scholé. Rivista di educazione e studi culturali», 46 (2018), fasc. I-II, pp. 65-95.
- S. Weil, Una costituente per l'Europa. Scritti londinesi, a cura di D. Canciani e M.A. Vito, Castelvecchi, Roma, 2013, p. 16.
- G. Tognon, La pedagogia è una?, p. 95. , all'armonia, all'ordine: e dunque all'unità la quale si costituisce come principio indispensabile per conoscere e comprendere la realtà e per orientare a dare significato al vivere» (G. Zago, Introduzione, in G. Flores D'Arcais, G. Zago (eds.), L'Unità della educazione, p. 9).
- G. Flores D'Arcais, L'unità della educazione, in G. Flores D'Arcais, G. Zago (eds.), L'unità della educazione, p. 15.
- Cfr. G. Sola, La formazione originaria, Bompiani, Milano 2016; M. Gennari, Storia della Bildung, La Scuola, Brescia 1997.
- G. Flores D'Arcais, L'unità della educazione, in G. Flores D'Arcais, G. Zago (eds.), L'unità della educazione, p. 16. 172 Quindi scelta etica, intesa come complesso di differenti azioni e processi direzionati verso il futuro.
- D. Hume, Dialoghi sulla religione naturale, trad. it. di A. Attanasio, Einaudi, Torino 1997, p. 45.
- Ivi, p. 23. Corsivo mio. Cfr. anche Flores D'Arcais, quando sostiene che «l'unità non manca, se non altro come indicazione di marcia, come l'ad quem o l'ad quod cui si tende» (G. Flores D'Arcais, L'unità della educazione, in G. Flores D'Arcais, G. Zago (eds.), L'unità della educazione, p. 16).
- G. Tognon, La pedagogia è una?, p. 68.
- A. Rosmini, Caratteri della filosofia, in Id., Introduzione alla filosofia, pp. 201-202. 205 Ivi, pp. 209-210.
- A. Rosmini, Sull'unità d'Italia, in Id., Scritti politici, a cura di U. Muratore, Edizioni Rosminiane, Stresa 1997, p. 256.
- La società religiosa è definita come «quell'altissima società, nella quale gli uomini hanno un bene medesimo, e in comunione il partecipano e il godono», in quanto coronamento della società universale del genere umano (A. Rosmini, Filosofia del diritto, vol. 28, p. 181).
- A. Rosmini, Caratteri della filosofia, in Id., Introduzione alla filosofia, pp. 209-212. Bibliografia Bibliografia primaria
- Rosmini Antologia pedagogica, a cura di D. Morando, La Scuola, Brescia 1955. Antropologia in servizio della scienza morale, a cura di F. Evain, vol. 24, ECN, Città Nuova, Roma 1981.
- Antropologia soprannaturale, a cura di U. Muratore, voll. 39-40, ECN, Città Nuova, Roma 1983.
- Carteggio edito e inedito Rosmini-Tommaseo, a cura di V. Missori, Marzorati, Milano 1967.
- Carteggio Lambruschini-Rosmini, a cura di A. Gambaro, Vallecchi, Firenze 1924.
- Catechetica. Opere varie, Tipografia Pogliani, Milano 1838. Compendio di Etica, a cura di M. Manganelli, vol. 29, ECN, Città Nuova, Roma 1998.
- Dell'educazione cristiana, a cura di L. Prenna, vol. 31, ECN, Città Nuova, Roma 1994.
- Del divino nella natura, a cura di P. P. Ottonello, vol. 20, ECN, Città Nuova, Roma 1991.
- Epistolario Completo, voll. 1-13, Tipi di Giovanni Pane, Casale 1887-1894.
- Filosofia del diritto, a cura di F. Ghia e M. Nicoletti, voll. 27-28, ECN, Città Nuova, Roma 2014-2016.
- Filosofia della Politica, a cura di M. D'Addio, vol. 33, ECN, Città Nuova, Roma 1997. Il catechismo secondo l'ordine delle idee, Boniardi-Pogliani, Milano 1844.
- Il linguaggio teologico, a cura di A. Quacquarelli, vol. 38, ECN, Città Nuova, Roma 1975.
- Il Rinnovamento della filosofia in Italia, a cura di G. Messina, voll. 6-7, ECN, Città Nuova, Roma 2007-2008.
- Introduzione alla filosofia, a cura di P. P. Ottonello, vol. 2, ECN, Città Nuova, Roma 1979. Introduzione al Vangelo secondo Giovanni commentata, a cura di S. F. Tadini, vol. 41, ECN, Città Nuova, Roma 2009.
- Logica, a cura di V. Sala, vol. 8, ECN, Città Nuova, Roma 1984. Nuovo saggio sull'origine delle idee, a cura di G. Messina, voll. 3-5, ECN, Città Nuova, Roma 2003-2004.
- Opuscoli filosofici, 2 voll., Tipografia Pogliani, Milano 1827-1828. Principi della scienza morale, a cura di U. Muratore, vol. 23, ECN, Città Nuova, Roma 1990.
- Psicologia, a cura di V. Sala, voll. 9-10, ECN, Città Nuova, Roma 1988-1989.
- Saggi inediti giovanili, a cura di V. Sala, vol. 11/1-11/2, ECN, Città Nuova, Roma 1987. Saggio sulla moda e Galateo dei Letterati, Guerini e Associati, Milano 1997.
- Scritti Pedagogici, 2.voll., a cura di G. Picenardi, Sodalitas, Stresa 2009. Scritti Politici, a cura di U. Muratore, Sodalitas, Stresa 1997. Teodicea, a cura di U. Muratore, vol. 22, ECN, Città Nuova, Roma 1977. Teosofia, a cura di M.A. Raschini, P.P. Ottonello, voll. 12-17, ECN, Città Nuova, Roma 1998-2002.
- Trattato della coscienza morale, a cura di S.F. Tadini, vol. 25 ECN, Città Nuova, Roma 2012.
- Alii Agostino d'Ippona, Commento al vangelo di Giovanni, Città Nuova, Roma 2012.
- Agostino d'Ippona, Il maestro e la parola, a cura di M. Bettetini, Bompiani, Milano 2004.
- Agostino d'Ippona, De Trinitate, in La Trinità, a cura di G. Cata- pano e B. Cillerai, Bompiani, Milano 2012.
- Banfi A., Prospettiva filosofica, in Id., La mia prospettiva filoso- fica, Editoria Liviana, Padova 1950, pp. 1-23.
- Berti D., Metodo applicato all'insegnamento elementare, Paravia, Torino 1849.
- Bertin G.M., Introduzione al problematicismo pedagogico, Mar- zorati, Milano 1951.
- Bertin G.M., Educazione alla ragione, Armando, Roma 1968.
- Bertin G.M., Educazione al cambiamento, La Nuova Italia, Fi- renze 1976.
- Bertin G.M., Contini M., Costruire l'esistenza, il riscatto della ragione educativa, Armando, Roma 1983.
- Bertolini P., Fenomenologia e pedagogia, Malipiero, Ozzano dell'Emilia 1958.
- Bertolini P., Pedagogia e scienze umane, CLUEB, Bologna 1983.
- Bertolini P., L'esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una peda- gogia come scienza fenomenologicamente fondata, La Nuova Italia, Firenze 1988.
- Bertolini P., Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppo, oriz- zonti, La Nuova Italia, Milano 2001.
- Bertolini P., I principali motivi della mia riflessione pedagogica, «Pedagogia e vita», 63 (2005), fasc. 1, pp. 13-22.
- Decroly O., La funzione di globalizzazione e l'insegnamento, La Nuova Italia, Firenze 1953.
- Dewey J., Le fonti di una scienza dell'educazione, La Nuova Italia, Firenze 1951.
- Dewey J., Esperienza e Educazione, La Nuova Italia, Firenze 1955.
- Dewey J., Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull'edu- cazione, La Nuova Italia, Firenze 1968.
- Eschilo, Prometeo incatenato, trad. it. di M. Centanni, Mondadori, Milano 2007.
- Fink E., Introduzione alla pedagogia sistematica, trad. it. di C. Crivellari, Morcelliana, Brescia 2019.
- Fink E., Fenomeni fondamentali dell'esistenza umana, trad. it. di A. Lossi, ETS, Pisa 2006.
- Florenskij P.A., Avtoreferat (Autobiografia), in: Sočinenija v četyrech tomach [SCT], 4 voll., a cura di A. Trubacëv, M.S. Trubaceva, P.V. Florenskij, ed. Mysl', Moskva vol. 1, 1994; vol. 2, 1996; vol. 4, 1998; vol. 3/1, 1999.
- Fornelli N., Educazione moderna seguita dall'opuscolo «L'Adat- tamento all'Educazione», Soc. Ed. Dante Alighieri, Milano- Roma-Napoli 1914.
- Froëbel F., L'educazone dell'uomo, La Nuova Italia, Firenze 1993.
- Gadamer H. G., Verità e metodo, trad. it. di G. Vattimo, Bompiani, Milano 1983.
- Gentile G., Del concetto scientifico della pedagogia, «Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche», Serie V, vol. 9 (1900), pp 637-671.
- Gentile G., Sommario di pedagogia come scienza filosofica, La- terza, Bari, voll. 2, 1913-14.
- Heidegger M., Essere e tempo, Longanesi, Milano 1970.
- Herder J.G., Saggio sull'origine del linguaggio, Ses, Mazara-Roma 1954. Humboldt W. von, La diversità delle lingue, Laterza, Roma-Bari 2000.
- Husserl E., La crisi delle scienze europee e la fenomenologia tra- scendentale, trad. it. di E. Filippini, Il Saggiatore, Milano 1961.
- Husserl E., Logica formale e trascendentale, trad. it. di G. D. Neri, Laterza, Roma-Bari 1966.
- Husserl E., Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia erme- neutica. Libro secondo, trad. it. di V. Costa, Einaudi, Torino 2002. Ignazio di Loyola, Gli Scritti, a cura di M. Gioia, UTET, Torino 1977.
- Locke J., Trattato sul governo, a cura di L. Formigari, Editori Riuniti, Roma 1992.
- Lyotard J.F., La condizione postmoderna, trad. it. di C. Formenti, Feltrinelli, Milano 1985.
- Maritain J., L'educazione al bivio, La Scuola, Brescia 1949.
- Maritain J., L'educazione della persona, La Scuola, Brescia 1962.
- Maritain J., La persona e il bene comune, trad. it. di M. Mazzolani, Morcelliana, Brescia 1963.
- Maritain J., Umanesimo integrale, Borla, Torino 1969.
- Maritain J., Distinguere per unire. I gradi del sapere, Morcelliana, Brescia 1974.
- Maritain J., Il Dottore Angelico. San Tommaso d'Aquino, trad. it. di M. Sani, Cantagalli, Siena 2006.
- Micheli E., Di Antonio Rosmini, scrittore sull'educazione, Tip. G.B. Bandi, Padova 1880.
- Necker de Saussure A., L'educazione progressiva ossia Studio del corso della vita. Studio sulla vita delle donne, La Scuola, Brescia, 1953.
- Paci E., Il senso delle parole 1963-1974, a cura di P.A. Rovatti, Bompiani, Milano 1987.
- Paci E., Il nulla e il problema dell'uomo, Bompiani, Milano 1988.
- Parato A., La scuola pedagogica nazionale. Scritti educativi teorici e pratici, parte teorica, Tip. Eredi Botta, Torino 1885.
- Pestalozzi J. H., Madre e figlio: l'educazione dei bambini, La Nuova Italia, Firenze 1969.
- Piaget J., La rappresentazione del mondo nel fanciullo, Bollati Boringhieri, Torino 1966.
- Piaget J., Saggezza e illusioni della filosofia, trad. it. di A. Munari, Einaudi, Torino 1975.
- Piaget J., La nascita dell'intelligenza nel bambino, trad. it. di A. Mennillo, La nuova Italia, Firenze 1977.
- Piaget J., Dove va l'educazione?, trad. it. di I. Brusa, Armando, Roma 2000.
- Saint-Simon C.H., Introduzione ai lavori scientifici del XIX secolo, trad. it. di C. D'Amato, Olschki, Firenze 2005.
- Rayneri G.A., Della pedagogica. Libri cinque, Tip. Scolastica di S. Franco e Figli e Comp., Torino1859.
- Ricoeur P., Della interpretazione. Saggio su Freud, trad. it. di E. Renzi, Il Saggiatore, Milano 1979.
- Ricoeur P., Meurt le personnalisme, revient la personne, «Esprit», 51 (1983), fasc. I, pp. 113-119.
- Ricoeur P., Dal testo all'azione, Saggi di ermeneutica, trad. it. di G. Grampa, Jaca Book, Milano 1989.
- Ricoeur P., Il simbolo dà a pensare, trad. it. di V. Reverso, Mor- celliana, Brescia 2002.
- Ricoeur P., Il conflitto delle interpretazioni, trad. it. di R. Balzarotti, F. Botturi, G. Colombo, Jaka Book, Milano 2007.
- Vygotskij L.S., The genesis of higher mental functions, in J. V. Wertsch (ed.), The concept of activity in Soviet psychology, White Plains, NY, Sharpe 1981.
- Vygotskij L.S., Il processo cognitivo, trad. it. di C. Ranchetti, Bollati Boringhieri, Torino 1987.
- Vygotskij L.S., Psicologia Pedagogica, Erickson, Trento 2006. Vygotskij L.S., Lo sviluppo psichico del bambino, trad. it. di A. Villa, Editori Riuniti, Roma 2010.
- Weil S., Una costituente per l'Europa. Scritti londinesi, a cura di D. Canciani, M.A. Vito, Castelvecchi, Roma 2013. Bibliografia secondaria Rosminiana AA.VV., L'essere ideale e morale in Antonio Rosmini, «Atti delle riunioni filosofiche di Stresa negli anni 1952 e 1953», Sodalitas, Domodossola-Milano 1955.
- AA.VV., Convegno Nazionale di Pedagogia (1955) Atti, Tipografia Mercurio, Rovereto 1957.
- AA.VV., La pedagogia di Antonio Rosmini, «Pedagogia e Vita», 55 (1997), fasc. VI.
- AA. VV., Rosmini e Stefanini. Persona, Etica, Politica, Atti del II Convegno della Fondazione Luigi Stefanini, Prometheus, Milano 1998.
- Addante P., La centralità della persona in Antonio Rosmini. Fi- losofia, Etica, Politica, Diritto, Edizioni Spes, Milazzo 2000.
- Ales Bello A., Complessità e stratificazione dell'essere umano: a proposito di antropologia e psicologia. Un confronto tra Antonio Rosmini ed Edith Stein, in F. Bellelli, E. Pili (eds.), Ontologia, Fenomenologia e Nuovo Umanesimo. Rosmini Ri- generativo, Città Nuova, Roma 2016, pp. 189-204.
- Azzaro Pulvirenti R., Sofia e Teosofia, in AA.VV., Ern e Rosmi- ni. Una sorprendente familiarità interiore. Con due inediti di Vladimir F. Ern e un inedito di Pavel A. Florenskij, Trauben, Torino 2006.
- Baggio A., Antonio Rosmini, per una filosofia umile e coraggiosa, «Rosmini studies», 1 (2014), pp. 49-59.
- Baggio A., Incivilimento e storia filosofica nel pensiero di Antonio Rosmini, Università degli studi di Trento, Trento 2016.
- Baggio A., Gabbi G., Antropologia e cultura; questioni introduttive, in F. Bellelli e E. Pili (eds.), Ontologia, Fenomenologia e Nuovo Umanesimo. Rosmini Ri-generativo, Città Nuova, Roma 2016.
- Baroni A., La pedagogia di Antonio Rosmini, «Studium», 44 (1948), pp. 525-530.
- Bellelli F., Pili E. (eds.), Ontologia, Fenomenologia e Nuovo Umanesimo. Rosmini Ri-generativo, Città Nuova, Roma 2016.
- Bellelli F., Etica originaria e assoluto affettivo. La coscienza e il superamento della modernità nella teologia filosofica di Antonio Rosmini, Vita e Pensiero, Milano 2016.
- Bennardo M., Uno e Trino: il fondamento dell'antropologia nel pensiero teologico-filosofico di Rosmini, Sodalitas, Stresa 2007.
- Bergamaschi C., Grande Dizionario Antologico Del Pensiero Di Antonio Rosmini, Città Nuova, Roma 2001.
- Bergamaschi C., Bibliografia Rosminiana, 13 voll.
- Bertin G. M., Intervento, in AA.VV., Convegno Nazionale di Pe- dagogia. Atti, Tipografia Mercurio, Rovereto 1957, pp. 54-58.
- Beschin G., La comunicazione delle persone nella filosofia di A. Rosmini, Marzorati, Milano 1964.
- Beschin G. (ed.), Antonio Rosmini, filosofo del cuore? Philoso- phia e theologia cordis nella cultura occidentale, Morcelliana, Brescia 1995.
- Bessero-Belti R., La questione rosminiana, Sodalitas, Stresa 1988. Billia L.M., Saggio intorno alla legge suprema dell'educazione, Clausen, Torino 1891.
- Bonafede G., La pedagogia di Antonio Rosmini, Edizioni C.E.L.U.P., Palermo 1972.
- Bonafede G., Dizionario filosofico, Herbita Editrice, Palermo 1974.
- Bonafede P., Tra pedagogia e linguaggio. Caratteri dello sviluppo umano secondo Rosmini, «Rosmini studies», 3 (2016), pp. 61-89.
- Bonafede P., Antonio Rosmini and Paul Ricoeur on will. Similari- ties, differences, pedagogical implications, «Rosmini studies», 5 (2018), pp. 277-294.
- Bonvegna G., Rosmini naturalista? Note sul ruolo delle scienze naturali nell'antropologia filosofica rosminiana, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 105 (2013), fasc. I, pp. 131-150.
- Bozzetti G., Natura umana e persona nell'educazione rosminiana, in AA.VV., Convegno Nazionale di Pedagogia. Atti, Tipografia Mercurio, Rovereto 1957, pp. 42-51.
- Bozzetti G., Lezione XXIII: l'istinto vitale e l'istinto sensuale, in Id., Opere complete. Saggi, scritti inediti, opere minori, recensioni, a cura di M.F. Sciacca, Marzorati, Milano 1966.
- Brentari C., Between instinct and imagination: Antonio Rosmini's discussion of animal behaviour in the Anthropology in Aid of the Moral Science, «Rosmini Studies», 4, (2017), pp. 187-200.
- Brugiatelli V., Il problema filosofico del linguaggio in Rosmini, Edizione Dehoniane, Bologna 2000.
- Brugiatelli V., Il sentimento fondamentale nella filosofia di Rosmi- ni, «Rivista Rosminiana», 94 (2000), fasc. I, p. 31-45.
- Bulferetti L., Concezione e utilizzazione rosminiana della scienza, in M.A. Raschini (ed.), Rosmini pensatore europeo, Jaka Book, Milano 1989, pp. 227-242.
- Calò G., Attualità della pedagogia di Antonio Rosmini, in AA.VV., Convegno Nazionale di Pedagogia. Atti, Tipografia Mercurio, Rovereto 1957, pp. 31-40.
- Capograssi G., Il diritto secondo Rosmini, in Id., Opere, Giuffré, Milano 1959, pp. 321-353.
- Campanini G., Antonio Rosmini e le ideologie dell'89, in M.A. Raschini (ed.), Rosmini pensatore europeo, Jaka Book, Milano 1989, pp. 117-128.
- Campanini G., Traniello F. (eds.), Filosofia e Politica. Rosmini e la cultura della Restaurazione, Morcelliana, Brescia 1993.
- Cantillo A., La filosofia dell'educazione in Rosmini, «Rivista Ro- sminiana», 98 (2004), pp. 13-53, 359-384; 99 (2005), pp. 95-111.
- Carabellese P., La teoria della percezione intellettiva di A. Rosmini, C.E. Alighieri, Bari 1907.
- Casotti M., La pedagogia di Antonio Rosmini e le sue basi filoso- fiche, Vita e Pensiero, Milano 1937.
- Cavallera H.A., Rosmini nella pedagogia dell'Ottocento, in La pedagogia di Antonio Rosmini, «Pedagogia e Vita», anno 55 (1997), fasc. VI, pp. 103-120.
- Chiosso G., Rosmini e i rosminiani nel dibattito pedagogico e scolastico in Piemonte (1832-1855), in F. Esposito, U. Muratore (eds.), Antonio Rosmini e il Piemonte: studi e testimonianze, Sodalitas, Stresa 1994.
- Chiosso G., Rosmini, i preti liberaleggianti e la scuola nel Pie- monte di metà Ottocento, «Archivio teologico-torinese», 1 (1998) pp. 58-83.
- Cleary D., Watson T., Rosmini's Life, Rosmini House Durham, Leicester 1999.
- Colonna S., L'educazione religiosa nella pedagogia di A. Rosmini, Milella, Lecce 1963.
- Contri S., Possibilità di un accordo tra la dottrina rosminiana del sentimento fondamentale e le concezioni moderne sull'incon- scio, «Rivista rosminiana», 62 (1968), pp. 218-223.
- Cristaldi G., Antonio Rosmini e il pensare cristiano, Vita e Pen- siero, Milano 1977.
- Cristaldi G., Temi rosminiani, Sodalitas, Stresa 1996.
- Daròs W., "Ser" y "ente" en A. Rosmini, «Sapientia», 127 (1978), p. 54-68.
- Daros W. R., Antropologia e Pedagogia in Rosmini: Per il ritorno all'uomo integrale nella Pedagogia. Atti del Congresso internazio- nale (Napoli, 22-25 ottobre 1997), in P. P. Ottonello (ed.), Rosmini e l'enciclopedia delle scienze, Olschki, Firenze 1998, pp. 321-346.
- Daros W., Educare all'autonomia? Attualità del pensiero di A. Rosmini: un confronto con Hans Aebli, in G. Beschin, A. Valle, S. Zucal (eds.), Il pensiero di Antonio Rosmini a due secoli dalla nascita, Morcelliana, Brescia 1999, pp. 721-745.
- Darós W. R., Importancia del cuerpo y del sentimiento en A. Ro- smini, «Pensamiento», 63 (2007), fasc. II, pp. 145-163.
- De Dominicis F.S., Rosminianesimo e positivismo, «Rivista di Filosofia scientifica», 8 (1889), pp. 414-430.
- De Giorgi F., Rosmini e i Rosminiani. Gli ordini religiosi e l'e- ducazione tra riforma ecclesiale e rivoluzione nazionale, in R. Sani (ed.), Chiesa, educazione e Società nella Lombardia del primo Ottocento, Centro ambrosiano, Milano 1996, pp. 329-358.
- De Giorgi F., La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini, Il Mulino, Bologna 1996.
- De Giorgi F., Rosmini e il suo tempo, Morcelliana, Brescia 2002.
- De Giorgi F., La scuola italiana di spiritualità, il rosminianesimo e la Riforma cattolica, «Rosmini studies», 4 (2017), pp. 335-390.
- De Lucia P., Essere e soggetto. Rosmini e la fondazione dell'an- tropologia ontologica, Bonomi, Pavia 1998.
- De Nardi P., La gnoseologia del positivismo confutata colle dot- trine di Antonio Rosmini-Serbati, Prete Roveretano, in AA.VV. Per Antonio Rosmini nel primo centenario della sua nascita, Cogliati, Milano 1897, vol. I, pp. 295-336.
- De Sarlo F., Le basi della psicologia e della biologia secondo il Rosmini, considerate in rapporto ai risultati della scienza mo- derna, Tip. Terme Diocleziane di Giovanni Balbi, Roma 1893.
- Del Noce A., Significato presente dell'etica rosminiana, in Id. (ed.), L'epoca della secolarizzazione, Giuffrè, Milano 1970, pp. 216-217.
- Di Nubila R., Rosmini costruttore di pensiero educativo e maestro di metodo, «Studia Patavina»,56 (2009), fasc. III, pp. 505-531.
- Dossi M., Il santo proibito, Il Margine, Trento 2007.
- Dossi M., Nicoletti M. (eds.), Antonio Rosmini tra modernità e universalità, Morcelliana, Brescia 2007.
- Esposito F., Muratore U. (eds.), Antonio Rosmini e il Piemonte: studi e testimonianze, Sodalitas, Stresa 1994.
- Evain F., Personne et Logos. Médiation de l'anthropologie dans les relations entre philosophie et théologie selon Antonio Rosmini , in AA VV, Atti del XXIX Convegno del Centro di Studi filo- sofici tra Professori universitari -Gallarate 1974. Filosofia e teologia contemporanea, Morcelliana, Brescia 1975, pp. 86-93.
- Evain F., Genèse et structure metaphysique de la personne chez Antonio Rosmini, Universitè de Lille, Lille 1980.
- Evain F., Etre et personne chez Antonio Rosmini, Beauchesne- Università Gregoriana, Paris-Roma 1981.
- Franck J. F., I quattro fini della filosofia rosminiana, «Acta phi- losophica», 10 (2001), fasc. II, pp. 295 -314.
- Gambaro A., Educazione e politica nelle relazioni di R. Lambru- schini con Aporti, Gioberti, Rosmini, La grafica piemontese, Torino,1939.
- Gemelli A., La genesi psicologica della filosofia di A. Rosmini, «Rivista di Filosofia Neoscolastica», 47 (1955), fasc. IV, V, pp. 310-329.
- Giacon C., L'oggettività in Antonio Rosmini, Silva, Milano 1960.
- Gentile G., Introduzione, in A. Rosmini, Del principio supremo della metodica e l'educazione dell'infanzia, a cura di G. Gen- tile, Paravia, Torino-Milano-Firenze-Roma-Napoli-Palermo 1916. Goisis G., Il pensiero politico di Antonio Rosmini e altri saggi fra critica ed Evangelo, Il segno dei Gabrielli editore, S. Pietro in Cariano 2009.
- Krienke M., Rosmini e la filosofia tedesca. Stato della ricerca e prospettive, in Id. (ed.), Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca, Il Rubbettino, Catanzaro 2008.
- Krienke M., Soggetto ed esistenza. Alcune riflessioni sulla mo- dernità del pensiero di Antonio Rosmini, «Studia Patavina», 53 (2006), pp. 141-157.
- Krienke M., La Denkform rosminiana come alternativa moderna alla modernità. Sull'attualità del confronto di Rosmini con Kant e Hegel, in M. Dossi, M. Nicoletti (eds.), Antonio Rosmini tra modernità e universalità, Morcelliana, Brescia 2007, pp. 95-125.
- Krienke M., Essere, conoscere, agire. I presupposti teoretici dell'antropologia rosminiana, «Studia Patavina», 56 (2009), pp. 577-596.
- Krienke M., Metafisica dell'uomo interiore. Analisi del concetto di unità tra anima e corpo nella "Psicologia" di Rosmini, «Rivista rosminiana»,103 (2009), fasc. IV, pp. 273-301.
- Lanfranchi R., Genesi degli scritti pedagogici di Antonio Rosmini, Città Nuova, Roma 1983.
- Lorenzi V., Profilo, doti, doveri di un vero maestro secondo An- tonio Rosmini, in AA.VV., Convegno Nazionale di Pedagogia. Atti, Tipografia Mercurio, Rovereto 1957, pp. 111-121.
- Lorizio G., Un manoscritto giovanile rosminiano: Il giorno della solitudine. Trascrizione e interpretazione, «Lateranum», 59 (1993), fasc. II, pp. XV-XVIII.
- Lorizio G., Antonio Rosmini Serbati. Cristologia, ontologia tri- nitaria e metafisica della Carità, in S. Zucal (ed.), Cristo nella filosofia contemporanea, vol. 1, San Paolo, Cinisello Balsamo 2000, pp. 509-552.
- Malusa L., L'ultima fase della questione rosminiana e il decreto «Post obitum», Sodalitas, Stresa 1989.
- Malusa L., Antonio Rosmini e il pensiero moderno, in S. Biolo (ed.), Filosofi cattolici a confronto con il pensiero moderno. Rosmini, Newman, Blondel, Rosenberg & Sellier, Torino 1996, pp. 93-113.
- Malusa L., De Lucia P., Guglielmi E. (eds.), Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887, Franco Angeli, Milano 2008.
- Manganelli M., Persona e personalità nell'antropologia di Antonio Rosmini. Linee di una apologetica del Cristianesimo, Marzorati, Milano 1967.
- Marangon P., Il risorgimento della Chiesa. Genesi e ricezione delle Cinque Piaghe di A. Rosmini, Herder Editrice, Roma 2000.
- Marangon P., Rosmini, l'educazione civile e il sistema scolastico asburgico, «Archivio Trentino», 2 (2006), pp. 101-124.
- Marangon P., L'educazione civile in Rosmini, in M. Dossi, M. Nicoletti (eds.), Antonio Rosmini tra modernità e universalità, Morcelliana, Brescia 2007.
- Marangon P., Rosmini: scritti sull'educazione, La Scuola, Brescia 2011.
- Marangon P., Momenti della storiografia su Rosmini (1928-1948), in H. Cavallera (ed.), La ricerca storico educativa oggi. Un confronto di Metodi, Modelli e programmi di ricerca, Pensa Multimedia, Lecce 2013, pp. 93-104.
- Marcolungo C. F., Principio e termine: il problema dell'anima in Antonio Rosmini, in S. Poggi (ed.), Natura umana e individualità psichica. Scienza, filosofia e religione in Italia e Germania tra Ottocento e Novecento, Unicopli, Milano 2004, pp. 139-170.
- Medea E., Antonio Rosmini e la medicina, Istituto lombardo di scienze e lettere, Milano 1963.
- Menke K. H., Ragione e rivelazione in Rosmini. Il progetto apolo- getico di un'enciclopedia cristiana, Morcelliana, Brescia 1997.
- Menke K. H., A. Staglianò (eds.), Credere pensando: domande della teologia contemporanea nell'orizzonte di Antonio Rosmini, Morcelliana, Brescia 1997.
- Morando D., Di una nuova teoria psico-pedagogica, «Rivista Rosminiana», 22 (1928), pp. 259-273.
- Morando D., Sul De Magistro di san Tommaso, «Rivista Rosmi- niana», 25 (1931), pp. 81-97.
- Morando D., Antonio Rosmini educatore e pedagogista, «Rivista Pedagogica», 27 (1934), pp. 1-32.
- Morando D., Teoria e pratica nel pensiero educativo di A. Rosmini, «Rivista Pedagogica», 28-29 (1935-36), pp. 53-118.
- Morando D., Le basi filosofiche della pedagogia rosminiana, in «Rivista Pedagogica», 31 (1938), pp. 121-174.
- Morando D., La pedagogia di Antonio Rosmini, La Scuola, Brescia 1948. Morando D., Principi teoretici e direttive pratiche nella meto- dologia e nella didattica rosminiana, in AA.VV., Convegno Nazionale di Pedagogia. Atti, Tipografia Mercurio, Rovereto 1957, pp. 77-94.
- Morando G., Esame critico delle XL proposizioni rosminiane con- dannate dalla S.R.U. Inquisizione, Tip. Editrice L.F. Cogliati, Milano 1905.
- Morando G., Il rosminianismo e l'Enciclica Pascendi, «Rivista rosminiana», 5 (1908), pp. 328-60.
- Morra G., Natura e persona in Rosmini, in G. Pellegrino (ed.), Siamo immortali? La riforma rosminiana dell'antropologia. Atti del XXVI Corso della "Cattedra Rosmini" (1992), Sodalitas- Spes, Stresa-Milazzo 1993, pp. 251-269.
- Muratore U., Antonio Rosmini e il discorso sull'uomo, Città Nuova, Roma 1989.
- Muratore U., Conoscere Rosmini. Vita, pensiero, spiritualità, Sodalitas, Stresa 1999.
- Muratore U., Antonio Rosmini. La società della carità, Sodalitas, Stresa 2005.
- Muratore U., La vocazione rosminiana, Sodalitas, Stresa 2009.
- Muratore U. (ed.), Antonio Rosmini: Verità, Ragione, Fede. Attua- lità di un pensatore, Sodalitas, Stresa 2009.
- Muscolino S. (ed.), Persona e mercato, Rubbettino, Catanzaro 2010. Muscherà B.G., Oltre l'interiorità. Rosmini e l'invenzione del linguaggio, in F. Bonicalzi, S. Facioni (eds.), L'intrico dell'io, Jaca Book, Milano 2014, pp. 211-226.
- Nebuloni R., L'oggettivismo etico rosminiano, «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 82 (1990) fasc. IV, pp. 623-635.
- Ottonello P.P., Gli interessi scientifici di Rosmini, «Rivista rosmi- niana», 79 (1985), pp. 32-47.
- Ottonello P.P. (ed.), Rosmini e l'enciclopedia delle scienze, Olschki, Firenze 1998.
- Pagani P., Metafisica e antropologia in Sciacca e Rosmini, in AA.VV. Sciacca, la necessità della metafisica, Olschki, Firenze 2004, pp. 41-81.
- Pagani P., Sciacca interprete di Rosmini, «Filosofia oggi», 34 (2011), pp. 287-308.
- Pagani P., Rosmini e l'organismo delle scienze, in F. Bellelli, G. Gabbi (eds.), Profezia e attualità di Antonio Rosmini, Sodalitas, Stresa 2016, pp. 123-177.
- Pagani P., I principi della paideia secondo Rosmini, in A. Acerbi, F. Fernandez Labastida, G. Luise (eds.), La filosofia come paideia. Contributi sul ruolo educativo degli studi filosofici, Armando, Roma, 2016 pp. 81-103.
- Paoli F., Dei meriti pedagogici di Antonio Rosmini, Tip. Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Compagnia, Torino 1856.
- Paoli F., Della educazione cristiana di Antonio Rosmini, precedu- ta da una dissertazione sui Meriti Pedagogici del medesimo, Stamperia de' fratelli De Angelis, Napoli 1860.
- Paoli F., Della Scuola di Antonio Rosmini, Sodalitas, Stresa 2006.
- Pellegrino U., L'antropologia teologica in A. Rosmini, «Rivista rosminiana», 63 (1969), fasc. IV, pp 247-267.
- Perini E., Antonio Rosmini e la medicina, Sodalitas, Stresa,1955.
- Pestalozza A., La mente di Antonio Rosmini, G. Redaelli, Milano 1855.
- Picenardi G., Gli scritti pedagogici di Antonio Rosmini, in Sim- posi Rosminiani, Decimo Corso Dei "Simposi Rosminiani", Sodalitas, Stresa 2009.
- Picenardi G. (ed.), Rosmini e la Teosofia. Dialogo tra i classici del pensiero sulle radici dell'essere, Sodalitas, Stresa 2013.
- Pignoloni E., Basi teoretiche dell'educazione, in AA.VV., Con- vegno Nazionale di Pedagogia. Atti, Tipografia Mercurio, Rovereto 1957, pp. 95-109.
- Pignoloni E., Genesi e sviluppo del rosminianesimo nel pensiero di Michele F. Sciacca, voll. 2, Milano, Marzorati 1964, 1967.
- Prenna L., Dall'essere all'uomo, Città Nuova, Roma, 1979.
- Prenna L., L'educazione del cuore nel pensiero pedagogico di Rosmini, in G. Beschin (ed.), Antonio Rosmini, filosofo del cuore? Philosophie e theologia cordis nella cultura occidentale, Bibliotheca Rosminiana, Brescia 1995, pp. 427-435.
- Prenna L., Scienza dell'educazione e arte del metodo. Profili teo- rici e percorsi storici, in G. Beschin, A. Valle, S. Zucal (eds.), Il pensiero di Antonio Rosmini a due secoli dalla nascita, vol. II, Morcelliana, Brescia 1999, pp. 651 -680.
- Prenna L., Le «verità educative» di Rosmini e il nostro tempo, in E. Butturini, G. Canteri (eds), Le ali del pensiero: Rosmini e oltre, Mazziana, Verona 2009, pp. 135-147.
- Prini P., Rosmini postumo: la conclusione della filosofia dell'essere, Armando, Roma 1960.
- Prini P., Rosmini, Gioberti, Gentile. Il divino nell'uomo, in G. Pellegrino (ed.), Rosmini: il divino nell'uomo. Atti del XXV Corso della "Cattedra Rosmini" (1991), Sodalitas-Spes, Stresa- Milazzo 1992, pp. 29-45.
- Prini P., L'interiorità oggettiva nel neorosminianesimo di Miche- le Federico Sciacca, in Id., La filosofia cattolica italiana del Novecento, Bari-Roma 1996, pp. 150-159.
- Prini P., Introduzione a Rosmini, Laterza, Roma-Bari 1997. Pryszlak Grzegorz G., Rosmini e la medicina, Città Nuova, Roma 1979.
- Puppo M., Rosmini e Manzoni di fronte alla Rivoluzione francese, in M.A. Raschini (ed.), Rosmini pensatore europeo, Jaka Book, Milano, 1989, pp. 129-141.
- Radice G., Annali di A. Rosmini Serbati, vol. I (1797-1816), Mar- zorati, Milano 1967.
- Raschini M.A., Validità e limiti dell'antropologia rosminiana, in AA.VV., «Atti del Convegno Rosminiano tenuto a Stresa il 20 e 21 agosto 1963», sul tema: «Fondamenti scientifici e fondamenti metafisici dell'antropologia rosminiana», «Rivista rosminiana», 58 (1964), fasc. III-IV, pp. 270-283.
- Raschini M.A., Il principio dialettico nella filosofia di A. Rosmini, Marzorati, Milano, 1961.
- Raschini M.A., Sull'anima in Rosmini, «Rivista rosminiana», 73 (1979), fasc. II, pp. 141-154.
- Raschini M.A., Nota sul problema dell'anima in Rosmini, in AA.VV., L'anima, Dehoniane, Napoli 1979, pp. 281-298.
- Raschini M.A., Prospettive Rosminiane, Japadre, L'Aquila-Roma 1987.
- Raschini M.A. (ed.), Rosmini pensatore europeo, Jaka Book, Milano 1989.
- Raschini M.A., Tripodi A., Facco M.L., Proposte per l'unità del sapere. L'enciclopedia di Antonio Rosmini, Edizioni Romane di Cultura, Roma 1997.
- Raschini M.A., Studi sulla Teosofia, Marsilio, Venezia 2000.
- Ricciuti S., Prospettive della filosofia politico-giuridica rosmi- niana, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», Vol. 91 (1999) fasc. III, pp. 343-371.
- Sancipriano M., Il Collegio medico di San Raffaele nel progetto di A. Rosmini, «Humanitas», 10 (1955), pp. 67-79.
- Sancipriano M., Psicologia e vita umana nel pensiero di Rosmini, in M.A. Raschini (ed.), Rosmini pensatore europeo, Jaca Book, Milano 1989, pp. 199-216.
- Sanna G.L., La corporeità in Rosmini tra storia della medicina e Teosofia, in G. Picenardi (ed.), Rosmini e la Teosofia. Dialogo tra i classici del pensiero sulle radici dell'essere, Sodalitas, Stresa 2013, pp. 63-78.
- Sanna G.L., Il problema della percezione tra Husserl, Merleau- Ponty e Rosmini, «Rosmini Studies», 3 (2016), pp. 201-214.
- Sanna G.L., Physiopathology and therapeutic ethics for Antonio Rosmini, «Rosmini Studies», 4 (2017), pp. 217 -228.
- Sciacca M.F., Interpretazioni rosminiane, Marzorati, Milano 1958.
- Sciacca M.F., La filosofia morale di Antonio Rosmini, Marzorati, Milano 1968.
- Severino E., L'innatismo rosminiano, «Rivista di Filosofia neo- scolastica», 47 (1955), fasc. IV-V, pp. 441-463.
- Solari G., Studi Rosminiani, Giuffrè, Milano 1957.
- Soliani G.P., Rosmini e Duns Scoto, il Poligrafo, Padova 2012.
- Soliani G.P., Essere, libertà, moralità. Studi su Antonio Rosmini, Orthotes, Napoli 2018.
- Spiri S., Essere e Sentimento. La persona nella filosofia di Antonio Rosmini, Città Nuova, Roma 2004.
- Spiri S., Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Cristianesimo, fi- losofia e politica nel Risorgimento, Limina Mentis, Milano 2012.
- Tadini S.F., Il recupero rosminiano dell'argomento ontologico, in U. Muratore (ed.), Antonio Rosmini: Verità, Ragione, Fede. Attualità di un pensatore, Sodalitas, Stresa 2009, pp. 97-122.
- Tadini S.F., Rosmini e la nuova metafisica ontoprismatica: un dialogo possibile con l'ontologia analitica, in F. Bellelli, E. Pili (eds.), Ontologia, Fenomenologia e Nuovo Umanesimo. Rosmini Ri-generativo, Città Nuova, Roma, 2016, pp. 59 -76.
- Taljedal I.-B., Reid, Rosmini, Mills and Kripke on proper names, «Rosminianesimo filosofico», 1 (2017), pp. 273-281.
- Taverna Patron G., Antropologia e religione in Rosmini, Sodalitas, Stresa 1987.
- Uttini C., Compendio di pedagogia e didattica ad uso delle Scuole Normali e Magistrali Femminili, Tip. Grazioli, Parma 1866.
- Valle A., La vera sapienza è in Dio. Antonio Rosmini. Biografia spirituale, Città Nuova, Roma 1997.
- Vecchio S., Le concezioni di Manzoni e di Rosmini sull'origine del linguaggio in Manzoni e Rosmini. Incontro di studio n. 15 del 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano 1998 pp. 207-229.
- Vidari G., Rosmini e Spencer. Studio espositivo-critico di filosofia morale, Hoepli, Milano 1899.
- Zama R., La questione antropologica in Antonio Rosmini, «Acta Philosophica», 15 (2006), fasc. II, pp. 319-328.
- Zanardi S., La filosofia di Antonio Rosmini di fronte alla Congre- gazione dell'Indice, Franco Angeli, Milano 2018.
- Zanchi G., L'uomo nella natura secondo la filosofia di A. Rosmini di fronte alle dottrine de' moderni positivisti, in AA.VV., Per Antonio Rosmini nel primo centenario della sua nascita, vol. II, Cogliati Milano 1897, pp. 75-130.
- Zovatto P., Cultura cattolica rosminiana tra '800 e '900, Parnaso, Trieste 1999. Filosofia e storia dell'educazione
- Acerbi A., Fernandez Labastida F., Luise G. (eds.), La filosofia come paideia. Contributi sul ruolo educativo degli studi filosofici, Armando, Roma 2016.
- Acone G., L'ultima frontiera dell'educazione, La Scuola, Brescia 1986.
- Acone G., Dell'autocomprensione in pedagogia, «Scuola e città», 2 (1987), pp. 87-99.
- Acone G., Orizzonte di senso e problemi educativi, in G. Dalle Fratte (ed.), Esistenzialismo, fenomenologia, pedagogia, Ar- mando, Roma 1996, pp. 53-68.
- Acone G., Antropologia dell'educazione, La Scuola, Brescia 1997.
- Acone G., Aspetti e problemi della pedagogia contemporanea, Seam, Roma 2000.
- Acone G., L'orizzonte teorico della pedagogia contemporanea, fondamenti e prospettive, Edisud, Salerno 2005.
- Acone G., Esplorazioni teoriche in pedagogia, Edisud, Salerno 2006.
- Acone G., Di generazione in generazione. Quarant'anni di cultura pedagogica italiana tra ricostruzione storica ed autobiografia, Pensa Multimedia, Lecce 2013.
- Agazzi A., «Scienze umane» o «scienze dell'uomo» nelle proble- matiche pedagogiche?, in AA.VV., Studi in memoria di Fausto Materno Bongioanni, Brigati Carucci, Genova 1981, pp. 19-44.
- Baldacci M., Il problematicismo. Dalla filosofia dell'educazione alla pedagogia come scienza, Milella, Lecce 2011.
- Banks J.A., C.A McGee, Multicultural education. Issues and perspectives, J. Wiley Inc., Hoboken (NJ) 2010.
- Benetton M., Una pedagogia per il corso della vita. Cleup, Padova 2008. Benetton M., La vita umana come educazione. La pedagogia del corso di vita di A. Necker de Saussure fra storia e attualità, Cleup, Padova 2009, pp. 75-136.
- Benetton M., La visione pedagogica del corso di vita: attualità del pensiero di A. Necker de Saussure, «Studium Educationis», 12 (2011), fasc. II, pp. 7-22.
- Bertin G.M. (ed.), La filosofia dell'educazione, oggi, «Scuola e Città», 27 (1976), fasc. I-II.
- Bertoni Jovine D., La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, Armando, Roma 1958.
- Bertoldi F., Critica della certezza pedagogica, Armando, Roma1981.
- Bertolini P., Canevaro A., Frabboni F., Gattullo M., Telmon V. (eds.), Educazione e ragione. Scritti in onore di Giovanni Maria Bertin, voll. 2, La Nuova Italia, Firenze 1985.
- Biagini M.P., Morando Dante, in G. Impedovo, M. Laeng (eds.), Enciclopedia pedagogica, vol. 4, La Scuola, Brescia 1990, pp. 7921-7923.
- Blanck G., Vygotskij: the man and his cause, in C.L. Moll (ed.)., Vygotskij and education. Instructional implications and appli- cations of sociohistorical psychology, Cambridge University Press, Cambridge 1990, pp. 31-58.
- Bobbio N. (ed.), La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980 nelle sue relazioni con altri campi del sapere, Guida, Napoli 1982.
- Bontadini G., Pedagogia e metafisica, in AA. VV., Il problema pedagogico. Atti del X Convegno del Centro di Studi Filosofici di Gallarate (1954), Morcelliana, Brescia 1955, pp. 101-106.
- Bornstein M.H., Lamb M.E., Lo sviluppo percettivo, cognitivo e linguistico, trad. it. di G. Axia, A.E. Berti, G. Di Stefano, L. D'Odorico, Raffaello Cortina, Milano 1992.
- Bornstein M.H., Sigman M.D., Continuity in mental development form infancy, «Child development», 57 (1986), pp. 251 -274.
- Brezinka W., Metateoria dell'educazione. Introduzione ai fonda- menti della Scienza dell'educazione della filosofia dell'educa- zione e della pedagogia pratica, Armando, Roma 1980.
- Brezinka W., L'educazione in una società disorientata; i valori nella pratica pedagogica, trad. it. di L. Pusci, Armando, Roma 1989.
- Brezinka W., Educazione e pedagogia in tempi di cambiamento culturale, Vita e Pensiero, Milano 2011.
- Britton J., Linguaggio e Apprendimento, Armando, Roma 1974. Caimi L., Modelli antropologici e modelli educativi, in M. Signore (ed.), Ripensare l'educazione, Pensa Multimedia Editore, Lecce, 2013, pp. 28-60.
- Cambi F., La ricerca in pedagogia. Fondamenti e strutture delle scienze dell'educazione, Le Monnier, Firenze 1976.
- Cambi F., La «Scuola di Firenze». Da Codignola a Laporta. 1950- 1975, Liguori, Napoli 1982.
- Cambi F., La persona nel pensiero postmetafisico, in G. Flores d'Arcais (ed.), Pedagogie personalistiche e/o pedagogia della persona, La Scuola, Brescia 1993, pp. 63-88.
- Cambi F., Manuale di filosofia dell'educazione, Laterza, Roma- Bari 2000.
- Cambi F., Colicchi E., Muzi M., Spadafora G. (eds), Pedagogia generale. Identità, modelli, problemi, La Nuova Italia, Milano 2001.
- Cambi F., Le pedagogie del Novecento, Laterza, Bari 2005.
- Cambi F., Metateoria pedagogica. Struttura, funzione, modelli, Clueb, Bologna 2006.
- Cambi F., Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno, UTET, Torino 2006.
- Cambi F. (ed.), Soggetto come persona, Carocci, Roma 2007.
- Cambi F., L'epistemologia pedagogica oggi, «Studi sulla Forma- zione»,11 (2008), fasc. 1, pp. 157-163.
- Cambi F., Introduzione alla filosofia dell'educazione, Laterza, Roma-Bari, 2008.
- Cambi F., Attualità della filosofia. Nota, «Studi sulla Formazione», 13 (2010), fasc. I, pp. 277-280.
- Cambi F., John Dewey: un pensiero tra due epoche. Moderno e Postmoderno, in E. Frauenfelder, M. Striano, S. Oliverio (eds.), Il pensiero di John Dewey tra psicologia, filosofia, pedagogia, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 2013, pp. 278-294.
- Caprin C., Zudini V., Lev S. Vygotskij, figura e opera da (ri)sco- prire. Un contributo alle teorie dell'educazione, «Quaderni CIRD», 11 (2015), pp. 32-55.
- Casotti M., Maestro e scolaro. Saggio di filosofia dell'educazione, La Scuola, Brescia 1930.
- Casotti M., Pedagogia generale, La Scuola, Brescia 1948.
- Catalfamo G., I fondamenti del personalismo pedagogico, Ar- mando, Roma 1967.
- Chiosso G., Novecento pedagogico, La Scuola, Brescia 1997.
- Chiosso G., Profilo storico della Pedagogia cristiana in Italia (XIX e XX secolo), La Scuola, Brescia 2001.
- Chiosso G., La pedagogia contemporanea, La Scuola, Brescia 2015
- Cives G., La filosofia dell'educazione in Italia, oggi, La Nuova Italia, Firenze 1978.
- Costa V., Fenomenologia dell'educazione e della formazione, La Scuola, Brescia 2015.
- Da Cortà Fumei M. (ed.) Formare alle differenze nella complessità, FrancoAngeli, Milano 2009.
- De Bartolomeis F., Cos'è la scuola attiva?, Loescher, Torino 1962.
- De Bartolomeis F., La ricerca come antipedagogia, Feltrinelli, Milano 1969.
- De Finis L., Dai maestri di grammatica al ginnasio liceo di via S. Trinità in Trento, «Studi trentini di scienze storiche», 62 (1983), fasc. I, pp. 3-76.
- De Finis L., Il sistema scolastico, in M. Garbari, A. Leonardi (eds.) Storia del Trentino. V: l'età contemporanea, 1803-1918, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 371-411.
- De Giacinto S., Educazione come sistema, La Scuola, Brescia 1977.
- De Giorgi F., Cattolici ed educazione, tra Restaurazione e Ri- sorgimento. Ordini religiosi, antigesuitismo e pedagogia nei processi di modernizzazione, ISU-Univ. Cattolica, Milano 1987.
- De Giorgi F., La controriforma come totalitarismo. Nota su Croce storico, Morcelliana, Brescia 2013.
- De Giorgi F., La repubblica grigia. Cattolici, cittadinanza, edu- cazione alla democrazia, La Scuola, Brescia 2016.
- De Hovre F., La pedagogia cristiana e le ideologie del mondo contemporaneo, La Scuola, Brescia 1973.
- Fedeli C., La filosofia dell'educazione in Italia dal secondo do- poguerra ad oggi, «Vita e Pensiero», 87 (1995), fasc. IV, pp. 623-642.
- Ferrari M., Betri M.L., Sideri C. (eds.), Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile, FrancoAngeli, Milano 2014.
- Filoramo G., Le religioni come sistemi educativi, «Scholé. Rivista di educazione e studi culturali», 46 (2018), fasc. I-II, pp. 21-36.
- Flores d'Arcais G., La pedagogia scientifica di P. Siciliani e di N. Fornelli, «Rassegna di pedagogia», 9 (1951), fasc. I-II, pp. 501-568.
- Flores d'Arcais G. (ed.), Pedagogie personalistiche e/o pedagogia della persona, La Scuola, Brescia 1993.
- Flores D'Arcais G., Zago G. (eds.), L'unità della educazione, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1998.
- Fornaca R., La pedagogia italiana contemporanea, Sansoni, Fi- renze 1982.
- Frauenfelder E., Striano M., Oliverio S. (eds.), Il pensiero di John Dewey tra psicologia, filosofia, pedagogia, Fridericiana Edi- trice Universitaria, Napoli 2013.
- Garelli F., L'odierna crisi dell'educazione, in M. Signore (ed.), Ripensare l'educazione, Pensa Multimedia Editore, Lecce 2013, pp. 17-28.
- Gaudio A., La storiografia su Lambruschini: un educatore o un classico della pedagogia nazionale, in L. Caimi (ed.), Autorità e libertà. Tra coscienza personale, vita civile e processi educativi. Studi in onore di Luciano Pazzaglia, Vita e Pensiero, Milano 2011, pp. 145-158.
- Gennari M., Interpretare l'educazione. Pedagogia, semiotica, ermeneutica, La Scuola, Brescia, 1992.
- Gennari M., Storia della Bildung, La Scuola, Brescia 1997.
- Gennari M., Pedagogia e semiotica, La Scuola, Brescia 1998.
- Gennari M., Filosofia della formazione dell'uomo, Bompiani, Milano 2001.
- Giaconi C., Le vie del costruttivismo, Armando, Roma 2008.
- Giroux H., Educazione e crisi dei valori: sfidando l'assalto a in- segnanti, studenti e istruzione pubblica, trad. it. di M. Giraldo, La Scuola, Brescia 2014.
- Goussot A., La scuola nella vita: il pensiero pedagogico di Ovide Decroly, Erickson, Bolzano 2005.
- Goussot A., Zucchi R., La pedagogia di Lev Vygotskij, Le Monnier, Firenze 2015.
- Granese A., La ricerca teorica in pedagogia, La Nuova Italia, Firenze 1975;
- Granese A., Istituzioni di pedagogia, CEDAM, Padova 2003.
- Grimm G., Fra tradizione e innovazione. La discussione sulla riforma del reclutamento e della preparazione dei docenti ginnasiali in Austria dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (1773-1777), in S. Polenghi (ed.), La scuola degli Asburgo, SEI, Torino 2012, pp. 19-43.
- Hartnett A., Naish M., Theory and Practice of Education, Heine- mann Educational, Londra 1976.
- Hedegard M., The zone of proximale development as basis for in- struction, in L. C. Moll (ed.), Vygotskij and education. Instruc- tional implications and applications of sociohistorical psychol- ogy, Cambridge University Press, Cambridge 1990, pp. 349-371.
- Indellicato M., Etica della persona e diritti umani. La prospettiva del personalismo polacco, Pensa Multimedia, Lecce 2013.
- Iori V., Filosofia dell'educazione, Guerini, Milano 2000.
- Iori V., Nei sentieri dell'esistere, Erickson, Trento 2006.
- Iori V. (ed.) Il sapere dei sentimenti, FrancoAngeli, Milano 2009.
- Iori V., Lo studioso che ha dato vita e respiro alla pedagogia fenomenologica in Italia: Piero Bertolini, «Encyclopaideia», 45 (2016), pp. 19-26.
- Jaeger W., Paideia. La formazione dell'uomo greco, 3 voll., La Nuova Italia, Firenze 1963-64.
- Kaiser A., Filosofia dell'educazione (im Grundiß), Il Melangolo, Genova 2013.
- Laberthonnière L., Teoria dell'educazione con tre saggi minori, trad. it. di E. Codignola, La Nuova Italia, Firenze 1968.
- Laeng M., Il concetto di pedagogia nella cultura italiana, in W. Bohm (ed.), Atti del Simposio internazionale di Pedagogia, Gardone 1985, Giardini, Pisa 1988, pp. 167-175.
- Laeng M., Nuovo lessico pedagogico, La Scuola, Brescia 1998.
- Laneve C. (ed.), Nuovi orizzonti dell'educazione, Carocci, Roma 2008.
- Laporta R., Educazione e scienza empirica, RAI-DSE, Roma 1980.
- Levrero P., Menschenbildung: l'idea di formazione dell'uomo in Johann Heinrich Pestalozzi, Il Nuovo Melangolo, Genova 2014.
- Mancini R., Per una fenomenologia dell'esperienza educativa, in M. Signore (ed), Ripensare l'educazione, Pensa Multimedia Lecce, 2013, pp. 61-78.
- Mantegazza R., Filosofia dell'educazione, Mondadori, Milano 1998.
- Mantegazza R., I buchi neri dell'educazione. Storia, politica, teoria, Elèuthera, Milano 2006.
- Mari G., Filosofia dell'educazione. L'agire educativo tra modernità e mondo contemporaneo, La Scuola, Brescia 2010.
- Marrone A., La pedagogia cattolica del secondo Ottocento, Stu- dium, Roma 2016.
- Martino P., La persona: per una resistenza ontologica. Linee prevalenti del neo-personalismo aconiano, in AA.VV., La persona come discontinuità ontologica e l'educazione come ultima narrazione. Saggi in onore di Giuseppe Acone, Pensa Multimedia Lecce, 2014, pp. 173-186.
- McCool G., Nineteenth-Century Scholasticism: The Search for a Unitary Method, Fordham University Press, New York 1989.
- Mirolli M., Parisi D., La società nella mente (attraverso il linguag- gio), «Sistemi Intelligenti», 2 (2011), pp. 309-317.
- Moll L.C. (ed.), Vygotskij and education. Instructional implications and applications of sociohistorical psychology, Cambridge University Press, Cambridge 1990.
- Morando D., Pedagogia, Morcelliana, Brescia 1951.
- Morin E., Introduzione al pensiero complesso, Sperling & Kupfer, Milano 1993.
- Morin E., La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina Editore, Milano 2000.
- Moscato M.T., Ripensare la pedagogia: passione, illusione, pro- getto, «Education Science and Society», 6 (2012), fasc. III, pp. 29-54.
- Moscato M.T, Religiosità ed esperienza religiosa in Banfi. Per una fondazione pedagogica dell'educazione religiosa, «Studi sulla formazione», 18 (2015), fasc. I, pp. 81-116.
- Nanni C., Educazione e scienze dell'educazione, LAS, Roma 1986.
- Nanni C., Educazione e pedagogia in una cultura che cambia, LAS, Roma 1992.
- Nicolescu B., Manifesto of Transdisciplinarity, trad ing. di K. Claire Voss, State University of New York Press, Albany 2002.
- Pagano R., L'implicito pedagogico in Gadamer, La Scuola, Bre- scia 1999.
- Pagano R., Educazione e interpretazione, La Scuola, Brescia 2004.
- Pagano R., La scientificità della pedagogia ermeneutica, «Studi sulla formazione», 12 (2009), fasc. I, pp. 79-88.
- Pazzaglia L., Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restau- razione e Unificazione, La Scuola, Brescia 1994.
- Pendola T., Commemorazione del padre Everardo Luigi Micheli delle Scuole Pie, Tip. Sordo-Muti, Siena 1881.
- Pepe C., La psicologia di Piaget nella cultura e nella società ita- liana, FrancoAngeli, Milano 1997.
- Petter G., Lo sviluppo mentale nelle ricerche di Jean Piaget, Giunti, Firenze 1961.
- Piseri M., Ferrante Aporti nella tradizione educativa lombarda e europea, La Scuola, Brescia 2008
- Polenghi S., Le principali teorie dell'infanzia, «Pedagogia e Vita», 63 (2005), fasc. VI, pp. 7-21.
- Polenghi S. (ed.), La scuola degli Asburgo, SEI, Torino 2012.
- Postman N., La scomparsa dell'infanzia, trad. it. di E. Coccia, Armando, Roma 1984.
- Prellezo J.M., Il pensiero pedagogico e la politica scolastica. Il caso di G.A. Rayneri, «Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche», 1 (1994), pp. 149-167.
- Reboul O., La philosophie de l'education, Puf, Paris 1989.
- Scarangelo A., Major Catholic-liberal educational philosophers of the Italian Risorgimento, «History of Education Quarterly», 4 (1964), fasc. IV, pp. 232-250.
- Scuderi Sanfilippo G., Il razionalismo critico come problema pe- dagogico: Banfi, Bertin e il senso della pedagogia, Pellegrini Editore, Cosenza 2005.
- Siegel H. (ed.), The Oxford handbook of philosophy of education, Oxford University Press, New York 2009.
- Signore M. (ed.), Ripensare l'educazione, Pensa Multimedia, Lecce 2013.
- Sofri G., Ricerche sulla formazione religiosa e culturale di Raf- faello Lambruschini, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia», 29 (1960), fasc. III-IV, pp. 148-189.
- Sola G., L'epistemologia pedagogica e il documento Granese- Bertin, Il Melangolo, Genova 2015.
- Sola G., La formazione originaria, Bompiani, Milano 2016.
- Stara F., Pedagogia e Scienze dell'Educazione, «Education Scien- ces & Society», 6 (2012), fasc. III, pp. 193-200.
- Stefanini L., Personalismo sociale, Studium, Roma 1952.
- Stefanini L., Personalismo e ontologia, «Giornale di metafisica», 4 (1952), pp. 389-396.
- Tognon G., La pedagogia è una? Riflessioni sul pluralismo e uni- versalismo pedagogici, «Scholé. Rivista di educazione e studi culturali», 46 (2018), fasc. I-II, pp. 65-95.
- Trebisacce G., Dal razionalismo critico al problematicismo pedagogico. Considerazioni e spunti di ricerca, «Studi sulla formazione», Firenze University Press, 2012, n. 2, pag. 93-101.
- Tryphon A., Voneche J., Piaget-Vyogtotskii. La genesi sociale del pensiero, Giunti, Firenze 1998.
- Visalberghi A., Pedagogia e scienze dell'educazione, Mondadori, Milano 1990.
- Volpicelli L., Scuola e società nell'Italia del dopoguerra, Arman- do, Roma 1959.
- Wertsch J.V., The concept of activity in Soviet psychology, White Plains, NY Sharpe, 1981.
- Alii Alici L., Il linguaggio come segno e testimonianza, Una rilettura di Agostino, Studium, Roma 1976.
- Bauman Z., Modernità liquida, trad. it. di. S. Minucci, Laterza, Roma-Bari 2002.
- Benvenuto S., Confini dell'interpretazione, IPOC Press, Milano 2013.
- Bettini M., Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica, Einaudi, Torino 2012.
- Bonichini S., Axia G., L'osservazione dello sviluppo umano, Ca- rocci, Roma 2001.
- Bracco M., Empatia e neuroni specchio; una riflessione fenome- nologica ed etica, «Comprendere», 15 (2005), pp. 33-53.
- Calza G., Saggio di callologia ed estetica, Milano 1889.
- Canullo C., Il chiasmo della traduzione. Metafora e verità, Mi- mesis, Milano-Udine 2017.
- Capelle-Dumont P., Filosofia e teologia nel pensiero di Martin Heidegger, Queriniana, Brescia 1991.
- Chiurazzi G., Il postmoderno, Mondadori, Milano 2002.
- Copenhaver B.P., Copenhaver R., From Kant to Croce: modern philosophy in Italy, 1800-1950, University of Toronto Press, Canada 2012.
- Cozzoli M., La legge naturale e la difesa della vita. Le ragioni e i limiti della difesa della vita fisica, in Pontifica Academica Pro Vita (ed.), La cultura della vita: fondamenti e dimensioni, Atti della VII assemblea plenaria della Pontificia Accademia pro Vita, a cura di J. De Dio Vial Correa, E. Sgreccia, Libreria EditriceVaticana, Città del Vaticano 2002, pp. 177-189.
- Crespi F., Imparare ad esistere. Nuovi fondamenti della solidarietà sociale, Donzelli Editore, Roma 1994.
- D'Agostini A., Disavventure della verità, Einaudi, Torino 2002.
- D'Agostino F., Analitici e continentali, Cortina, Milano 1997.
- Di Giovanni P., Filosofia e psicologia in Italia tra Otto e Novecento, FrancoAngeli, Milano 2015.
- Di Stasio M., Plantinga e l'argomento teleologico: dalla critica a Hume al ruolo del concetto di Proper Function, «Annali del Dipartimento di Filosofia», 11 (2005), pp. 275-302.
- Dominici P., La modernità complessa tra istanze di emancipazione e derive dell'individualismo, «Studi di Sociologia», 52 (2014), fasc. III, pp. 281-304.
- Eccles J., Popper K., L'Io e il suo cervello, Roma 1981.
- Eco U., Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bom- piani, Milano 2003.
- Eco U., Il nome della rosa, Bompiani, Milano 1984.
- Fabietti U., Antropologia culturale. L'esperienza e l'interpreta- zione, Laterza, Roma-Bari 1999.
- Fabietti U., La costruzione dei confini in antropologia. Pratiche e rappresentazioni, in S. Salvatici (ed.), Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Rubbettino, Catanzaro 2005, pp. 177-186.
- Farisco M., Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo, Vita e Pensiero, Milano 2011.
- Feyerabend P., Against Method. Outline of an Anarchistic Theory of Knowledge, NBL, London 1975.
- Ferracuti G., L'invenzione del Tradizionalismo, «Studi Intercultu- rali», 3 (2015), pp. 224-239.
- Ferraris M., Storia dell'ermeneutica, Bompiani, Milano 2008.
- Ferraris M., Aspetti dell'ermeneutica del Novecento, in M. Ravera (ed.), Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali, Marietti, Ge- nova 1986, pp. 207-77.
- Ferraris M., Estetica e teleologia, «Rivista di estetica», 66 (2017), pp. 184-194.
- Ferrarotti F., Teologia per atei, Laterza, Roma-Bari 1983.
- Gander H.-H. Fenomenologia del mondo della vita, in P. Palumbo, A. Le Moli (eds.), Soggettività e autocoscienza. Prospettive storiche e critiche, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 203-222.
- Galeazzi U., L'etica filosofica in Tommaso d'Aquino, Città Nuova, Roma 1989.
- Garulli E., Heidegger e la storia dell'ontologia, Argalia, Urbino 1978.
- Giuntini C., Tra Hartley, Hume e Reid., La mental physiology di Thomas Brown, «Annali dell'Istituto e Museo di Storia della scienza di Firenze», 6 (1984), pp. 147-164.
- Jervolino D., Il cogito e l'ermeneutica, Marietti, Bologna 2000.
- Jahoda M., Deutsch M., Cook S.W., Research methods in social relations, Dryden, New York 1951.
- Joas H., Persona e diritti umani. Principi, istituzioni e pratiche di vita, Edizioni Meudon, Portogruaro 2011.
- Law S., The war for children's minds, Routledge, New York, 2006.
- Maldonado T., Il futuro della modernità, Feltrinelli, Milano 1987.
- Malusa L., Storia delle storie generali di filosofia. Il secondo Ottocento, vol. 5, Antenore, Roma-Padova 2004, pp. 589- 592.
- Marchesini R., Post-human: verso nuovi modelli di esistenza, Bollati Boringhieri, Torino 2002.
- Marone P., Il silenzio e la parola in Agostino: dalla conoscenza di sé alla conoscenza di Dio, «Sapienza. Rivista di Filosofia e Teologia», 63 (2010), pp. 354 -361.
- Mattick P., Deutschmann C., Brandes V., Crisi e teorie della crisi, trad. it. di G. Mininni, Dedalo libri, Bari 1979.
- Menga F., Filosofia del soggetto e mediazione interpretativa: sulla fenomenologia ermeneutica di Paul Ricoeur, «Etica & Politica/ Ethics & Politics», 11 (2009,) fasc. II, pp. 330-370.
- Negri A., Michele Federico Sciacca: dall'attualismo alla filosofia dell'integralità, Edizioni di Ethica, Forlì 1963.
- Nuzzo E., Sanna M., Simonutti L. (eds.), Anomalie dell'ordine. L'altro, lo straordinario, l'eccezionale nella modernità, Aracne, Roma 2013.
- Pavan A., Enciclopedia della persona del XX secolo, ESI, Napoli 2009.
- Piccolo G., I processi d'apprendimento in Agostino d'Ippona, Aracne, Roma 2009.
- Piovani P., Indagini di storia della filosofia. Incontri e confronti, Liguori, Napoli 2006.
- Pititto R., Herder o la ragione umana come linguaggio, in «An- nali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Basilicata», 8 (1998), pp. 183-220.
- Pititto R. La ragione linguistica. Origine del linguaggio e pluralità delle lingue, Aracne, Roma 2008.
- Ravera M. (ed.), Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali, Ma- rietti, Genova 1986.
- Rigobello A., Il personalismo, in AA.VV., Studio ed insegnamento della filosofia, vol. 2, AVE, Roma 1966.
- Rorty R., La filosofia e lo specchio della Natura, Bompiani, Mi- lano 1998.
- Ruggenini M. (ed.), Heidegger e la metafisica, Marietti, Genova 1991.
- Sanna I., (ed.) La sfida del post-umano. Verso nuovi modelli di esistenza? Studium, Roma 2005.
- Spaemann R., Persone. Sulla differenza tra "qualcosa" e "qual- cuno, trad. it. di L. Allodi, Laterza, Roma-Bari 2007.
- Tagliaferro D., Conosci te stesso: elementi di psicologia. Armando, Roma 2017.
- Tarquini A., Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista, Il Mulino, Bologna 2009.
- Trombini M., Dizionario della filosofia moderna, Diogene mul- timedia, Bologna 2018.
- Viotto P., Introduzione a Maritain, Laterza, Roma-Bari 2000.
- Waldenfels B., In den Netzen der Lebenswelt, Suhrkamp, Frank- furt 1985.
- Wynn M., Design Arguments, in B. Davies (ed.) Philosophy of Re- ligion. A Guide to the Subject, Cassell, London 1999, pp. 59-64. Sitografia
- D. Arecco, G. Rezza, Il network del newtonianesimo scozzese da David Gregory a Thomas Reid, «Rivista Montesquieu». http://www.montesquieu.it/biblioteca/Testi/Newton_scozia.pdf Aspi: Archivio storico della psicologia italiana. https://www.aspi.unimib.it Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Digitale. http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale Dizionario Biografico dell'Educazione, 1800 -2000. http://dbe.editricebibliografica.it/dbe/ricerche.html Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani. http://www.treccani.it/biografico/elenco_voci/a Il Contributo italiano alla storia del Pensiero -Filosofia, Treccani. http://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Il_Contribu- to_italiano_alla_storia_del_Pensiero:_Filosofia International Bureau of education http://www.ibe.unesco.org/en/document/thinkers-education Oxford Research Encyclopedia. https://oxfordre.com Rosmini Institute, Video Cattedra Rosmini. https://www.cattedrarosmini.org/site/view/view.php?menu1=m2 «Rosmini studies», Rivista del Centro studi e ricerche "Antonio Rosmini" dell'Università di Trento. http://rosministudies.centrostudirosmini.it/index.php/rosministudies Storia dell'educazione svizzera https://www.bildungsgeschichte.ch/it/
- H. Siegel, Philosophy of education, Encyclopaedia Britannica. https://www.britannica.com/topic/philosophy-of-education C. Sparaco, Postmoderno tra frammentarietà e urgenza etica, «Dialeghestai», 5 (2003), https://mondodomani.org/dialegesthai/cs01.htm Stanford Encyclopedia of Philosophy. https://plato.stanford.edu S. Zanardi, La società degli amici di Antonio Rosmini; «Filosofia italiana», http://www.filosofiaitaliana.net/wp-content/uploads/2018/04/ Zanardi.pdf
- Acone, G. 48, 56, 62, 202, 310-311, 316-318, 323, 325, 337
- Agostino 36, 42, 78, 82, 171, 180, 182, 184, 187, 217, 237-241, 243, 278
- Ales Bello, A. 69
- Alici, L. 237, 239-240
- Allievo, G. 26, 30
- Antoniano, S. 179, 182
- Antonio Abate 184
- Aporti, F. 24, 110, 179, 200, 203, 318
- Araldi, M. 119, 126
- Aristotele 78-79, 111, 148, 210, 341
- Axia, G. 108, 320
- Baggio, A. 69, 170, 297
- Baldini, U. 112
- Banfi, A. 41, 55
- Barington, D. 220
- Baroni, A. 39
- Bataille, G. 52
- Bauman, Z. 308-309
- Becchi, E. 200
- Bellelli, F. 11, 69, 368, 384 Benedetto da Norcia 184
- Benetton, M. 272
- Benvenuto, S. 52
- Bergamaschi, C. 265
- Berkeley, G. 119
- Bernardo di Chiaravalle 184
- Berti, D. 24, 292-293, 300, 320
- Bertin, G.M. 33, 41-42, 48, 55
- Bertolini, P. 56, 60-61, 375
- Bertoni Jovine, D. 26
- Beschin, G. 48
- Bessero-Belti, R. 23
- Biagini, M.P. 35, 50
- Bianchini, P. 24
- Bichat, F.X. 127, 156
- Billia, L.M. 27-28, 30, 38, 48, 94, 382-383
- Biran, M. de 223, 246
- Birti, S. 277
- Bolongaro Borgnis, A.M. 201
- Bonafede, G. 42-44, 56, 94, 228, 334, 383
- Bonaventura 42, 184
- Bonichini, S. 108
- Bonnot de Condillac, E. 78, 224, 229, 297
- Bontadini, G. 335
- Bonvegna, G. 109, 111, 113, 119, 126-127 Bornstein, M.H. 320-321
- Borromeo, C. 187
- Bozzetti, G. 30, 40, 134, 145
- Brentari, C. 63, 113, 153, 156, 159, 161, 164-165
- Brezinka, W. 55, 311
- Brown, J. 126, 148-149
- Brugiatelli, V. 121, 229, 232, 236, 247-248, 252, 261, 264
- Buffon, G.L.L. 126, 156
- Bulferetti, L. 30, 112, 113
- Butturini, E. 196
- Cabanis, P.G. 126
- Caimi, L. 33, 110, 337
- Calò, G. 40
- Cambi, F. 26, 33, 56-58, 177, 310, 339, 343, 345, 365
- Campanini, G. 359
- Cantillo, A. 48, 94
- Canullo, C. 48, 94
- Capograssi, G. 36, 90
- Capponi, G. 38, 42, 271, 318
- Carabellese, P. 125
- Casotti, M. 32-34, 39, 51, 56, 94, 382
- Cassirer, E. 367
- Castelli, E. 30
- Castiglioni, F.S.M.F. (Pio VIII) 72
- Cavallera, H.A. 14, 22, 25-26, 30, 48
- Cavalli, G. 50
- Celesia, E. 30
- Chiosso, G. 24, 33, 48, 50, 187
- Chiurazzi, G. 13 Cicerone 111
- Claparède, E. 325
- Clemente d'Alessandria 182, 184
- Colonna, S. 172, 175
- Comte, A. 308, 342
- Contini, M. 55
- Cook, S.W. 108
- Cornoldi, G.M. 23
- Corte, P.A. 14
- Costa, V. 375-376
- Cozzoli, M. 385
- Credaro, L. 26, 36
- Cristaldi, G. 69
- Croce, P.A. 32
- Cuvier, G. 115
- D'Alembert, J.F. 368
- Dalle Fratte, G. 62
- Dal Pra, M. 80
- Daros, W.R. 71, 76, 85-87
- De Apollonia, S. 368
- Decroly, O. 205, 325
- De Dominicis, F.S. 112
- De Giorgi, F. 50, 61, 63, 175, 179-189, 192-194, 200-201, 339-340, 375
- Del Noce, A. 92-93
- De Lucia, P. 23, 69
- De Nardi, P. 112
- Derrida, J. 92-93
- De Sarlo, F. 112
- Descartes, R. 122
- Deutsch, M. 108
- Dewey, J. 342, 344
- Diderot, D. 368
- Dilthey, W. 55
- Di Nubila, R. 177, 187-188
- Dossi, M. 16, 19, 51, 306
- Eccles, J. 263 Eco, U. 307, 309 Eschilo 67
- Evain, F. 69, 75-76
- Farotti, F. 24
- Ferraris, M. 313
- Ferrè, P.M. 23
- Ferriere, A. 325
- Ferrini, R. 14
- Filoramo, G. 171, 178
- Fink, E. 355
- Florenskij, P. 24
- Flores d'Arcais, G. 26, 380
- Flores D'Arcais, G. 312, 334, 339, 343, 345, 358, 360, 362-363, 366-367
- Fontana, F. 38, 127, 291, 318
- Fornelli, N. 26-27, 30, 48, 382-383
- Foucault, M. 52
- Franck, J.P. 111
- Freud, S. 42, 52, 142, 334, 342, 362
- Fröbel, F. 38, 318, 363
- Gabbi, G. 69
- Gadamer, H.G. 53, 55, 58
- Galeazzi, U. 89
- Galilei, G. 347
- Galli, N. 16, 48
- Gallini, S. 156
- Galluppi, P. 42, 72
- Gambaro, A. 110, 293
- Garelli, F. 311
- Garin, E. 28, 38, 318, 363
- Gaudio, A. 33, 63, 110
- Gemelli, A. 171
- Gennari, M. 56-57, 59, 360
- Gentile, G. 26, 31-32, 36, 43, 48, 69, 382-383 Gerdil, J-F. 38, 179, 318
- Germinale, T. 112
- Giacon, C. 68, 79-80
- Gioberti, V. 38, 42, 69, 80-81, 110, 318
- Girard, J-B. 24, 38, 179, 318
- Goisis, G. 335
- Grasser, G. 188
- Guarini, G. 179
- Guglielmi, E. 23
- Guizot, E.C.P. 216
- Habermas, J. 52, 57, 309
- Haller, A. 126, 156
- Hartnett, A. 365
- Hegel, G.W.F. 19, 46, 82, 90, 306, 359
- Heidegger, M. 52, 55-56, 336
- Heister, L. 111
- Herbart, J-F. 26, 38, 318
- Herder, J.G. 229-230, 300
- Humboldt, W. 229-230
- Hume, D. 148-149, 360-361
- Husserl, E. 55, 128, 308, 349, 352, 353-355, 375, 381
- Ignazio di Loyola 171
- Iori, V. 60
- Jahoda, M. 108
- Kant, I. 19, 36, 77-79, 90, 138, 306
- Krienke, M. 19, 50-51, 61, 63, 69, 78-79, 82, 85-86, 90-91, 125, 306
- Laberthonnière, L. 314
- Labriola, A. 26
- Lacan, J. 52
- Laeng, M. 26, 35
- Lamb, M.E. 320-321
- Lambruschini, R. 24, 32-35, 38, 42, 109-110, 179, 203, 271, 293, 318
- Lanfranchi, R. 48, 51, 181
- Laporta, R. 366
- Le-Cat, C.N. 127
- Leibniz, G.W. 78-79
- Lèvinas, E. 310
- Lévi-Strauss, C. 52
- Linnaeus, C.N. 156
- Locke, J. 38, 78, 119, 179, 318
- Lorenzi, V. 41
- Lorizio, G. 182
- Lyotard, J-f. 57, 309
- Maldonado, T. 13
- Malusa, L. 23, 292
- Mancini, I. 339
- Manganelli, M. 69, 95-96
- Manno, M. 48
- Manzoni, A. 23, 182, 259-261, 359
- Marangon, P. 30-31, 35, 39, 51, 63, 193, 197, 300
- Marchesini, R. 334
- Marcolungo, C.F. 112
- Marion, J.L. 310
- Maritain, J. 34, 334, 338, 340-344, 346, 379-380
- Marrone, A. 18
- Martini, L. 126
- Marx, K. 42, 52, 334, 362
- Mastai Ferretti, G.M. (Pio IX) 300
- Medea, E. 112
- Menke, K.H. 73-75, 169
- Micheli, E. 14, 25-26, 382
- Milde, V. 24, 200
- Mill, J.S. 222
- Moll, C.L. 328, 331
- Monticone, A. 48
- Morando, D. 28, 30, 32-33, 35-39, 41, 51, 56, 77, 94, 108-109, 172, 176- 179, 184, 189, 192, 195, 200-207, 210, 316, 318, 320, 327, 382
- Morin, E. 335, 373, 374
- Morra, G. 69
- Mounier, E. 337-338, 380
- Muratore, U. 69, 94, 113, 200, 336, 372
- Muscolino, S. 69
- Naish, M. 365
- Nebuloni, R. 69
- Necker de Saussure, A. 179, 202, 216, 271-273 Negri, A. 36
- Neri, F. 51, 181-182, 188, 354
- Newton, I. 347
- Nicoletti, M. 19, 51, 306
- Niemeyer, A.H. 24
- Nietzsche, F. 42, 52, 334, 362
- Nobile, M. 61, 63
- Ottonello, P.P. 71, 112, 383
- Paganini, P. 23
- Pagani, P. 63, 187
- Paoli, F. 11, 17-18, 20-23, 31, 38, 47, 63, 179, 201-203, 213-214, 292-293, 295, 300, 382
- Parato, A. 26, 30, 382
- Parravicini, L.A. 38
- Pazzaglia, L. 48
- Pecci, V. (papa Leone XIII), 23
- Pederzolli, G. 23
- Peitl, J. 24 Pellegrino, U. 69
- Pendola, T. 14, 25
- Perini, E. 112
- Pestalozza, A. 14, 23, 119, 265
- Pestalozzi, J.H. 24, 38, 179, 318, 363
- Petter, G. 319
- Piaget, J. 6, 60, 291, 315-325, 333, 379, 384
- Piaia, G. 292
- Picenardi, G. 11, 112, 292-293
- Piemontese, F. 73-74, 124-125
- Pignoloni, E. 39, 41, 338
- Pili, E. 69, 368
- Pinel, P. 142, 149
- Piovani, P. 80
- Platone 36, 45, 78, 79, 111, 204
- Polenghi, S. 191, 200
- Postman, N. 311
- Prellezo, J.M. 24
- Prenna, L. 11, 45-48, 56, 94, 181-182, 189, 190, 192-193, 196, 346, 375
- Prini, P. 36, 46, 61, 69, 337-338, 349
- Pryszlak Grzegorz, G. 112-113, 127
- Pusineri, G. 30, 43
- Quine, W.v.O. 308
- Radice, G. 191
- Raschini, M.A. 48, 69, 82, 97-98, 112, 114, 169, 202, 317, 359, 370, 383
- Rayneri, G.A. 14, 24-25, 27-28, 293, 382
- Reid, T. 36, 78, 149, 222
- Ricoeur, P. 42, 53-55, 57, 337, 355, 380
- Romagnosi, G.D. 119, 297-299
- Rorty, R. 57, 308
- Rosi, V. 38, 203, 318
- Rossi, P. 13, 181
- Rousseau, J-J. 25, 31, 35, 38, 110, 179, 202, 229, 271, 318, 342, 362
- Ruffini, P. 126
- Sancipriano, M. 112-113
- Sanna, G.L. 112
- Santiello, G. 292
- Scarangelo, A. 176
- Scarcella, E. 77
- Scarpa, A. 156
- Sciacca, M.F. 28, 30, 36-37, 68, 76, 78, 92, 122, 134, 337-338
- Sciolla, G.A. 293
- Scuderi Sanfilippo, G. 55
- Severino, E. 68
- Smith, A. 222
- Sofri, G. 110
- Solari, G. 30, 70
- Soliani, G.P. 61, 121, 336, 383-384
- Solimani, A. 112
- Sonn, L. 191-192
- Spaemann, R. 379
- Spallanzani, L. 156
- Spencer, H. 26, 112, 342
- Spiri, S. 80, 123, 131, 138, 148
- Stahl, G.E. 111, 126, 156
- Stefani, G. 180, 188-189
- Stefanini, L. 335-338
- Stewart, D. 78, 222
- Stoppani, A. 14, 27
- Suchodolski, B. 45
- Tadini, S.F. 336, 368
- Tarditi, M. 14, 24, 292-293, 300
- Taverna, G. 38, 69, 179, 203, 318
- Tognon, G. 357-358, 367
- Tommaseo, N. 24, 38, 264-265 Tommaso 2, 35, 78, 89, 184, 196, 237, 340-341, 346
- Traniello, F. 28, 359
- Uttini, C. 14
- Vattimo, G. 308
- Venturi, G.B. 119, 126
- Vico, G. 38, 229, 318, 359
- Vidari, G. 112
- Visalberghi, A. 344 Vittorino da Feltre 179
- Vygotskij, L.S. 6, 60, 315-317, 326- 328, 330-333, 384
- Waldenfels, B. 352-353
- Weil, S. 358
- Wheastone, C. 126
- Wilderspin, S. 200
- Wojtyla, K. (Giovanni Paolo II) 92
- Wundt, W. 149, 302, 342
- Zago, G. 312, 358, 360, 362-363, 366-367
- Zama, R. 72, 85, 89, 92
- Zanardi, S. 301, 368
- Zanchi, G. 112
- Zucal, S. 48, 50-51, 63