Papers by Emanuele Vendramini
Verso la riforma della Medicina Generale: conoscersi per rinnovarsi Risultati del questionario relativo alla conoscenza della Medicina Generale e alle sue prospettive future
Mecosan, Apr 1, 2024
Public Management and economic development: theories and case studies
This book aims at overcoming a gap between public management and economic development theories. I... more This book aims at overcoming a gap between public management and economic development theories. It reconsiders the competitiveness theories taking into consideration the role played by government and by other related institution. The question is not if the government has a role but which role does it have. The government is not expected to create job but to create the right conditions for the companies to compete. The framework is that government creates wealth: it is called public valu

Local authorities and the Sustainable Development Goals. Towards a planning approach inspired by sustainability
The United Nations 2030 Agenda defines the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) and highlights... more The United Nations 2030 Agenda defines the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) and highlights the central role of Local Authorities in delivering sustainable, fair and inclusive development. Within this framework, and especially in Italy, local authorities can renew their centrality, as most sustainability-related issues (environmental, social and economic) are consistent with the set of public functions managed at local level. The 2030 Agenda can also be a useful opportunity for regaining an essential function, namely in building relations between levels of government and territorial stakeholders, including by contributing to the definition of common reference standards. The DUP or single planning document (Documento Unico di Programmazione) seems to be a fundamental tool in this regard, as it gives concrete form to the linee programmatiche or guidelines for the prospective plans and projects presented to the Council by the Mayor pursuant to art. 46, paragraph 3 of the TUEL consolidated text on local authorities (Testo Unico degli Enti Locali). In the light of AGENDA 2030 and the 17 SDGs, this paper analyses the DUPs (2019-2021) of the main municipalities within Italy\u2019s 14 metropolitan cities in order to identify possible guidelines inspired by sustainability
Participation of citizens public services in Malopolska and Piacenza
In recent years, the participation of citizens in public life plays an increasingly important rol... more In recent years, the participation of citizens in public life plays an increasingly important role in the management, in particular in local government units at the local level. Changes in the needs and demands of citizens have led to the fact that social participation has effectively transformed itself into active, effective and multidirectional action. Local communities are becoming more aware of the fact that their active participation in public life, based on multilevel and multi-sectoral cooperation, depends on the quality of public services. The purpose of this paper is to show opportunities and different solutions of influence citizens on the shaping of public services in selected local governments units on the same level in Italy (Piacenza) and Poland (poviats in Ma\u142opolska)
Starve the beast to let it back to the iron cage: do budget constraints increase isomorphism?Starve the beast to let it back to the iron cage: do budget constraints increase isomorphism?
In this paper we try to verifying if harsh governmental objectives on efficiency, enhanced by str... more In this paper we try to verifying if harsh governmental objectives on efficiency, enhanced by strict budgetary control result in higher compliance convergence or both at organizational leve
I sistemi di Programmazione e controllo negli ospedali per intensità di cura: un'analisi empirica
EGEA, 2012
Il capitolo analizza i differenti strumenti di programmazione e controllo negli ospedali per inte... more Il capitolo analizza i differenti strumenti di programmazione e controllo negli ospedali per intensit\ue0 di cura
Integrare la rete dei servizi territoriali : contenuti, forme e risultati delle best practice in Italia
Elementi di criticit\ue0 della misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche
Il contributo affronta il tema della misurazione della performance nella PA distinguendo le pecul... more Il contributo affronta il tema della misurazione della performance nella PA distinguendo le peculiarit\ue0 di due settori: amministrazione centrale e sanit\ue0

La diffusione e l\u2019utilizzo delle misure di performance dei servizi di assistenza primaria nel S.S.N
Il presente lavoro muove da due ordini di considerazioni. Da un lato, la letteratura evidenzia la... more Il presente lavoro muove da due ordini di considerazioni. Da un lato, la letteratura evidenzia la rilevanza dei sistemi di performance measurement e management non solo in generale, ma anche in sanit\ue0 e nel settore pubblico. Dall'altro lato, a fronte della centralit\ue0 assunta dall'assistenza primaria, solo pochi studi hanno sinora analizzato i sistemi di misurazione delle performance in questa particolare tipologia di servizi. Lo studio intende contribuire a questo gap attraverso una survey che ha indagato, in primo luogo, la diffusione delle misure di performance dell'assistenza primaria e, in secondo luogo, gli scopi e le modalit\ue0 con cui esse sono utilizzate all'interno delle aziende sanitarie locali del nostro Paese. I risultati evidenziano che, a fronte di una buona diffusione delle diverse tipologie di misure di performance, economico-finanziare e non, una significativa quota di aziende non le utilizza in maniera frequente per i diversi scopi e con le v...
Journal of Hospital Management and Health Policy

Enti locali e Sustainable Development Goals. Verso una programmazione ispirata alla sostenibilità
L\u2019Agenda 2030 delle Nazioni Unite definisce i 17 Sustainable Development Goal (SDG) ed evide... more L\u2019Agenda 2030 delle Nazioni Unite definisce i 17 Sustainable Development Goal (SDG) ed evidenzia la centralit\ue0 degli Enti Locali per uno sviluppo sostenibile, equo e solidale. L\u2019ente locale, specie nello scenario italiano, pu\uf2 ritrovare nell\u2019ambito di tale framework anzitutto una rinnovata centralit\ue0 rispetto a tematiche omogenee e coerenti al quadro di funzioni ad esso attribuite, in particolare, in tema ambientale, sociale ed economico. L\u2019Agenda 2030 pu\uf2 inoltre costituire un\u2019utile occasione di recupero di una funzione essenziale nel costruire relazioni fra livelli di governo e soggetti del territorio, anche attraverso il contributo alla definizione di comuni standard di riferimento. Strumento fondamentale in tale prospettiva appare essere il DUP, Documento Unico di Programmazione che concretizza le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato presentate al Consiglio dal Sindaco ai sensi dell\u2019art. 46, comma 3 del TUEL. Il contributo analizza alla luce dell\u2019AGENDA 2030 e dei 17 SDG, i DUP (2019 \u2013 2021) dei capoluoghi delle 14 Citt\ue0 metropolitane italiane al fine di identificare possibili linee di programmazione ispirata alla sostenibilit\ue0
Financial management and budgeting in the public sector: theories and practice
Delivering International Public Management programs: the case of Bocconi University
Effects of globalization on multinational corporations and developing countries
Trends and tools for performance measurement in thehealthcare sector

Economia Aziendale Online, 2015
Il presente lavoro muove dadue ordini di considerazioni. Da un lato, la letteratura evidenzia la ... more Il presente lavoro muove dadue ordini di considerazioni. Da un lato, la letteratura evidenzia la rilevanzadei sistemi di performance measuremente management non solo in generale, maanche in sanita e nel settore pubblico. Dall’altro lato, a fronte dellacentralita assunta dall’assistenza primaria, solo pochi studi hanno sinoraanalizzato i sistemi di misurazione delle performance in questa particolaretipologia di servizi. Lo studio intende contribuire a questo gap attraverso unasurvey che ha indagato, in primo luogo, la diffusione delle misure di performancedell’assistenza primaria e, in secondo luogo, gli scopi e le modalita con cuiesse sono utilizzate all’interno delle aziende sanitarie locali del nostroPaese. In estrema sintesi, i risultati evidenziano che, a fronte di una buonadiffusione delle diverse tipologie di misure di performance, economico-finanziaree non, una significativa quota di aziende non le utilizza in maniera frequenteper i diversi scopi e con le varie modalita in cu...
Elementi di criticità della misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche
Il processo di integrazione delle funzioni assistenziali, didattiche e di ricerca nelle AOU: il caso dell'azienda e dell'università di Parma

Una Filantropia Nuova. Economia, diritto e filosofia per una societa' digitale collaborativa
Nelle societ\ue0 contemporanee nuovi fenomeni culturali di condivisione, collaborazione e solidar... more Nelle societ\ue0 contemporanee nuovi fenomeni culturali di condivisione, collaborazione e solidariet\ue0 si stanno consolidando e moltiplicando con un ritmo inarrestabile, e stanno radicalmente ridefinendo i rapporti tra individui e collettivit\ue0. Il ruolo delle tecnologie digitali e del loro diffuso e capillare potere di connettivit\ue0 \ue8 centrale e cruciale nel determinare nuovi bisogni e aspirazioni antropologici, etici, sociali e democratici, ma \ue8 anche all\u2019origine di molteplici forme di innovazione economica. Accanto a inesplorate \u2013 perch\ue9 in precedenza non fattibili \u2013 possibilit\ue0 di raggiungere \u2018altri\u2019 lontani e di intervenire in \u2018cause sociali\u2019 distanti attraverso la \u2018prossimit\ue0\u2019 della realt\ue0 virtuale, tutte le dimensioni del lasciare, consegnare e distribuire ad altri beni, appartenenze e capacit\ue0\u2014da quelle pi\uf9 personali ed esistenziali fino a quelle collettive e pubbliche\u2014 stanno evolvendo rapidamente insieme. L\u2019espressione \u2018nuova filantropia\u2019 (New Philanthropy) \ue8 nata all\u2019interno della generazione di imprenditori del dot-com, l\u2019industria dell\u2019informatica e del digitale, come una filantropia diversa e \u2018strategica\u2019, interessata a, e capace di, produrre e misurare gli impatti del ben-fare. Pi\uf9 in generale, per\uf2, la locuzione si riferisce al vasto movimento teorico e sociale per ripensare il non-profit, la liberalit\ue0, l\u2019impegno solidale e collaborativo
Uploads
Papers by Emanuele Vendramini