Verso una tradizione elettroacustica cipriani 2016.rtf
…
5 pages
1 file
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Cipriani A., (vers. 2016) "Verso una tradizione elettroacustica? Appunti per una ricerca" in Musica/Realtà N°49 Marzo 1996 LIM Lucca - Versione riveduta e aggiornata, 2016 In questo articolo viene delineata, nei suoi aspetti principali, un'ipotesi di esistenza di una nuova tradizione basata sulle tecnologie elettroniche, la quale si sovrappone alla tradizione orale e a quella scritta e ne influenza gli sviluppi. Si cerca di dimostrare che questa nuova tradizione, definita elettroacustica, porta con sé modificazioni nella trasmissione del repertorio, nell'ascolto, nel contesto, nella composizione e nell'esecuzione che stanno determinando un mutamento nel pensiero e nell'espressione musicale pari a quello che ebbe luogo nella vita musicale europea con l'avvento della tradizione scritta. Alcuni anni dopo la prima pubblicazione di questo articolo per l’ICMC95, François Delalande ha espanso i concetti riguardanti la tradizione elettroacustica nel libro Le son des musiques, entre technologie et esthétique (Delalande 2000) e nell’articolo ”Il Paradigma elettroacustico” (Delalande 2001), ma molti aspetti di questo tema vanno continuamente aggiornati. Questo articolo, la cui prima versione fu pubblicata negli atti dell’International Computer Music Conference nel 1995 (Cipriani 1995), è stato ora aggiornato a causa degli enormi mutamenti intervenuti in questi ultimi dieci anni.
Related papers
Musica/Tecnologia, 2019
Civiltà Cattolica, 2020
Il Convegno annuale della Pontificia Accademia per la Vita (26-28 febbraio 2020) ha affrontato il tema dell’intelligenza artificiale. L’articolo evidenzia gli snodi principali del discorso che papa Francesco ha rivolto ai partecipanti. Viene poi presentata la Rome Call for AI Ethics. Stilato da un gruppo di esperti provenienti da discipline e mondi differenti, il documento promuove una regolamentazione etica condivisa nel mondo digitale attraverso la collaborazione e l’assunzione di responsabilità da parte dei diversi soggetti coinvolti. La Call è stata firmata da esponenti di primo piano nell’ambito delle imprese e delle istituzioni, internazionali ed ecclesiali, che si impegnano anche a diffonderlo e ad ampliare la rete dei firmatari. L’Autore è membro della Pontificia Accademia per la Vita e insegna Teologia morale nella Pontificia Università Gregoriana.
DAT - Divulgazione Audio Testuale, 2018
Alla ricerca di una chiave per l'infinito. Paradigmi originari della musica elettroacu-stica. 1. Dominare il reale. Il Traité des Objets Musicaux di Pierre Schaeffer. Se è ben vero che gli strumenti elettrici si affacciano, in quanto categoria organologica, al nascere del XX secolo 1 , nondimeno è lecito fissare per la musica elettronica una data di esordio molto più bassa, e precisamente quel 1948 in cui vedono la luce presso il Club d'Essai di Parigi i Cinq études de bruits (Cinque studi di rumori) di Pierre Schaef-fer 2. La legittimità di una tale e perentoria indicazione cronologica-caso, se non unico, assai raro nella periodizzazione della storia dei generi musicali-risiede nell'essere i Cinque studi un'opera che può essere concepita soltanto attraverso l'impiego di tecno-logie elettriche, sia sul dal punto di vista poietico (musica simile è il risultato di due operazioni distinte, registrazione e montaggio) sia dal punto di vista estesico (non c'è altro modo di fruire una tale musica se non attraverso apparecchiature elettriche). La musica elettrica-ci sia concesso per ora usare questo termine non codificato-trova dunque con i Cinq études la sua cifra specifica, il suo dialetto intraducibile ed esclusivo. Lo stacco da quanto il senso comune del tempo percepisce come specificamente musi-cale è accentuato da tre circostanze: 1) si tratta di una musica senza interprete; 2) conse-guentemente, non si avverte il bisogno di alcuna partitura; 3) tale musica non esiste al di fuori delle infrastrutture tecnologiche adibite alla sua produzione e fruizione. Quella di Pierre Schaeffer è in verità un'arte sonora imparentata più con il cinema che con qualsi-voglia tradizione o avanguardia musicale. Non solo per l'ovvia analogia con le tecniche di taglio e montaggio per giustapposizione delle parti, ma anche per l'evidente memoria di opere quali Entr'acte di René Clair o Ballet mécanique di Fernand Léger, entrambe apparse nel 1924 in un milieu dadaista, surrealista e cubista che la libera giustapposizio-ne di immagini sonore, il sovvertimento della percezione ordinaria (i suoni senza attac-co e in reverse), e un certo gusto della disarticolazione automatica del linguaggio (i loop di frammenti vocali colti tagliando le parole senza riguardo per il loro significato), sem-brano evocare neanche troppo velatamente 3. La collocazione delle sperimentazioni di Schaeffer nel quadro delle attività degli studi della Radiodiffusion Française precisa ul-1 Cfr. HUGH DAVIES, Storia ed evoluzione degli strumenti musicali elettronici, in Nuova Atlantide. Il con-tinente della musica elettronica. 2 Il Club d'Essai prosegue le attività dello Studio d'Essai, allestito da Schaeffer presso gli studi della Ra-diodiffusion Française nel lontano 1942 (lontano per l'abisso storico che separa nel giro di soli sei anni la Francia di Vichy dalla Francia vincitrice della Seconda Guerra Mondiale), per diventare nel 1951 (in cor-rispondenza con l'arrivo del magnetofono) Groupe de Recherche de Musique Concrète e, nel 1958, Group de Recherche Musicale (GRM), nome con cui la struttura fondata da Schaeffer opera a Parigi, viva e vitale, ancora ai nostri giorni. Sulla storia e l'evoluzione del GRM si vedano ÉVELYNE GAYOU, GRM Le Groupe de Recherches Musicales: Cinquante ans d'histoire, Fayard, Paris 2007; DANIEL TERUGGI, Technology and musique concréte: the technical developments of the Groupe de Recherches Musicales and their implication in musical composition, in "Organised Sound", XII, 3, pp. 213-231.
segno e testo ·6 2008 ALESSANDRO BAUSI LA TRADIZIONE SCRITTORIA ETIOPICA PREMESSA
Musica/Tecnologia, 2007
Sfoglio i diari di Riccardo Bianchini, questo pensiero l'aveva scritto quando aveva 23 anni dopo cinque anni, nel 1974, avrebbe cominciato anche ad insegnare musi-ca elettronica, prima a Pescara, poi a Milano e infine al Conservatorio di Roma, dove improvvisamente e ...
Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2021. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9-10 settembre 2021), a cura di M. Berté, Firenze, FUP, 2022
Ricerche sullo Zibaldone Magliabechiano: il De doctoribus seu inventoribus tra Paolino Veneto e Boccaccio 9 Damiano Mario i Per l'edizione del Corbaccio: preliminari allo studio della tradizione 19 Lorenzo Giglio «Venerabilem preceptorem meum Boccaccium de Certaldo»: i rapporti (intertestuali) fra Giovanni Boccaccio erudito e Benvenuto da Imola 51 Giandomenico Tripodi Primi appunti sulla tradizione del Filostrato: strategie d'approccio e questioni di metodo 65 Ra aele Vitolo «E la nodosa podagra, con gravissima noia di chi l'ha, tiene tu o il corpo quasi imobile e contra o». Note sul lessico medicoanatomico nel Boccaccio volgare 83 Kevin De Vecchis Per uno studio sulla ricezione di Boccaccio volgare: il Filostrato come modello compositivo del libro d'amore tra i secoli XV e XVI 99 Francesca Carnazzi
2012
Il Padiglione Philips all’Expo di Bruxelles del 1958, che fu costruito seguendo la complessa e rigorosa elaborazione geometrica dei gusci sottili autoportanti in forma di paraboloidi iperbolici, studiati da Xenakis come risposta alle esigenze tecniche e acustiche, si identifica ancora oggi con il Poème Électronique che veniva rappresentato al suo interno. Lo spettacolo fu concepito come un’opera multimediale nella quale gli strumenti virtuali erano le luci, gli altoparlanti, le immagini del Poème, le ombre e le espressioni degli spettatori proiettate sulle superfici incurvate, in una sostanziale coincidenza dello spazio con le immagini e con il suono.
La filologia serve ancora, oggi, nell'epoca della riproducibilità in apparen za sempre più ampia e sempre più tempestiva-il tempo reale!-di qualun que opera, d'arte o meno? Il dubbio si alimenta ogni giorno, con lo sviluppo delle tecniche di comunicazione, e parallelamente delle scienze della comunica zione che soppiantano, nell'opinione pubblica come nell'università, le scienze storiche, tradizionalmente basate sul metodo filologico. Sia chiaro, non intendo difendere privilegi disciplinari, corporativi, riproponendo ennesime nozze di un 'attempata Philológia, nobile decaduta, con il sempre giovane e affascinante Mercurio, ora nella nuova identità di rampante Mr Chip. Del resto mi in teressa l'oggi, non il futuro della filologia o la filologia del futuro, tanto più che Zukunftsphilologie dal 1872 è rimasto termine infamante. No, vorrei soltanto interrogarmi sul senso attuale del mio lavoro. Per farlo prendo spunto da due 'lezioni' in tema di varianti, assai distanti per spessore e interessi, che però affermano entrambe da prospettive simmetricamente opposte l'inutilità della filologia, almeno in quanto critica del testo.
Dalla tradizione civica dei "sonatori d'arpe" all'"harpa irlandese doppia": nuovi documenti per uno studio della pratica e diffusione di questo strumento a Firenze tra Cinque e Seicento, in "Studi Secenteschi", vol. LVIII (2017), pp. 145-164, 2017
Uno studio sui suonatori d'arpa fiorentini tra Cinque e Seicento, attraverso lettere e documenti, dalla cosiddetta "arpa gotica" all'arpa doppia.