Papers by Emanuela Spagnoli
Caratterizzazione archeometrica e valutazione dello stato di conservazione delle monete: il caso studio di una selezione di antoniniani da un ripostiglio di fine III secolo a Cuma (Campania, Italia Meridionale)
Ripostiglio monetale
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), 2022
Ripostiglio monetale
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), 2022

La fonte numismatica: interventi di Ettore Lepore ai convegni del Centro Internazionale di Studi Numismatici di Napoli, in E. Federico (cur.), Ettore Lepore e la storia antica. Atti del Convegno internazionale (Napoli,20-22 ottobre 2021), Bari 2023. ISBN 979-12-5995-033-8
Ettore Lepore e la storia antica. Eredità, attualità, prospettive. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 20-22 ottobre 2021), a cura di E. Federico, Edipuglia:Bari, 2023
La numismatica è stato uno dei campi di interesse di Ettore Lepore che egli ha percorso nella pro... more La numismatica è stato uno dei campi di interesse di Ettore Lepore che egli ha percorso nella prospettiva di storia monetaria del mondo antico e negli sviluppi di una storia sociale, politica ed economica condotta sulla pluralità delle fonti materiali. Questo contributo si sofferma sugli interventi di Lepore ai convegni del Centro Internazionale di Studi Numismatici di Napoli (da qui in poi anche CISN). Il CISN ha organizzato e promosso tredici convegni – nell’arco di circa 40 anni – dal 1967 fino al 2003. Questi incontri hanno avuto un taglio tematico a partire da esigenze di studio specialistico e si sono configurati come occasioni destinate a un vasto confronto scientifico interdisciplinare in ambito internazionale. Alla organizzazione dei convegni si è affiancata una intensa attività di ricerca indirizzata soprattutto alla numismatica di Magna Grecia e di Sicilia. A tal fine il Centro si è avvalso della collaborazione delle accademie nazionali e internazionali, quindi di archeologi, numismatici, storici, oltre che dei direttori dei medaglieri dei musei più importanti al mondo, delineando in qualche caso il profilo di un apporto intergenerazionale. Oltremodo significativo è stato il contributo degli atenei italiani. Ettore Lepore è componente del Consiglio direttivo del CISN dalla sua istituzione (1965) e poi è sempre presente, fino alla morte improvvisa e prematura nel 1990, agli incontri di studio che si susseguono con cadenza sostanzialmente biennale.

Heritage
The paper presents the first archaeometric results on a selection of ancient Roman coins (antonin... more The paper presents the first archaeometric results on a selection of ancient Roman coins (antoniniani) from a treasure found in the Roman necropolis area of ancient Cumae (Southern Italy) during archaeological campaigns by the Centre Jean Bérard. A multi-analytical approach consisting of non-destructive techniques (stereomicroscopy, FESEM-EDS, pXRF, Raman, μ-CT) was implemented on the better-preserved coins of the treasure in order to investigate the chemical composition of the alloy. Chemical analysis showed that the Roman mint prepared the metal with an argentiferous lead–bronze alloy. A group of coins presents a low content of the precious metal, which is in agreement with the financial crisis of the Roman Empire of the third century. Another group of two coins shows a higher silver content, which is in agreement with their issue or with the Mediolanum mint standards. In addition, the external layers of corroded coins were analysed to explore the state of conservation of the pati...
Comparing Greek Colonies. Mobility and Settlement Consolidation from Southern Italy to the Black Sea (8th-6th century BC), Proceedings of the Int.Conference (Roma, 7.-9.11.2018), ed. by C.Colombi, V.Parisi, O.Dally, M.A.Guggisberg and G.Piras, Berlin, 2022
Bibliographic information published by the Deutschen Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibl... more Bibliographic information published by the Deutschen Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data available on the Internet at http://dnb.dnb.de.
Fra tutela e ricerca, Indagini Archeologiche in territorio Amerino, a cura di Elena Roscini, 2022
This contribution is a preliminary report of the new excavation season (2016-2019) at Poggio Gram... more This contribution is a preliminary report of the new excavation season (2016-2019) at Poggio Gramignano, an archaeological site located in Lugnano in Teverina (Umbria). This is a multi-year project, a partnership between the University of Arizona, Yale University, Stanford University and the Municipality of Lugnano in Teverina, that continues previous reasearches begun over three decades ago, from 1982. The new excavation campaigns aim to better understand the Roman villa and its surrounding area, with particular focus on the late Roman infant cemetery discovered within the storage magazines.

Portus Project, sigillo in piombo, bollatura del marmo, Porto (Fiumicino, Roma) Portus Project, l... more Portus Project, sigillo in piombo, bollatura del marmo, Porto (Fiumicino, Roma) Portus Project, lead seal, marble-marking, Portus (Fiumicino, Roma) This article takes arises from extended research into lead artefacts in antiquity, particularly in respect of the class of coin-shaped tokens. The research aims to contextualize the new evidence from Portus excavations (Palazzo Imperiale), with the purpose of acquiring a better understanding of its chronological and institutional framework along with the development of the imperial harbour. Si pubblica un sigillo in piombo per la bollatura del marmo proveniente da scavi a Porto (Palazzo Imperiale) e se ne inquadra la valenza con riferimento alla tipologia monetale di età romana imperiale, nel contesto delle attività di bollatura dei marmi pregiati e dello sviluppo del porto. Riassunto / Abstract EMANUELA SPAGNOLI A New Item of Roman Imperial Lead Seal from Portus Excavations (2015). Some Notes about Exploring the Process of Marble-Markin...
XV INC. Abstracts of Papers and Posters (Taomina 2015), Università di Messina 2015,, 2015
"et una (medaglia) piccioliss(im)a di Arg.o di alcun merito": some observations on old and new data relating Roman silver fractional coins from the Vesuvian area
Magistra Optima. Scritti in onore di Maria Caltabiano per i suoi 50 anni di studi numismatici. Anteprima, a cura di B.Carrroccio-D.Castrizio-K.Mannino-G.Salamone, 2021
M. Osanna (a cura di), Ricerche e scoperte a Pompei. In ricordo di Enzo Lippolis, Roma 2021, pp. 397-410. ISBN 978-88-913-2114-5, 2021
Piombi monetiformi scritti. Nuovi dati da Ostia e Porto (Roma, Italia)
Plumbum litteratum. Studia epigraphica Giovanni Mennella oblata. Instrvmenta Inscripta VIII, 2021
Ligorio numismatico: progettazione della piattaforma digitale e prospettive di ricerca, in F.Rausa – A.Schreurs-Morét – G.Vagenheim (a cura di), Ligorio digitale. Idee e prospettive per una edizione digitale dei manoscritti di Pirro Ligorio, Workshop int.(Roma, Biblioteca Hertziana, 26/27.10.2020)
Piombi figurati e scritti di età romana. Riflessioni su alcuni aspetti del fenomeno antico e della ricezione settecentesca a partire da un catalogo recente, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, 65, 2019
Paderni e Winckelmann. Il Gabinetto numismatico: classificare, studiare, documentare ed esporre le monete antiche, in C. Capaldi, M. Osanna, a cura di, La cultura dell’Antico a Napoli nel Secolo dei Lumi (Incontro internazionale di studi, Napoli-Ercolano 14-16.XI.2018), Roma 2020, pp. 89-112
Ercolano, “scavamenti scoperti”: i rinvenimenti numismatici, in Pre-Atti del Convegno di Studi Sguardi incrociati sull’Antico. Napoli e l’Europa dalla Rivoluzione alla Restaurazione (1790-1840), Napoli 2019, pp. 87-91
Da Crotone a Terina: problematiche monetarie dall’incuso al primo doppio rilievo. In: Gli altri Achei: Kaulonia e Terina, contenuti e nuovi apporti, 57° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 2017), Taranto 2021
Primi dati per lo studio dei reperti numismatici dalla necropoli settentrionale di Cuma, in P.Munzi, M. Leone, E.Spagnoli, Il nocchiero, l’obolo e l’Aldilà: casi di studio dalla necropoli della Porta Mediana di Cuma (Campania, Italia), in The Journal of Archaeological Numismatics, 9, pp. 303-333
Numismatica di Magna Grecia. Temi di ricerca nel triennio 2016-2018, in Dialoghi di Numismatica. Protagonisti, prospettive, ricerche, vol. 1, 2019 , pp. 85-102
Uploads
Papers by Emanuela Spagnoli