Skip to main content
Since gender disparities do not appear to be confined within the political system, I assume a gender perspective within social movements. In order to better understand the relations between the social movements and gender issues, I... more
    • by 
    • Social Movements
NA
    • by 
Abstract: The scientific methodology and passionate politics are the main traits which have urged a group of researchers to net with the global movement late in the 1990s. It was since the summer of 2000 when the biotech ‘Tebio’... more
    • by  and +1
    •   3  
      Social ChangeSocial MovementsVisual Studies
    • by 
    •   3  
      Social ChangeSocial MovementsVisual Studies
    • by  and +1
Indice Introduzione; 1. Il contesto sociale e politico di una nazione che si avvia alla pianificazione della città e del territorio; 2. Il caso della comunità di Santa Marta; 3. Un intervento in ambito psico-sociale; 4. Psicologia,... more
    • by 
    • Psychology
... Considerazioni a partire dal progetto europeo "Surprise". Titolo Rivista: SOCIOLOGIA URBANA E RURALE. Autori/Curatori: Daniela Ciaffi, Alfredo Mela. Anno di pubblicazione: 2008 Fascicolo: 85 Lingua: Presentazione: Social... more
    • by 
    • by 
ABSTRACT Mega-events, as the Olympic Games, receive an increasing attention in the debate about urban transformations. They have multiple dimensions but surely one of the most important impacts are the spatial ones. They are an occasion... more
    • by 
    • Human Geography
When we speak in everyday language of “population” of an area we use the term in the singular: the living conditions of the population, the welfare of the population and so on. But in the “ecological” vein of urban sociology – which... more
    • by 
    •   2  
      Human EcologySpatial Analysis
    • by 
The article is focused on the different tendencies affecting urban public space in contemporary cities. It is based on a reflexion on some emerging themes in the recent debate in urban studies, paying particular attention to the... more
    • by 
Da quasi un quarto di secolo, in parallelo con l'espandersi di un capitalismo finanziario caratterizzato dallo scoppio di "bolle" e con la diffusione di politiche muti-livello ispirate al neoliberismo, si fa strada anche la convinzione... more
    • by 
L'articolo parte dalla constatazione del ruolo sempre più centrale assunto nelle scienze sociali dal concetto di "resilienza" con riferimento alle situazioni post-emergenziali. Infatti è sempre più frequente un approccio che privilegia... more
    • by 
1. Introduzione In ogni epoca, le città – ed in modo particolare quelle di maggiore dimensione – hanno rappresentato un luogo di concentrazione di popolazioni contraddistinte da forti differenze e da diseguaglianze nell'accesso a vari... more
    • by 
    • PROBLEMS OF URBANIZATION
Il capitolo si propone di esplorare gli aspetti problematici legati all'idea di "smart city", evidenziando i rischi connessi ad alcuni usi del concetto. Esso mette in evidenza la dominante tescnologica di un concetto che, in molte... more
    • by 
Il paper analizza le pratiche spaziali dei migranti forzati ed in particolare dei richiedenti asilo nella fase di accoglienza in progetti, in attesa della audizione con la Commissione che deve stabilire il diritto a ricevere lo status di... more
    • by  and +1
    • Community Psychology
Arte e partecipazione nel contesto attuale L'idea di partecipazione ha oggi un uso talmente ampio ed esteso a una tale pluralità di contesti da rendere quasi indefinito il suo significato. In questa situazione avviene che gli... more
    • by 
Specie negli ultimi 20 anni si è registrata un'ampia fioritura degli studi dedicati al ruolo dello sport nei processi migratori. Essi hanno trattato diversi argomenti, tra cui la stessa funzione della globalizzazione in campo sportivo... more
    • by 
Bagnasco, nel suo libro su Torino (1986), evidenziava come la città soffrisse in quella epoca di un eccesso di semplicità, legata alla sua tradizione industriale e a modelli di regolazione sociali basati sull'organizzazione. Da allora... more
    • by 
    • Urban Sociology