Conference Presentations by Giuseppe Restifo
Se ne è discusso tanto, ma non ancora a sufficienza. L’intento del Convegno nazionale “La campagn... more Se ne è discusso tanto, ma non ancora a sufficienza. L’intento del Convegno nazionale “La campagna di Sicilia del 1943” è quello di riesaminare criticamente quanto si è scritto sui trentotto giorni che separano il 10 luglio di quell’anno – data dello sbarco in Sicilia – dal 17 agosto, data in cui l’esercito italo-tedesco attraversò lo Stretto di Messina, evacuando l’isola. La revisione della storia di quei trentotto giorni viene proposta in un’ottica che non è solo regionale, ma nazionale e internazionale, e alla luce della documentazione nuova che gli storici vanno rintracciando negli archivi istituzionali e negli archivi della memoria.
Chi fra gli scienziati delle scienze cosiddette esatte continui a pensare che la storia sia la st... more Chi fra gli scienziati delle scienze cosiddette esatte continui a pensare che la storia sia la storia evenemenzialista dei manuali di tanti anni fa, si darebbe una (falsa) ragione per crederla pressoché inutile.
Per un atlante aperto dei beni culturali della Calabria: situazione problemi prospettive, 1985
Giuseppe Restifo espone Ie linee d'una ricerca storico-antropologica su Rombiolo avviata da una é... more Giuseppe Restifo espone Ie linee d'una ricerca storico-antropologica su Rombiolo avviata da una équipe dell'Istituto di Storia moderna della Facoltà di Lettere dell'Università di Messina. Evidenzia le difficoltà d'ordine teorico ed i problemi sorti nel corso del lavoro, dopo la prima fase di catalogazione già espletata. Si sofferma in particolare sulle questioni di metodo che coinvolgono
l'analisi d'una comunità di tradizione contadina, da tempo inoltratasi in un processo di trasformazione.
Uploads
Conference Presentations by Giuseppe Restifo
l'analisi d'una comunità di tradizione contadina, da tempo inoltratasi in un processo di trasformazione.