Books by Matteo Santarelli
Indice e capitolo introduttivo del volume "La filosofia sociale del pragmatismo. Un'introduzione"

Il concetto di interesse presenta una caratteristica peculiare. Esso viene spesso menzionato, ma ... more Il concetto di interesse presenta una caratteristica peculiare. Esso viene spesso menzionato, ma raramente definito. Questa peculiarità non riguarda solo il linguaggio comune, ma anche il vocabolario scientifico e accademico. Alcuni importanti teorici dell'interesse -ad esempio Adam Smith e Karl Marx -non propongono nelle loro opere alcuna definizione chiara e distinta del termine. Più in generale, va notato come l'interesse sia spesso definito in modo indiretto: talvolta viene accostato ad altri termini -piacere, utile, amor proprio -, in altre situazioni viene presentato nelle sue diverse diramazioni -interesse economico, interesse politico, interesse privato, interesse pubblico. È forse in virtù della tendenziale assenza di definizioni univoche che il concetto di interesse è stato impiegato in vari ambiti disciplinari: dalla giurisprudenza alla pedagogia, dall'economia alla sociologia, dalla filosofia politica all'estetica. Ma a partire dalla constatazione di questa plurivocità, non dovremmo essere costretti ad affermare che esistono significati di "interesse" eterogenei e irriducibili l'uno rispetto all'altro, e che quindi tale concetto condensi un'unità puramente terminologica e superficiale? Non è forse privo di senso parlare di "interesse" al singolare?
Uploads
Books by Matteo Santarelli