Books by Samuele Sottoriva
FrancoAngeli, Milano, 2017
Le relazioni tra Roma e Parigi, caratterizzate negli ultimi centocinquant'anni da accordi e contr... more Le relazioni tra Roma e Parigi, caratterizzate negli ultimi centocinquant'anni da accordi e contrasti, crisi e progetti comuni, momenti di sintonia o di profonda indignazione, furono descritte e vissute in prima persona da Gilles Martinet, ambasciatore di Francia a Roma dal 1981 al 1984. Giornalista, scrittore, politico, intellettuale parigino, il francese coronò con la nomina a Palazzo Farnese un lungo rapporto lavorativo, culturale e affettivo con l'Italia. Dalla splendida ambasciata francese, Martinet fu per tre anni attento e interessato osservatore dei principali avvenimenti che coinvolsero la Penisola. Non solo descrisse i complessi rapporti tra Italia e Francia, ma analizzò nel dettaglio anche l'evoluzione della politica, della società e della cultura italiana.

Cierre Edizioni, Sommacampagna, 2017
Realizzate dal Lanificio Marzotto a cavallo tra Ottocento e Novecento per fornire energia agli st... more Realizzate dal Lanificio Marzotto a cavallo tra Ottocento e Novecento per fornire energia agli stabilimenti di Valdagno e del Maglio, le centrali idroelettriche dell’Alta Valle dell’Agno furono un elemento fondamentale per la crescita del Lanificio. Un sistema di piccoli impianti che si sviluppano tra Recoaro e Valdagno, con un profondo legame con il territorio, collegati l’uno all'altro in modo che la preziosa risorsa non venga mai sprecata. Centrali idroelettriche che segnano ancora oggi il paesaggio con le loro diverse opere: briglie di presa, canali derivatori, ponti canali, bacini di carico, condotte forzate, edifici motore. Di ognuna di esse viene qui ricostruita l’intera vicenda: sono descritti gli opifici preesistenti nella zona (mulini, segherie, magli), i progetti originari con le relative planimetrie, le modifiche e le varianti operate, le opposizioni riscontrate, i rinnovi concessi o mancati, le vicende salienti. Fino al recente passaggio di proprietà a Eusebio Energia e Impianti Agno e ai notevoli interventi di riattivazione e ristrutturazione. Arricchiscono il volume due testimonianze e una mappa con la localizzazione degli impianti.
Articles by Samuele Sottoriva

Rivista italiana di storia internazionale, n. 2, pp. 335-362, 2024
This article aims to delineate the policy promoted by the Italian Socialist Party (Psi) towards S... more This article aims to delineate the policy promoted by the Italian Socialist Party (Psi) towards Siad Barre’s Somalia, from the latter’s assumption of power in 1969 to the Somali crisis of the early 1990s. By drawing upon documents from the Fondazione Filippo Turati in Florence and the Fondazione Bettino Craxi in Rome, and situating itself within the renewed historiographical landscape that increasingly focuses on non-state actors in international affairs, the essay seeks to analyze the close relationship between the PSI and Somalia. In particular, it interrogates the motivations behind this bond, while also paying attention to the influence it exerted on Italy’s foreign policy in the region. Furthermore, it explores how the PSI became the Italian political formation most involved in sustaining, directing, and shaping the long-lasting Italian interests in Somalia
Ricerche di storia politica, n. 1, pp. 36-62, 2024
This essay analyses Bettino Craxi’s international thinking during his last years in Hammamet. Dra... more This essay analyses Bettino Craxi’s international thinking during his last years in Hammamet. Drawing on documents preserved at the Fondazione Bettino Craxi, the article reconstructs the main themes around which the former secretary of the Italian Socialist Party focused his reflections. First, it examines his views on Italy’s role in the new post-Cold War era; it then reconstructs Craxi’s analysis of major international events in the second half of the 1990s; lastly, it presents his judgements on some of the most significant episodes in his long political life. The essay concludes by assessing points of continuity and discontinuity within Craxi’s broader experience, particularly in relation to the evolution of Italian foreign policy after the end of the Cold War.
Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici, v. 35, 417-453, 2023
I viaggi all'estero del giovane Bettino Craxi (1954-1959): tra formazione, contatti e ricadute su... more I viaggi all'estero del giovane Bettino Craxi (1954-1959): tra formazione, contatti e ricadute sul suo pensiero internazionale

Storia in Lombardia, n. 1, pp. 36-62, 2024
Il saggio si propone di analizzare il legame sviluppato tra la Pavia di Elio Veltri e i socialist... more Il saggio si propone di analizzare il legame sviluppato tra la Pavia di Elio Veltri e i socialisti francesi nel corso degli anni Settanta del secolo scorso. In primo luogo, si descrivono per sommi capi le novità introdotte dalla giunta pavese sul piano dell’urbanistica e della partecipazione popolare (nuovo Piano regolatore, Comitati di quartiere, elementi di autogestione), ricostruendo quindi l’interesse suscitato da tali iniziative, a livello nazionale e nel più ampio scenario internazionale. Si illustra in seguito – ed è la parte più consistente della ricerca – il rapporto instaurato a Pavia tra i socialisti italiani e quelli francesi, soffermandosi soprattutto sulle motivazioni e sull’evoluzione sia dello sguardo interessato dei “cugini” socialisti per Pavia, sia di quello, altrettanto appassionato, del sindaco e dei socialisti di sinistra del Psi verso la produzione politico-teorica del Parti socialiste. La plongée dans le local offerta dal legame creatosi a Pavia, in grado di mettere a fuoco il rapporto tra gli esponenti dei due partiti socialisti collegandolo alla dimensione di un territorio specifico, consente di inserire un altro piccolo ma originale tassello nella più generale storia dei due partiti e della loro complessa relazione.

Quaderni veneti, n. 12, pp. 81-115, 2023
This article aims to reconstruct the history of the Ente Vicentini nel Mondo and its clubs abroad... more This article aims to reconstruct the history of the Ente Vicentini nel Mondo and its clubs abroad. Founded in March 1966, the association represented -and still seeks to represent - an important reference point for thousands of emigrants from Vicenza and its province. The contribution especially dwells on the analysis of the circles around the world. Firstly, it describes the motivations behind their establishment; secondly, it examines their assistance, recreational and cultural activities through the study of three model circles (Buenos Aires, Mondelange, Melbourne); thirdly, it considers the issues they have faced over the last years and how those have led to an evolution in the association's identity.
Il saggio si è classificato secondo alla prima edizione del «Premio per saggi brevi, inediti e originali sulla storia dell’emigrazione veneta», indetto dalla Giunta regionale del Veneto con deliberazione nr. 494/2023
Farestoria, pp. 163-168 , 2024
L’Itinerario Energia. Un percorso tra acqua, ambiente e storia nell’alta Valle dell’Agno
Rivista storica del socialismo, pp. 57-82, 2024
Abstract: The aim of this article is to present a study of the French Federation of the
Italian ... more Abstract: The aim of this article is to present a study of the French Federation of the
Italian Socialist Party (PSI) from the late 1940s to the early 1990s. As well as reconstructing the main events and protagonists in the history of the federation, the essay highlights three other interesting aspects of its evolution over time. Firstly, it provides an overview of Italian emigration to France during a period that is generally little studied, especially in the political sphere. Secondly, it provides an opportunity for a critical evaluation of the complex relationship within the Italian Socialist Party’s leadership, examining its chronic difficulties. Finally, it sheds light on the relations developed between the PSI and the French Socialist Party (PS) through the activities of Italian socialist emigrants in France.
Rivista storica del socialismo, pp. 99-119, 2019
Una panoramica sul materiale sull'Italia e i suoi partiti conservato presso la Fondation Jean Jau... more Una panoramica sul materiale sull'Italia e i suoi partiti conservato presso la Fondation Jean Jaurès di Parigi
Book chapter by Samuele Sottoriva
A. Giacone (a cura di), I socialisti italiani e francesi (1971-1994) (Aracne, Roma), pp. 233-360, 2024
Una plongée dans le local nella più ampia relazione tra socialisti italiani e francesi negli anni... more Una plongée dans le local nella più ampia relazione tra socialisti italiani e francesi negli anni Settanta
FBC (a cura di), Una realtà da conoscere. La questione Nord-Sud nel dibattito internazionale degli anni Settanta e Ottanta (FrancoAngeli, Milano), pp. 113-132, 2024
Il Tiers monde nel nouvel internationalisme del Parti socialiste francese (1971-1981)

GRECIA e ITALIA 1821-2021: due secoli di storie condivise (ETP Books, Atene), pp. 751-774 , 2023
The article examines the relationship developed by the Italian Socialist Party (PSI) with the het... more The article examines the relationship developed by the Italian Socialist Party (PSI) with the heterogeneous Greek opposition movement, from the coup d’état in Athens in 1967 to the arrival in power of the Panhellenic Socialist Movement (Pasok) in 1981. Based primarily on documents from the archives of Italian socialism (Fondazione Filippo Turati in Florence, Fondazione Bettino Craxi in Rome), supplemented by the party press (l’Avanti!, Mondoperaio, Critica sociale), the article reconstructs the multifaceted commitment of the Italian socialists towards Greece. In particular, the first part investigates the different forms of solidarity promoted by the PSI towards the opposition movement to the junta of the colonels, describing its different spheres of action (political and organisational support and economic aid) and illustrating the relationships developed by the Italian socialists with some of the principal exponents of the Greek resistance movement (Mikis Theodorakis, Andreas Papandreou, Alexandros and Stathis Panagoulis). The second part examines the evolution of the relationship in the following seven years, focusing above all on the intertwined relationship between Bettino Craxi’s PSI and Andreas Papandreou’s Pasok, and on the contacts developed between the two parties in the broader framework of Southern European socialism.
Papers by Samuele Sottoriva
Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici, 2023
Testimonianza di un allievo
Il 10 settembre 1977 la testa dell'ultimo ghigliottinato della storia di Francia cade sotto la la... more Il 10 settembre 1977 la testa dell'ultimo ghigliottinato della storia di Francia cade sotto la lama. È quella di Hamida Djandoubi, tunisino, 27 anni, condannato a morte per stupro, tortura e omicidio della giovane Elisabeth Bousquet.
Uploads
Books by Samuele Sottoriva
Articles by Samuele Sottoriva
Il saggio si è classificato secondo alla prima edizione del «Premio per saggi brevi, inediti e originali sulla storia dell’emigrazione veneta», indetto dalla Giunta regionale del Veneto con deliberazione nr. 494/2023
Italian Socialist Party (PSI) from the late 1940s to the early 1990s. As well as reconstructing the main events and protagonists in the history of the federation, the essay highlights three other interesting aspects of its evolution over time. Firstly, it provides an overview of Italian emigration to France during a period that is generally little studied, especially in the political sphere. Secondly, it provides an opportunity for a critical evaluation of the complex relationship within the Italian Socialist Party’s leadership, examining its chronic difficulties. Finally, it sheds light on the relations developed between the PSI and the French Socialist Party (PS) through the activities of Italian socialist emigrants in France.
Book chapter by Samuele Sottoriva
Papers by Samuele Sottoriva