Skip to main content
    • by 
SOMMARIO: 1. Problemi di fatto e questioni giuridiche. -2 Casi di prassi relativi a attentati alla sicurezza di uno Stato attraverso l'uso dei mezzi informatici. -3 Il problema del contrasto agli attacchi informatici nelle «dottrine... more
    • by 
    • Cyber Warfare
Diritti civili e politici La natura del divieto di detenzione arbitraria secondo il Working Group on Arbitrary Detention del Consiglio dei diritti umani Sommario: 1. L'identificazione del contenuto della norma consuetudinaria sul divieto... more
    • by 
    • Human Rights
Sul fondamento giuridico delle misure adottate dal Consiglio di sicurezza con la ris. 2118 (2013) sulla situazione in Siria. -Dopo più di due anni dall'inizio del violento conflitto armato che oppone il Governo siriano a movimenti... more
    • by 
    • by 
    • International Humanitarian Law
This article endeavours to determine the role of customary international law in the prosecution of crimes under the jurisdiction of the ICC. In its first findings dealing with the meaning of Article 21(b) of the ICC Statute, the Court has... more
    • by 
    •   3  
      International Criminal LawInternational Criminal CourtPrinciples of Legality
SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. L'evoluzione del principio nullum crimen sine lege nel diritto internazionale penale. -3. Il rispetto del principio nullum crimen in caso di applicazione di norme di diritto internazionale penale non... more
    • by 
    •   2  
      International Criminal LawPrinciples of Legality
Published in Ballarini (a cura di), Prometeo. Studi su eguaglianza, democrazia, laicità, Giappichelli, Torino, 2015, this short essay examines the confrontation between political organs and judicial bodies in finding a proper balance... more
    • by  and +1
    •   4  
      TerrorismInternational LawHuman RightsInternational Human Rights Law
SOMMARIO: 1. Un'unica definizione, due regimi distinti di responsabilità internazionale. -2. Il contenuto incerto della nozione di complicità dello Stato nel genocidio. -3. I mezzi di prova ai fini dell'attribuzione allo Stato... more
    • by 
    •   2  
      International LawGenocide Studies
Judgment 238/2014 and the importance of a constructive dialogue verfassungsblog.de /judgment2382014andtheimportanceofaconstructivedialogue/ Alessandro Bufalini Fr 12 Mai 2017 I will focus here on two facets of Judgment 238/2014 and its... more
    • by 
    •   2  
      Constitutional LawInternational Law
This paper is an attempt to deal with questions concerning the legal tools provided for the implementation of the right to reparation with regard to Italy's colonial domination of Somalia. In particular, it first endeavours to ascertain... more
    • by 
    •   3  
      International LawInternational Human Rights LawInternational Humanitarian Law
Serious breaches of international law which a State commits against the civilian population or against the military personnel of another State in the course of an armed conflict certainly imply an obligation to repair the injuries... more
    • by 
    •   5  
      Human Rights LawInternational Humanitarian LawWar CrimesCrimes Against Humanity
Indice di Andrea Spagnolo e Stefano Saluzzo 13 PARTE PRIMA. La responsabilità degli Stati e delle organizzazioni internazionali alla prova di nuovi scenari 17 SIMONE CARREA cyber espionage 19 MARCO LONGOBARDO di intelligence MARIO GERVASI... more
    • by 
    •   4  
      Human RightsInternational Humanitarian LawWar CrimesCrimes Against Humanity
    • by 
    •   2  
      Refugee StudiesTransnational migration
SOMMARIO: 1. Introduzione.-2. I limiti all'attribuzione di cittadinanza da parte di uno Stato nella prospettiva dell'esercizio della protezione diplomatica-3. Alcuni rilievi critici al tentativo di valutare la liceità delle politiche di... more
    • by 
    •   2  
      International LawRussian Foreign Policy
1. Introduction. -2. The Applicable Law and the Inter-Temporal Question. -3. Individual Claims to Reparation for Colonial Violence: a Scant, but Potentially Successful, Practice. -4. Remarks on the Peculiar Position of Italy on State... more
    • by 
    •   4  
      International LawWar CrimesCrimes Against HumanitySlavery Reparations
Nella sentenza in esame, la Corte europea dei diritti umani si esprime per la seconda volta, in poco più di un mese, sul divieto di espulsioni collettive ai confini terrestri dell'Unione Europea. Come nel precedente ricorso nei confronti... more
    • by 
    •   6  
      Refugee StudiesAsylum LawEuropean Immigration and Asylum LawMigration and undocumented migrants
Quali sono le alternative alle politiche di contenimento delle migrazioni? Che relazione esiste tra i tentativi di accesso non autorizzato al territorio dello Stato e l'esistenza di vie legali di ingresso? È davvero possibile limitare i... more
    • by 
    •   5  
      European LawInternational LawAsylum LawEuropean Immigration and Asylum Law
Il racconto pubblico sulle migrazioni è spesso dominato da artifici retorici, stereotipi e semplificazioni. Pur insistendo su elementi diversi e persino contrapposti, la riduzione della complessità nelle pratiche discorsive sulle... more
    • by 
    •   3  
      Philosophy of LanguageEuropean Immigration and Asylum LawBorders and Frontiers
    • by 
    •   3  
      International LawSovereign ImmunityState Immunity