CFP by Daniela Adorni

La condizione abitativa nelle grandi città italiane nel secondo dopoguerra Torino 22-23 maggio 20... more La condizione abitativa nelle grandi città italiane nel secondo dopoguerra Torino 22-23 maggio 2018 Dalla fine della Seconda guerra mondiale e per diversi decenni, il permanere di tradizionali forme di disagio abitativo e il nuovo fabbisogno di alloggi alimentato soprattutto dalla pressione demografica esercitata dai flussi migratori sui principali centri urbani hanno spesso posto la casa al centro del dibattito pubblico italiano. Il convegno intende analizzare la condizione abitativa dei ceti popolari in Italia nel secondo dopoguerra (fino agli anni Ottanta) concentrando l'attenzione su sei grandi città (Milano, Torino, Genova, Roma, Napoli, Palermo) attraverso le varie inchieste sulla casa condotte nel tempo da differenti soggetti e con varie modalità e scopi. Intendiamo con il termine " inchiesta " fonti eterogenee per tipologia, caratteristiche del soggetto produttore, finalità: dalle analisi delle istituzioni e degli attori politici e sociali (partiti, sindacati, movimenti, comitati, enti locali, istituti di ricerca, ministeri, enti e organi dello stato) alle statistiche relative al patrimonio edilizio e agli abitanti (per es. censimenti); dalle indagini dei vari servizi territoriali (per es. sanitari e socio-assistenziali) alle inchieste sociali e alle relazioni degli architetti e degli urbanisti; dalle inchieste giornalistiche della carta stampata ai servizi televisivi; dal cinema alla letteratura.
Conference Presentations by Daniela Adorni

La condizione abitativa nelle grandi città italiane nel secondo dopoguerra Torino 22-23 maggio 20... more La condizione abitativa nelle grandi città italiane nel secondo dopoguerra Torino 22-23 maggio 2018 Dalla fine della Seconda guerra mondiale e per diversi decenni, il permanere di tradizionali forme di disagio abitativo e il nuovo fabbisogno di alloggi alimentato soprattutto dalla pressione demografica esercitata dai flussi migratori sui principali centri urbani hanno spesso posto la casa al centro del dibattito pubblico italiano. Il convegno intende analizzare la condizione abitativa dei ceti popolari in Italia nel secondo dopoguerra (fino agli anni Ottanta) concentrando l'attenzione su sei grandi città (Milano, Torino, Genova, Roma, Napoli, Palermo) attraverso le varie inchieste sulla casa condotte nel tempo da differenti soggetti e con varie modalità e scopi. Intendiamo con il termine " inchiesta " fonti eterogenee per tipologia, caratteristiche del soggetto produttore, finalità: dalle analisi delle istituzioni e degli attori politici e sociali (partiti, sindacati, movimenti, comitati, enti locali, istituti di ricerca, ministeri, enti e organi dello stato) alle statistiche relative al patrimonio edilizio e agli abitanti (per es. censimenti); dalle indagini dei vari servizi territoriali (per es. sanitari e socio-assistenziali) alle inchieste sociali e alle relazioni degli architetti e degli urbanisti; dalle inchieste giornalistiche della carta stampata ai servizi televisivi; dal cinema alla letteratura.
Papers by Daniela Adorni

| I versamenti possono essere effettuati sull'International Bank Account Number (IBAN): IT05T0200... more | I versamenti possono essere effettuati sull'International Bank Account Number (IBAN): IT05T0200805165000400014281-BIC/SwIfT: UNCRITM1B58 intestato a Università Roma Tre, indicando sempre la causale di versamento. Il fascicolo è stato chiuso in tipografia il 30/03/2016. Stampa presso MACOFIN srl-divisione stampa-via degli Olivi, 35-00171-Roma © 2016 Università Roma Tre-CROMA. I diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (comprese le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 1/2016 in data 21/01/2016. La rivista "Ricerche di Storia Economica e Sociale" è pubblicata con il patrocinio e il sostegno del Dipartimento di Studi Aziendali dell'Università Roma Tre Segreteria di redazione dario dell'osa, Università di Bari giuseppe steMperini, Università Roma Tre Proposte di contributi, manoscritti e pubblicazioni per recensione vanno inviati a: redazione.rises@gmail.com Tutte le proposte di pubblicazione di saggi sono valutate secondo il criterio internazionale del double blind referee.
Francesco Crispi: metodo e stile di governo
Dottorato di ricerca in crisi e trasformazione della societa'. 8. ciclo. Tutori M. Isnenghi e... more Dottorato di ricerca in crisi e trasformazione della societa'. 8. ciclo. Tutori M. Isnenghi e N. Tranfaglia. Coordinatore N. TranfagliaConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal
Crispi leader della Terza Italia: profilo di un governo
* Cette contribution est le fruit d'une recherche commune. Daniela Adorni est l'auteur des deux d... more * Cette contribution est le fruit d'une recherche commune. Daniela Adorni est l'auteur des deux dernières parties, tandis que Stefano Magagnoli a rédigé la première. Les auteurs remercient Paolo Stroppiana de leur avoir fourni des données et informations tirées de son mémoire de recherche.
Uno sguardo sulla condizione abitativa in Italia attraverso le inchieste sulla casa
Rezension: Fernando Salsano: Quintino Sella ministro delle Finanze. Le politiche per lo sviluppo e i costi dell'Unità d'Italia (rezensiert von Daniela Adorni)
Rezension: Giancarlo Poidomani: Senza la Sicilia l'Italia non è nazione. La Destra storica e la costruzione dello Stato (1861-1876) (rezensiert von Daniela Adorni)
Lo chiamano amore, noi lo chiamiamo lavoro non pagato
Contratto o rivoluzione!, 2021
La casa pubblica. Storia dell'Istituo autonomo case popolari di Torino
Il ruolo dell’amministrazione locale
Prove di libertà. Donne fuori dalla norma. Dall'antichità all'età contemporanea
Crispi cospiratore ed esule
L’età crispina. Riforme e repressione 1887-1896
L’antisemitismo nella scuola fascista
Il giovane Crispi. Dalla cospirazione a Garibaldi
Uploads
CFP by Daniela Adorni
Conference Presentations by Daniela Adorni
Papers by Daniela Adorni