
Nicola Rizzo
Nicola Rizzo è professore ordinario di Diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, dove insegna Istituzioni di Diritto privato II, Diritto della Responsabilità civile e Diritto sanitario. I suoi interessi percorrono la teoria politica e del diritto, il diritto civile, il diritto pubblico e il diritto dell’economia. Le sue principali pubblicazioni si occupano delle obbligazioni, in particolare monetarie, della rilevanza dei principi costituzionali nel diritto dei contratti e del rapporto tra diritto privato e diritto pubblico, dei temi della responsabilità civile, l’ingiustizia del danno e il momento della sua determinazione, l’inadempimento, le funzioni della responsabilità civile e del danno non patrimoniale, la prova per presunzioni, la causalità. È stato coordinatore di unità locale del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale Legal analytics for Italian Law, attualmente è principal investigator del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale Responsibility in Technological Ecosystem.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto privato, Diritto romano e Cultura giuridica europea del Dipartimento giuridico pavese e del Comitato tecnico scientifico del Centro studi Diritto e Sanità, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma dipartimenti di eccellenza, è socio effettivo dell’Associazione dei Civilisti Italiani, della cui commissione cultura, in passato, è stato membro, dell’Unione dei Privatisti, del cui consiglio di presidenza, attualmente, fa parte, dello European Law Institute e dell’Associazione dottorati di Diritto privato.
È, inoltre, membro del comitato di direzione della Rivista dell’Associazione dei civilisti italiani Accademia, di Persona e Mercato, della Revista Jurídica La Ley Gran Cuyo, del comitato dei revisori dello Jahrbuch für italienisches Recht, dei Contratti, di Danno e Responsabilità, di Pactum, di Arte e Diritto, dell’Archivio giuridico sassarese, del comitato editoriale di Responsabilità civile e previdenza e di Jus civile.
Ha trascorso periodi di ricerca presso il St. Hugh’s College, University of Oxford, l’Institute of Advanced Legal Studies, University of London, l’Institut für ausländisches und internationales Privat-und Wirtschaftsrecht, Universität Heidelberg, l’Institut für internationales und ausländisches Privatrecht, Universität Köln, il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, Hamburg, l’Universidad de Belgrano, Buenos Aires.
Membro del Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario, per nomina del Governatore della Banca d’Italia, è iscritto all’albo speciale dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Address: Milano
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto privato, Diritto romano e Cultura giuridica europea del Dipartimento giuridico pavese e del Comitato tecnico scientifico del Centro studi Diritto e Sanità, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma dipartimenti di eccellenza, è socio effettivo dell’Associazione dei Civilisti Italiani, della cui commissione cultura, in passato, è stato membro, dell’Unione dei Privatisti, del cui consiglio di presidenza, attualmente, fa parte, dello European Law Institute e dell’Associazione dottorati di Diritto privato.
È, inoltre, membro del comitato di direzione della Rivista dell’Associazione dei civilisti italiani Accademia, di Persona e Mercato, della Revista Jurídica La Ley Gran Cuyo, del comitato dei revisori dello Jahrbuch für italienisches Recht, dei Contratti, di Danno e Responsabilità, di Pactum, di Arte e Diritto, dell’Archivio giuridico sassarese, del comitato editoriale di Responsabilità civile e previdenza e di Jus civile.
Ha trascorso periodi di ricerca presso il St. Hugh’s College, University of Oxford, l’Institute of Advanced Legal Studies, University of London, l’Institut für ausländisches und internationales Privat-und Wirtschaftsrecht, Universität Heidelberg, l’Institut für internationales und ausländisches Privatrecht, Universität Köln, il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, Hamburg, l’Universidad de Belgrano, Buenos Aires.
Membro del Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario, per nomina del Governatore della Banca d’Italia, è iscritto all’albo speciale dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Address: Milano
less
InterestsView All (20)
Uploads
Papers by Nicola Rizzo
La ricerca analizza la responsabilità degli organi di vigilanza del mercato, non solo ponendone in rilievo l’attuale fondamento normativo ma soffermandosi, in particolare, sull’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale che ha portato alla legislazione attuale, così da indagare compiutamente la consistenza delle reciproche posizioni soggettive delle amministrazioni pubbliche coinvolte e dei cittadini risparmiatori danneggiati, oltre che per tornare a riflettere sulla struttura dei modelli normativi di responsabilità astrattamente applicabili.
Sommario 1. Un oggetto misterioso. — 2. Fu piena prova? — 3. La prova del nesso causale. — 4. Presunzioni legali relative e presunzioni giurisprudenziali.
a partire dalla giurisprudenza sul danno da occupazione abusiva di immobile e sul danno nelle obbligazioni pecuniarie.