E SCIENZE AFFINI
Abstract
Le monete come fonti per la storia. Note a margine del progetto Guides to the Coinage of the Ancient World : i due volumi ''romani'' [C. Rowan, From Caesar to Augustus (c. 49 BC-AD 14): Using Coins as Sources / L. Yarrow, The Roman Republic to 49 BCE: Using Coins as Sources] . . . . . . . . . . » L. PASSERA, Recensione a M. Asolati, D.L. Moretti (a cura di), Coelitum Sanctorum Imagines Nummi Referabant. Effigi di santi e immagini sacre sulla moneta tra Medioevo ed eta `moderna . .
References (23)
- L'attribuzione del marmo al Corradini, formulata da LAVALLE COBO 1989, pp. 211-216, e `stata accettata da KLEMENC ˇIC ´2005, p. 294 e nota 16.
- Bronzo, fusione, diam. mm 63. Dritto: la Religione, eretta di prospetto, con il turibolo nella sinistra e un libro sotto lo stesso braccio, benedicente con la destra. Nel campo, in due linee: COELO SOLI | SOLA SVM. Nel giro, in tre linee: NE SAEPE VIDEAM SCE- LERA GENTIUM LAXATIONEM STRINGO | VOLENTES LIBENTER DUCO: NO- LENTES HOSTILITER TRAHO | RELIGJO: RITUS LEGIS: EX THURE IS DEO || VEN 1721. Rovescio: nel campo, in dieci linee, VINC. | MICHIELI | (IAM PRIMIC.) | MOVENTE CANONICATUUM | PRO ORDINANDIS D. MARCI | JO: CORNELIO DUCE POSTEA | AD HOC PROPUGNANTE: | SENATUS CONSULTO | DECRE- TANTE | 1719. Nel giro, in tre linee: OPUS RELIGIONIS JUSTITIA || MERCES LABO- RIS PRAEMIUM || NE FUGIANT GESTA: MARCO TORELLI | (IAM ALUMNO) OB- SEQUENTE || DEFENSORIBUS N. FUSCARENO PROC. | AC P. GARZONI SENAT. AMPLISSIMIS. Altri esemplari della stessa medaglia al Gabinetto numismatico di Milano e alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia (n. 1532). Cfr. VOLTOLINA 1998, p. 103, cat. 1419. Per le fotografie delle medaglie del Correr e per la cortese assistenza esprimo il mio ringraziamento piu `vivo a Cristina Crisafulli. FIG. 5 -A. Zocchi (attr.), Medaglia del primicerio di San Marco Vincenzo Michiel. Venezia, Museo Correr (foto C. Crisafulli).
- Bronzo, fusione, diam. mm 64,5 (altro esemplare, piu `scadente, alla Ca' d'Oro, n. 1519). Dritto: La Religione velata, come nella medaglia precedente. Nel campo, in due linee: COELO ---SOLI | SOLA ---SUM. Nel giro, in tre linee: OS MEUM NEMO AUDEAT DETEGERE: DEI SOLA SUM AB ARCANIS: | QUEM EX THURE COLO: PRO UN- DIQ.
- RATIS DOGMATA INQ. | CAETEROS MECUM FERO SEMPER FERRUM || VE- N<etiis> 1721. Rovescio: Vaso da cui esce fumo d'incenso. Nel centro, in due linee: S<it> N<omen> | D<omini> B<enedictum>. Nel giro, in sette linee: *AEGERJAM: SIVE SENTAM REGJONES ME PUTANT: VELATA CERTANT | INEPTE `SI BONA SIQ. GRATA SIM EGO DE TANTIS ILLA RELIGJO | *PUBEA ˆVARJA EDUCATJONE VARIUS QUISQ. FIT RELIGIONE | *A' VARIJS CULTIBUS ATROCES INSURGUNT PUGNAE | *TU SEQUERE ME A' DEO: A QUA ME CULTUS EI | *EX THYMIAMAE FIT THEOSEB- JAE FAS | *INCESSABILI INCEDAT INCENSO. Cfr. VOLTOLINA 1998, p. 101, cat. 1417.
- Bronzo, fusione, diam. mm 64,5. Dritto: La Religione velata, come nelle medaglie precedenti. Nel campo, in due linee: COELO ---SOLI | SOLA ---SUM. Nel giro, in tre linee: AD LENIENDOS POPULI REATUS SUM VERECUNDA ANTE VIM DEI: | QUEM EX THURE COLO: | PRO UNDIQ. RATIS DOGMATA INQ. CAETEROS MECUM FERO | SEMPER FERRUM || VEN<etiis> 1721. Rovescio: Vaso come nella me- daglia precedente. Nel campo, in due linee: S<it> N<omen> | D<omini> B<enedictum>. Nel giro, in sette linee: *CAVE NE CREDAS: AB AEGERJA AD NUMAM CREDULITAS ENIM (HUC) | *ERROR MAGIS QUAM CULPA EST: TAMEN IN OPTIMI CUJUSQ.
- | *MENTEM (PLANC. AD CIC.) FACILE IRREPIT SUI EPHEBEA ˆ| *VARJA EDUCAT- JONE: VARJUS QUISQ. FIT RELIGIONE | *CREDE ME A' DEO: A QUA' ME CUL- TUS IPSI | *EX THYMIAMAE FIT THEOSEBJAE FAS: | *INCESSABILI INCEDAT IN- (17) La vicenda e `narrata da VOLTOLINA 1998, pp. 75-77. (18) PAVANELLO 2013, p. 59, figg. 3-4. (19) VOLTOLINA 1992, pp. 64-84.
- VOLTOLINA 1989, pp. 101-103, fig. 94.
- La letteratura sul monumento (per esempio BINION 1990 e COGO 1996) ignora le (24) Bronzo, fusione, mm 91, Inv. B 3323. Dritto: Busto di fronte, con berretta e col- letto. Sotto il busto: A. ZOCCHI F. Nel giro, in quattro linee: *SPECTRA NOMINI DEI BLITEA AB EXOD. 23.13 DEUT. 6.13 / 10.20 PS. 82.19 / 137.2 / 148.12 AD 13 | *PAU- PER ET INOPS (TENONT EX TAUTOL.) LAUDABUNT NOMEN TUUM PS. 73.21 | *FINGIT .FIGULUS QUOD -SAT VORAT SATURNUS | *ORIUNDO ILLO CA- MERTIB.
- ET ULTIMO. Rovescio: nel campo, cerchio suddiviso in spicchi entro cui: S<it> N<omen> | D<omini> B<enedictum>. In uno degli spazi, lettere I, J, U, S, F rovescia (?). Nel giro, in quattro linee: *M. TAVRELLI DUC. PRAECIP. AED. ALUMN. AEVO DEFIC. DUM QVASI SEN. DEO DICAT SP. EJUS | *DEFECIT CARO MEA ET COR MEUM: IDEO IN AEVA PARS MEA DEUS PS. 72.25 IN 26 || IN NOMINE TUO (DEUS) SALVUM ME FAC PS 53.3 || ADH. VIV. VEN<etiis> 1719 || *OPUS UT AETERNI NOMINIS SCRIBENTIS SCIATUR MORTALE NOMEN. Si veda VOL- TOLINA 1998, p. 87, cat. 1407. Ringrazio il conservatore del Gabinetto, Rodolfo Martini, per la cortese concessione della fotografia.
- Si veda, per esempio, in COGO 1996, p. 49, fig. 8 e in PAVANELLO 1998, p. 166, fig.
- 9 (che ipotizza l'esistenza di un disegno preparatorio di Giambattista Tiepolo). (26) Cfr. Splendori di una dinastia 1996, p. 189 e ill. a p. 119. (27) PAVANELLO 1998, p. 166, figg. 6-7.
- FIG. 10 -A. Zocchi, Medaglia di Marco Torelli, Milano, Castello Sforzesco, Gabinetto numismatico e Medagliere (foto Gabinetto numismatico e Medagliere). BIBLIOGRAFIA
- ANDROSOV S.O. 1999, Pietro il Grande collezionista d'arte veneta, Venezia ANDROSOV S.O. 2004, Pietro il Grande e la scultura italiana, Sankt-Peterburg BACCHI A. 2019, Intorno a Bernini. Due statue panneggiate del Barocco romano, ''Storia dell'ar- te'' n. s. 1/2, pp. 92-109
- BINION A. 1990, La galleria scomparsa del maresciallo von der Schulenburg. Un mecenate nella Venezia del Settecento, Milano BOTTARI G., TICOZZI S. 1822, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da' piu `illustri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano COGO B. 1996, Antonio Corradini scultore veneziano 1688-1752, Este DE VINCENTI M. 2002, ''Piacere ai dotti e ai migliori''. Scultori classicisti del primo '700, in G. Pavanello (a cura di), La scultura veneta del Seicento e del Settecento. Nuovi studi, Ve- nezia, pp. 221-281
- GOI P. 1983, Torretti e gli altri nei mausolei Manin di Udine, in Studi forogiuliesi in onore di Carlo Guido Mor, Udine, pp. 239-258
- KLEMENC ˇIC ´M. 2005, Antonio Corradini: appunti e proposte, in M.P. Frattolin (a cura di), Ar- tisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia. Atti del convegno (Passariano, 2004), Venezia, pp. 289-304
- KLEMENC ˇIC ´M. 2016, Antonio Corradini, the Collegio dei Scultori and Neo-Cinquecentismo in Venice around 1720, in A.B. Banta (ed. by), The enduring legacy of Venetian Renais- sance art, London-New York, pp. 103-119
- LAVALLE COBO T. 1989, La estatua de La Fe velada del Palacio de La Granja, ''Archivo espan ˜ol de arte'' 62, pp. 211-216
- MATZULEVITSCH G.1965, La Donna velata del Giardino d'Estate di Pietro il Grande, ''Bollettino d'arte'' 50, pp. 80-85
- NORRIS A.S., WEBER I. 1976, Medals and plaquettes from Molinari collection at Bowdoin Col- lege, Brunswick PAVANELLO G. 1998, Tiepolo e la scultura: dalla copia all'invenzione, in L. Puppi (a cura di), Giambattista Tiepolo nel terzo centenario della nascita. Atti del convegno internaziona- le di studi (Venezia-Vicenza-Udine-Parigi, 29 ottobre -4 novembre 1996), I, Padova, pp. 165-170
- PAVANELLO G. 2013, Patrizi veneziani artisti nel Settecento: l'altro Marcello, Alessandro, pittore e incisore, ''AFAT'' 32, pp. 53-72
- RIPA C. 1765-1767, Iconologia del cavaliere Cesare Ripa perugino notabilmente accresciuta d'Im- magini, di Annotazioni, e di Fatti dall'abate Cesare Orlandi, Perugia Splendori di una dinastia 1996 = G. Ganzer (a cura di), Splendori di una dinastia. L'eredita èuropea dei Manin e dei Dolfin. Catalogo della mostra (Passariano, 28 settembre 1996 -6 gennaio 1997), Milano VOLTOLINA P. 1989, Medaglie relative alle chiese di Venezia e delle altre isole della laguna. Parte III, ''Medaglia'' 24, pp. 97-119
- VOLTOLINA P. 1992, Galleria della Repubblica di Venezia. Medaglie inedite o poco note di per- sonaggi e avvenimenti veneti o attinenti alla storia della Repubblica Veneta, Padova VOLTOLINA P. 1998, La storia di Venezia attraverso le medaglie, III, Venezia. Enrico Noe 304 ISSN 1126-8700