Papers by Giancorrado Barozzi
Rezension: Raffaele Ghirardi: La febbre cattiva. Storia di un'epidemia e del suo passaggio per Mantova (rezensiert von Giancorrado Barozzi)
Il sogno della grande fabbrica (1882-1904)
Passaggi di proprietà (1905-1921)
Culture e famiglie (1924-1966)
Cartiera Burgo : storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento
presentazione di «Un volgo disperso», 2019
Testo letto la mattina del 26 ottobre 2019 presso l'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, pr... more Testo letto la mattina del 26 ottobre 2019 presso l'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, presentazione del libro: «Un volgo disperso. Contadini d'Italia nell'Ottocento» di Adriano Prosperi (Einaudi, 2019).
Giancorrado Barozzi, 2018
autobiography
Ricezione e funzioni dei racconti d'argomento mitico
La Ricerca Folklorica, 1987
... Come la celebre panzana sul-la renna indiavolata che il cacciatore Peer Gynt spaccia al-la ma... more ... Come la celebre panzana sul-la renna indiavolata che il cacciatore Peer Gynt spaccia al-la madre nell ... si fa credere che e morto, un secondo viene convinto di essersi trasformato in cane, agli altri ... 12 Nikolaj G6gol, II Vij, traduzione di Michele Vranianin, Pa-lermo, 1985, p. 49. ...
La lunga durata e la memoria corta
La Ricerca Folklorica, 1983
Streghe e folletti. Strategie divergenti nell'individuazione di poteri maligni
La Ricerca Folklorica, 1983
... Per farlo tornare immediatamente in salute bisogna fargli mangiare un piatto di tagliatelle p... more ... Per farlo tornare immediatamente in salute bisogna fargli mangiare un piatto di tagliatelle pre-parate con uova e farina bianca chieste per carita ai ... II me-dico umbro Zeno Zanetti nel 1892 riferi il seguente rito di identificazione di una strega ritenuta causa del deperimen-to d'un ...
La citta e la festa: Mantova e il carnevale tra Settecento e Ottocento
La Ricerca Folklorica, 1982
Page 1. La citta e la festa Mantova e il carnevale tra Settecento e Ottocento Giancorrado Barozzi... more Page 1. La citta e la festa Mantova e il carnevale tra Settecento e Ottocento Giancorrado Barozzi La scena barocca Sulle feste urbane del Rinascimento molto si e scritto, pri-ma e dopo l'opera fondamentale di Jacob Burckardt. ...
Reading ten years of "Low Po Valley Festival" by the light of "Writing Culture". A short anthropo... more Reading ten years of "Low Po Valley Festival" by the light of "Writing Culture". A short anthropological survey about Poetics and Politics of a local Culture.
Considerazioni su una raccolta di preghiere popolari 0. Walter Benjamin nel suo saggio su "Edward... more Considerazioni su una raccolta di preghiere popolari 0. Walter Benjamin nel suo saggio su "Edward Fuchs, il collezionista e lo storico" ha osservato che:
Il "mio" Zibordi è il testimone oculare (e auricolare, come direbbe Canetti) di un paesaggio pada... more Il "mio" Zibordi è il testimone oculare (e auricolare, come direbbe Canetti) di un paesaggio padano che nella sua apparente uniformità e monotonia rivela, a chi sappia apprezzarne il carattere, infinite, sottili variazioni determinate dal trascorrere delle ore del giorno e delle stagioni: "la nebbia che in certe mattine si leva dal terreno e si sfilaccia a mezz'aria, come un'enorme ragnatela", o i ciuffi delle "erbe palustri che spiccano rugginose e sanguigne", "gli steli che si drizzano gialli dai canneti", che ritroviamo nei

Benedetto Croce, nel V° vol. de La Letteratura della Nuova Italia, uscito nel 1939, dedica a Mass... more Benedetto Croce, nel V° vol. de La Letteratura della Nuova Italia, uscito nel 1939, dedica a Massarani un breve profilo in cui, ponendosi in aperto contrasto con il giudizio sostanzialmente negativo che era stato espresso su di lui molti anni prima, nel 1905 alla morte del Massarani stesso, sul Giornale Storico della Letteratura Italiana, la principale rivista d'italianistica e filologia romanza di quel tempo, d'impostazione positivistica, che lo qualificava come uno studioso "dilettante", rivaluta invece l'opera di questo scrittore commentandone alcuni brevi saggi in prosa e in poesia. Pure essendo il Massarani, come scrive Croce, "israelita", egli si sentiva più precisamente e solamente "italiano", senza altre specificazioni e chiamava gli Italiani "il popolo nostro", "senz'alcun sospetto-osservava Croce -perché nessuno avrebbe allora potuto neppure vagamente sospettare e immaginare ciò che poi si è verificato, e con nostra maraviglia, ai giorni nostri". Con queste sue parole il critico intendeva alludere, con ogni evidenza, alle leggi razziali da poco emanate, nel 1938, dal governo di Mussolini.
QuAderNi dell'AccAdemiA 2 Società, cultura, economia Studi per mArio VAiNi a cura di eugeNio cAme... more QuAderNi dell'AccAdemiA 2 Società, cultura, economia Studi per mArio VAiNi a cura di eugeNio cAmerleNghi, giuSeppe gArdoNi, iSAbellA lAzzAriNi, ViViANA reboNAto con la collaborazione di ines mazzola mantoVa 2013 − 341 − Giancorrado Barozzi RICCI, VOLPI E RIVOLUZIONI. LETTURE STORICHE SU AUTORI DEL NOVECENTO E SOVVERSIVI DELL'OTTOCENTO «Dove avrà trovato i ricci Nečaev?» J. M. Coetzee, Il Maestro di Pietroburgo
Books by Giancorrado Barozzi
Introduzione e digest del "Mutual Aid" di P.A. Kropotkin (1902)
Drafts by Giancorrado Barozzi
Problema epistemologico: come e per merito di quali medici, tra il XVIII e il XIX secolo, si ven... more Problema epistemologico: come e per merito di quali medici, tra il XVIII e il XIX secolo, si venne a definire la diagnosi di pellagra? Prima di tale definizione, quali furono le interpretazioni diagnostiche date dai medici dell'epoca ai sintomi di tale morbo?
Darcy Ribeiro e il romanzo utopico, 2019
Presentazione del romanzo di Darcy Ribeiro, Utopia selvaggia.
Uploads
Papers by Giancorrado Barozzi
Books by Giancorrado Barozzi
Drafts by Giancorrado Barozzi