Academia.eduAcademia.edu

Outline

Il reticolo delle idee - prima parte

Abstract

Ambienti digitali e conoscenza- Pubblicato sulla rivista della Società Filosofica Italiana

References (17)

  1. Anselmo Grotti E.mail: grotti@unisi.it Sito web: www.unisi.it/grotti
  2. D. De Kerckhove, Brainframes: mente, tecnologia, mercato, Bologna, Baskerville, 1993
  3. A. Grotti, Scrittura come tecnologia della comunicazione, in Ex adversis fortior resurgo. Miscellanea in ricordo della Prof. Patrizia Sabbatini Tumolesi (in corso di pubblicazione, Università degli Studi di Siena)
  4. M. Foucalt, Le parole e le cose : Un' archeologia delle scienze umane, Rizzoli, Milano 1978
  5. J. Goody, La logica della scrittura e l'organizzazione della società, Torino, Einaudi, 1988
  6. E. A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura, Bari, Laterza, 1999
  7. E. A. Havelock, Alle origini della filosofia greca. Una revisione storica, Bari, Laterza, 1996
  8. E. A. Havelock, Dalla A alla Z. Le origini della civiltà della scrittura in occidente, Genova, Il Nuovo Melangolo, 1987.
  9. Massaro -Grotti, Il filo di Sofia. Etica, comunicazione e strategie conoscitive nell'epoca di Internet, Torino, Bollati Boringhieri 2000
  10. M. McLuhan, Il medium e il messaggio, Milano, Feltrinelli, 1968
  11. M. Mc Luhan, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 1974
  12. M. McLuhan, La galassia Gutenberg. Nascita dell'uomo tipografico, Roma, Armando 1976 (1995 V rist.)
  13. M. Mc Luhan, Dall'occhio all'orecchio, Roma, Armando, 1986
  14. W. G. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 1986
  15. W. G. Ong, Interfacce della parola,Bologna, Il Mulino, 1989
  16. P. Levy, Le tecnologie dell'intelligenza, Bologna, A/Traverso, 1992
  17. P. Levy, Intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio, Milano, Feltrinelli, 1996