Falsificazioni e progresso scientifico: Popper scettico ottimista
Lettera matematica Pristem, 2013
https://doi.org/10.1007/BF03356629References (18)
- Veronesi C.,"Problemi del falsificazionismo di Popper", Lettera Matematica PRISTEM, 77 (2011), pp. 42-49.
- Cfr. Popper K.R., The Logic of Scientific Discovery, Hutchinson, London 1959, pp. 273- 274; trad. it. Logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino 1970, p. 302.
- Ibid., p. 281; trad. it. p. 311.
- Cfr. Lakatos I., "Popper on Demarcation and Induction", The Methodology of Scientific Research Programmes: Philosophical Papers Volume I, Cambridge University Press 1978, p. 155; trad. it. "Popper sulla demarcazione e l'induzione", La metodologia dei pro- grammi di ricerca scientifica. Scritti filosofici I, il Saggiatore, Milano 1985, p. 198.
- Sul concetto di verità come corrispondenza con la realtà o con "lo stato di cose esisten- te" e sulla distinzione fra linguaggio e metalinguaggio, si veda A. Tarski , "Truth and Pro- of'', Scientific American, June 1969, pp. 63-77; trad. it. "Verità e dimostrazione", in AA.VV., Verità e dimostrazione. Questioni di Matematica, Le Scienze editore, Milano 1978, pp. 70-79.
- Popper K.R., "Replies to my Critics", in Schilpp P.A. (ed.), The Philosophy of Karl Popper, Open Court, La Salle 1974, pp. 1192-1193.
- Popper K.R., "Truth, Rationality, and the Growth of Scientific Knowledge", Conjectures and Refutations, Routledge, London 1963; 7th ed. 2002, p. 291 ; trad. it. "Verità, ra- zionalità e accrescersi della conoscenza scientifica", Congetture e confutazioni, Il Muli- no, Bologna 1972, p. 369. Fra i saggi della fase ottimistica del pensiero popperiano, Imre Lakatos segnala in particolare gli 'Addenda' a The Open Society and its Enemies , Routledge, London 1945, 1966 ( trad. it. La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma 1973), rimproverando comunque a Popper di non aver sfruttato fino in fondo le possibilità aperte dalla sua svolta tarskiana.
- Cfr. Popper K.R., The Logic of Scientific Discovery, Appendix IX, p. 419; trad. it. Logica della scoperta scientifica cit., Appendice IX, p. 474.
- Cfr. Popper K.R., "Truth, Rationality, and the Growth of Scientific Knowledge", p. 306; trad. it. "Verità, razionalità e accrescersi della conoscenza scientifica", cit., p. 387-388.
- Ibid., p. 330; trad. it. p. 417.
- Tichý P., "On Popper's Definitions of Verisimilitude", The British Journal for the Philosophy of Science, 25 (1974), pp. 155-160 e Miller D., "Popper's Qualitative Theory of Verisi- militude", ibid., pp.166-177.
- Cfr. Popper K.R., "Truth, Rationality, and the Growth of Scientific Knowledge", p. 314; trad. it. "Verità, razionalità e accrescersi della conoscenza scientifica", cit., p. 398.
- Per una rassegna degli studi sulla verosimiglianza si può vedere Oddie G. "Truthlike- ness", Zalta E. N. (ed.), Stanford Encyclopedia of Philosophy (2007). La voce è consul- tabile all'URL: http://plato.stanford.edu/entries/truthlikeness/.
- Popper K.R., "Science: Conjectures and Refutations", Conjecture and Refutations, p. 44; trad. it. "La scienza: congetture e confutazioni", Congetture e confutazioni, cit., p. 61.
- Tichý P., "On Popper's Definitions of Verisimilitude", cit., p.155.
- Popper K.R., "Optimist, Pessimist and Pragmatist Views of Scientific Knowledge" (1963), in After The Open Society, Routledge, London 2008, pp. 3-10 ; trad. it. " Concezioni ot- timista, pessimista e pragmatista della conoscenza scientifica", Dopo La società aperta, trad. it. Armando, Roma 2009, pp. 75-83.
- Popper K.R., "Replies to my Critics", cit., p. 1193.
- Il discorso sull'induzione estetica viene introdotto in McAllister J.W., Beauty and Revolu- tion in Science, Cornell University 1996; trad. it. Bellezza e rivoluzione nella scienza, McGraw-Hill Libri Italia, Milano 1998. Sul rapporto fra induzione estetica e approssi- mazione alla verità si vedano: Kuipers T.A.F., " Beauty, a Road to The Truth", Synthese, 131, 3 (2002), pp. 291-328 e Miller D., "Beauty: a Road to the Truth?", Out of Error. Further Essays on Critical Rationalism, Ashgate, Aldershot 2006, pp. 183-196.