Academia.eduAcademia.edu

Outline

Verso una tradizione elettroacustica cipriani 2016.rtf

Abstract

Cipriani A., (vers. 2016) "Verso una tradizione elettroacustica? Appunti per una ricerca" in Musica/Realtà N°49 Marzo 1996 LIM Lucca - Versione riveduta e aggiornata, 2016 In questo articolo viene delineata, nei suoi aspetti principali, un'ipotesi di esistenza di una nuova tradizione basata sulle tecnologie elettroniche, la quale si sovrappone alla tradizione orale e a quella scritta e ne influenza gli sviluppi. Si cerca di dimostrare che questa nuova tradizione, definita elettroacustica, porta con sé modificazioni nella trasmissione del repertorio, nell'ascolto, nel contesto, nella composizione e nell'esecuzione che stanno determinando un mutamento nel pensiero e nell'espressione musicale pari a quello che ebbe luogo nella vita musicale europea con l'avvento della tradizione scritta. Alcuni anni dopo la prima pubblicazione di questo articolo per l’ICMC95, François Delalande ha espanso i concetti riguardanti la tradizione elettroacustica nel libro Le son des musiques, entre technologie et esthétique (Delalande 2000) e nell’articolo ”Il Paradigma elettroacustico” (Delalande 2001), ma molti aspetti di questo tema vanno continuamente aggiornati. Questo articolo, la cui prima versione fu pubblicata negli atti dell’International Computer Music Conference nel 1995 (Cipriani 1995), è stato ora aggiornato a causa degli enormi mutamenti intervenuti in questi ultimi dieci anni.