Pontificia Università Antonianum
Facoltà di Filosofia
Orlando TODISCO, La libertà nel pensiero francescano. Un Itinerario tra filosofia e teologia, (Studi e ricerche) Edizioni Porziuncola, Assisi 2019, 322 pp.
The present article consists of an analysis of distinction 19 of Duns Scotus’ second commentary on the Sentences of Peter Lombard, with a focus on finding in the structure of the text the question of the mortality of human corporeality.... more
Sommario – Questo articolo esamina il tema dell’incarnazione di Cristo, concentrandosi in particolare sulla questione dell’organizzazione e animazione della sua corporeità, così come si evince nella questione terza della distinzione... more
Presentación del libro Johannes de Ripa
Lectura super primum Sententiarum, Distinctio prima
Facoltà di Filosofia - Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani Roma, 20 de octubre 2023
Lectura super primum Sententiarum, Distinctio prima
Facoltà di Filosofia - Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani Roma, 20 de octubre 2023
Presentación La conmemoración de los 800 años de los últimos acontecimientos significativos de la vida de san Francisco de Asís, así como de su gloriosa Pascua, ofrecen al tiempo presente un espacio privilegiado para la interpretación de... more
Il contributo prende in esame le implicazioni del concetto di volontà a partire dalla distinzione 17 del commento di Duns Scoto al terzo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, sulla doppia volontà in Cristo. In questo passaggio, il... more
Mediante un estudio que indaga en la obra de Juan Duns Escoto la pregunta «¿Quién es el hombre?», el presente volumen propone al lector una síntesis teórica del discurso escotista, y presenta a través una hermenéutica crítica la... more
Cartesio fu consacrato nella storia della filosofia come il grande pensatore del cogito. Il metodo da lui elaborato divenne la base per ogni ricerca, dando vita ad un nuovo modo di intendere la filosofia, malgrado le obiezioni dei suoi... more
Nel 1462 fu fondata la prestigiosa accademia platonica da parte di Marsilio Ficino, rappresentante di grande rilievo nel campo della filosofia durante il Quattrocento. Rispetto al Medioevo, la differenza sostanziale fu che l'uomo del... more
Il problema della storia in Leibniz a partire da un frammento del 1715, un anno prima della sua morte.
Assaggi filosofici è il risultato di curiose ricerche condotte durante gli anni universitari, nel corso dei quali i miei primi interessi filosofici di ricerca si fondevano con le questioni più profonde della mia esistenza. Infatti il mio... more
Considerazioni intorno all'incontro tra Giambattista Vico e il moderno.
Non c'è opera che non abbia la sua continuazione o il suo inizio in altre arti. G. Deleuze
Paper in n.0 issue of La deleuziana