Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Giurisprudenza
CAPITOLO I Caratteristiche e funzioni del diritto penale 1. PREMESSA Diritto penale: parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti di reato. Reato: sotto il punto di vista giuridico formale è definito come ogni fatto umano... more
1. L'autonomia parlamentare: i fattori di crisi -2. Sistema parlamentare e capacità autoregolativa -3. Il "comune sentire" della forze politiche -4. Il rischio di . Autonomia parlamentare e principi generali
Nel 1792, Giuseppe Luosi, non ancora assurto alla guida del ministero di Giustizia nel Regno napoleonico, ebbe modo di esprimere nella sua Riflessione sopra lo stato attuale della provincia mirandolese alcune considerazioni che, nelle... more
Il Codice sgradito RAFFAELLO CESCHI, Il codice sgradito ETTORE DEZZA, Giuseppe Marocco e la codificazione penale ticinese RICCARDO FERRANTE, Diritto penale dell'economia e codificazione ottocentesca. Le scelte ticinesi (1816) MARIA... more
Following their annexation to the Kingdom of Sardinia, before the official proclamation of the Kingdom of Italy, the Emilian territories were reorganised on the basis of the new municipal and provincial system introduced by Umberto... more
Non è azzardato affermare che tra i due piccoli, ma non insignificanti, ducati padani, siano emerse più volte nella loro plurisecolare storia alcune di quelle che, goethianamente, potremmo definire "affinità elettive". Mettendo da parte... more
a cura di Vito Piergiovanni ... more
Pillio si addottora nel diritto civile a Bologna probabilmente attorno al 1169-71, allievo dei maestri Odorico, Giovanni Bassiano e, soprattutto, di Piacentino. Figura di grande rilievo tra i glossatori della seconda metà del XII secolo,... more
Il concorso di persona si rappresenta nelle dialettiche e costruzioni retoriche che hanno impostato e che sostanziano le elaborazioni della scienza giuridica al modo di un golem dalle fattezze indeterminate che dev'essere plasmato e... more
Sommario : 1. La formazione accademica. 2. L'Università di Modena. 3. I primi anni modenesi e la guerra. 4. Nella Costituente. 5. Lo straordinariato. 6. L'impegno nella facoltà modenese : a) verso l'ordinariato ; b) i requisiti... more
Questo volume è stato pubblicato con il contributo dell'Accademia scientifica del Frignano Lo Scoltenna viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice MATTEO AL KALAK... more
Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età repubblicana / a cura di Marco Cavina. -Bologna : CLUEB, 2014 X-355 p. ; ill. ; 27 cm (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane : Studi /... more
The UniveRSiTY of ModenA dURing BeRnARdino RAMAzzini'S TeAching In 1682 Bernardino Ramazzini opened the first academic year of the renewed University of Modena. In his oration he outlined the origins of the ancient university and... more