Post-doc Researcher
Université Paris-Est Créteil
Centre de Recherches en Histoire Européenne Comparée (CRHEC)
Previously:
Post-doc, University of Padova, DiSSGeA
PhD in History, EHESS - École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris and University of Pisa
Thesis: "American Risorgimento. Paths and practices of political mobility between Italy and the United States, 1815-1860 ca."
Université Paris-Est Créteil
Centre de Recherches en Histoire Européenne Comparée (CRHEC)
Previously:
Post-doc, University of Padova, DiSSGeA
PhD in History, EHESS - École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris and University of Pisa
Thesis: "American Risorgimento. Paths and practices of political mobility between Italy and the United States, 1815-1860 ca."
less
InterestsView All (19)
Uploads
Papers by Michele Magri
L'intégralité est à retrouver ici: https://shs.hal.science/halshs-05285082v1
Collana Patavina Libertas. Una storia europea dell'Università di Padova (1222-2022)
Book Reviews by Michele Magri
Conference Presentations by Michele Magri
La Contemporaine, Paris/Nanterre.
11-14 September 2024.
13 - 18 giugno 2021, Centro Congressi Stefano Franscini, Monte Verità, Ascona (Svizzera)
Event organized by / Evento organizzato da: CEDRE – Centre Européen des Études Républicaines (PSL – Paris Sciences Lettres), Université de Neuchâtel, Università di Pisa
3^ edizione, 20 - 21 maggio 2021 [online]
"Dopo la Rivoluzione. Attori, percorsi e pratiche (1796 - 1870)"
Università di Verona - Center for European Studies
«Circulations, transferts et trajectoires aux Amériques, XVIe - XXIe siècles»
7th - 11th December, 2020 [online]
Events convened by Michele Magri
A cura di Carlo Bazzani e Michele Magri
Ciclo di incontri per il grande pubblico.
Fondazione Brescia Musei, maggio-giugno 2025
Giuseppe Garibaldi è molto più di un personaggio storico: è un’icona globale, un mito che ha attraversato il tempo e lo spazio, incarnando di volta in volta l’eroe romantico, il rivoluzionario instancabile, il difensore dei popoli oppressi. Questo corso si propone di analizzare la figura di Garibaldi non solo attraverso le sue imprese politiche e militari, ma soprattutto attraverso la costruzione e l’evoluzione del suo mito, la sua celebrità, la rappresentazione nelle arti e nei media, e il suo impatto sulla cultura popolare e sulla memoria collettiva.
Il corso si propone di indagare come Garibaldi sia stato costruito come eroe e come la sua immagine sia stata continuamente riadattata – dall’azione politica risorgimentale, alla propaganda postunitaria, fino alla musealizzazione contemporanea – prestando particolare attenzione alle strategie politiche, ai meccanismi narrativi e memoriali e alle dinamiche visuali, simboliche ed emotive che danno forma alla nostra comprensione e al nostro legame con il passato.