Papers by Samuele Bozzoni

Working Paper CIRIEC, 2019
This research investigates some cases of cooperative platforms in the field of worker-owned coope... more This research investigates some cases of cooperative platforms in the field of worker-owned cooperation and consumer cooperation and explores the effects of the merger of platform technology with cooperation. The research focuses on the main consequences of this merger on the organizational model and the engagement level of individuals and studies the change of attitudes of providers and consumers when they are engaged in a cooperative project. The argument is that a cooperative platform can offer solutions and answers to both platform workers’ needs and problems of modern consumption by allowing both providers and consumers to join the entrepreneurial project, share resources – and, in specific cases, earnings – in an equal way, and be part of a community. Against the outsourcing and dispersive models of a classical digital platform, such as Deliveroo, Uber or Airbnb, where providers and consumers are separated and isolated, a cooperative platform enables the propensity of provider...

Professionalità Studi n.5, maggio / giugno, 2018
Il presente lavoro si è posto l’obiettivo di analizzare i modelli organizzativi di impresa cooper... more Il presente lavoro si è posto l’obiettivo di analizzare i modelli organizzativi di impresa cooperativa - piattaforma (Platform Cooperatives) come modello emergente nell’ambito dell’economia della conoscenza che si avvale di tecnologie digitali come fattori abilitanti all’interno della cosiddetta “quarta rivoluzione industriale” che prende il nome di impresa 4.0. Nell’introduzione è stato esplorato ed introdotto il concetto di impresa piattaforma nel contesto economico attuale, focalizzando l’attenzione sulle sfide economiche e sociali a cui il modello cooperativo potrebbe trovare soluzioni e risposte ai problemi del moderno consumo e del futuro del lavoro; l’introduzione si conclude analizzando come la forma organizzativa di cooperativa piattaforma possa costituire un evoluzione dei modelli cooperativi tradizionali, a patto di conservare e rafforzare le proprie caratteristiche peculiari e la propria diversità dall’impresa di capitali. Viene in seguito esposta in un paragrafo dedicato la metodologia utilizzata per la ricerca che ha riguardato sia lo studio di contributi teorici di natura interdisciplinare sia il metodo della ricerca, di tipo qualitativo. I casi studio sono presentati in una sezione insieme alla griglia di questioni che è stato ritenuto utile approfondire: la stesura è di tipo discorsivo, tenuto conto della diversità delle esperienze analizzate e cercando di focalizzarne le caratteristiche peculiari nell’ambito del modello di impresa – piattaforma cooperativa. L’elaborazione dei casi studio ha permesso una prima sommaria definizione dei modelli di piattaforma cooperativa all’interno di due distinti filoni teorici che si rifanno a diverse polarità presenti nel movimento del platform cooperativism. Le conclusioni provano a sottolineare gli spunti emersi nella ricerca con la prospettiva di considerare e voler sostenere l’ipotesi che le piattaforme cooperative siano fattori generativi ed abilitanti di competenze per impresa 4.0, specie per la loro natura ecosistemica ed inclusiva all’interno delle comunità.
La bilateralità è una prassi che presuppone una particolare visione gestionale delle relazioni ch... more La bilateralità è una prassi che presuppone una particolare visione gestionale delle relazioni che intercorrono tra le rappresentanze dei datori e dei prestatori di lavoro: questo concetto riguarda infatti quelle molteplici e diversificate metodologie e tipologie di rapporti e di accordi in cui viene legittimata l'opportunità che le parti sociali operino in maniera congiunta su una o più determinate materie.
L'apprendistato verso una formazione di qualità: spunti di riflessione e prospettive sulla formaz... more L'apprendistato verso una formazione di qualità: spunti di riflessione e prospettive sulla formazione pubblica in un ottica di qualità del servizio di Samuele Bozzoni[ samuele_bozzoni@libero.it ] L'innalzamento dell'età di accesso all'apprendistato introdotto dalla decreto legislativo n.276 del 2003, inserisce l'apprendistato professionalizzante (e l'apprendistato per l'alta formazione) in un circuito formativo molto vicino a quello della formazione continua: in questo senso è bene che si inizi a ragionare sulla formazione per apprendisti, considerandola nell'ambito più generale della formazione per adulti(1); l'idea di fondo è che l'apprendistato diventi un canale di formazione sempre più integrato nel canale della formazione continua, anche per staccarsi da una concezione che voleva l'apprendistato come canale formativo di livello più basso.
Uploads
Papers by Samuele Bozzoni