Papers by Giovanni Di Cosimo
osservatorio sulle fonti, 2025
L'editoriale si sofferma sull'impatto istituzionale del regionalismo differenziato e di altre vic... more L'editoriale si sofferma sull'impatto istituzionale del regionalismo differenziato e di altre vicende recenti.
Giustizia insieme, 2025
L'articolo analizza le varie criticità della proposta di revisione costituzionale sulla separazio... more L'articolo analizza le varie criticità della proposta di revisione costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati
Osservatorio sulle fonti, 2024
The essay reconstructs Enzo Cheli's thinking on the limits to which the constitutional legislator... more The essay reconstructs Enzo Cheli's thinking on the limits to which the constitutional legislator should adhere when it comes to institutional reforms. The basic question that arises is whether the limits of method and content that he indicates constitute an effective legal constraint on the political decision of the constitutional legislator.
Lacostituzione.info, 2025
Lacostituzione.info, 2025
Giornale di storia costituzionale, 2024
The essay outlines the ways in which constitutional law scholars treat history in textbooks for u... more The essay outlines the ways in which constitutional law scholars treat history in textbooks for university students.
diario di diritto pubblico , 2024
Osservatorio sulle fonti, 2024
The essay focuses on the model of co-regulation of new digital technologies, whereby the level of... more The essay focuses on the model of co-regulation of new digital technologies, whereby the level of regulation decentralizes from public power to digital companies. Starting from the assumption that a similar decentralization characterizes the relationship between State and regional government levels, the essay points out the limits that should be observed in the regulatory decentralization of new digital technologies towards digital companies
Lacostituzione.info, 2023
La Commissione affari costituzionali della Camera ha avviato l'esame di quattro proposte di legge... more La Commissione affari costituzionali della Camera ha avviato l'esame di quattro proposte di legge costituzionale che prevedono concorsi separati e due consigli superiori per la magistratura requirente e per la magistratura giudicante.
Diritto costituzionale. Rivista quadrimestrale, 2022
Editoriale
Costituzionalismo.it, 2023
Il saggio prende in esame il processo di progressivo indebolimento del Parlamento accentuato dall... more Il saggio prende in esame il processo di progressivo indebolimento del Parlamento accentuato dalla gestione delle recenti emergenze. La conclusione è che non bastano modifiche procedurali per affrontare le molteplici cause del fenomeno, ma occorra anche una coerente volontà politica che presuppone necessariamente una diversa politica di selezione della classe parlamentare.

La crisi finanziaria ed economica, l’emergenza sanitaria e, da ultimo, lo scenario drammatico ape... more La crisi finanziaria ed economica, l’emergenza sanitaria e, da ultimo, lo scenario drammatico apertosi con il ritorno della guerra sul continente europeo si innestano su segnali di crisi preesistenti nei processi e nelle forme organizzative della democrazia: si pensi al ritorno dei nazionalismi e dei populismi, all’egemonia dell’esecutivo nei regimi parlamentari, al controverso impatto della globalizzazione e dei processi di internazionalizzazione, al crescente indebolimento della tutela dei diritti fondamentali, all’ambiguo effetto delle tecnologie digitali sulla formazione dell’opinione pubblica.
Questo volume collettaneo si sofferma su alcune delle principali sfide che le democrazie liberali si trovano ad affrontare nel contesto socio-economico e politico attuale. L’intento è rafforzare il dialogo tra diverse prospettive scientifiche per indagare i segnali e le varie forme che assume la crisi della democrazia e prospettare soluzioni innovative per rinvigorire il modello democratico.
Osservatorio sulle fonti, 2022
Digital technology makes citizens' participation faster and cheaper. However, controversial aspec... more Digital technology makes citizens' participation faster and cheaper. However, controversial aspects should also be highlighted, such as the digital divide which increases social inequality. The essay reviews three forms of democratic participation: electronic voting, the online collection of signatures for national referenda, digital platforms for citizen participation. The aim is to identify the rules that the lawmaker should adopt to tackle the most controversial aspects of digital technology applied to citizens' participation.
L'articoloè messo a disposizione dell'utente in licenza per uso esclusivamente privato e personal... more L'articoloè messo a disposizione dell'utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla licenza d'uso Rivisteweb,è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l'articolo, per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.
Corte costituzionale e concessioni balneari
Coste e diritti (a cura di A. Cossiri), 2022
Scritti per Roberto Bin
Giappichelli, 2019
Osservatorio sulle fonti, 2021
Osservatorio sulle fonti, 2021
As is already the case in many other areas of collective life, digitalisation is now also pervadi... more As is already the case in many other areas of collective life, digitalisation is now also pervading the or-ganisation of political parties, to the extent that we speak of 'digital parties'. This raises the question of the rules that political groupings set for themselves regarding the use of digital technologies, and the self-regulation of their use in carrying out their activities. This article will focus on analysing the internal rules of the Italian "MoVimento 5 Stelle" party and assessing them on the basis of constitutional principles.
Uploads
Papers by Giovanni Di Cosimo
Questo volume collettaneo si sofferma su alcune delle principali sfide che le democrazie liberali si trovano ad affrontare nel contesto socio-economico e politico attuale. L’intento è rafforzare il dialogo tra diverse prospettive scientifiche per indagare i segnali e le varie forme che assume la crisi della democrazia e prospettare soluzioni innovative per rinvigorire il modello democratico.