Skip to main content
Attraverso una breve indagine sull’atteggiamento del mondo islamico classico verso l’ignoto — in particolare marino — si delineano i tratti salienti dell’appercezione del “diverso” nell’islām. Il caso preso in esame è quello dei “magi... more
    • by 
La lectio facilior cui si fa riferimento nel titolo di questo mio intervento è ovviamente un toponimo Qalʿa-yi Afrāsyāb da ricondursi a un Afrāsyāb eponimo. Come dire che nel nome del sito si potrebbe tornare a vedere una connessione con... more
    • by 
    •   3  
      ArchaeologyPersian LiteratureEpic Literature
    • by 
    •   8  
      Islamic LawArabic LiteratureIslamic HistoryArabian Peninsula in Antiquity
    • by 
    •   2  
      Sogdian ArchaeologySogdian art
Una sera di qualche tempo fa', in un bacaro veneziano, ci ritrovammo in tre, amici d'elezione, Matteo Compareti, Simone Cristoforetti e Rudy Favaro, a riflettere su come onorare non indegnamente chi quel triangolo -figura di per sé carica... more
    • by 
    •   6  
      Epigraphy (Archaeology)Islamic ArtIranian HistoryPersian Culture
L'antitesi Diocleziano-Martiri si esplica nel cristianesimo copto -fin ben addentro l'età islamica -soprattutto come antitesi tra un potere prevaricatore, che a titolo fiscale esige periodicamente un certo ammontare in natura e/o in... more
    • by 
    •   3  
      HistoryCoptic StudiesCoptic History
    • by 
    •   8  
      History of MedicineLiteratureArabic Language and LinguisticsIbn Sina
Riassunto: Vengono presentati in questo articolo due testi poetici sciiti persiani: uno (tradotto integralmente per la prima volta in una lingua occidentale) di Kamāl al-Dīn Muḥtasham di Kāshān (1528/29-1588), che esprime la forma di... more
    • by 
    •   2  
      ReligionPersian Literature
In the second part of the present work, S. Cristoforetti provides historical data and analysis allowing us to recognize and confirm the presence of representations of Iranian Nawruz and Chinese Duanwujie festivals in the pictorial cycle... more
    • by 
    •   5  
      HistoryCentral Asian StudiesCentral Asia (History)Sogdian Archaeology
È già da qualche tempo che occupandomi di calendario iranico e di suoi āthār al di fuori di quel mondo -dove l'espressione "al di fuori" intende tracciare un limite soprattutto linguistico -mi trovo a confrontarmi con uno schema di... more
    • by 
    • Iranian Studies
Se l'anno scorso, in questa sede, parlavo di espansione dell'islām verso ovest, al di là delle Colonne d'Ercole, nelle regioni atlantiche, e dei modi di appercezione del diverso -di quel diverso, di quell'oltremarino -da parte della... more
    • by 
    •   5  
      Arabic PoetryIranian StudiesAbbasid HistoryArabic Historiography (History)
La connessione naturale tra l'albero il cui legno servirà per costruire la croce e l'elemento acqueo mi sembra lampante. L'albero della croce ha natura prototipica, e il prototipo è da identificarsi tipologicamente nell'albero cosmico,... more
    • by 
    •   2  
      History of ChristianityEarly Christianity
    • by 
    • Iranian Studies
The author collects and organizes under a critical point of view the widest range possible of sources available in Arabic and Neo-persian language regarding the Iranian festival of Sada. A subsequent reading and accurate review of said... more
    • by 
    •   5  
      Arabic PoetryIranian StudiesAbbasid HistoryArabic Historiography (History)
Simone Cristoforetti, Persiani intorno allíAfrica e vicende calendariali. Rassegna bibliografica preliminare intorno al tema della diffusione di festivit ‡ riconducibili al modello calendariale iranico lungo la costa orientale africana e... more
    • by 
    •   8  
      Arabic PoetryIranian StudiesAbbasid HistoryArabic Historiography (History)
    • by 
    •   7  
      Arabic PoetryIranian StudiesAbbasid HistoryIranian History
    • by 
    •   2  
      Iranian StudiesCentral Asian Studies
L'islamizzazione sulaymānī di una festa iranica (S a d a : addenda et detrahenda)
    • by 
    •   2  
      FolkloreIranian Studies
e m'occupe depuis longtemps déjà de questions relatives au système des calendriers des peuples iraniques, et en maintes occasions, je me suis référé à la ris…la néo-persane connue sous le nom de Nawr™z-n…ma : cet ouvrage revêt en effet... more
    • by 
    •   4  
      Persian LiteratureIranian StudiesPersian CultureOmar Khayyam
Biancamaria Scarcia Amoretti, in un fondamentale articolo del 1968 1 , menzionava per la prima volta una fonte primaria di estrema importanza per la ricostruzione della storia del calendario iranico. Si tratta di un passo degli ÝUyÙn... more
    • by 
    • Iranian Studies