Papers by Chiara Saroglia
Chiara Saroglia, 2020
Analisi dei rapporti politici e diplomatici tra Federico II di Svevia, re di Germania e i Comuni ... more Analisi dei rapporti politici e diplomatici tra Federico II di Svevia, re di Germania e i Comuni dell'Alta Italia dalla sua ascesa al potere e fino alla sua morte

Chiara Saroglia - Valentina De Canal, 2019
Lo studio si propone di affrontare il modus operandi di alcuni degli inquisitori e dei giudici ne... more Lo studio si propone di affrontare il modus operandi di alcuni degli inquisitori e dei giudici nei processi di stregoneria istituiti durante il secolo XV, basandosi su alcune fonti originali riguardanti i suddetti processi presentate all’interno del testo Processi per fede e sortilegi nella Valle d’Aosta del Quattrocento, a cura di Silvia Bertolin. Più nello specifico, ci si concentrerà da un lato sulle accuse e sugli obiettivi degli inquisitori, dall’altro sulle confessioni – quando presenti – delle inquisite e sulle accusate stesse.
The research aims to understand the modus operandi of some of the inquisitors and judges in the processes of witchcraft instituted during the XV century, based on some original resources concerning these processes presented in “Processi per fede e sortilege nella Valle d’Aosta del Quattrocento”, edited by Silvia Bertolin. More specifically, the focus will be on the accusations and objective of the inquisitors in one hand and on the confessions – when present - of the inquisites and the accused themselves on the other.
Chiara Saroglia, 2020
Unità di Apprendimento di Storia Medievale per una scuola secondaria di secondo grado a indirizzo... more Unità di Apprendimento di Storia Medievale per una scuola secondaria di secondo grado a indirizzo scientifico o classico. Tema: le monarchie feudali in Europa tra i secoli XI e XIII.
Medieval History Learning Unit for an Italian high school whose theme concerns the feudal monarchies in Europe between the 11th and 13th centuries.
Thesis Chapters by Chiara Saroglia

Chiara Saroglia, 2018
The research deals with the study of the Gesta Guillelmi written by William of Poitiers, duke Wil... more The research deals with the study of the Gesta Guillelmi written by William of Poitiers, duke William II’s chaplain – probably the best work about the Conqueror; it is very interesting the chronicler’s point of view about the Norman concept of power during the 11th century. After an analysis about the author, the primary source and the Norman history between Rollo and the Conquer of England, in the last chapter the student did a textual and narrative analysis to demonstrate in which ways the demonstration and transmission of power had changed in that time.
Lo studio affronta l’istituzione del potere all’interno dei Gesta Guillelmi di Guglielmo di Poitiers, una delle fonti primarie più autorevoli in merito all’ambito normanno, e l’interpretazione che il cronista fornì riguardo i modelli politici normanni dei decenni centrali del secolo XI. Dopo aver trattato a livello generale dell’autore, del testo e della storia normanna da Rollone fino al 1066 – con qualche breve riferimento alla campagna militare in Inghilterra – si è infine condotta un’analisi testuale e una narrativa piuttosto approfondite del documento, volte a dimostrare in che modo all’epoca fossero cambiate l’espressione e la trasmissione del potere.
Uploads
Papers by Chiara Saroglia
The research aims to understand the modus operandi of some of the inquisitors and judges in the processes of witchcraft instituted during the XV century, based on some original resources concerning these processes presented in “Processi per fede e sortilege nella Valle d’Aosta del Quattrocento”, edited by Silvia Bertolin. More specifically, the focus will be on the accusations and objective of the inquisitors in one hand and on the confessions – when present - of the inquisites and the accused themselves on the other.
Medieval History Learning Unit for an Italian high school whose theme concerns the feudal monarchies in Europe between the 11th and 13th centuries.
Thesis Chapters by Chiara Saroglia
Lo studio affronta l’istituzione del potere all’interno dei Gesta Guillelmi di Guglielmo di Poitiers, una delle fonti primarie più autorevoli in merito all’ambito normanno, e l’interpretazione che il cronista fornì riguardo i modelli politici normanni dei decenni centrali del secolo XI. Dopo aver trattato a livello generale dell’autore, del testo e della storia normanna da Rollone fino al 1066 – con qualche breve riferimento alla campagna militare in Inghilterra – si è infine condotta un’analisi testuale e una narrativa piuttosto approfondite del documento, volte a dimostrare in che modo all’epoca fossero cambiate l’espressione e la trasmissione del potere.