Gli influssi orfici sulla teoria platonica delle Idee
2023, Petite Plaisance
Abstract
This articles reviews the scholarship on the question of Orphism from the 19th century onwards and then goes on to provide an analysis of some of the sources. It subsenquently shows some striking similarities with some of Plato's own theories concerning the Forms and the anamnesis.
References (11)
- J. MItscherlIng, Phaedo 118: The Last Words, «Apeiron», 19/ 2 (1985), pp. 161- 165;
- J. crooKs, Socrates' Last Words: Another Look at an Ancient Riddle, «The Clas- sical Quarterly», 48/1 (1998), pp. 117-125.
- J.A. hartung, Die Religion und Mythologie der Griechen. Ersther Teil: Naturge- schichte der heidnischen Religionen, besonders der Griechen, Verlag von Wilhelm Engelmann, Leipzig 1865, p. 76.
- A. dIeterIch, Nekyia. Beiträge zur Erklärung der neuentdeckten Petrusapokalypse, Teubner, Leipzig 1893, p. 128-30. «Si può confermare dovuto al fatto che una parte principale di queste κατάβασις conteneva la descrizione delle pene sotterranee […] Tuttavia, il resoconto dà l'impressione che una o la κατάβασις fosse inserita solo nella parte della metempsicosi di Euforbo che si trova all'interno di una
- L. duBoIs, Inscriptions grecques dialectales d'Olbia du Pont, Droz, Paris 1996.
- I.M. lInForth, The Art of Orpheus, University of California Press, Berkeley and Los Angeles, 1941, p. xiii. «Ritengo che se ci fosse una religione orfica, dovrem- mo poterla riconoscere e definire sulla base dell'evidenza chiaramente sigillata con il nome di Orfeo». È sottointeso che Linforth non accettava che le lamine d'oro siano orfiche.
- G. zuntz, Persephone. Three Essays on Religion and Thought in Magna Grecia, Oxford, Clarendon Press, 1971.
- R. turcan, Recension de G. Zuntz, Persephone. Three Essays, «Revue de l'histoire des religions», 183/2 (1973), p. 183: «Sono molto meno convincenti gli argomenti che offre per contestare l'ispirazione orfica delle tavolette». ora di vedere con certezza che risalgono al period classic più di quanto aves- simo il diritto di presumere» (M.L. West, The Orphic Poems, Clarendon Press, Oxford 1983, p. 69).
- G. PuglIese carratellI, Les lamelles d'or orphiques, Les Belles Lettres, Paris 2003.
- L. BrIsson, Platon, Pythagore et les Pythagoriciens, in Platon, source des Présocrati- ques. Exploration (Hrsgg. M. dIxsaut und A. BrancaccI), Histoire de la philoso- phie, Vrin, Paris 2003; L. BrIsson, Les théogonies orphiques et le papyrus de Derveni, in: Orphée et l'orphisme dans l'Antiquité gréco-romaine, Variorum, Aldershot 1995 (1985).
- A. BernaBé, Instrucciones para el más allá, Ediciones Clásicas, Madrid 2001, p. 245. «Possiamo riferirci al vecchio detto che se qualcosa cammina come un'anatra, gracchia come un'anatra e nuota come un'anatra, potrà pure essere qualcos'altro, ma è più probabile che sia un'anatra».