Papers by Federica Fusaroli
Produzione e pubblico di una miscellanea didattico-morale. Nuove proposte per il manoscritto Bnf fr. 1049 (seconda parte)
Romania 143, p. 132-193, 2025
Méthodes et perspectives en philologie linguistique, 2025
F. Fusaroli, « Tra occitano e catalano: la posizione linguistica del ms. Barcelona, Biblioteca de... more F. Fusaroli, « Tra occitano e catalano: la posizione linguistica del ms. Barcelona, Biblioteca de Catalunya, 740 nella tradizione testuale del Libre de vicis et de vertutz », dans: Méthodes et perspectives en philologie linguistique, éd. par. C. Menichetti, F. Fusaroli, Strasbourg, ÉLiPhi, 141-161.

Menichetti, Caterina/Fusaroli, Federica/Talfani, Camilla (éd.), 2024. La littérature occitane dans sa tradition manuscrite: témoins, traditions, corpora, Roma, Viella, 207-232, 2024
Nell'introduzione alla sua Bibliographie, Clovis Brunel constatava la posizione di assoluta premi... more Nell'introduzione alla sua Bibliographie, Clovis Brunel constatava la posizione di assoluta preminenza occupata, nel corpus di codici occitani da lui allestito, dai manoscritti trobadorici («[…] le quart de tout notre héritage»), seguiti per numero di attestazioni dal Breviari d'amor, dalla Vida de sant Honorat, dal Jaufre e, in coda, dalla «[…] traduction de la Somme le Roi». 1 Negli anni che ci separano dall'impresa dell'illustre filologo, importanti avanzamenti hanno permesso di affinare le conoscenze sui canzonieri e, a vari livelli di profondità, sulla tradizione delle altre tre opere in versi evocate da Brunel. Per contro, complice anche la mancanza di informazioni relative alla Somme le roi francese, gli studi hanno a lungo trascurato l'anonima traduzione occitana, redatta nei dintorni del 1300 e conosciuta con il titolo di Libre de vicis et de vertutz (da ora LVVert). La pubblicazione della Somme le roi, avvenuta nel 2008 per le cure di Edith Brayer e Anne-Françoise Leurquin-Labie, ha posto le condizioni affinché si potessero finalmente affrontare le vicende relative al LVVert: 2 ne è sorto il progetto di edizione critica della traduzione occitana, portato avanti da chi scrive nel triennio dottorale sotto la guida di Stefano Asperti e di Albert Soler. Come lasciava presagire l'alto numero di testimoni che ci ha trasmesso una versione integrale dell'opera, il caso filologico si è rivelato di grande interesse e dà occasione di sviluppare, nel presente contributo, alcune analisi sui manoscritti del LVVert. Nell'ottica di coniugare i risultati dello scavo sulla storia della tradizione del LVVert con le necessità scientifiche del Répertoire critique -e della rinno-
The Romance tradition of a selected passage from the Gospel of John (XII-XVII) has long claimed s... more The Romance tradition of a selected passage from the Gospel of John (XII-XVII) has long claimed scholarly attention, attracted by the exceptional nature of the individual manuscripts. This small but very interesting recensio has recently been associated with the BNF codex, fr. 2427. This study aims to enhance this new acquisition by offering a detailed technical description of it and tracing the fourteenth-century history of the Johannine text, in view of the edition that will follow this contribution in the next future.
* Questo lavoro si colloca nell'ambito del progetto Répertoire critique des manuscrits littéraire... more * Questo lavoro si colloca nell'ambito del progetto Répertoire critique des manuscrits littéraires en ancien occitan, finanziato dal Fonds National Suisse (SNF/FNS, num. 100012_188901) e scaturisce da un approfondimento dei lavori portati avanti da Federica Fusaroli nel contesto della sua tesi dottorale (L'edizione critica della versione occitanica della Somme le Roi), svolta nel triennio 2017-2020 (xxxiii ciclo) presso l'Università di Siena in cotutela con l'Universitat de Barcelona (UB), sotto la direzione del prof. Stefano Asperti e del prof.
The BNF Manuscript, Br. 2427 and the Translation of Jn. XII-XVII
TranScript
The Romance tradition of a selected passage from the Gospel of John (XII-XVII) has long claimed s... more The Romance tradition of a selected passage from the Gospel of John (XII-XVII) has long claimed scholarly attention, attracted by the exceptional nature of the individual manuscripts. This small but very interesting recensio has recently been associated with the BNF codex, fr. 2427. This study aims to enhance this new acquisition by offering a detailed technical description of it and tracing the fourteenth-century history of the Johannine text, in view of the edition that will follow this contribution in the next future.

Mot so razo
RIASSUNTO: Il presente lavoro mira a fornire nuovi appunti sulle conoscenze circa la traduzione c... more RIASSUNTO: Il presente lavoro mira a fornire nuovi appunti sulle conoscenze circa la traduzione catalana della Somme le roi, compendio morale francese composto nel 1279 dal domenicano Frère Laurent e di grande successo lungo tutto il xiv secolo. Le forti analogie con la versione occitanica della Somme, nota anche come Libre de vicis et de vertutz, lasciano presumere che il testo catalano discenda proprio dalla traduzione occitana e non dall’originale francese. Il caso di studio è reso difficile dalla mancanza di lezioni erronee imputabili al processo di traduzione e dalle complicazioni imputabili alla probabile concomitanza di più fonti, in occitano e in francese, dietro l’allestimento della versione catalana. In ragione di ciò, il contributo si sofferma a illustrare le due tradizioni testuali – catalana e occitana – mettendo a confronto i dati tratti dall’edizione critica del Libre de vicis et vertutz, di futura pubblicazione, con lo studio di Wittlin (1983) sul testo catalano. Il ...
Talks by Federica Fusaroli
16-17 mars 2023, Université de Lausanne
Books by Federica Fusaroli
TranScript, 2022
Full text: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/transcript/2022/2/
DOI http://... more Full text: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/transcript/2022/2/
DOI http://doi.org/10.30687/TranScript/2785‑5708/2022/02
Sommario:
Nadia Cannata - Il corpo della lingua: nomi, forme e limiti della rappresentazione di un’idea.
Florence Ninitte - The Representation and Narrative Function of the Language of the Saracens in French Medieval Literature (13th-14th Centuries).
Adeline Sanchez - Erreur de transmission ou interprétation faussée...
Faire parler les incertitudes dans la transmission d’un texte de médecine en langue vulgaire.
Federica Fusaroli - Il manoscritto BNF, fr. 2427 e la traduzione di Gv. XII-XVII.
Giulio Vaccaro - Le «Origini della fameglia Orsina»: genealogie incredibili
tra uno pseudo Ficino e uno pseudo Petrarca.
Elisa Guadagnini - Ricordo di Vanna Lippi Bigazzi.
Thesis by Federica Fusaroli
L'edizione critica della versione occitanica della "Somme le Roi
Il progetto di ricerca propone l?edizione critica dell?inedito 'Libre de vicis et de vertutz&... more Il progetto di ricerca propone l?edizione critica dell?inedito 'Libre de vicis et de vertutz', versione occitanica del trattato religioso, scritto nel 1279 dal domenicano frate Laurent, confessore del re di Francia Filippo III, conosciuto con il titolo di "Somme le Roi". Il testo critico � introdotto dalla descrizione dei sette testimoni che compongono la tradizione manoscritta dell'opera, da un dettagliato studio ecdotico e da un'analisi linguistica. Nell'Introduzione si prendono in considerazione e si approfondiscono, inoltre, alcuni aspetti della traduzione catalana. La tesi � corredata da un ampio apparato di Note al testo e dal Glossario.
Uploads
Papers by Federica Fusaroli
Talks by Federica Fusaroli
Books by Federica Fusaroli
DOI http://doi.org/10.30687/TranScript/2785‑5708/2022/02
Sommario:
Nadia Cannata - Il corpo della lingua: nomi, forme e limiti della rappresentazione di un’idea.
Florence Ninitte - The Representation and Narrative Function of the Language of the Saracens in French Medieval Literature (13th-14th Centuries).
Adeline Sanchez - Erreur de transmission ou interprétation faussée...
Faire parler les incertitudes dans la transmission d’un texte de médecine en langue vulgaire.
Federica Fusaroli - Il manoscritto BNF, fr. 2427 e la traduzione di Gv. XII-XVII.
Giulio Vaccaro - Le «Origini della fameglia Orsina»: genealogie incredibili
tra uno pseudo Ficino e uno pseudo Petrarca.
Elisa Guadagnini - Ricordo di Vanna Lippi Bigazzi.
Thesis by Federica Fusaroli