FILOCALIA DEI PADRI ORIENTALI Nerbini
2019, Nerbini
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
I testi presenti nella Filocalia, dal punto di vista storico, non vanno oltre il medioevo. Tuttavia, al di là del linguaggio ostico alle orecchie di noi moderni, il cammino che questi nostri fratelli più sperimentati hanno intrapreso e che ci descrivono riguarda la possibilità di riuscire a prendere possesso di ciò che ci appartiene ma di cui spesso siamo all’oscuro: il regno di Dio è dentro di voi! Il punto di trascendimento dell’uomo non è che il regalo dell’umanità di quel Figlio nato, morto e risorto per noi, con il dono del suo Spirito che ci attira in quel processo di rivelazione in atto nel mondo: vivere l’umanità come una presenza donata, segno della Presenza che riempie del suo amore tutte le cose. Forse, la resistenza più grande a questa rivelazione in atto non è il male che imperversa nel mondo (il mondo non è che lo spazio dove far valere l’amore proprio là dove è più calpestato) ma l’inconsistenza della nostra fede che non sa più raccordare gli aneliti ai cammini, che non crede più alla possibilità di gustare nella propria umanità il dono della vita, capace di oltrepassare la morte, proprio quello che la fede in Gesù ci svela e che la Chiesa è chiamata a custodire.
Related papers
The purpose of this study is to evaluate the pathogenic role of disturbance focal fields of frontal sinus and odontogenic incisive origins (or both) as the cause/contributory cause of low back pain and sciatic neuralgia (for both LBP = sensu lato) and the therapeutic efficacy of the resolution of the focality and of the painful symptoms in the distance, obtained by Neural therapy associated with Homotoxicological therapy. In the study 112 patients were enrolled (42 males, 70 females, aged 12-81) 64 of which suffering from LBP (44 low back pain; 20 sciatic neuralgia). The close relationship between focality and sciatica could be demonstrated (Ki2 = 7.66% with probability 1% and p = 0.0056; Ki2 Yates corrected = 6.17% with probability 5% and p = 0.0130). – The study was made c/o the Research Center of Integrated Clinical Posturology - Brescia (I) from January 2006 to December 2008; it confirmed that the Neuraltherapy (procaine hydrochloride 1% or 2%) associated with Homotoxicological therapy is effective in treating low back pain and sciatic neuralgia in 87% of the cases treated with up to one year follow-up [for sinus focus: Sinusitis frontalis Nosode AP (1 ampoule sublingual / week) + Lymphomyosot® (10 drops x3/die) + Euphorbium comp. s (10 drops x3/die) + Meridian Komplex n°12 (10 drops x3/die); for odontogenic focus: specific Nosode for the focality (1 ampoule sublingual/week) + Lymphomyosot® (10 drops x3/die) + Meridian Komplex n°12 (10 drops x3/die ].
La mancanza di studi sulle madri con disturbo borderline di personalità e sui loro figli può essere vista come un'ulteriore opportunità per il dibattito sui temi legati non solo all'attaccamento, ma anche sulle politiche di prevenzione per quanto riguarda i traumi infantili e gli attaccamenti traumatici che abbiamo visto essere più numerosi e diffusi del previsto. Le famiglie di pazienti con DBP sembrano particolarmente a rischio per la ripetizione transgenerazionale della sintomatologia del disturbo, e per le distorsioni relazionali, i disturbi mentali e le gravi disfunzioni familiari a essa strettamente collegati. La gravidanza inoltre può essere un momento particolarmente a rischio per questa categoria di pazienti ed anche il momento in cui effettuano il loro primo contatto con i servizi di salute mentale. Quindi sarebbe anche importante assumere un'ottica preventiva come modo migliore di aiutare queste madri adulte con DBP ad affrontare i fantasmi del loro disturbo nella transizione verso la genitorialità, in modo tale da limitare o interrompere, se possibile, la linea intergenerazionale di trasmissione del dramma di queste famiglie spesso altamente disfunzionali.
Riv. It. Ost. Gin. -Vol. 4 -Paralisi cerebrale: aspetti di pertinenza ostetrica A. Grignaffini et al. pag.25
da un manoscritto conservato nella certosa di Trisulti www.nicolaseverino.it Superba veduta della Certosa di Trisulti immersa nel verde di Collepardo Articolo di Domenico Torre tratto dalla rivista "Lazio ieri e oggi. Rivista mensile di cultura, arte, turismo", anno XVI, Ottobre 1980, numero 10, gentilmente concesso da Maurizio Grande di Collepardo (FR) cui va il mio particolare ringraziamento. Nel 1965, durante un mio soggiorno nella Certosa di Trisulti, nella bibliotechina incassata in una parete della saletta della "del Balbi", trovai un manoscritto di poche pagine che copiai, ed oggi, a distanza di anni, riaffiorato tra le mie carte, ritengo opportuno pubblicare, per il contenuto scientifico e poetico ad un tempo. Il manoscritto ha per titolo "L'orologio di Flora" e non è firmato; l'ignoto monaco certosino che l'ha compilato (o copiato?) inizia con un preambolo: "L'assiduo studio, onde l'immortal Linneo intese ad investigare la meravigliosa natura dei vegetali, gli fece avvertire che alcuni fiori dalla Primavera all'Autunno si aprivano e chiudevano a certe ore determinate del giorno, e questo fenomeno chiamò vigilia e sonno delle piante. Siccome cosa nasce da cosa, e da pensier nuovo pensier rampolla, questo ripetersi dello stesso effetto a giro d'ore, suggerì l'idea di un orologio, che forse non fu ignoto agli stessi antichi, del quale l'asta del fiore fosse l'indice e l'aiuola il quadrante. Cercherebbe cosa impossibile chi volesse trovare l'esattezza matematica in quest'orologio, il quale riceve necessarie variazioni e dalla diversità dei climi e dalla incostanza delle stagioni. Avrà però di che
S T U D I I N O N O R E DI S T E F A N O V A S S A L L O, 2020
From the necropolis of Himera come three examples of panathenaic amphorae. The first one is a fortuitous discovery that dates back to the second half of the 19th century; it is a pseudo panathenaic amphora that has been heavily restored. On the vase, dated at the beginning of the 5th century, is represented a boxing scene. The second find comes from the eastern necropolis: it is another pseudo panathenaic amphora, datable to the last quarter of the 6th century BC and decorated with the representation of a horse race. The third specimen is the most recent discovery and comes from the western necropolis; it is a very fragmentary vase, where, however, it is possible to recognize the figure of the promachos Athena and also some letters of the epigraph (ton Athenethen athlon) that characterize the panathenaic amphorae.
Tra gennaio 2013 e dicembre 2015 sono stati effettuati rilievi ornitologici quindicinali in un'area litoranea (San Nicolò, Lido di Venezia) dove erano stati effettuati interventi di ripristino ambientale, con realizzazione di dune di modesta elevazione e messa a dimora di specie vegetali psammofile. Sono state incluse anche le superfici litoranee poste nelle immediate vicinanze, con esclusione degli spazi acquei marini. Sono state rilevate 98 specie, di cui 67 nella sola area di ripristino; 7 sono incluse nell'allegato I della Direttiva CE 2009/147 Uccelli e 13 minacciate (EN o VU) in base alla Lista Rossa italiana. Sia lo stimatore statistico utilizzato che le curve di rarefazione annuali indicano che i rilievi condotti sono stati efficienti nel campionare la ricchezza ornitologica del sito. Gli indicatori utilizzati per caratterizzare la comunità ornitica (ricchezza, abbondanza e diversità) mostrano andamenti simili nei tre anni, con due picchi di cui uno tra i primi di ottobre e metà novembre e un altro minore tra metà marzo e metà aprile. La comunità presente è dominata dai Passeriformi (soprattutto fringillidi), che utilizzano sia le aree di ripristino, che quelle adiacenti per la sosta e l'alimentazione, e dai Caradriformi; in questo caso si trattava di specie osservate prevalentemente nelle aree di battigia contermini a quella di ripristino. Il monitoraggio ornitologico conferma il valore di siti costieri del Veneziano anche di modesta superficie per l'avifauna ed evidenzia il veloce e intenso utilizzo, specialmente come area di alimentazione, dell'area di ripristino. Summary. A three-year ornithological survey in a littoral site with reconstructed dunes along the Northwest Adriatic coastline (San Nicolò del Lido, Venice, NE Italy). Between January 2013 and December 2015 three transects were surveyed biweekly in a littoral area in the Lido island, after the end of engineering works targeted to the reconstruction of small elevation dunes. The aim was monitoring the bird use and the short-term trend of basic community parameters (richness, abundance, diversity) in the new dunes area (about 1.8 ha in size) and the surrounding sites. Overall 98 species were observed, 67 of which in the new dune area: seven are included in the Annex I of the EC 147/2009 Birds Directive, and 13 listed as " Threatened " in the Italian Red List of breeding birds. Both the Chao1 index and the rarefaction curves indicate that the field protocol has been effective in sampling a high fraction, about 90%, of the expected species richness. Trends of the community indicators were similar among the three years, with a peak between beginning of October-half of November and another less pronounced peak between half of March-half of April. The bird community in the new dune area was dominated by Passerines, mostly Fringillidae, which use it as a foraging and stopover site during the migrations. Chadriiformes were the second most abundant group, often observed along the beaches adjacent to the new dunes. The results show the new dune area was rapidly used by a rich and diversified bird community.
Archivi di Studi Indo-Mediterranei, 2018
Vincendo me col lume d'un sorriso, ella mi disse: <Volgiti e ascolta; ché non pur ne' miei occhi è paradiso> Dante Pd. XVIII 19 Quel volto dalle soffici gote raggianti d'un sorriso Amaruka, Sataka (Centuria d'amore) 1 Labbra dolci d'un riso celeste Bilhana, Caurīsuratapañcāśikā (Stanze dell'amor furtivo) 2
La località "Le Grottelline" si trova all'estremità sud-orientale del territorio comunale di Spinazzola, a poche decine di metri dal confine con il territorio comunale di Poggiorsini, entrambi in provincia di Bari ( . Deve il suo nome alla lama che la percorre e che crea nel banco di calcarenite un piccolo ambiente rupestre (gravina) caratterizzato da numerose cavità naturali ed artificiali, utilizzate in epoca medievale e recente.
Riassunto Nel presente lavoro viene analizzata la flora degli affioramenti gessosi più orientali della Romagna. La parte principale è costituita dalla lista delle entità floristiche osservate direttamente sul campo durante varie escursioni compiute dagli autori in particolare nel corso del 2015. Il testo a corredo comprende una rassegna della bibliografia esistente prodotta in merito e le descrizioni dei vari siti con le principali caratteristi-che della flora in essi presente. Pur emergendo un quadro d'insieme ancora incompleto e che necessita di ulteriori approfondimenti, con queste pagine s'intende contribuire ad una maggiore conoscenza botanica di questi ambienti della Romagna orientale, evidenziandone le emergenze floristiche più peculiari ed interessanti. Alcune indagini riguardano infine la flora insediatasi in corrispondenza di accumuli artificiali (" rosticci ") legati a siti minerari solfiferi, dismessi da decenni. Abstract The paper deals with the flora of the Gypsum outcrops located in the Eastern Romagna Region (Northern Italy). The main part of the paper is made up of a checklist of the plant species found on the field by the authors, mainly during specific field trips organized in 2015. The essay shows also a bibliographical overview of the previous studies and a description of the sites, including the characteristics of the local flora. Although the paper is preliminary, it represents a first contribution for the botanic studies in Eastern Romagna, with the aim to highlight the most interesting species. Other investigations concern the botanic species located on artificial deposits (the so-called 'rosticci') from former mining sites of Sulfur in the area.

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.