Le tombe di giganti in Ogliastra
2010, Archeologia e territorio Atti della tavola rotonda organizzata in occasione delle Giornate europee del patrimonio “La vita quotidiana attraverso i materiali archeologici in età nuragica”
Abstract
Lo studio rappresenta il primo compendio delle tombe di giganti in Ogliastra
References (46)
- 'epicranio» (Lilliu 1995, p. 445) dell'altorilievo, credendolo antico e ipotizzando che servisse per la deposizione di offerte; successivamente, l'esperto archeologo scoprì che si trattava di un adattamento moderno realizzato per age- volare la monta a cavallo durante la festa di S. Pietro. Solo pochi anni fa, qualche malcapitato incise un volto umano in una pietra del manu- fatto (allée couverte?) ora adiacente al betilo, dimostrando una volta di più come sia semplice modificare e confondere i segni più antichi con quelli più recenti. Il problema della faccina sul betilo, come tanti altri dell'archeologia ogliastrina, resta ancora aperto.
- Bibliografia AA.VV. 1978, Attività della Scuola di specializzazione in Studi sardi: relazioni e documenti, in Studi Sardi, XXIV (1975-1977), pp. 731-770.
- AA.VV. 1990a, Progetto «I Nuraghi» -Ricognizione archeologica in Ogliastra, Bar- bagia, Sarcidano. I Reperti, Consorzio Archeosystem, Milano. AA.VV. 1990b, Progetto «I Nuraghi» -Ricognizione archeologica in Ogliastra, Bar- bagia, Sarcidano. Il territorio, Consorzio Archeosystem, Milano. AA.VV. 1998, Perdasdefogu (Foghesu), Editrice S'Alvure, Oristano, pp. 149-173.
- BAGELLA S. 2001, Megalitismo funerario nuragico: osservazioni sulle tombe di giganti con stele centinata, in Aspetti del megalitismo preistorico, pp. 118-124.
- BAGELLA S. 2007, Stato degli studi e nuovi dati sull'entità del fenomeno funerario delle tombe di giganti della Sardegna nuragica, in Corse et Sardaigne préhistoriques. Relations et échanges dans le contexte méditerranéen, pp. 349-357. BANGONI a. 2006, Preistoria e protostoria nel territorio di Urzulei, Tesi di laurea in Beni storico artistici e archeologici, AA. 2005-2006, Università degli Studi di Sassari.
- BITTICHESU C. 1997, Monumenti megalitici funerari del territorio di Sedilo, in Se- dilo 1, Antichità Sarde 3/I, tomo III, pp. 117-157.
- -583). Questi furono portati solo nel 1949 (circa 8 secoli dopo la costruzione della chiesa), ma il contesto resta interessante perché aiuta a capire le dinamiche di collocamento dei simboli a cui è legata una comunità.
- CANNAS V.M. 1987, L'Ogliastra. Aspetti ed interessi culturali, in Studi Ogliastri- ni, II, pp. 7-21.
- CANNAS V.M. 1989, Guida alla carta archeologica del comune di Tertenia, Edizioni della Torre, Cagliari.
- CASTALDI E. 1976, Il "culto" del toro nella preistoria della Sardegna ed il problema delle tre cavità sull'alto dei prospetti delle tombe di giganti, in Archivio per l'Antro- pologia e la Etnologia, CVI, pp. 439-458.
- CASTALDI E. 1980, Ancora sulla «stele» delle tombe dei giganti, in Bullettino di paletnologia italiana, n. s. XXIV, vol. 82, 1975-1980, pp. 268-285.
- CASTOLDI M. 2002, Nuove simbologie del megalitismo ogliastrino, in Loddo T. (a cura di), Studi in onore di Mons. Antioco Piseddu, Studi Ogliastrini, VII, pp. 59-70.
- CASTOLDI M. 2006, Aspetti dell'età antica, in Loddo T. (a cura di), Lanusei, Zonza Editore, Cagliari, pp. 13-23.
- CASTOLDI M., Diffusione e analisi delle macine preistoriche ad uso comunitario-ritua- le, in Aiuduentos, 3, c.d.s.
- COCCO F. 1984, Dati relativi alla storia dei paesi della Diocesi d'Ogliastra, vol. I, T.E.A., Cagliari.
- COCCO F. 1985, Dati relativi alla storia dei paesi della Diocesi d'Ogliastra, vol. II, T.E.A., Cagliari.
- COCCO F. 1986, Dati relativi alla storia dei paesi della Diocesi d'Ogliastra, vol. III, T.E.A., Cagliari.
- CONTU E. 1985, L'architettura nuragica, in AA. VV. Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, 2° ed., Antica Madre, Milano, pp. 3-176.
- CONTU E. 1998, La Sardegna preistorica e nuragica, vol. 2, Chiarella, Sassari.
- Della Marmora A. 1997, Itinerario dell'isola di Sardegna, rist. an. (a cura di Longhi M.G.), vol. II, Ilisso, Nuoro.
- DE LANFRANCHI F. 2000, Les secret des Mégalithes, Albiana, Aiacciu.
- FADDA M.A. 1992, La tomba di giganti di Campu de Pira Onni, in La Sardegna nel Mediterraneo tra il bronzo medio e il bronzo recente, Atti del III Convegno di studi Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo, Selargius- Cagliari 19-22 novembre 1987, pp. 83-87.
- FADDA M.A. 2002, Nuove acquisizioni dell'architettura cultuale della Sardegna nu- ragica, in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l'età del Bronzo Finale e l'Ar- caismo, Atti del XXI Convegno di studi Etruschi ed Italici (Sassari -Alghe- ro -Oristano -Torralba 13-17 ottobre 1998), Pisa-Roma, pp. 311-323.
- FADDA M.A. (a cura di) 2004, Il futuro del passato di Osini -Archeologia, ambien- te e storia, Edizioni Solinas, Nuoro.
- FERRELI O. 1999, Monumenti del Gennargentu, in Studi Ogliastrini, 5, pp. 34-49.
- LILLIU G. 1975, Dal betilo aniconico alla statuaria nuragica, in Studi Sardi, XXIV, pp. 73-144.
- LILLIU G. 1982, la civiltà nuragica, Carlo Delfino editore, Sassari.
- LILLIU G. 1988, La civiltà dei sardi -dal paleolitico all'età dei nuraghi-, Edizioni RAI-ERI, Torino.
- LILLIU G. 1995, Betili e betilini nelle tombe di giganti della Sardegna, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie, serie IX -vol. VI -fasc. IV, pp. 421-507.
- MACKENZIE D. 1908, Tombe di giganti nelle loro relazioni con i nuraghi della Sar- degna, Rivista Ausonia III.
- MANUNZA M.R. 1986, Baunei -ricerche nel territorio -il Golgo, in 10 anni di attività nel territorio della provincia di Nuoro, p. 9.
- MANUNZA M.R. 2001, I nuraghi della valle del Golgo e altri monumenti nascosti dell'Ogliastra, in Meloni M.G. -Nocco S. (a cura di), Ogliastra. Identità storica di una provincia, Atti del convegno di studi, Jerzu-Lanusei-Arzana-Tortolì 23-25 gennaio 1997, pp. 123-149.
- MAZZELLA A. 1992, Villagrande Strisaili (Nuoro). Località Genna Troculu, in Bollettino di Archeologia, 13-15, pp. 170-172.
- MELIS P. 1998, Carta archeologica della Sardegna: come raggiungere e visitare i 23 musei ed i 109 monumenti piu significativi dell'isola, (Nuova ed. riv. e corr.), Carlo Delfino Editore, Sassari.
- MORAVETTI A. 1990, Le tombe e l'ideologia funeraria, in La civiltà nuragica, Milano, Electa, 1985 (1990), pp. 120-168;
- MORAVETTI A. 1998, Ricerche archeologiche nel Marghine e Planargia. Il Marghine -Monumenti (Parte prima), Carlo Delfino editore.
- PERRA M. 2001, Rituali funerari e culto degli antenati nell'Ogliastra in età nura- gica, in Meloni M.G. -Nocco S. (a cura di), Ogliastra. Identità storica di una provincia, Atti del convegno di studi, Jerzu-Lanusei-Arzana-Tortolì 23-25 gennaio 1997, pp. 221-232.
- PERRA M. 2003, Lanusei (Nuoro). Località Seléni, in Bollettino di Archeolo- gia, 43-45, 1997, pp. 258-264.
- PITZALIS G. 1996, L'Ogliastra preistorica tra ipogeismo e megalitismo: le «domus de janas» con corridoio dolmenico d'accesso e i «menhirs» peritafici, in Studi Sardi, XXX (1992-1993), 169-218.
- SANGES M. 1986, La tomba megalitica di Aiodda -Nurallao, in 10 anni di attività nel territorio della provincia di Nuoro (1975-1985), Cooperativa Grafica Nuo- rese, Nuoro, pp. 36-38.
- SANGES M. 1990, Nuraghe "Bau Nuraxi" e Tomba di giganti di Osono. Triei (Nu), in Archeologia e territorio, Ilisso, Nuoro, pp. 169-172.
- SANGES M. 1997, Triei (Nuoro). Tomba di giganti di Osono, in Bollettino di Archeologia, 43-45, pp. 253-255.
- SERRA T. 2000, Ulassai, Zonza Editori, pp. 13-66.
- TARAMELLI A. 1993, Carte archeologiche della Sardegna, rist. an., 3 vol., Carlo Delfino editore, Sassari.
- UGAS G. 1999, Gonnosfanadiga -San Cosimo, in Anati E. (a cura di), I sardi. La Sardegna dal paleolitico all'età romana, pp. 110-113.
- USAI A. 1970, Il villaggio nuragico di Lanusei, Editrice Società Poligrafica Sar- da, Cagliari.