Papers by Gaudenzio Ragazzi

Music in Art XL/1–2 , 2015
The most ancient pieces of evidence about dance belong to an extensive corpus of images produced ... more The most ancient pieces of evidence about dance belong to an extensive corpus of images produced by our ancestors on a variety of objects (shelters, cave walls, rock outcrops, items made in baked clay and metal, pottery), with most diversified techniques (carving, painting, graffito, pecking), and going back to at least the late Paleolithic age. Since 1959, the year when French ethnologist Maurice Louis published in Les origines préhistoriques de la danse the earliest research about a limited group of dance scenes, the study of prehistoric visual sources has made a great progress. 1 In the course of over fifty years of research, post-Paleolithic rock paintings and carvings, found mostly in the sites distributed in the Alpine area (Valcamonica, Valtellina, Valais, Valle d'Aosta, Mt. Bego), have been subjected to a methodical and comparative analysis. The in-depth studies on some types of representations-such as the tools used in daily activities (ploughs, wagons, weapons, huts), the animal figures, or the symbolic concepts (cupmarks, labyrinths, solar symbols, shovels, geometrical figures, topographic "maps")-have outlined interpretative hypotheses of great interest. On the contrary, in spite of the elaboration of an effective interdisciplinary method, the study of the gesture and dance has not advanced in the same way. It is sufficient to leaf through some recent manual of the dance history to notice that the space devoted to manifestations of the art of dancing in pre/proto-historic Europe is limited to only a few lines of text and some images. The reason for such a situation-certainly not attributable to lack of data-has to do with issues of research logic. First of all, the analysis of the oldest documents concerning dance requires a competence in study of images rather than in the art of dancing. At least initially, the analytical method of dance representations and representations from prehistoric period do coincide. It is also indispensable to put aside the aesthetic issue: prehistoric depictions are not a product of the mentality searching for beauty and harmony as images have been codified in the Western culture. Nor does it suffice to explain, as many studies of history of ancient art have done, that the decoration of whole surfaces on an object came from the need to fill all its available space with images (horror vacui). Finally, a difficulty concerning the approach to the topic of prehistoric dance is, on the one hand, the issue of the meaning in "repre-sented" gestures and dance; on the other, once a theory of prehistoric dance is drawn up, a question arises regarding the cognitive value and the level of "scientific nature" attributable to the scholarly interpretations. 2 If we consider the role of dance in the archaic world, we also discover the need to underline two essential elements: the social function and the magic-symbolic function, which we could define as "cosmic interaction". 3 An extremely relevant event occurs at the very moment when a community member joins others in dancing: as the rhythmical movement prevails and each dancer refines the coordination of his/her movements with those of the partners, the perception of the self is gradually reduced to the point that each participant feels a transformation of his/her own individuality into the role of "cogwheel" within a perfect human mechanism of dancing ensemble. This process, induced by the rhythmical element is accompanied also at the most elementary level by the intense feeling of harmony, which comes to exist among all dancers. 311

The most ancient pieces of evidence about dance belong to an extensive corpus of images produced ... more The most ancient pieces of evidence about dance belong to an extensive corpus of images produced by our ancestors on a variety of objects (shelters, cave walls, rock outcrops, items made in baked clay and metal, pottery), with most diversified techniques (carving, painting, graffito, pecking), and going back to at least the late Paleolithic age. Since 1959, the year when French ethnologist Maurice Louis published in Les origines préhistoriques de la danse the earliest research about a limited group of dance scenes, the study of prehistoric visual sources has made a great progress. 1 In the course of over fifty years of research, post-Paleolithic rock paintings and carvings, found mostly in the sites distributed in the Alpine area (Valcamonica, Valtellina, Valais, Valle d'Aosta, Mt. Bego), have been subjected to a methodical and comparative analysis. The in-depth studies on some types of representations—such as the tools used in daily activities (ploughs, wagons, weapons, huts), the animal figures, or the symbolic concepts (cupmarks, labyrinths, solar symbols, shovels, geometrical figures, topographic " maps ")—have outlined interpretative hypotheses of great interest. On the contrary, in spite of the elaboration of an effective interdisciplinary method, the study of the gesture and dance has not advanced in the same way. It is sufficient to leaf through some recent manual of the dance history to notice that the space devoted to manifestations of the art of dancing in pre/proto-historic Europe is limited to only a few lines of text and some images. The reason for such a situation —cer-tainly not attributable to lack of data—has to do with issues of research logic. First of all, the analysis of the oldest documents concerning dance requires a competence in study of images rather than in the art of dancing. At least initially, the analytical method of dance representations and representations from prehistoric period do coincide. It is also indispensable to put aside the aesthetic issue: prehistoric depictions are not a product of the mentality searching for beauty and harmony as images have been codified in the Western culture. Nor does it suffice to explain, as many studies of history of ancient art have done, that the decoration of whole surfaces on an object came from the need to fill all its available space with images (horror vacui). Finally, a difficulty concerning the approach to the topic of prehistoric dance is, on the one hand, the issue of the meaning in " represented " gestures and dance; on the other, once a theory of prehistoric dance is drawn up, a question arises regarding the cognitive value and the level of " scientific nature " attributable to the scholarly interpretations. 2 If we consider the role of dance in the archaic world, we also discover the need to underline two essential elements: the social function and the magic-symbolic function, which we could define as " cosmic interaction ". 3 An extremely relevant event occurs at the very moment when a community member joins others in dancing: as the rhythmical movement prevails and each dancer refines the coordination of his/her movements with those of the partners, the perception of the self is gradually reduced to the point that each participant feels a transformation of his/her own individuality into the role of " cogwheel " within a perfect human mechanism of dancing ensemble. This process, induced by the rhythmical element is accompanied also at the most elementary level by the intense feeling of harmony, which comes to exist among all dancers. 311

Notizie Archeologiche Bergomensi, 1994
In prehistoric times and in the ancient world the sword dance was an important instrument by whic... more In prehistoric times and in the ancient world the sword dance was an important instrument by which the archaic community interacted with the cosmic forces that could influence the natural cycle: the negative from which the community had to defend itself and the positive which provided for the creation and fertility. In addition to more general cosmological function, in the Iron Age (X-III century BC) the sword dance was a moment of the funeral games with the dual purpose of perpetual honoring the memory of the deceased warrior and to avoid any negative interference on the community .
Even the sword dance of the folk tradition, if investigated by the method of Archeology of Knowing, already successfully used in research on the Hopscotch Game, can contribute to recovery the original code, whose memory has been lost by the community, and achieve a better understanding of choral events of prehistory.
Nella protostoria e nel mondo antico la danza armata è stata un importante strumento per mezzo del quale la comunità arcaica interagiva con le forze cosmiche che potevano influenzare il ciclo naturale: quella negativa di difesa e quella positiva, che provvedeva alla creazione e alla fertilità. Oltre alla più generale funzione cosmologica, nell’età del ferro la danza armata era un momento dei giochi funebri con il duplice obiettivo di onorare in perpetuo la memoria del guerriero defunto e di scongiurare le eventuali interferenze negative sulla comunità.
Anche le danze armate ancora presenti nel repertorio della tradizione popolare, se indagate con il metodo dell’Archeologia del Sapere, già impiegato con successo nella ricerca sul Gioco del Mondo, possono contribuire al recupero del codice originario, di cui la comunità ha perso la memoria, ed a conseguire una migliore comprensione delle manifestazioni coreutiche della preistoria

Atti del Convegno Internazionale "La Danza degli Archetipi". Alle radici del linguaggio simbolico, Bergamo, 15-16 ottobre 2016, 2018
Alcune ricerche antropologiche condotte tra l’800 e il ‘900 hanno dimostrato che presso molte cul... more Alcune ricerche antropologiche condotte tra l’800 e il ‘900 hanno dimostrato che presso molte culture “primitive”, contrariamente
alla visione dualistica che caratterizza il mondo occidentale, corpo e spirito sono concepiti come modalità indistinte ed
operanti unitariamente nell’uomo. Il presente contributo si propone di dimostrare che questo principio monistico costituisce
la base cognitiva della visione del mondo espressa dall’arte preistorica.
Alcuni enunciati, ricavati delle indagini condotte da F. H. Cushing M. Mauss, M. Jousse, R. Hertz, E. Sapir e B. L. Whorf,
T. J. Csordas, ci permettono di comprendere più a fondo il significato del gesto e della danza dell’antropomorfo e ci forniscono
adeguati strumenti linguistici per una più approfondita lettura dell’arte preistorica:
1- Il corpo è un fenomeno culturale e storico oltre che biologico e naturale. (T. J. Csordas).
2- Nel pensiero “primitivo” la formazione psicologica dei concetti non è in relazione con il mondo della parola, ma con le forme
tradizionali di espressione gestuale (F. H. Cushing).
3- Per l’uomo arcaico ogni relazione significativa col mondo è insieme un atto tecnico, un atto psichico e un atto magico (M.
Mauss).
4- Noi conosciamo la realtà del mondo esterno nella misura in cui si gestualizza in noi (M. Jousse).
5- La posizione dell’uomo nello spazio e la sua relazione con esso (destra, sinistra, alto, basso) non è mai né indifferente né
arbitraria (R. Hertz).
6- L’esigenza di conformità che la società impone ai singoli individui tende ad esprimersi attraverso un rigido controllo sul
corpo (Mary Douglas).
Il dualismo mente-corpo, che il sistema cognitivo occidentale ha ereditato dal pensiero platonico e cartesiano, non è dunque
ontologicamente fondato, ma è soltanto una costruzione storico-culturale che non può essere concepita in termini naturali
o universali.
Queste regole antropologiche, insieme all’ampia documentazione figurativa disponibile (i segni gestuali determinativi che
accompagnano le più antiche forme di scrittura, lo schematismo antropomorfo riconosciuto in molte stele incise, alcune modalità
di rappresentazione dell’antropomorfo) confermano che la dimensione corporea è il fondamento cognitivo che presiede
alla formazione della visione del mondo delle culture arcaiche.
Reconstruction of Achilles' shield as described in the Iliad. "Of youths and maidens, bounding ha... more Reconstruction of Achilles' shield as described in the Iliad. "Of youths and maidens, bounding hand in hand. The maids in soft simars of linen dress'd; The youths all graceful in the glossy vest: Of those the locks with flowery wreath inroll'd; Of these the sides adorn'd with swords of gold, That glittering gay, from silver belts depend. Now all at once they rise, at once descend, With well-taught feet: now shape in oblique ways, Confusedly regular, the moving maze: Now forth at once, too swift for sight, they spring, And undistinguish'd blend the flying ring: So whirls a wheel, in giddy circle toss'd, And, rapid as it runs, the single spokes are lost. The gazing multitudes admire around: Two active tumblers in the centre bound." (Translated by Alexander Pope).

INTRODUZIONE Scopo del presente lavoro è porre le basi per una ricerca sul significato della danz... more INTRODUZIONE Scopo del presente lavoro è porre le basi per una ricerca sul significato della danza quale è raffigurata nelle incisioni rupestri della Valcamonica. Una tale indagine non sembra essere mai stata intrapresa in precedenza; pertanto, per sgombrare il campo da facili aspettative, dirò subito che le conclusioni alle quali perverrà questa ricerca, bisognose fin d'ora di successivi approfondimenti, possono solamente essere considerate come prime ipotesi interpretative e metodologiche la cui validità, se si eccettua quella parte minima di materiale già abbondantemente analizzato e discusso dagli studiosi, deve essere ancora sottoposta a verifica. Tali ipotesi, assunte ed applicate già per altri contesti, potranno variamente modificarsi o essere suscettibili di ampliamento o ridimensionamento a seconda dei risultati ottenuti con le verifiche e i confronti sul materiale offerto dalle incisioni rupestri della Valcamonica e su quello proveniente dalla comparazione etnologica. La prudenza di questo esordio è motivata da una incertezza epistemologica di fondo e in particolare da alcune considerazioni: a-Gli studi sulla storia della danza si sono basati quasi esclusivamente sullo "specifico coreutico" proprio della danza, da un lato, e dall'altro, sullo specifico cinetico" proprio del movimento. Come giustamente sottolinea Diego Carpitella (1), la mancanza dell'elemento cinetico è di ostacolo alla piena comprensione della danza delle origini, anche perchè, d'altra parte, manca tuttora un'adeguata metodologia di lettura dei movimenti raffigurata dagli artisti preistorici. La letteratura sull'argomento infatti, affronta l'analisi della danza preistorica descrivendo singole scene, senza porsi il problema dell'elaborazione di una tipologia gestuale e tantomeno di abbozzare ipotesi interpretative più generali e comprensive, che non tengano conto unicamente del fattore estetico-figurativo (la cosiddetta 'arte primitiva'). b-Nello studio della danza si incontrano e si sovrappongono almeno cinque discipline scientifiche, ciascuna con le proprie teorie, propri metodi, propri ambiti ed angolazioni di indagine: 1. La storia delle religioni, soprattutto là, dove indaga le espressioni di carattere rituale-gestuale (danza, canto, recitazione di formule magiche) o di carattere astrattivo (simboli), che sono intrinseche all'azione rituale. 2. L'etnologia (con l'antropologia culturale e sociale quali discipline collaterali) che analizza la danza tanto nel suo collegamento con la vita sociale, quanto come mezzo di comunicazione che utilizza un sistema di simboli e di significati in una determinata collocazione spazio-temporale (2). 3. Le scienze del linguaggio in generale, e la semiotica in particolare, nel suo ramo specifico di studio e di analisi del linguaggio del corpo (gesti, pose, movimenti). Una corretta interpretazione del linguaggio del corpo è da situarsi nei contesti e nelle strutture sociali oggetto di analisi. 4. L'antropologia fisica, che studia le basi psicobiologiche dell'uomo. Oggi noi possediamo per intero lo stesso inventario di possibilità gestuali già a disposizione del nostro antenato prei-storico. Se è andato perduto il senso di quella corporeità originaria, rimane la tendenza a elaborare formalizzazioni, a livello corporeo (3). 5. L'archeologia ci apre l'accesso e ci offre tracce interpretative sul materiale primo oggetto di ricerca, nella fattispecie una vasta ed eterogenea serie di gesti per mezzo dei quali l'uomo preistorico ha trasmesso una forma e un contenuto alla materia informe. Una classificazione dei
Questa relazione è stata presentata al Convegno "Vicini seppur lontani" (Pezzo 25 ottobre 2014), ... more Questa relazione è stata presentata al Convegno "Vicini seppur lontani" (Pezzo 25 ottobre 2014), che si proponeva di analizzare la Vicinia, una antica organizzazione amministrativa nata con il Comune. La Vicinia, che si è sviluppata nel Tardo Medio ed ha contrassegnato la storia delle genti alpine fino ai nostri giorni, si è rivelata una delle più antiche forme di partecipazione democratica al governo della comunità. Questo contributo si propone come un riassunto ragionato dei capitoli dedicati alla vicinia contenuti nel saggio di Don Alessandro Sina "Esine, storia di una terra camuna (Vannini, 1946). Lo sforzo è quello di rendere più comprensibile la difficile scrittura utilizzata per redigere gli antichi statuti valligiani e di cogliere l'essenza del pensiero di Don Alessandro Sina.
In the last few years I paid particular attention to the study of the cognitive premises for a " ... more In the last few years I paid particular attention to the study of the cognitive premises for a " theory of gesture and of prehistoric dance ". As the object of this research is mainly a body of images, before embarking on the specific field of dance it was a must to acquire the needed iconological competence and to consider the linguistic and anthropological methods which preside over the production of prehistoric images.
la ricerca ha mostrato come le monofore della cripta di San Glisente, una chiesetta romanica a 19... more la ricerca ha mostrato come le monofore della cripta di San Glisente, una chiesetta romanica a 1960 metri sui monti tra Esine e berzo inferiore (Valcamonica), sono orientate verso l'alba del solstizio d'estate e d'inverno e verso l'alba dell'equinozio. Ancora da controllare l'orientamento delle monofore rivolte verso il tramonto.
Gaudenzio Ragazzi (Esine, Brescia), Interpreting the Prehistoric Visual Sources for Dance. The mo... more Gaudenzio Ragazzi (Esine, Brescia), Interpreting the Prehistoric Visual Sources for Dance. The most ancient documents of dance include images produced in varied techniques (painting, engraving, graffito) on a broad types of supports (rock, ceramics, wood, metal). Given the particular nature of documents, in the research on the origins of dance, the ethnochoreutic competence is subordinated to the iconographic competence, at least initially. The language of the prehistoric images is highly formalized; it expresses the limits imposed by rituality to the rules of communication. The archaic mentality confers a sacred value to the support of the representation, which has cosmological nature, and every act represented on it—a gesture, a dance, a moment of ploughing—is supported by a mechanism which produces perpetually of the effects for which the image was produced.

The Vicinia was the political and social structure of farming communities who have lived in the ... more The Vicinia was the political and social structure of farming communities who have lived in the alpine valleys throughout the Middle Ages. The book written in 1953 by Alessandro Sina, pastor of Esine, Valle Camonica, describes the structure of Vicinia of Esine by the XIV century until the Napoleonic period, when the French rulers canceled each ecclesiastical property in northern Italy. After the restoration, the Vicinia was reorganized and continued to be the form of government of the Alpine community until the end of the nineteenth century. Some elements of Vicinia survived in the institutions of the modern town hall. This is the starting point for a search for "Archaeology of Knowledge," an hermeneutic process that analyzes an historical event or culture starting from the present time, the only point of real empathy between the knowing subject and the object to be known.
La Vicinia è stata l'organizzazione politica e sociale delle comunità agricole che hanno vissuto nelle vallate alpine per tutto il Medio Evo. Il libro scritto nel 1953 da Alessandro Sina, parroco di Esine, Valle Camonica, descrive la struttura della Vicinia di Esine da il XIV secolo fino al periodo napoleonico, quando i dominatori francesi cancellarono ogni proprieta ecclesiastica nell'Italia Settentrionale. Dopo la restaurazione, la Vicinia venne riorganizzata e rimase la forma di governo delle comunità alpine fino alla fine del XIX secolo. Alcuni elementi della Vicinia sono sopravvissuti nelle istituzioni del municipio moderno. Questo è il punto di partenza per una ricerca di "Archeologia del Sapere", un processo ermeneutico che analizza un evento storico o culturale a partire dal tempo presente, unico punto di reale empatia tra il soggetto conoscente e l'oggetto da conoscere.

For many scholars the theories on rock art cannot be verified due to lack of evidence. But a theo... more For many scholars the theories on rock art cannot be verified due to lack of evidence. But a theory cannot be proved only by the facts. In the inductive process the truth of the premises is never a guarantor of the truth of conclusions (Hume and Kant). According to Popper a theory is not developed starting from the bare facts but from the deductions, our assumptions, which must be subjected to a strict control of the empirical basis (falsification).
The Epistemology has drawn some logical tools that permit a control of the assumptions made by the rock art. Other tools are provided by the Hermeneutics. The use of these tools allows us to carry out further checks starting from the residue of meaning available in institutions, myths, traditions, games, artifacts still lives in contemporary society. I called this hermeneutical tool with the name of Archaeology of Knowing. The Archaeology of Knowing was finally tested on the theory of topographic maps that explains the meaning of a class of representations of rock art. The result of the survey was the refutation of the theory of Topographic Maps. This result was achieved with both the epistemological method and the Archaeology of Knowing.
“Gioco del Mondo” an Alpine Hopscotch Game and Prehistoric Cosmology.
Gioco del Mondo (Hopscotch... more “Gioco del Mondo” an Alpine Hopscotch Game and Prehistoric Cosmology.
Gioco del Mondo (Hopscotch game in Anglo-Saxon countries), is a children’s game in which the memory of a knowledge belonging to the prehistory of western thought is preserved. The path of the game is an image of the cosmos. The jumps allow the player to move from one region to another in the cosmos, in order to retrieve the pebble, wich is interpreted as a symbol of the human soul. The game is the imitation of a healing ritual in which a shaman brings back the soul kidnapped by a spirit from in his headquarters in a region of the ccosmos.
Siamo come nani sulle spalle dei giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, ... more Siamo come nani sulle spalle dei giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non per l'acutezza della nostra vista, ma perché sostenuti e portati in alto dalla statura dei giganti" (BERNARDO DI CHARTRES, 1150) I l mio primo approccio allo studio della Cosmologia è avvenuto alla metà degli anni '90 con la lettura di uno scritto di Giovanni Ferrero sul signifi cato astronomico di alcuni documenti iconografi ci della Grecia antica .

Tutti i popoli della terra hanno sempre guardato alla morte con grande rispetto. In ogni epoca un... more Tutti i popoli della terra hanno sempre guardato alla morte con grande rispetto. In ogni epoca una moltitudine di usi, rituali e trattamenti del corpo del defunto, ispirati a diverse credenze religiose, ha avuto lo scopo di garantire la continuità della vita oltre la tomba. Alla base di tutte queste manifestazioni di culto mostrano stanno alcuni aspetti comuni che troviamo anche nelle nostre tradizioni camune: -la cura riservata al corpo, intesa come preoccupazione a trattare le spoglie del defunto con rispetto. Non c'è popolo, per quanto arretrato, che non manifesti una particolare forma di trattamento della salma dei propri defunti; -il periodo di lutto, che esprime il dispiacere del distacco e delimita un periodo durante il quale i parenti del defunto e la comunità applicano regole particolari; -il genere di sepoltura, che può variare a seconda del livello tecnologico della società, della classe sociale del defunto o delle modalità di trattamento del corpo (es. l'abbandono del cadavere nella foresta, l'esposizione, la scarnificazione, la combustione, l'inumazione, l'ingestione, la mummificazione, ecc.).
Relazione presentata XV Valcamonica Symposium '92, "PREHISTORIC AND TRIBAL ART: The Importance of... more Relazione presentata XV Valcamonica Symposium '92, "PREHISTORIC AND TRIBAL ART: The Importance of Place. The Site, the Message, the Spirit. Montecampione, 16-21 ottobre 1992.
Il presupposto del presente progetto è la ricerca sulle danze preistoriche condotta dallo scriven... more Il presupposto del presente progetto è la ricerca sulle danze preistoriche condotta dallo scrivente dal 1984 ad o g g i .
Uploads
Papers by Gaudenzio Ragazzi
Even the sword dance of the folk tradition, if investigated by the method of Archeology of Knowing, already successfully used in research on the Hopscotch Game, can contribute to recovery the original code, whose memory has been lost by the community, and achieve a better understanding of choral events of prehistory.
Nella protostoria e nel mondo antico la danza armata è stata un importante strumento per mezzo del quale la comunità arcaica interagiva con le forze cosmiche che potevano influenzare il ciclo naturale: quella negativa di difesa e quella positiva, che provvedeva alla creazione e alla fertilità. Oltre alla più generale funzione cosmologica, nell’età del ferro la danza armata era un momento dei giochi funebri con il duplice obiettivo di onorare in perpetuo la memoria del guerriero defunto e di scongiurare le eventuali interferenze negative sulla comunità.
Anche le danze armate ancora presenti nel repertorio della tradizione popolare, se indagate con il metodo dell’Archeologia del Sapere, già impiegato con successo nella ricerca sul Gioco del Mondo, possono contribuire al recupero del codice originario, di cui la comunità ha perso la memoria, ed a conseguire una migliore comprensione delle manifestazioni coreutiche della preistoria
alla visione dualistica che caratterizza il mondo occidentale, corpo e spirito sono concepiti come modalità indistinte ed
operanti unitariamente nell’uomo. Il presente contributo si propone di dimostrare che questo principio monistico costituisce
la base cognitiva della visione del mondo espressa dall’arte preistorica.
Alcuni enunciati, ricavati delle indagini condotte da F. H. Cushing M. Mauss, M. Jousse, R. Hertz, E. Sapir e B. L. Whorf,
T. J. Csordas, ci permettono di comprendere più a fondo il significato del gesto e della danza dell’antropomorfo e ci forniscono
adeguati strumenti linguistici per una più approfondita lettura dell’arte preistorica:
1- Il corpo è un fenomeno culturale e storico oltre che biologico e naturale. (T. J. Csordas).
2- Nel pensiero “primitivo” la formazione psicologica dei concetti non è in relazione con il mondo della parola, ma con le forme
tradizionali di espressione gestuale (F. H. Cushing).
3- Per l’uomo arcaico ogni relazione significativa col mondo è insieme un atto tecnico, un atto psichico e un atto magico (M.
Mauss).
4- Noi conosciamo la realtà del mondo esterno nella misura in cui si gestualizza in noi (M. Jousse).
5- La posizione dell’uomo nello spazio e la sua relazione con esso (destra, sinistra, alto, basso) non è mai né indifferente né
arbitraria (R. Hertz).
6- L’esigenza di conformità che la società impone ai singoli individui tende ad esprimersi attraverso un rigido controllo sul
corpo (Mary Douglas).
Il dualismo mente-corpo, che il sistema cognitivo occidentale ha ereditato dal pensiero platonico e cartesiano, non è dunque
ontologicamente fondato, ma è soltanto una costruzione storico-culturale che non può essere concepita in termini naturali
o universali.
Queste regole antropologiche, insieme all’ampia documentazione figurativa disponibile (i segni gestuali determinativi che
accompagnano le più antiche forme di scrittura, lo schematismo antropomorfo riconosciuto in molte stele incise, alcune modalità
di rappresentazione dell’antropomorfo) confermano che la dimensione corporea è il fondamento cognitivo che presiede
alla formazione della visione del mondo delle culture arcaiche.
La Vicinia è stata l'organizzazione politica e sociale delle comunità agricole che hanno vissuto nelle vallate alpine per tutto il Medio Evo. Il libro scritto nel 1953 da Alessandro Sina, parroco di Esine, Valle Camonica, descrive la struttura della Vicinia di Esine da il XIV secolo fino al periodo napoleonico, quando i dominatori francesi cancellarono ogni proprieta ecclesiastica nell'Italia Settentrionale. Dopo la restaurazione, la Vicinia venne riorganizzata e rimase la forma di governo delle comunità alpine fino alla fine del XIX secolo. Alcuni elementi della Vicinia sono sopravvissuti nelle istituzioni del municipio moderno. Questo è il punto di partenza per una ricerca di "Archeologia del Sapere", un processo ermeneutico che analizza un evento storico o culturale a partire dal tempo presente, unico punto di reale empatia tra il soggetto conoscente e l'oggetto da conoscere.
The Epistemology has drawn some logical tools that permit a control of the assumptions made by the rock art. Other tools are provided by the Hermeneutics. The use of these tools allows us to carry out further checks starting from the residue of meaning available in institutions, myths, traditions, games, artifacts still lives in contemporary society. I called this hermeneutical tool with the name of Archaeology of Knowing. The Archaeology of Knowing was finally tested on the theory of topographic maps that explains the meaning of a class of representations of rock art. The result of the survey was the refutation of the theory of Topographic Maps. This result was achieved with both the epistemological method and the Archaeology of Knowing.
Gioco del Mondo (Hopscotch game in Anglo-Saxon countries), is a children’s game in which the memory of a knowledge belonging to the prehistory of western thought is preserved. The path of the game is an image of the cosmos. The jumps allow the player to move from one region to another in the cosmos, in order to retrieve the pebble, wich is interpreted as a symbol of the human soul. The game is the imitation of a healing ritual in which a shaman brings back the soul kidnapped by a spirit from in his headquarters in a region of the ccosmos.