Abstract
After several years of conflicting interpretations, historiography has recently begun to study the multifaceted decade of the Eighties, including from an educational perspective. This contribution offers some ideas for a history of childhood at that time.
References (35)
- Attanasio R. M. (1986). Preferiscono la tv alla maestra. Il giornale dei Geni- tori, 127: 8-10.
- Barone C., Luijkx R., Schizzerotto A., (2010). Elogio dei grandi numeri: il lento declino delle disuguaglianze nelle opportunità di istruzione in Ita- lia, Polis, Ricerche e studi su società e politica in Italia, 1: 5-34.
- Benadusi L. (2016). Oltre il paradigma della crisi: per una diversa lettura de- gli anni Ottanta. Ventunesimo Secolo, 39: 92-112.
- Berlinguer E. (1983). Una proposta all'Italia civile e moderna. Relazione al XVI congresso del Pci. L'Unità, 3 marzo: 5-6.
- Borganzoni O. (1985). I miti dei bambini di oggi. Il giornale dei Genitori, 122/123: 18-29.
- Capuzzo G. (ed.) (2010). Gli anni Ottanta in Europa. Contemporanea, 4: 697-718.
- Ciofalo G. (2011). Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origine del nostro presente. Milano: Mondadori.
- Colarizi S. (ed.). (2004). Gli anni Ottanta come storia. Soveria Mannelli: Rubbettino.
- Crainz G. (2003). Il paese mancato: l'Italia dal miracolo economico agli anni ottanta. Roma: Donzelli.
- D'Avena C. (1983). John e Solfami/La scuola dei Puffi. Cologno Monzese: Fi- ve Record.
- Eco U. (1983). Sette anni di desiderio. Milano: Bompiani.
- Eco U. (2001). Gli anni ottanta sono stati grandiosi in La bustina di Miner- va. Milano: Bompiani.
- Fumian C., Bernardi E., Asquer E. (2014). L'Italia contemporanea dagli anni ottanta ad oggi. 3 Voll. Roma: Carocci.
- Galli Della Loggia E. et alii (1980), Il trionfo del privato. Roma: Laterza.
- Gervasoni M. (2010). Storia d'Italia degli anni ottanta. Quando eravamo mo- derni. Venezia: Marsilio.
- Ginsborg P. (1989). Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica. 1943-1988. Torino. Einaudi.
- Ginsborg P. (1998). L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato. 1980-1996. Torino: Einaudi.
- Giovannini E. (2014). Trent'anni di transizione demografica dell'Italia repub- blicana. In C. Fumian, E. Bernardi, E. Asquer (2014). L'Italia contempora- nea dagli anni ottanta ad oggi. 3 Voll. (pp. 35-55). Roma: Carocci.
- Gozzini G. (2011). La mutazione individualista: gli italiani e la televisione, 1954-2011. Roma: Laterza.
- Lazzarato F. (1987). Trecento milioni di Barbie non bastano? Il giornale dei Genitori, 137: 3-4.
- Lazzarato F. (1989). TV, cinema e libri nei periodici per ragazzi. Il Giornale dei Genitori, 166-167: 29-33
- Lomellini V., A Varsori A. (2016). «Italian way of life»: vizi e virtù dell'Italia degli anni '80 nella stampa internazionale. Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea, 2 : 261-282.
- Macinai E., Oliviero S. (2016). Creating Spaces for Early Childhood Edu- cation and Care in Italy. e Early Years of Tuscany Public ECEC in the Testimonies of the Educators (1970-1990). In Paulí Dávila, Luis Mª Na- ya, Espacios y patrimonio històrico-educativo (pp. 891-903). Donostia-San Sebastian: Erein.
- Mattera C.U. (ed.) (2012). Anni Ottanta: quando tutto cominciò...: realtà, immagini e immaginario di un decennio da ri-vedere. Soveria Mannelli: Rubbettino.
- Maurizio A. (1988). Tv e bambini: un amore contrastato. Il giornale dei Ge- nitori, 158-159: 16-19.
- Musso S. (ed.) (2015). Storia del lavoro in Italia (vol. VI) 1945-2000. Roma: Castelvecchi.
- Oliviero S. (2018). Educazione e consumo nell'Italia repubblicana. Milano: FrancoAngeli.
- Pellitteri M. (1999). Mazinga Nostalgia: storia, valori e linguaggi della Gol- drake-generation. Roma: Castelvecchi.
- Postman N. (1982). e Disappearence of Childhood. Delacorte: New York.
- Scarpellini E. (2008). L' Italia dei consumi. Dalla Belle Epoque al nuovo mil- lennio. Roma: Laterza.
- Saraceno C. (2014). Famiglie, rapporti di genere e generazioni, politiche so- ciali.
- In C. Fumian, E. Bernardi, E. Asquer (2014). L'Italia contempora- nea dagli anni ottanta ad oggi. 3 Voll. (pp. 81-97). Roma: Carocci.
- Scarpellini E. (2012). A tavola!: gli italiani in 7 pranzi. Roma: Laterza.
- Trentmann F. (2017). L'impero delle cose. Torino: Einaudi Kinde Edition.
- Vaccarello D. (1990). Da grande voglio fare il vip. Il giornale dei Genitori, 180: 15-16.