Crescere in digitale
Sign up for access to the world's latest research
Related papers
in Diritto dell'informazione e dell'informatica, 2014, 891
Uno sguardo sull'evoluzione del bambino attraverso l'analisi della scrittura e del disegno
Temi del mese . Accademia della Crusca, 2020
Il «Piano Nazionale Scuola Digitale» è un documento del Ministero che punta a innestare nella scuola italiana una strategia innovativa, adeguando il sistema educativo alle nuove situazioni dell'era digitale. Un tentativo, in linea di principio assai opportuno, di misurarsi con la sfida del tempo in cui viviamo. Il piano prevede evolute modalità di connessione alla rete, attrezzature e ambienti idonei a forme di didattica digitale. A questo ambizioso sforzo strutturale si collega la prevista digitalizzazione amministrativa, con la progressiva dismissione delle pratiche e degli archivi cartacei. Il miglioramento delle strutture logistiche e informatiche è funzionale al raggiungimento di obiettivi sostanziali: elevare la qualità della formazione del personale insegnante, fare buona didattica con buoni contenuti, rafforzare le com-petenze e l'apprendimento degli studenti. Se requisito fondamentale del testo è farsi capire facilmente, se questo è l'obiettivo primario, è difficile essere d'accordo. Analisi del testo.
Nei giorni 22-23 giugno 2020 si è tenuto il webinar "Fonti archivistiche medievali nel digitale. La sfida di trattare e visualizzare dati semi-strutturati", organizzato dal Laboratorio di Cultura Digitale e dal responsabile del progetto Engineering Historical Memory. Questo dossier tematico vuole offrire un breve resoconto dei risultati del workshop tenuto su piattaforma virtuale, con particolare attenzione per quanto riguarda future iniziative di collaborazione e sperimentazione nel campo dell'elaborazione ed estrazione di informazioni da edizioni semi-strutturate di documenti archivistici. Funzionalità avanzate di questo tipo sono infatti essenziali per ampliare la fruizione delle edizioni digitali di fonti archivistiche e di altri documenti scritti, rendendole strumenti di ricerca più flessibili ed aperti alla lettura da parte di algoritmi. Il problema centrale riguarda il rapporto tra la codifica e la creazione di interfacce quanto più possibile semplici ed immediate, in cui l'utente (umano o artificiale) possa accedere intuitivamente. The webinar "Medieval archival sources in the digital world. The challenge of treating and visualizing semi-structured data", organized by the Laboratorio di Cultura Digitale and the head of the Engineering Historical Memory project, was held on 22-23 June 2020. This thematic dossier aims to offer a brief account of the results of the workshop held on a virtual platform, Umanistica Digitale
Bollettino Itals, 2018
"Come gestire, in un contesto L2 di scuola privata con apprendenti-clienti adulti, le classi plurilingui, multi-livello con fluttuazione di studenti promuovendo l'inclusività e servendosi di strumenti abitualmente utilizzati dai discenti (computer, tablet, smartphone)?" Da questo interrogativo è partita la ricerca sul campo che ha portato alla creazione di estensioni digitali dei testi cartacei in uso per favorire la personalizzazione e l'individualizzazione della didattica. Per la realizzazione del progetto e la sua implementazione ci siamo avvalsi di risorse gratuite e facilmente accessibili. Abbiamo così creato delle "estensioni didattiche digitali" con Google Classroom ed altri strumenti offerti dalla rete. Il progetto, ancora in fase di sperimentazione, è stato presentato durante il seminario "Metodologia e tecnologia nella didattica dell'italiano a stranieri", organizzato dal Laboratorio ITALS, l'11 luglio del 2017. Durante il seminario abbiamo organizzato un workshop che ha coinvolto i partecipanti nella realizzazione di attività digitali e che ci ha permesso di riflettere criticamente sulla ricerca e sul progetto. Questo articolo è una rielaborazione del nostro intervento al seminario. 1. IL NOSTRO PUNTO DI PARTENZA Ogni giorno ci confrontiamo con delle classi ad abilità differenziate (d'ora in poi CAD). Studenti plurilingui, non sempre allo stesso livello, con età, motivazioni e bisogni diversi, con percorsi di apprendimento variegati, che si possono inserire nelle classi in momenti diversi. Sentiamo l'esigenza di personalizzare l'apprendimento, aiutando gli studenti in difficoltà e premiando gli studenti eccellenti. Il tempo classe è, però, limitato: tre ore al giorno per cinque giorni alla settimana; la possibilità di individualizzazione anche: un docente per circa dodici apprendenti. Sulla scorta di alcuni concetti dell'apprendimento informale/del mobile learning (everytime, everywhere, in any way), e ispirandoci all'apprendimento ludico, abbiamo pensato di creare un'estensione digitale dei testi in uso (dispense interne in bianco e nero) e delle lezioni in presenza, con lo scopo di fornire un coinvolgimento multisensoriale, per incrementare la comunicazione in classe e
2015
Martedì 1 dicembre 2015 i coniugi statunitensi Mark Zuckerberg e Priscilla Chan hanno reso pubblica la notizia della nascita della loro primogenita Max, attraverso una lunga lettera postata nella sezione "Note" del profilo Facebook del marito.
Concezioni dell'invecchiamento: un inquadramento teorico e storico L'invecchiamento implica il trasformarsi progressivo dell'organismo e rientra nel processo si sviluppo. L'invecchiamento fa parte del ciclo di vita. La vita umana può essere divisa in almeno tre fasi:
Autoriproduttori trovati in Automi Cellulari bidimensionali sono stati variati geneticamente, attraverso opportuni modelli computazionali. Tali mutazioni sono state seguite dinamicamente, dimostrando chee possibile ottenere una intera famiglia variata dell'autoriproduttore di partenza.

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.