Papers by Alessandro Cipriani
Sounds of Silence : energia sonora per il cinema sordo

Sometimes it seems to me that the music I write doesn't have a beginning or end but is simply the... more Sometimes it seems to me that the music I write doesn't have a beginning or end but is simply the transference into our dimension of music that always exists without interruption in another dimension, something like an infinite tape that is always running which is attached to a loudspeaker every once in a while… I'm leafing through Riccardo Bianchini's diaries; he wrote this thought when he was 23 years old… 5 years later, in 1974, he would begin teaching electronic music, first in Pescara, then in Milan and finally at the Conservatory of Rome, where he died unexpectedly on June 9, 2003, as he was getting ready to go into the classroom. Bianchini has always been linked to musical research, to passion for experimentation, to a profound knowledge of the relationship between science and music. As a composer, teacher, researcher he was very open, profoundly human, dedicated and vital. Looking at the diaries from his younger years that his wife Ambretta kindly showed me a few days ago, I discover many unknown aspects of a composer who was generally unaware of competition and power, from both political and human points of view. And perhaps it was for this that the newspapers wrote very little about him at his death (with the exception of a nice article by Nicola Sani in «Diario» N. 24). I remember the first lesson that I gave after Riccardo's death: «a student brings me his analysis of a beautiful piece, by coincidence Mortuos plando, vivos voco by Jonathan Harvey… The outline of it is on a piece of paper that stretched the length of the classroom, perhaps it reached the balcony… it reminds me of the score of Incontri di Fasce Sonore by Franco Evangelisti (the first to hold the chair of Electronic Music at Rome) on the same type of paper that reached into space, a piece that Riccardo introduced to me when I was a student… then my mind returns to the present and my student… we look at his 'papyrus' while we listen to the piece by Harvey again, composed with the re-elaborated sounds of bells and a child singing… When the piece is over, the students look at me, waiting for my feedback on the outline written with such effort. But my mind has wandered again to the suspended sounds of the coda and the text… I got to know these pieces with Riccardo, like thousands of others introduced to electronic music through his work, often subdued, calm, but constant and full of effort and enthusiasm…».

… 16-01-1969. A volte mi sembra che la musica che scrivo non abbia un inizio e una fine ma che si... more … 16-01-1969. A volte mi sembra che la musica che scrivo non abbia un inizio e una fine ma che sia puramente il trasferirsi nella nostra dimensione di una musica che esiste continuamente e senza interruzione in un'altra dimensione, qualcosa di simile ad un nastro infinito che suona sempre e a cui io, ogni tanto, connetto un altoparlante … Sfoglio i diari di Riccardo Bianchini, questo pensiero l'aveva scritto quando aveva 23 anni… dopo cinque anni, nel 1974, avrebbe cominciato anche ad insegnare musica elettronica, prima a Pescara, poi a Milano e infine al Conservatorio di Roma, dove improvvisamente e inaspettatamente si è spento il 9 giugno del 2003, mentre si apprestava ad andare in aula. Bianchini è stato da sempre legato alla ricerca musicale, alla passione per la sperimentazione, alla conoscenza profonda della relazione fra scienza e musica. Compositore, didatta, ricercatore, è stato un uomo di grande apertura, di una profondissima umanità, impegno e gioia di vivere. Guardando i suoi diari giovanili che gentilmente la moglie Ambretta mi ha mostrato pochi giorni fa, trovo tanti aspetti sconosciuti di un compositore che ha avuto sempre poca dimestichezza con la competizione e il potere in genere, non solo in senso politico ma anche umano, e forse anche per questo i giornali si sono permessi di non scrivere quasi nulla sulla sua morte (fa eccezione un bell'articolo di Nicola Sani su «Diario» n. 24). Ricordo la prima lezione che ho tenuto dopo che Riccardo se ne è andato: «un allievo mi porta la sua analisi di un bellissimo pezzo, guarda caso proprio Mortuos plango, vivos voco di Jonathan Harvey… Lo schema è su un foglio lungo quanto tutta la classe, forse arriva fuori, al balcone… mi ricorda la partitura di Incontri di Fasce Sonore di Franco Evangelisti (il primo ad insegnare nella cattedra di Musica Elettronica di Roma) che aveva la stessa forma di foglio che si allungava nello spazio, un pezzo che Riccardo mi fece conoscere quando ero un suo studente… poi torno al presente con la mente al mio allievo… guardiamo il suo 'papiro' mentre riascoltiamo il pezzo di Harvey, fatto con suoni rielaborati di campane e di un bambino che canta… Finito il pezzo gli allievi mi guardano, in attesa di un mio feedback sul grafico fatto con tanto impegno, ma la mia mente se n'è andata di nuovo, nei suoni sospesi della coda e nel testo… questi pezzi li ho conosciuti con Riccardo, così come migliaia di persone che
Organised Sound, Dec 1, 2004
This article describes the collective experiences of the four composers at Edison Studio, who hav... more This article describes the collective experiences of the four composers at Edison Studio, who have recently been working on the soundtracks for two silent movies-four artists involved in the same discipline, working with the same skills and in the same roles. It describes their composition methods, ways in which problems are resolved, the new awareness and understanding they have acquired and the results of work created out of a re-evaluation of individual ways of operating, that seeks to bring together and strengthen the common ground between them.
In Memoria DI Riccardo Bianchini
Testo e Senso, Nov 6, 2015
Agostino Di Scipio, Circuiti del Tempo - un percorso storico-critico nella creatività musicale elettroacustica e informatica. Lucca: LIM, Libreria Musicale Italiana, 2021. ISBN: 9788855430685
Organised Sound, Apr 1, 2022
Review of Di Scipio’s book

Global/Local Issues in Electroacoustic Music for the Cinema of the Real: A case study
Organised Sound, Jun 25, 2008
The authors describe various experiences regarding the use of sonic materials from local musical ... more The authors describe various experiences regarding the use of sonic materials from local musical cultures and soundscapes in the field of electroacoustic music as applied to the creative documentary. The introduction concentrates on the general characteristics of the process of ‘globalisation’ now underway and on the various different interpretations of it that have been developed over the last fifteen years.A number of methodological and ethical questions are then asked in relation to the debate regarding the global/local dichotomy in the context of electroacoustic and audiovisual elaboration, especially when phonic material originating from the most varied geographic-cultural areas is artistically restructured and reconfigured.In the third part of the article the accent is placed on the personal experiences of the authors regarding the production of pieces of electroacoustic music and documentaries realised in Morocco, China and Lapland.In the last section the article concentrates on a possible diachronic perspective (i.e. studying a phenomenon in its passage through time) by means of which one can come to a relationship with soundscape sounds, and some sonic and visual examples from works realised in Catania and London are supplied.

Sounds of Silence : energia sonora per il cinema sordo, 2013
Sounds of Silence. Energia Sonora per il "Cinema Sordo" Michel Chion parla del cinema muto define... more Sounds of Silence. Energia Sonora per il "Cinema Sordo" Michel Chion parla del cinema muto definendolo piuttosto come "cinema sordo", intendendo che, in un certo senso, le parole dei personaggi e i rumori esistevano nel film, gli attori non erano muti, ma semplicemente non potevano essere ascoltati. Ed è proprio questa "sordità", unita a quella derivante da condizioni di fruizione e di mercato molto complesse, che non consente più al grande pubblico di fruire con passione, o semplicemente di poter fruire tout court di alcuni dei più grandi capolavori dell'epoca silenziosa del cinema. Per molti motivi riguardanti il ritmo, la forma, l'assenza dell'emozione sonora, i contesti isolati di fruizione, molti di questi film (nonostante il preziosissimo lavoro di molte cineteche) rimangono negli archivi o confinati nei festival specialistici in attesa di qualcuno che riporti loro l'energia straripante di un tempo.
Agostino Di Scipio, Circuiti del Tempo - un percorso storico-critico nella creatività musicale elettroacustica e informatica. Lucca: LIM, Libreria Musicale Italiana, 2021. ISBN: 9788855430685
Organised Sound
Review of Di Scipio’s book
In Memoria DI Riccardo Bianchini

This is a presentation of a Cross-Platform/CrossApplication Computer Music Education project in I... more This is a presentation of a Cross-Platform/CrossApplication Computer Music Education project in Italian and in English, at present based on Max-MSP and Csound 5, but expandable to other systems of Sound Synthesis and Signal Processing. The integrated system includes 1) a text of practice and theory (closely interconnected) in three volumes with a DVD-Rom. 2) An on-line course with tests, forum etc. The aim is to create a deeper awareness and a more widespread practical acquaintance with the field of electro-acoustic composition, sound synthesis and signal processing with a continuous interchange between practice and theory which is not based on a specific software application, but updatable and expandable to software and present or future systems. 1 Some History and Future Plans The concept of an integrated system for computer music education called "Virtual Sound" dates back to 1998, when Riccardo Bianchini and Alessandro Cipriani planned the first version of the text Vir...
Virtual Sound On Line - Computer Music Courses on the Internet
Towards An Electroacoustic Tradition
Proceedings of the International Computer Music …, 1995
The principal aspects will be discussed of the hypothesis that a new tradition has come into exis... more The principal aspects will be discussed of the hypothesis that a new tradition has come into existence which is based on electronic technology and which overlaps both the oral and the written tradition, influencing their evolution. An attempt is made to demonstrate that this new tradition (designated electroacoustic) introduces modifications in the transmission and context of the repertoire and in composition, performance and listening which are determining a change in musical conception and expression equal to that which occurred in European musical life with the advent of the written tradition.

This paper presents the “Electronic Music and Sound Design” project, which explores innovative so... more This paper presents the “Electronic Music and Sound Design” project, which explores innovative solutions for teaching computer music, especially as regards the theory and practice of sound synthesis, signal processing and sound design. The project uses integrated and interactive self-learning envi- ronments, leading the user on a journey from novice to expert thanks to the interaction between theory and practice, experience and imagination. A number of activities (replacing parts of algorithms, comple- ting unfinished algorithms, correcting algorithms with bugs, interactive sound-building exercises and reverse engineering) help lead the user to what Joel Chadabe terms 'predictive knowledge' — the ability to intuit what will happen to a sound before you take a specific action to modify it. The authors’ ap- proach involves interactions between the perception of sounds and the knowledge and skills deriving from studying the theory and performing the practi- cal activities, as w...

This paper presents the “Electronic Music and Sound Design” project, which explores innovative so... more This paper presents the “Electronic Music and Sound Design” project, which explores innovative solutions for teaching computer music, especially as regards the theory and practice of sound synthesis, signal processing and sound design. The project uses integrated and interactive self-learning environments, leading the user on a journey from novice to expert thanks to the interaction between theory and practice, experience and imagination. A number of activities (replacing parts of algorithms, completing unfinished algorithms, correcting algorithms with bugs, interactive sound-building exercises and reverse engineering) help lead the user to what Joel Chadabe terms 'predictive knowledge' — the ability to intuit what will happen to a sound before you take a specific action to modify it. The authors’ approach involves interactions between the perception of sounds and the knowledge and skills deriving from studying the theory and performing the practical activities, as well as f...
Global/Local Issues In Electroacoustic Music for the Cinema of the Real: A Case Study
Organised Sound, 2008
The authors describe various experiences regarding the use of sonic materials from local musical ... more The authors describe various experiences regarding the use of sonic materials from local musical cultures and soundscapes in the field of electroacoustic music as applied to the creative documentary. The introduction concentrates on the general characteristics of the process ...
This is a presentation of the first published Computer Music Education project in Italy, that inc... more This is a presentation of the first published Computer Music Education project in Italy, that includes a series of printed textbooks, interactive courses via the Internet and a series of CD-ROMs. The aim is to create a deeper and more wide-spread knowledge in the fields of electroacoustic composition, digital sound synthesis and processing.

Musica e Internet: arte come esperienza, arte come codice , 1998
(Inserisco un mio vecchio articolo. Credo ci siano concetti ancora attuali nonostante siano passa... more (Inserisco un mio vecchio articolo. Credo ci siano concetti ancora attuali nonostante siano passati più di 20 anni...)
Cipriani, A. 1998. "Musica e Internet: arte come esperienza, arte come codice" in Aperture n.5, Castelli Gattinara, Roma, pp.102-110
Alessandro Cipriani
Musica e Internet: arte come esperienza, arte come codice
Paragrafi:
MODELLI NON-LINEARI E CONTESTO INTERIORE
ARTE COME ESPERIENZA: LE CONDIZIONI
ARTE COME ESPERIENZA E ARTE COME COMUNICAZIONE
CORPO, SUONO, INTERNET
SIMILITUDINI
TESTO:
MODELLI NON-LINEARI E CONTESTO INTERIORE
Gli esperimenti degli ultimi decenni hanno dimostrato che la materia è del tutto mutevole e che al livello subatomico essa, in determinati luoghi, non esiste con certezza, ma rivela piuttosto una "propensione" a esistere.
L'uomo esiste per una serie di condizioni particolari, provvisorie, condizioni che hanno un termine: fra 4 miliardi e mezzo di anni la terra cesserà di vivere perché il sole morirà. L'uomo sarà emigrato su altri mondi a quel tempo, o forse scomparirà prima. C'è qualcosa che rende simile il nostro mondo subatomico a quello del nostro pianeta: la possibilità della trasformazione, ovvero l'energia e la materia esistono a partire da condizioni, nella loro essenza sono solo una possibilità. Alcuni fisici affermano che anche il nostro cervello, come tutta la materia dell'universo, segue leggi quantorelativistiche. Per analogia o un corto circuito (e non per un ragionamento di tipo scientifico), penso all'energia come un termine che identifica qualcosa di più ampio del termine scientifico, che comprende la possibilità dello scambio di una energia interiore fra esseri umani che può tramutarsi in materia, ad esempio attraverso l'arte, la quale di nuovo può diffondere una forma di energia. Sento che questo è un salto logico, forse 'illogico', ma ha una qualche relazione col mio 'creare' musica. Se parliamo però di scambio e trasformazione allora la parola creazione non è quella più adatta. Il termine esperienza forse comprende meglio ciò che, in determinate condizioni, è vissuto da chi compone, da chi esegue e da chi ascolta musica. Il modello lineare per cui la musica parte da 'chi la fa' per arrivare a 'chi l'ascolta' è falso perché esclude il feedback dell'ambiente e dell'energia umana dell'ascoltatore, dunque anche il feedback non misurabile o immediato. Il contesto dell'ascolto infatti non è solo il luogo o i luoghi dove l'esperienza avviene....

Technique, Creation, Perception and Experience in the Learning of Electroacoustic Music: Some practical proposals
Organised Sound, 2015
ABSTRACT This article arises from the need to reflect upon the possibility of developing new ways... more ABSTRACT This article arises from the need to reflect upon the possibility of developing new ways of teaching electroacoustic music, based on the opportunities recently offered by technology and the theories about learning that have been developed in recent decades. After taking into consideration the limits of the current teaching methods, the article examines various theories and approaches that involve questioning the objectivity of the learning process, the concept of multiple intelligences, the concentration on the experience as the focal point of learning and so forth. On the basis of these reflections, and after evaluating various teaching experiences over the past twenty years, the authors make some practical proposals, without imagining a curriculum, but rather by outlining several possible activities within an organic teaching project. To this end, a software program is described and realised in which the learner is engaged through the use of an interactive game format that can be played by the individual or in a group, and that encourages the development of the capacities of analysis, perception, practical skill, knowledge, imagination and creativity.

Cipriani A., (vers. 2016) "Verso una tradizione elettroacustica? Appunti per una ricerca" in Musi... more Cipriani A., (vers. 2016) "Verso una tradizione elettroacustica? Appunti per una ricerca" in Musica/Realtà N°49 Marzo 1996 LIM Lucca - Versione riveduta e aggiornata, 2016
In questo articolo viene delineata, nei suoi aspetti principali, un'ipotesi di esistenza di una nuova tradizione basata sulle tecnologie elettroniche, la quale si sovrappone alla tradizione orale e a quella scritta e ne influenza gli sviluppi. Si cerca di dimostrare che questa nuova tradizione, definita elettroacustica, porta con sé modificazioni nella trasmissione del repertorio, nell'ascolto, nel contesto, nella composizione e nell'esecuzione che stanno determinando un mutamento nel pensiero e nell'espressione musicale pari a quello che ebbe luogo nella vita musicale europea con l'avvento della tradizione scritta. Alcuni anni dopo la prima pubblicazione di questo articolo per l’ICMC95, François Delalande ha espanso i concetti riguardanti la tradizione elettroacustica
nel libro Le son des musiques, entre technologie et esthétique (Delalande 2000) e nell’articolo ”Il Paradigma elettroacustico” (Delalande 2001), ma molti aspetti di questo tema vanno continuamente aggiornati. Questo articolo, la cui prima versione fu pubblicata negli atti dell’International Computer Music Conference nel 1995 (Cipriani 1995), è stato ora aggiornato a causa degli enormi mutamenti intervenuti in questi ultimi dieci anni.
Uploads
Papers by Alessandro Cipriani
Cipriani, A. 1998. "Musica e Internet: arte come esperienza, arte come codice" in Aperture n.5, Castelli Gattinara, Roma, pp.102-110
Alessandro Cipriani
Musica e Internet: arte come esperienza, arte come codice
Paragrafi:
MODELLI NON-LINEARI E CONTESTO INTERIORE
ARTE COME ESPERIENZA: LE CONDIZIONI
ARTE COME ESPERIENZA E ARTE COME COMUNICAZIONE
CORPO, SUONO, INTERNET
SIMILITUDINI
TESTO:
MODELLI NON-LINEARI E CONTESTO INTERIORE
Gli esperimenti degli ultimi decenni hanno dimostrato che la materia è del tutto mutevole e che al livello subatomico essa, in determinati luoghi, non esiste con certezza, ma rivela piuttosto una "propensione" a esistere.
L'uomo esiste per una serie di condizioni particolari, provvisorie, condizioni che hanno un termine: fra 4 miliardi e mezzo di anni la terra cesserà di vivere perché il sole morirà. L'uomo sarà emigrato su altri mondi a quel tempo, o forse scomparirà prima. C'è qualcosa che rende simile il nostro mondo subatomico a quello del nostro pianeta: la possibilità della trasformazione, ovvero l'energia e la materia esistono a partire da condizioni, nella loro essenza sono solo una possibilità. Alcuni fisici affermano che anche il nostro cervello, come tutta la materia dell'universo, segue leggi quantorelativistiche. Per analogia o un corto circuito (e non per un ragionamento di tipo scientifico), penso all'energia come un termine che identifica qualcosa di più ampio del termine scientifico, che comprende la possibilità dello scambio di una energia interiore fra esseri umani che può tramutarsi in materia, ad esempio attraverso l'arte, la quale di nuovo può diffondere una forma di energia. Sento che questo è un salto logico, forse 'illogico', ma ha una qualche relazione col mio 'creare' musica. Se parliamo però di scambio e trasformazione allora la parola creazione non è quella più adatta. Il termine esperienza forse comprende meglio ciò che, in determinate condizioni, è vissuto da chi compone, da chi esegue e da chi ascolta musica. Il modello lineare per cui la musica parte da 'chi la fa' per arrivare a 'chi l'ascolta' è falso perché esclude il feedback dell'ambiente e dell'energia umana dell'ascoltatore, dunque anche il feedback non misurabile o immediato. Il contesto dell'ascolto infatti non è solo il luogo o i luoghi dove l'esperienza avviene....
In questo articolo viene delineata, nei suoi aspetti principali, un'ipotesi di esistenza di una nuova tradizione basata sulle tecnologie elettroniche, la quale si sovrappone alla tradizione orale e a quella scritta e ne influenza gli sviluppi. Si cerca di dimostrare che questa nuova tradizione, definita elettroacustica, porta con sé modificazioni nella trasmissione del repertorio, nell'ascolto, nel contesto, nella composizione e nell'esecuzione che stanno determinando un mutamento nel pensiero e nell'espressione musicale pari a quello che ebbe luogo nella vita musicale europea con l'avvento della tradizione scritta. Alcuni anni dopo la prima pubblicazione di questo articolo per l’ICMC95, François Delalande ha espanso i concetti riguardanti la tradizione elettroacustica
nel libro Le son des musiques, entre technologie et esthétique (Delalande 2000) e nell’articolo ”Il Paradigma elettroacustico” (Delalande 2001), ma molti aspetti di questo tema vanno continuamente aggiornati. Questo articolo, la cui prima versione fu pubblicata negli atti dell’International Computer Music Conference nel 1995 (Cipriani 1995), è stato ora aggiornato a causa degli enormi mutamenti intervenuti in questi ultimi dieci anni.