Books by Michele Filippini

This is a new approach to one of the greatest political theorists, Antonio Gramsci. Gramsci’s Pri... more This is a new approach to one of the greatest political theorists, Antonio Gramsci. Gramsci’s Prison Notebooks are one of the most popular Marxist texts available and continue to inspire readers across the world. In Using Gramsci, Michele Filippini proposes a new approach based on the analysis of previously ignored concepts in his works, creating a book which stands apart.
Including chapters on ideology, the individual, collective organisms, society, crisis and temporality, Using Gramsci offers a new pattern in Gramscian studies aimed to speak to the broader audience of social sciences scholars. The tools that are provided in this book extend the uses of Gramsci beyond the field of political theory and Marxism, while remaining firmly rooted in his writings. Working from the original Italian texts, Filippini also examines the more traditional areas of Gramsci’s thought, including hegemony, organic intellectuals and civil society.

The book explores the political experience known as operaismo (workerism) which began in Italy in... more The book explores the political experience known as operaismo (workerism) which began in Italy in the early 1960s. Using both political-theoretical and formal approaches it considers two main publications: "Quaderni rossi", a review started by Raniero Panzieri in 1961, and "Classe operaia", a journal directed by Mario Tronti. The first publication is mainly focused on a thoroughly analytical approach whereas the second was more politically active. Nevertheless as far as stylistic/objective standards are concerned the approaches to graphic design, printing techniques and distribution reveal themselves to be different. There are five folders among the pages containing extracts from both of the above-mentioned publications. These extracts aim to outline the differences between the two publications. "Quaderni rossi" (monographic volumes similar to books) is reproduced using offset printing and results as a realistic raw reproduction of the original large lay-out prior to cut print, while "classe operaia" (handier and for wide circulation) applies to mimeograph/risograph techniques. "Quaderni rossi" emphasizes a typical 1960s Italian series rigor which generally avoids graphic virtuosity, except for the cover. The image is radically replaced here by the first chapter that begins on the cover page. "Classe operaia", printed in two colors and for wide circulation, features a particular geometric rigor that, however, has variable results that are adapted differently to each issue. The book's title Leaping forward, a refrain of Mario Tronti's prose, is interpreted on the cover through the leap the reader has to make physically in order to read it in its entirely, from back to the cover across the spine. This represents the leap from "Quaderni rossi" to "classe operaia". The cover project, similarly to the book's, outlines the effort to translate political movement into spatial and graphic movement.

Uno spettro si aggira per il mondo globalizzato: lo spettro di Antonio Gramsci. Sono in tanti a e... more Uno spettro si aggira per il mondo globalizzato: lo spettro di Antonio Gramsci. Sono in tanti a evocarlo: intellettuali sovversivi e filosofi rapper, compassati analisti politici e acuti studiosi di fenomeni culturali. Sopravvissuto alla disfatta dei suoi commentatori ufficiali, l’autore dei Quaderni del carcere continua a godere di una popolarità che sfiora il trionfo postumo.
All’incrocio tra rigore argomentativo e narrazione disinvolta, Michele Filippini esamina gli orientamenti dei tanti gramscismi. Dai linguaggi ribelli delle comunità afroamericane alle strategie egemoniche dei think tank neoconservatori, dalle riflessioni sul postcolonialismo alle pieghe della mass culture, da sinistra a destra, da destra a sinistra, viene fuori un ritratto inedito e sconosciuto del comunista sardo. Un’immagine lontana anni luce dalla liturgica iconografia in bianco e nero del profondo Novecento.
Cosmopolite, metropolitane, profetiche, cinematografiche, radicali, reazionarie, distorte, allucinate, paranoiche, ma sempre e comunque pop, le interpretazioni considerate in queste pagine compongono le visioni di un Gramsci globale.
Edited books and Monographic sections in Journals by Michele Filippini
Numero monografico doppio della rivista "Politics. Rivista di studi politici" (3 e 4, 2015) sul p... more Numero monografico doppio della rivista "Politics. Rivista di studi politici" (3 e 4, 2015) sul pensiero politico degli anni '80 e '90.
Dalla raccolta di articoli contenuta in questo numero emerge un concetto di cooperazione sfaccett... more Dalla raccolta di articoli contenuta in questo numero emerge un concetto di cooperazione sfaccettato e molteplice, attraversato da ambivalenze ed antinomie. Attraverso una breve ricostruzione in chiave storico-politica si evidenziano i significati dell'idea di cooperazione utili a ricostruirne la crescente importanza assunta nel dibattito contemporaneo. Si anticipano anche le problematiche più rilevanti che possono portare a una teoria politica della cooperazione.
Numero monografico dei "Quaderni di teoria sociale" dedicato a "Gramsci e la sociologia". A dista... more Numero monografico dei "Quaderni di teoria sociale" dedicato a "Gramsci e la sociologia". A distanza di 20 anni dall'ultima presa di parola degli studiosi sul rapporto di Gramsci con i grandi del pensiero sociologico ("Gramsci e i classici della sociologia", a cura di Massimo Paci), questo numero monografico vuole riaprire il dibattito tra due tradizioni (studi gramsciani e studi sociologici) che si sono poco frequentate negli ultimi anni. Per fare di Gramsci un classico della sociologia, e dei temi della sociologia una chiave centrale di lettura dei Quaderni.
This brief pamphlet is a collection of essays that were presented at a conference held at the Jan... more This brief pamphlet is a collection of essays that were presented at a conference held at the Jan Van Eyck Academie in Maastricht on November 2nd 2011. On that occasion, four scholars from varied backgrounds came to discuss the often-misunderstood notion of “the autonomy of the political”.
Analizzare il cosiddetto “mondo globalizzato” attraverso la categoria di egemonia elaborata in qu... more Analizzare il cosiddetto “mondo globalizzato” attraverso la categoria di egemonia elaborata in questo libro può aiutarci a comprendere come la congiuntura presente, lungi dall’essere l’unico ordine sociale naturale o possibile, sia l’espressione di una certa configurazione delle relazioni di potere.
Si tratta del risultato dei movimenti egemonici da parte di specifiche forze sociali, che sono state capaci di realizzare una profonda trasformazione nelle relazioni tra imprese capitaliste e stati-nazione. Tale egemonia può essere sfidata. La sinistra dovrebbe cominciare ad elaborare un’alternativa credibile all’ordine neoliberale invece di provare semplicemente a gestirlo in una maniera più umana.
Articles in journal by Michele Filippini
Storia del pensiero politico, 2023
This article reconstruct the use that Hobbes makes of the concept of the “person” in Leviathan, t... more This article reconstruct the use that Hobbes makes of the concept of the “person” in Leviathan, through an examination of the characteristics of the three subjects of his civil philosophy: the Multitude, the Commonwealth, and the Sovereign. Building on previous and extensive literature on the subject, I propose a new interpretation of what the Commonwealth is in Hobbes’s civil philosophy, an ideological projection of the Sovereign for use by the Multitude. I also argue that this “production” of something inexistent, i.e. the will of the people, is always unstable and represents the birth of consensual politics in modern political theory.

The Forms of a Travelling Theory: A New Approach to Gramsci’s Texts
Middle East Critique, 2021
Since 2000, Gramscian concepts have been undergoing an unprecedented process of dissemination, an... more Since 2000, Gramscian concepts have been undergoing an unprecedented process of dissemination, and this process has occurred along two specific axes: The geographic axis and the disciplinary axis. This process, which is also a hybridization resulting in political innovation, often has been interpreted in terms of fidelity/infidelity to Gramsci’s ideas, and as a result has been interpreted as somewhat of a degenerative process. In contrast, my analysis focuses on the transit of Gramscian theory, that is, on what ideas transit, on how they transit, and why they transit rather than starting with a presupposed ‘original’ theory or the arrival points of ‘corrupted’ or ‘translated’ theory. By looking beyond an essentialist notion of his theory, this inquiry into Gramscian concepts ends up discussing the problems of contemporary history and politics rather than simply the revival of interest in a Sardinian Marxist.

Scienza & Politica, 2018
Italiano
Il '68 italiano, rispetto allo stesso movimento in altri paesi europei, si caratterizza ... more Italiano
Il '68 italiano, rispetto allo stesso movimento in altri paesi europei, si caratterizza per la sua lunga durata e per la sua particolare intensità. Si tratta infatti di un movimento che ha prodotto effetti potenti e duraturi sulla società italiana per almeno un decennio, con un impatto ben visibile nella persistente memoria storica dell'evento che si ripresenta anche ai giorni nostri. Ma lo scoppio del '68, come le conquiste sociali e legislative degli anni '70, devono le loro condizioni di possibilità a una rottura, politica ma soprattutto teorica, che si è verificata in precedenza, all'inizio degli anni '60. Risalire alla genesi della rottura dell'immaginario conservatore degli anni '50, oltre ad essere un'operazione di storia intellettuale, può essere utile per indagare come emerge la "novità teorica", in questo caso attraverso una rottura con la tradizione tesa però alla sua riattivazione.
English
'68 in Italy, compared to the same movement in other European countries, is characterized by its long duration and its particular intensity. It is in fact a movement that has produced powerful and lasting effects on the Italian society for at least a decade, as it is visible in its central presence in the historical memory of the country, still today. But the outbreak of '68, like the social and legislative achievements of the 70s, owe their conditions of possibility to a break-a political break but above all a theoretical break-which occurred earlier, at the beginning of the 1960s. Going back to the genesis of the breakdown of the conservative imagery of the 1950s, while being an operation of intellectual history, can be useful to investigate how the "theoretical novelty" emerges, in this case through a break with its own tradition, albeit aiming to its reactivation.
This article presents some results of gramsciproject.org, a three-year project carried out thanks... more This article presents some results of gramsciproject.org, a three-year project carried out thanks to the International Gramsci Society Italy and the Firb grant of the Italian Ministry of Education. The project created the first digital library dedicated to the texts of Antonio Gramsci. This brief summary analyzes two main areas of research: the work that has been done on the transcriptions of the texts, and the creation of a structured knowledge linked to the texts. In the latter case, the building of a semantic structure with cutting-edge technologies in digital humanities leads to new possible fields of research in Gramscian studies, thanks to the potentials related to new semantic instruments such as the indexes of names, themes, media, dictionary entries, and their relations to cross-searches.
Introduzione al n. 3 (1/2015) di "Politics. Rivista di Studi Politici" intitolato "80s & 90s. Per... more Introduzione al n. 3 (1/2015) di "Politics. Rivista di Studi Politici" intitolato "80s & 90s. Per una mappa di concetti, pratiche e pensatori politici".
Il saggio ricostruisce il carattere contraddittorio del concetto di cooperazione, evidenziando st... more Il saggio ricostruisce il carattere contraddittorio del concetto di cooperazione, evidenziando storicamente alcune antinomie che rimangono latenti anche nell'uso moderno di tale concetto. Attraverso l'analisi e il confronto di alcuni testi di Adam Smith, Karl Marx, Émile Durkheim e Alfred Marshall vengono evidenziati in particolare due assi problematici del concetto: cooperazione come ampliamento delle potenzialità umane in opposizione alla cooperazione come oggettivazione e sfruttamento; cooperazione come norma societaria in opposizione alla cooperazione del movimento cooperativo. Tali antinomie non vengono superate in un armonico e onnicomprensivo concetto di cooperazione, ma al contrario vengono messe in gioco per restituire la complessità e l'interna contraddittorietà di un concetto che attraversa il dibattito sociologico, economico e politico contemporaneo.

L’ideologia e la sua critica (a cura di Maurizio Ricciardi e Luca Scuccimarra), Jun 1, 2012
L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Anton... more L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, mostrando come esso sia centrale nell’elaborazione del marxista sardo e come sia funzionale a una lettura materialista ma non riduzionista dei fenomeni “sovrastrutturali”. L’ideologia viene analizzata attraverso la costellazione concettuale di cui fa parte, insieme ai concetti di blocco storico, senso comune, religione, scienza e filosofia. All’interno di questo quadro emerge un concetto di ideologia peculiare ed “eterodosso” per un marxista della prima metà del XX secolo, che anticipa teorizzazioni successive e acquisizioni scientifiche in altri campi del sapere. La teoria dell’ideologia in Gramsci, per come è qui ricostruita, rappresenta la premessa necessaria alla sua teoria dell’egemonia.
Fine di un’epoca? L’Unità di Italia nel concerto europeo delle nazioni, Jan 1, 2011

Solidarietà (a cura di Pierangelo Schiera ed Elena Antonetti), Jan 1, 2009
L'opera di Antonio Gramsci vanta ormai più di 70 anni di interpretazioni, usi politici, emersioni... more L'opera di Antonio Gramsci vanta ormai più di 70 anni di interpretazioni, usi politici, emersioni carsiche di concetti lì formulati, fortune italiane e recentemente un'importante renaissance internazionale. La ricostruzione critica del suo pensiero non si è però soffermata su quella che può essere chiamata la "sociologia del politico" gramsciana, ovvero lo studio sistematico di tutto quello che eccede il politico moderno rispetto alla sua istituzionalizzazione statale. Gramsci, da questo punto di vista, opera uno scarto radicale non solo rispetto ai marxismi a lui contemporanei, ma anche rispetto ai materiali sociologici e politologici che utilizza: l'elitismo di Michels e Mosca, le metafore biologiche della sociologia francese, i testi weberiani. Questo scarto si concretizza nello studio delle dinamiche sociali e dei soggetti che al loro interno si muovono, con il risultato di riformulare il problema di ciò che è politico come problema sociale. Le norme inscritte nell'ordine sociale, i rapporti di forza contenuti nelle relazioni sociali, le forme che assumono politicamente questi rapporti e, non da ultimo, le forme dell'espressione di soggettività dei gruppi subalterni, sono infatti il campo di studio sul quale si esercita la penna di Gramsci.
Scienze Sociali e Scienze Umane nel ventunesimo secolo, Jan 1, 2008
In Gramsci, la relazione come elemento fondante dell’individualità implica un’idea di politica ap... more In Gramsci, la relazione come elemento fondante dell’individualità implica un’idea di politica aperta al sociale. L’ opposizione alla visione liberale dell’individuo come monade. Le divisioni interne alla società, che vedono in conflitto conformismi» diversi che cercano il predominio, si riflettono sulla composizione interna dell’individuo.
Uploads
Books by Michele Filippini
Including chapters on ideology, the individual, collective organisms, society, crisis and temporality, Using Gramsci offers a new pattern in Gramscian studies aimed to speak to the broader audience of social sciences scholars. The tools that are provided in this book extend the uses of Gramsci beyond the field of political theory and Marxism, while remaining firmly rooted in his writings. Working from the original Italian texts, Filippini also examines the more traditional areas of Gramsci’s thought, including hegemony, organic intellectuals and civil society.
All’incrocio tra rigore argomentativo e narrazione disinvolta, Michele Filippini esamina gli orientamenti dei tanti gramscismi. Dai linguaggi ribelli delle comunità afroamericane alle strategie egemoniche dei think tank neoconservatori, dalle riflessioni sul postcolonialismo alle pieghe della mass culture, da sinistra a destra, da destra a sinistra, viene fuori un ritratto inedito e sconosciuto del comunista sardo. Un’immagine lontana anni luce dalla liturgica iconografia in bianco e nero del profondo Novecento.
Cosmopolite, metropolitane, profetiche, cinematografiche, radicali, reazionarie, distorte, allucinate, paranoiche, ma sempre e comunque pop, le interpretazioni considerate in queste pagine compongono le visioni di un Gramsci globale.
Edited books and Monographic sections in Journals by Michele Filippini
Si tratta del risultato dei movimenti egemonici da parte di specifiche forze sociali, che sono state capaci di realizzare una profonda trasformazione nelle relazioni tra imprese capitaliste e stati-nazione. Tale egemonia può essere sfidata. La sinistra dovrebbe cominciare ad elaborare un’alternativa credibile all’ordine neoliberale invece di provare semplicemente a gestirlo in una maniera più umana.
Articles in journal by Michele Filippini
Il '68 italiano, rispetto allo stesso movimento in altri paesi europei, si caratterizza per la sua lunga durata e per la sua particolare intensità. Si tratta infatti di un movimento che ha prodotto effetti potenti e duraturi sulla società italiana per almeno un decennio, con un impatto ben visibile nella persistente memoria storica dell'evento che si ripresenta anche ai giorni nostri. Ma lo scoppio del '68, come le conquiste sociali e legislative degli anni '70, devono le loro condizioni di possibilità a una rottura, politica ma soprattutto teorica, che si è verificata in precedenza, all'inizio degli anni '60. Risalire alla genesi della rottura dell'immaginario conservatore degli anni '50, oltre ad essere un'operazione di storia intellettuale, può essere utile per indagare come emerge la "novità teorica", in questo caso attraverso una rottura con la tradizione tesa però alla sua riattivazione.
English
'68 in Italy, compared to the same movement in other European countries, is characterized by its long duration and its particular intensity. It is in fact a movement that has produced powerful and lasting effects on the Italian society for at least a decade, as it is visible in its central presence in the historical memory of the country, still today. But the outbreak of '68, like the social and legislative achievements of the 70s, owe their conditions of possibility to a break-a political break but above all a theoretical break-which occurred earlier, at the beginning of the 1960s. Going back to the genesis of the breakdown of the conservative imagery of the 1950s, while being an operation of intellectual history, can be useful to investigate how the "theoretical novelty" emerges, in this case through a break with its own tradition, albeit aiming to its reactivation.