Papers by Rossana Macaluso
roots§routes research on visual cultures, Anno VII, n.25, ISSN 2039-5426, www.roots- routes.org
Come quasi sempre accade all'inizio di un grande rivolgimento artistico, le idee nuove si present... more Come quasi sempre accade all'inizio di un grande rivolgimento artistico, le idee nuove si presentano come fredda e obiettiva razionalità e le vecchie si confondono avvolgendosi nel vago alone della poesia.
roots§routes - research on visual cultures, Anno I, n.3, ISSN 2039-5426, www.roots- routes.org
Nelle diverse riunioni di redazione (roots routes) in cui abbiamo cercato di articolare il tema d... more Nelle diverse riunioni di redazione (roots routes) in cui abbiamo cercato di articolare il tema del desiderio in modo coerente rispetto all'impostazione concettuale della rivista, ci siamo piacevolmente scontrate con l'impossibilità di "comprenderlo", nel senso di incorniciarlo, definirlo, chiuderlo seppure temporaneamente in un recinto di senso che corrispondesse alle visioni di ogni membro della redazione. Dunque abbiamo deciso di tematizzare proprio questa impossibilità, questa specie di ritrosia del desiderio ad essere chiuso in una definizione singolare, che potesse funzionare come principale declinazione del tema del numero.
IL MURO - Art, Philosophy, Visual Cultures. Anno II, n. 6, ISSN 2421-2504 (edizione cartacea) ISSN 2421-2261 (edizione online), www.ilmuromagazine.com
roots§routes- research on visual cultures, Anno VI, n.21, ISSN 2039-5426, www.roots-routes.org
roots§routes research on visual cultures, Anno V, n.19, ISSN 2039-5426, www.roots-routes.org
Il 26 gennaio rappresenta in Australia un giorno di festa nazionale, l'Australia Day, anniversari... more Il 26 gennaio rappresenta in Australia un giorno di festa nazionale, l'Australia Day, anniversario dello sbarco da parte degli inglesi avvenuto nel 1788. La stessa ricorrenza, per una piccola parte di abitanti australiani, precisamente per gli "aborigeni" non rappresenta una festività, ma il giorno della dichiarata invasione da parte dei colonizzatori inglesi.

roots§routes research on visual cultures, Anno V, n.18, ISSN 2039-5426, www.roots-routes.org
«La pittura di Michelangelo da Caravaggio (1571-1610) è stata dai critici del Seicento, considera... more «La pittura di Michelangelo da Caravaggio (1571-1610) è stata dai critici del Seicento, considerata antitetica a quella di Annibale: Annibale mira all'ideale, il Caravaggio al reale. Si tratta di una schematizzazione, che non risponde a quella che fu, di fatto, la posizione dei due artisti. E' tuttavia importante che, sia pure schematizzando, la critica del tempo riconoscesse: primo, che Annibale e il Caravaggio erano i due grandi protagonisti della pittura del secolo; secondo, che l'uno e l'altro si opponevano nettamente alla cultura manieristica romana; terzo, che l'idealismo dell'uno e il realismo dell'altro erano due tendenze divergenti; ma in un rapporto dialettico e quasi di reciproca integrazione o di complementarietà. I due poli, in ne, dello stesso problema.» 1 Per Carlo Giulio Argan, ragionare intorno ad una tesi, antitesi e in ne sintesi risulta il metodo dialettico entro cui collocare la descrizione di ciascun artista che non muove mai i suoi passi in maniera indipendente dalla propria collocazione geogra ca e in relazione all'operato degli altri artisti. Comune a tutti i manuali di Storia dell'Arte Italiana è la visione di una Caravaggio inventone del "reale", talmente reale da diventare insopportabile. Caravaggio violento, Caravaggio genio, Caravaggio maestro. Per Piero Adorno, Michelangelo Merisi «Vissuto, come i Caracci, a cavallo dei due secoli, è come loro, erede della tradizione cinquecentesca, e, al tempo stesso, apre una via nuova. Ma mentre i Carracci intraprendono questa via con moderazione e raggiungono una massima compostezza serenamente equilibrata, Caravaggio a ronta senza mezzi termini il problema esistenziale dell'umo, il suo
roots§routes - research on visual cultures, Anno V, n.17, ISSN 2039-5426, www.roots-routes.org
Dispersione/Disseminazione dello Studio di Cesare Pietroiusti
a cura di Paola Bommarito, Massimil... more Dispersione/Disseminazione dello Studio di Cesare Pietroiusti
a cura di Paola Bommarito, Massimiliano Di Franca, Rossana Macaluso.
20 dicembre 2011, Studio di cesare Pietraiusti, Roma
roots§routes - research on visual cultures, Anno III, n.11, ISSN 2039-5426. www.roots-routes.org
Laura Almarcegui, Spanish Pavilion. - Alfredo Jaar, Pavilion of Chile, 55th International Art Exh... more Laura Almarcegui, Spanish Pavilion. - Alfredo Jaar, Pavilion of Chile, 55th International Art Exhibition La Biennale di Venezia, 2013
roots§routes - research on visual cultures, Anno III, n.9, ISSN 2039-5426, www.roots-routes.org
con il contributo di Alessandro De Vita, Silvia Calvarese, Marie Velardi, Giulia Grechi, Cecilia ... more con il contributo di Alessandro De Vita, Silvia Calvarese, Marie Velardi, Giulia Grechi, Cecilia Guida, Valentina Fiore, Paola Bommarito, Enrico Pitozzi, Viviana Gravano
roots§routes - research on visual cultures, Anno III, n.9, ISSN 2039-5426, www.roots-routes.org
Tutti i conflitti del mondo a cura di Silvia Calvarese e Rossana Macaluso. Ci sono conflitti e gu... more Tutti i conflitti del mondo a cura di Silvia Calvarese e Rossana Macaluso. Ci sono conflitti e guerre in grado di catturare l'attenzione dei media e della politica, che conquistano giorno dopo giorno la prima pagina di un giornale o di un notiziario. Godono di spettacolarizzazione e visibilità estrema, animano l'opinione pubblica.
roots§routes - research on visual cultures, Anno II, n.8, ISSN 2039-5426, www.roots-routes.org.
Intervista all'arch. Renato Nicolini, Professore di Composizione architettonica presso l’Universi... more Intervista all'arch. Renato Nicolini, Professore di Composizione architettonica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Ha lavorato nel campo della cinematografia, come sceneggiatore e soggettista (in Utopia, utopia del 1969, di Azio Cascavilla o A proposito di Roma, del 1984 di Egidio Eronico). Ma Renato Nicolini è anche, se non soprattutto, l’assessore alla Cultura della città di Roma dei sindaci Argan, Petroselli e Vetere (dal 1976 al 1985). Da assessore si è impegnato in una politica culturale dell’effimero il cui risultato più incisivo fu l’ideazione dell’Estate Romana, realizzata per la prima volta nel 1979, per la quale è stato nominato dall’allora Ministro alla Cultura francese Jack Lang, Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres.
roots§routes - research on visual cultures, Anno II, n.7, ISSN 2039-5426, www.roots-routes.org
roots§routes - research on visual cultures, Anno II, n.6, ISSN 2039-5426, www.roots-routes.org
Saggio dedicato alla produzione artistica dell'artista Fabio Mauri
roots§routes - research on visual cultures, Anno II, n.5, ISSN 2039-5426, www.roots-routes.org.
Saggio dedicato all'opera centro di permanenza temporanea, opera di Adrian Paci (2007)
Atti del congresso “Proceedings of the International Conference on Modern Age Fortifications of the Mediterranean Coast”, FORMED 2016, Firenze
Pag. 386-396 Defensive Architecture of mediterranean XV to XVIII Centuries, a cura dell’Universit... more Pag. 386-396 Defensive Architecture of mediterranean XV to XVIII Centuries, a cura dell’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura, Giorgio Verdiani Ed, Vol IV, Atti del congresso “Proceedings of the International Conference on Modern Age Fortifications of the Mediterranean Coast”, FORMED 2016, Firenze.
roots§routes - research on visual cultures, Anno I, n. 2, ISSN 2039-5426
Nel giugno del 1999 l’artista relazionale Matteo Fraterno si aggira nell’immensa architettura del... more Nel giugno del 1999 l’artista relazionale Matteo Fraterno si aggira nell’immensa architettura del Reale Albergo dei Poveri di Napoli.
Trova un fascicolo ingiallito che deve aver provocato in lui grande fascinazione forse per la lunga attesa prima che qualcuno lo raccogliesse. All’interno un documento che rivela che Giuseppe Cerino, figlio dello scultore Cerino Giuseppe di Napoleone fu ammesso il 4 maggio 1898 presso il Reale Albergo dei Poveri. Decide di ricostruire il susseguirsi nel tempo e nello spazio di azioni e persone che gravitarono intorno allo scultore Cerino Giuseppe di Napoleone.
roots§routes - research on visual cultures, Anno I, n.1, ISSN 2039-5426
The project “Mad Marginal” was initiated by Dora García in 2009 as ananswer to the invitation of ... more The project “Mad Marginal” was initiated by Dora García in 2009 as ananswer to the invitation of Andrea Viliani, from Galleria Civica di Trento (I). The somehow casual finding of the writings by Franco Basaglia (by pulling the red thread of a former work on SPK, theradical psychiatric community formed in Heidelberg in 1970) lead to avery ambitious, tentacular project, on marginality as artisticposition, the concepts of mainstream and counterculture, anti-institutional movements and the notion of outsider art.
City Vision Mag. Osservatorio sull’architettura e la città contemporanea, n. 1 - autunno 2010, Ed. Associazione Culturale Amuri
The following abstract af the thesis of the IED Rome (Istituto Europeo del Design) Master in Muse... more The following abstract af the thesis of the IED Rome (Istituto Europeo del Design) Master in Museal Event Curator, Contemporary Arts and Show Arts. The thesis has been included on a project set up and exposed in MACRO Future (Museo d’Arte Contemporanea di Roma) within the exhibition “Forward Looking” (April 28 to May 9, 2010), who also joined the following experts: Arch. and Designer Marcello Costa, Arch. Renato Nicolini, Arch. Giuliana Stella, Prof. Luigi Russo, Photographer Claudio Abate, Arch. Hojjat Baghchighi.
IL MURO - Art, Philosophy, Visual Cultures, Anno III, n. 13, ISSN 2421-2504, ISSN 2421-2261
Intervista rivolta all'artista Gea Casolaro nell'ambito della mostra dal titolo "Nel corpo della ... more Intervista rivolta all'artista Gea Casolaro nell'ambito della mostra dal titolo "Nel corpo della città. Percorsi di inclusione sociale e trasformazioni urbane". La mostra diffusa, a cura di Vera Fusco, Francesca Gollo, Marco Salustri si è svolta dal 5 Ottobre/31 Ottobre 2018 presso il Museo Laboratorio della Mente, l'Archivio Storico Capitolino e la Biblioteca Sportiva Nazionale del CONI (Iniziativa ASL ROMA 1, CONI-SCUOLA DELLO SPORT, SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI-ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO, Con il patrocinio di ICOM – International Council of Museums)
Uploads
Papers by Rossana Macaluso
a cura di Paola Bommarito, Massimiliano Di Franca, Rossana Macaluso.
20 dicembre 2011, Studio di cesare Pietraiusti, Roma
Trova un fascicolo ingiallito che deve aver provocato in lui grande fascinazione forse per la lunga attesa prima che qualcuno lo raccogliesse. All’interno un documento che rivela che Giuseppe Cerino, figlio dello scultore Cerino Giuseppe di Napoleone fu ammesso il 4 maggio 1898 presso il Reale Albergo dei Poveri. Decide di ricostruire il susseguirsi nel tempo e nello spazio di azioni e persone che gravitarono intorno allo scultore Cerino Giuseppe di Napoleone.