
Antonio Ferrara
Ha compiuto gli studi musicali in violino con il maestro Roberto Bisello.
Si è laureato in lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi Federico II di Napoli con una tesi in storia della musica dal titolo Pastiche musicale novecentesco: il ruolo di Sergej Djagilev e della compagnia dei Ballets russes.
Dottore di ricerca in Storia, scienze e tecniche della musica presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” con una tesi dal titolo Musica e cinema in Italia (1930-1950): dibattito e produzione.
Ha partecipato in qualità di relatore a diversi convegni, in Italia e all’estero.
Attualmente è il referente per il gruppo di ricerca su “La critica musicale e la musica per film” della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.
Antonio Ferrara received his laurea in Italian Studies (History of Music) from the Università di Napoli ‘Federico II’, discussing the thesis Pastiche musicale novecentesco: il ruolo di Sergej Djagilev e della compagnia dei Ballets russes. On 2016 he obtained his Ph. D. in History, Science and Music Techniques (Musicology) at the University of Rome ‘Tor Vergata’: Musica e cinema in Italia (1930-1950): dibattito e produzione. He participated as a speaker at several national and international conferences. His field of study focuses on the history of 20th-century music and, in particular, film music. He is a member of La critica musicale e la musica per film, a research project of Venice’s Ugo and Olga Levi Foundation.
Si è laureato in lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi Federico II di Napoli con una tesi in storia della musica dal titolo Pastiche musicale novecentesco: il ruolo di Sergej Djagilev e della compagnia dei Ballets russes.
Dottore di ricerca in Storia, scienze e tecniche della musica presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” con una tesi dal titolo Musica e cinema in Italia (1930-1950): dibattito e produzione.
Ha partecipato in qualità di relatore a diversi convegni, in Italia e all’estero.
Attualmente è il referente per il gruppo di ricerca su “La critica musicale e la musica per film” della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.
Antonio Ferrara received his laurea in Italian Studies (History of Music) from the Università di Napoli ‘Federico II’, discussing the thesis Pastiche musicale novecentesco: il ruolo di Sergej Djagilev e della compagnia dei Ballets russes. On 2016 he obtained his Ph. D. in History, Science and Music Techniques (Musicology) at the University of Rome ‘Tor Vergata’: Musica e cinema in Italia (1930-1950): dibattito e produzione. He participated as a speaker at several national and international conferences. His field of study focuses on the history of 20th-century music and, in particular, film music. He is a member of La critica musicale e la musica per film, a research project of Venice’s Ugo and Olga Levi Foundation.
less
InterestsView All (19)
Uploads
Papers by Antonio Ferrara
È dunque in questo contesto che si delinea l’attività di d’Amico, che va molto al di là di un mero ruolo organizzativo. Sono le sue idee e le sue convinzioni a lasciare un segno evidente anche nella produzione musicale dell’epoca e, in particolar modo, nella produzione del suo caro amico Nino Rota, diventato nel frattempo, per tutto il corso di quel decennio, il compositore ‘abituale’ della Lux film.