Papers by Nicolò Villani

Reči, Dec 28, 2023
This paper proposes to observe the linguistic forms by which it is possible to translate and inte... more This paper proposes to observe the linguistic forms by which it is possible to translate and interpret the fruition of audiovisual content in the domestic context, between linear broadcast schedule and on-demand streaming portals. In line with Louis Hjelmslev's linguistic theory, the two devices are observed through their syntagmatic and paradigmatic nature, emphasizing how they differently relate the content they convey by generating different forms of audiovisual discursiveness. Through this differentiation it will then be possible to account for the different valorization at play first in the schedule devicewhich prioritizes the linguistic/positional valueand then in the streaming portalin which the phenomenological value proposed by A.J. Greimas comes into play. This comparative reading, in addition to returning to a formalization of the modes of viewing across devices, allows us to introduce a reading of the regimes of interaction that come into play at the time of the fruition of differentially conveyed and valorized content.

Umanistica Digitale, 2023
L'obiettivo di questo lavoro è di individuare delle vie di osservazione teorica applicabili all'e... more L'obiettivo di questo lavoro è di individuare delle vie di osservazione teorica applicabili all'evoluzione repentina del mercato dello streaming audiovisivo su piattaforma. Partendo da una consapevolezza di campo che tenga conto dei Media Studies-tanto negli aspetti produttivi quanto distributivi-e dei Platform Studies, si propone qui di applicare una metodologia derivata dall'osservazione etnografica e dall'analisi strutturale (etnosemiotica) per restituire al dibattito tanto descrizioni efficaci e operative degli attori implicati nel mercato, quanto figurazioni teoriche su cui esercitare letture di stampo intersoggettivo ed etico, aprendo a problemi di ordine fenomenologico riguardanti l'immanenza delle pratiche del consumo on-demand. L'elaborato considera il campo epistemologico di riferimento, traccia le basi della proposta metodologica applicata e mostra i primi risultati di efficacia descrittiva su casi di studio paradigmatici (Netflix, Prime Video e Disney+), con la conseguente introduzione dei campi di ricerca che tutto ciò va ad aprire.

H-ermes. Journal of Communication, 2023
In this contribution we aim to formalize the idea of the "spatiality of on-demand", addressing it... more In this contribution we aim to formalize the idea of the "spatiality of on-demand", addressing its environmental and landscape aspects, which are strongly connected with the value and intersubjective investment underlying the very functioning of streaming portals. All this bearing in mind the prominent role of topological theoretical paradigms and the objects of study of strictly geographical disciplinary fields, such as Distribution Studies and Platform Studies. Through an ethnosemiotic methodology applied to the main streaming portals on the market (Netflix, Prime Video and Disney+), the aim is to bring order to the terminological and theoretical nuances that connote the idea of an on-demand context understood as "media space", capable of becoming a lens for observing specific cases and returning indications of the nature of the practices that are consumed within them.

JOURNAL OF INCLUSIVE METHODOLOGY AND TECHNOLOGY IN LEARNING AND TEACHING, 2023
In this contribution we aim to identify two ethical levels involved in on-demand streaming platfo... more In this contribution we aim to identify two ethical levels involved in on-demand streaming platform practices. Starting from a survey of the epistemological fields of reference (Media & Platform Studies), through the application of the ethnosemiotic method, we identify the formal pillars on which to conduct an analysis of the practices and subjectivities involved in the fruition of on-demand content. Once delineated, with the support of the landscape paradigm proposed by François Jullien, we inquire into the highly ethical consequences of the fruition of a product (first levelinternal ethics) and of the infrastructural sustainability that allows the entire functioning (second levelexternal ethics). In questo contributo ci si propone di individuare due livelli etici implicati nelle pratiche on-demand su piattaforma streaming. Partendo da una ricognizione dei campi epistemologici di riferimento (Media & Platform Studies), attraverso l'applicazione del metodo etnosemiotico, si individuano i pilastri formali su cui condurre un'analisi delle pratiche e delle soggettività implicate nella fruizione di contenuti on-demand. Una volta delineate, con l'ausilio del paradigma del paesaggio proposto da François Jullien, ci si interroga sulle conseguenze fortemente etiche della fruizione di un prodotto (primo livelloetica interna) e della sostenibilità infrastrutturale che permette il funzionamento del tutto (secondo livelloetica esterna).

H-ermes. Journal of Communication- E-comics, 2020
Comics have renegotiated their role in the economy of the imaginary by generating some radical mu... more Comics have renegotiated their role in the economy of the imaginary by generating some radical mutations, processes of transformation, and hybridization on their own techno-cultural body to preserve their existence - albeit in the context of a substantial re-foundation of codes and statutes - in the new mediascape of cultural consumption. From the advent of the definition of a "graphic novel" to experimenting with comic journalism, from resizing mass production to the growth of dedicated consumption, from new forms of participatory collecting to the digital transformation of narratives and media, from high-quality publishing to adaptations for film and television, the "old" language of hand drawn pencil and ink comic strips hand-drawn confirmed - paradoxically in many aspects - as "currently outdated" or "outdatedly current". Within the horizon of the transformation taking place in the world of media, this monographic issue of H-ermes journal, designed and edited in conjunction with several European universities, wishes to explore emerging practices and new aesthetic trends in comics.

Proceedings del convegno AIUCD - Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale 2022, 2022
Il problema dell’incontro mediale all’interno del contesto delle piattaforme streaming on-demand ... more Il problema dell’incontro mediale all’interno del contesto delle piattaforme streaming on-demand pone al centro la questione della soggettività tanto dello spettatore/utente che sceglie e seleziona il prodotto da vedere all’interno del catalogo quanto della piattaforma stessa che riorganizza sé stessa e il proprio arredo per rinnovare continuamente il dialogo con il proprio utente. Una relazione reciproca, intersoggettiva, che genera una formazione di senso in continuo mutamento riscontrabile attraverso l’homepage stessa della piattaforma, vera e propria immagine dell’incontro avvenuto e continuamente sul punto di rinnovarsi, teso verso una pratica da perpetuare. In questa pratica entrano in gioco, al fianco della relazione intersoggettiva, due elementi strettamente fenomenologici: il tocco come veicolo preferenziale dell’incontro e il “paesaggio” come dispositivo teorico di comprensione dell’immagine generata dall’incontro stesso. Partendo dai risultati dei Media Studies in rapporto alle pratiche produttive, distributive e di fruizione che circondano il contesto delle piattaforme streaming e dalla comprensione che i Platform Studies permettono di avere riguardo le infrastrutture che sottendono queste pratiche, si applicano qui il metodo etnosemiotico e lo sguardo fenomenologico sui problemi teorici immanenti a queste pratiche, individuando e descrivendo il luogo teorico soggiacente all’efficacia dell’incontro mediale, per ottenere descrizioni operative del funzionamento delle piattaforme streaming.

H-ermes Journal of Communication, 2020
Marvel's Spider-Man: crossmedia "Spider-Verse". This paper analyses the videogame Marvel's Spider... more Marvel's Spider-Man: crossmedia "Spider-Verse". This paper analyses the videogame Marvel's Spider-Man, released by Insomniac in 2018, from a crossmedia perspective. In particular, this study will enquire into the extent to which the examined videogame is influenced by the comics imaginary and, in turn, influences it. Furthermore, the examination will explore the mutual exchanges between comics and game story elements, which are essential in Marvel's Spider-Man to contribute to the processes of world and storyline building. Finally, the analysis will reveal the function of the urban environment at the time of creating transmedia connections, which are meant to construct and preserve the counterfactual scenario developed by Sony across several media. The main research objective is to underline that the narrative universe of Marvel Comics can benefit from the creation and preservation of the crossmedia "Gameverse". Spider-Man è uno dei personaggi centrali del vastissimo universo Marvel (Licari, Rizzo 2019) e una delle icone più importanti e riconoscibili della cultura popolare occidentale. Dalla sua apparizione sulle pagine di Amazing Fantasy #15 datato agosto 1962, Peter Parker e il suo alter ego Tessiragnatele hanno acquisito un'immediata e crescente fortuna di pubblico, tale da far presto emigrare l'immaginario del personaggio dalle pagine dei fumetti facendo nascere un frastagliato universo transmediale fatto di serie animate, prodotti live action, spettacoli teatrali e dischi musicali (per non parlare di tutto il merchandising a marchio Spider-Man) il tutto muovendo lungo la strada segnata dalle vicende narrate incessantemente sulle pagine degli albi della Casa delle Idee. L'enorme costellazione di prodotti e di narrazioni parallele e alternative che nel tempo hanno riletto e riscritto l'immaginario dell'Uomo Ragno 1 molto spesso ne hanno anche scosso e deviato la continuity sulle pagine dei fumetti, inducendo a rilanci, riscritture, retcon e simili nel tentativo di far andare in parallelo immaginari distanti, anche se con un centro comune. 2 A complicare tutto, la contesa per i 1 Per farsi un'idea del solo impatto cinematografico, si rimanda alla scheda monografica dedicata a Spider-Man sul Morandini (Morandini, Morandini, Morandini 2017, pp. 1439-1440). 2 E, ovviamente, per far sì che eventuali nuovi lettori portati ai fumetti dal cinema avessero accesso semplice 2 E, ovviamente, per far sì che eventuali nuovi lettori portati ai fumetti dal cinema avessero accesso semplice alle vicende narrate su carta.
Ocula. Occhio semiotico sui media, 2020
The contemporary media landscape is more and more pervaded by serial narrations called character-... more The contemporary media landscape is more and more pervaded by serial narrations called character-based. This tendency can be traced back to the dawn of the modern seriality, finding in characters as Sherlock Holmes the main cornerstones of popular serial narration. In all of this, a problem remains open: how are these characters able to keep their own identity through time and through the media? The topic of this paper is to try to answer the question placing the name of the character at the center of the problem from which to start the investigation of a concentric stratification of signifi-cation, by irradiation of a semic gradually more marginal up to the boundaries of the narrative context.
Book Chapters by Nicolò Villani

Un etnosemiologo nel museo, 2021
A cura di Francesco Marsciani. Il 12 dicembre 2019 si è svolta la giornata di studi su etnosemiot... more A cura di Francesco Marsciani. Il 12 dicembre 2019 si è svolta la giornata di studi su etnosemiotica e museologia presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. In questo volume i contributi degli intervenuti. L’iniziativa si è collocata a conclusione di un percorso di ricerca condotto durante i corsi di Etnosemiotica dei due anni precedenti, svolto con gli studenti e arricchito da contributi esterni sollecitati a esperti del tema. Particolarmente evidente, nel corpo stesso di questa pubblicazione, risulta il lavoro svolto sul Museo di Palazzo Poggi, presso l’Università di Bologna, durante il quale molti sguardi si sono esercitati e confrontati e che qui rilanciano la sfida: come fare etnosemiotica nel museo? Cosa può dire l’etnosemiotica dell’esperienza di visita e cosa può scoprire delle strutture di produzione di senso che i musei, in generale e nelle loro specificità, mettono in atto attraverso il loro allestimento, le loro scelte espositive, le loro strategie di promozione e di divulgazione, la loro costruzione dell’interesse? Intorno a queste domande la giornata di studi ha organizzato due momenti tra loro distinti ma convergenti: una prima parte dedicata alla presentazione dei risultati della ricerca sul Museo di Palazzo Poggi, presentazione che è stata accompagnata da una tavola rotonda con esperti di gestione della realtà museale, e una seconda parte alla quale sono state invitate quattro ricercatrici che sul museo, sui musei e sulla musealità hanno abbondantemente riflettuto nel corso degli ultimi anni. Ne risulta un campo articolato di osservazioni, domande e approfondimenti, soprattutto un confronto a più voci, che è l’occasione per restituire alla realtà dei musei, oggi, tutta la ricchezza che questi spazi manifestano, sia nelle loro versioni più tradizionali che nelle realizzazioni contemporanee più innovative.
Thesis by Nicolò Villani
Questo lavoro nasce con l’intento di trovare la soluzione a un problema che normalmente nessuno s... more Questo lavoro nasce con l’intento di trovare la soluzione a un problema che normalmente nessuno sembra volersi porre: come si riconoscono i personaggi?
Prima di andare a osservare le possibili vie alla risposta, è opportuno focalizzare l’oggetto d’indagine; il personaggio di cui si tratta qui è quello seriale, che abita universi narrativi che non si limitano a un solo testo, ma che proseguono la propria esistenza in maniera continuata, attraversando il tempo e i media, coprendo diverse generazioni e sopravvivendo addirittura ai propri autori.
In un panorama di continua espansione e riscrittura, il personaggio necessita di strategie che gli permettano di resistere ai cambi di tempo, di contesto e di medium; in sostanza, egli ha bisogno di qualcosa che lo renda sé stesso a prescindere dal testo in cui è inserito.
Analysis by Nicolò Villani
Analisi etnosemiotica della Sala delle Cere Anatomiche Ettore Lelli di Palazzo Poggi, Bologna.

Decidere di applicare un approccio semiotico-strutturalista all’ambito degli studi di genere (tra... more Decidere di applicare un approccio semiotico-strutturalista all’ambito degli studi di genere (tradizionalmente e storicamente di impianto post-strutturalista e decostruzionista) può apparire piuttosto complesso e dispersivo: solo aprendo il cassetto più superficiale degli strumenti del mestiere, si vede immediatamente esplodere una deriva incontrollata di categorie oppositive le une comprese nelle altre: natura/cultura, maschile/femminile, eterosessuale/omosessuale, nonché la più classica (e discussa) essere/apparire.
Persino l’approccio etnosemiotico richiederebbe una con0nua rinegoziazione dei confini di campo dell’analisi.
Ma la Semiotica si “salva” nel momento in cui rivendica la sua prima e fondamentale natura testualista: trovare un testo caratterizzato dalla giusta completezza interna sul tema, la giusta complessità di articolazione valoriale e, allo stesso tempo, una ragionevole stereotipicità della rappresentazione, può permettere all’analisi di sviluppare e testare strumenti sufficientemente efficaci da sintetizzare ed esplorare a fondo le derive di senso legate alle performance di genere e alle loro criticità.
Questo lavoro nasce come un tentativo d’analisi etnosemiotica dell’articolazione di senso attivat... more Questo lavoro nasce come un tentativo d’analisi etnosemiotica dell’articolazione di senso attivata da un punto vendita particolare, La Maison arredamenti di Sestri Levante, studio d’interni e negozio di mobili la cui particolare organizzazione dello spazio attiva specifici percorsi delle modalità virtualizzanti del cliente attraverso la predisposizione di un apparato potenzialmente attualizzante e specificamente organizzato.
L’analisi viene fatta sulla lettura della planimetria del negozio su cui vengono proiettate particolari evidenze, sugli stimoli sensoriali e sull’osservazione dei comportamenti dei clienti davanti alla vetrina e all’interno del negozio.
Analisi della campagna marketing del film "Guardinas of the Galaxy Vol. 2" all'interno del panora... more Analisi della campagna marketing del film "Guardinas of the Galaxy Vol. 2" all'interno del panorama/franchise del Marvel Cinematic Universe. Si considerano le strategie adottate per raggiungere singolarmente tutte le varie fasce di pubblico, con particolare attenzione alla costellazione cross-mediale e social in cui il prodotto è immerso.
Analisi dell'evento che vede protagonista l'uscita del disco "Yesterday... And Today" dei Beatles... more Analisi dell'evento che vede protagonista l'uscita del disco "Yesterday... And Today" dei Beatles negli USA, con una copertina immediatamente censurata. L'analisi fa uso degli strumenti dei visual studies per inquadrare le immagini coinvolte nell'evento all'interno del panorama e contesto culturale che le vede protagoniste.
Nel mio precedente lavoro legato all’ipotesi di una Semiotica Identitaria del personaggio seriale... more Nel mio precedente lavoro legato all’ipotesi di una Semiotica Identitaria del personaggio seriale si è volutamente evitato di analizzare le componenti semiche legate al carattere del personaggio (semi nucleari caratterizzanti) e le componenti classemiche della sua messa in discorso, in quanto si è voluto analizzare il personaggio distaccandolo dal contesto e dalle sue funzioni all’interno della narrazione. Qui invece si andrà ad analizzare un prodotto seriale character-based in cui il protagonista risulta fortemente differente rispetto a qualsiasi sua altra versione proprio per via delle componenti caratteriali e si cercherà di vedere come questo possa essere ricollegabile alle differenze contestuali in cui è inserito, in termini di isotopia classemica del Valore che permane il senso della narrazione intera.
Un'analisi dell'operazione editoriale "Secret Wars" operata dalla Marvel Comics tra il 2015 e il ... more Un'analisi dell'operazione editoriale "Secret Wars" operata dalla Marvel Comics tra il 2015 e il 2016.
Durante un brano Blues, solitamente, il 12 Battute viene ripetuto pressoché identico per tutta la... more Durante un brano Blues, solitamente, il 12 Battute viene ripetuto pressoché identico per tutta la durata della canzone, dando così un solido e ciclico sottofondo a parti vocali e strumentali (queste ultime perlopiù improvvisate).
È importante sottolineare subito questa tendenza ciclica e di continuo “richiamo” a ricominciare da capo che caratterizza la conformazione del 12 Battute, che sarà d’interesse per trovarvi all’interno una struttura narrativa.
Uploads
Papers by Nicolò Villani
Book Chapters by Nicolò Villani
Thesis by Nicolò Villani
Prima di andare a osservare le possibili vie alla risposta, è opportuno focalizzare l’oggetto d’indagine; il personaggio di cui si tratta qui è quello seriale, che abita universi narrativi che non si limitano a un solo testo, ma che proseguono la propria esistenza in maniera continuata, attraversando il tempo e i media, coprendo diverse generazioni e sopravvivendo addirittura ai propri autori.
In un panorama di continua espansione e riscrittura, il personaggio necessita di strategie che gli permettano di resistere ai cambi di tempo, di contesto e di medium; in sostanza, egli ha bisogno di qualcosa che lo renda sé stesso a prescindere dal testo in cui è inserito.
Analysis by Nicolò Villani
Persino l’approccio etnosemiotico richiederebbe una con0nua rinegoziazione dei confini di campo dell’analisi.
Ma la Semiotica si “salva” nel momento in cui rivendica la sua prima e fondamentale natura testualista: trovare un testo caratterizzato dalla giusta completezza interna sul tema, la giusta complessità di articolazione valoriale e, allo stesso tempo, una ragionevole stereotipicità della rappresentazione, può permettere all’analisi di sviluppare e testare strumenti sufficientemente efficaci da sintetizzare ed esplorare a fondo le derive di senso legate alle performance di genere e alle loro criticità.
L’analisi viene fatta sulla lettura della planimetria del negozio su cui vengono proiettate particolari evidenze, sugli stimoli sensoriali e sull’osservazione dei comportamenti dei clienti davanti alla vetrina e all’interno del negozio.
È importante sottolineare subito questa tendenza ciclica e di continuo “richiamo” a ricominciare da capo che caratterizza la conformazione del 12 Battute, che sarà d’interesse per trovarvi all’interno una struttura narrativa.