Intelligenza artificiale generativa: brevi note
2024, A.C. Amato Mangiameli, Intelligenza artificiale generativa: brevi note, in L’Ircocervo, vol. 23, n. 1/2024, pp. 101-111.
https://doi.org/10.57581/LIRCOCERVO.23.2024.1.07…
11 pages
1 file
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Generative Artificial Intelligence is posing various dilemmas to all of us – and to jurists in particular. On the one hand, great opportunities are opening up. On the other hand, dangers are advancing. This underscores the imperative to implement robust regulatory measures to protect human rights.
Related papers
Viandanti, 2024
Alcune riflessioni filosofiche in margine al tema dell'Intelligenza Artificiale e il suo impatto nella vita quotidiana
This paper introduces the collection of essays by proposing a long-term perspective on the impact of the advent of artificial intelligence on the way human societies and cultures manage meaning. Like the emergence of language, and then that of writing, the increasingly exponential development of artificial intelligence changes the conditions of production, circulation, and preservation of meaning, and even its status. Artificial intelligence, this introduction argues, both fascinates and disquiets, makes one smile in its first vagaries and dismay at its possibilities. There are two areas in particular in which it makes one dream and tremble at the same time: that in which it now far surpasses human faculties, as in the game of chess, and that in which it imitates them in an increasingly indistinguishable manner. Then there are specific domains in which these two dimensions merge, as in the production of images or the imitation of human language. The ending of this introduction, then, holds a great surprise for its reader, inviting the perusal of the essays collected in the volume.
Scienza & Filosofia, 2024
The paper aims to investigate so-called digital normativity understood as the binding force exerted on our lives by the predictions and standards produced by intelligent systems. In order to investigate such normative force in the moral field, we make use of the postphenomenological reflections of D. Ihde and P.P. Verbeek. In particular, starting from the definition of artificial intelligence in the terms of quasi-other proposed by Ihde and the function of technological mediation highlighted by Verbeek, we propose to define the normative force exerted by intelligent systems in the terms of quasi-normativity. By this expression we intend to highlight the peculiar status of the normative demands raised by such systems. In fact, according to the proposed thesis, such instances, although not morally neutral, cannot be considered normative in the strong sense, since this kind of strong normativity requires human approval. In this direction of inquiry, we suggest rethinking as the (hybrid) origin of moral normativity the human-technology interaction.
Formazione e cambiamento, 2025
Cerca artico Ripartire dal passato navigando nel futuro Fatemelo dire, io non ne posso già più di sentire parlare dell'intelligenza artificiale. È in ogni discussione, in ogni informazione, e sembra che sarà così ancora a lungo. Certo, a ragione, i governi, gli esperti, tutti i cittadini si chiedono com'è meglio utilizzarla, come regolamentarne l'uso, i rischi che comporta e come limitarne l'intrusività nella vita della
Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche , 2024
INDICE Premessa di inquadramento La struttura di questo testo Tipi di destinatari 1.Origini 2. Cenni al salto epistemico dietro l’AI 2.1 Dal comportamentismo alle scienze cognitive 2.2 Auto-organizzazione ed emergenza 2.3 Apertura Logica 3. Costruttivismo 4. Alcuni aspetti concettuali 4.1 Automatismo e automazione 4.2 Procedura e Algoritmo 4.3 Possedere e acquisire proprietà 4.4 Apprendimento e autonomia 5. Alcuni aspetti tecnici relativi all’AI 5.1 Connessionismo 5.2 Reti neurali 5.3 Alcune variazioni 5.4 Algoritmi Evolutivi e Automi Cellulari 5.5 Algoritmi Genetici 5.6 Insiemi fuzzy, quasi e soft computing 6. Forme di AI 6.1 Apprendimento automatico (machine learning) 6.2 Ensemble Learning 6.3 Deep Learning 6.4 Chatbots 6.5 AI Generativa 7. Limiti dell’AI 8. Conseguenze sociali Conclusioni Appendice: Il percorso concettuale
Discipline Filosofiche, 2007
Riteniamo che un’indagine storica e teorica del periodo immediatamente precedente il seminario di Dartmouth riveli la varietà di posizioni teoretiche e di approcci nei confronti della meccanizzazione del pensiero, e sia di aiuto nel reinquadrare l’intelligenza artificiale classica all’interno di un panorama più ricco ed articolato. È in questo senso che intendiamo la formula “archeologia dell’IA”: quale indagine preva- lentemente storica del sostrato teorico da cui la disciplina emerse nel 1956, e dunque quale analisi delle condizioni generali, dei presupposti, delle alternative, che ne condizionarono sia la nascita che lo sviluppo ulteriore. Va da sé che l’ambito di tale indagine è di ampiezza tale da non poter essere esaurito, nemmeno in abbozzo, nelle pagine del presente volume. La difficoltà riguarda non tanto l’ambito cronologico quanto quello teorico
Rassegna Parlamentare n. 2, 2023
L'articolo delinea alcune questioni etiche poste dall'uso civile e militare dei sistemi di intelligenza artificiale. Sono indicate le previsioni normative che attualmente, e sia pure in maniera assai limitata, disciplina in Europa e in diversi altri paesi i problemi posti in campo etico dall'uso dell'intelligenza artificiale
Paradoxa, 2023
L'Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all'educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l'evoluzione stimolata dall'IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi della didattica e delle persone che la vivono? Ne ho discusso con alcuni colleghi dell'Unità di Studi META del Politecnico di Milanodocenti impegnati a vario titolo in corsi di carattere filosofico e sociale rivolti a studenti di formazione tecnica.
Rivista critica del diritto privato, 2024
Se c'è un tema che campeggia nella pagine della saggistica giuridica oggi è certamente quello dell'intelligenza artificiale. Con un filo di ironia-la stessa che accompagnava il compiacimento di Stefano Rodotà, diversi anni addietro, per il rinnovato interesse dei privatisti per le nuove tecnologie-potrebbe dirsi che l'IA abbia salvato, ancora una volta, il diritto privato. Ma salvato da che cosa?

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.