Books by Giuseppe Restifo
Taormina. Una storia... e non solo, 2023
Taormina è una meravigliosa vetrina, una località che si è costruita la sua fama di meta internaz... more Taormina è una meravigliosa vetrina, una località che si è costruita la sua fama di meta internazionale del turismo dalla metà del Settecento fino ai nostri giorni. Ma la narrazione di quasi tre secoli di storia ha finora oscurato i taorminesi. Tanto che, a un certo punto, Taormina appare subire la sua storia, più che farla. La fortuna di un piccolo centro urbano non è determinata però solo dai turisti, ma anche dalla società che li accoglie e che con loro si confronta. Le pagine di questo libro riportano il faccia a faccia di lunga durata fra stranieri e taorminesi, al di là di esaltazioni o demonizzazioni, non tralasciando il rapporto con l’evoluzione del contesto ambientale. Le immagini di Taormina, armoniosamente e intensivamente inserite nel volume, rendono avvincente il fascino di questa ricerca.
Capizzi non è un borgo fra i tanti; è un paese di montagna nella grande isola di Sicilia, radicat... more Capizzi non è un borgo fra i tanti; è un paese di montagna nella grande isola di Sicilia, radicato in una storia di lunga durata e di avvincente svolgimento. I tre secoli presi in considerazione, nel passaggio dal medioevo all'età moderna, danno conto del forte spirito di autonomia che contrassegna la comunità capitina e nello stesso tempo della sua capacità di muoversi in co-evoluzione con l'ambiente. Uno degli elementi della sua identità è dato dalla dedizione a San Giacomo, santo a un tempo locale e globale, la cui festa entra a far parte del grande patrimonio immateriale del Mediterraneo.
Una nuova ricerca sulle società e la peste nel Mediterraneo centrale deve rispondere a una serie ... more Una nuova ricerca sulle società e la peste nel Mediterraneo centrale deve rispondere a una serie di domande, la prima delle quali è perché ci voglia un secolo per l'allentarsi di quel rapporto, dell'abbraccio fatale che aveva stretto per quattro secoli le stesse società e il pestilenziale flagello. Dall'ultima epidemia francese, quella di Marsiglia del 1720, all'ultima maghrebina, quella di Tunisi del 1818-1820, corrono cento anni esatti. L'indagine per rispondere a questo interrogativo non può più essere volta allo scoprimento della causa unica, necessaria e sufficiente, ma si deve indirizzare fondamentalmente su due grandi campi che interagiscono fra di loro: l'evoluzione bioiogica della malattia e I'azione di contromisura assunta dalle diverse collettività rivierasche contro la peste.

Le persone oggi vedono la minaccia degli sciami di locuste come una cosa del passato. Non è propr... more Le persone oggi vedono la minaccia degli sciami di locuste come una cosa del passato. Non è proprio così: nel 1987 l'Africa del Sud fu severamente colpita e il "Times" del 19 giugno 2001 indicava le invasioni di cavallette come un problema in aumento in Africa, in Kazakhstan, in Cina e persino negli Stati Uniti. La mancanza di fondi, la riluttanza a usare insetticidi dannosi per l'ambiente, lo stato di guerra di troppe aree del mondo e l'instabilità, che impediscono il monitoraggio delle aree di riproduzione delle locuste, potrebbero portare a un allargamento delle situazioni problematiche. Naturalmente la questione ha una storia alle spalle. E dovrebbe interessare molto agli storici, e a tutti quelli interessati alla propria storia: organismi biologici "invisibili" furono nemici all'umanità nell'Europa e nel Mediterraneo dell'epoca preindustriale.
Ma anche esseri viventi più visibili dei microbi, come locuste e roditori, portarono effetti che dovrebbero richiamare l'attenzione dei ricercatori, ad esempio nel campo della storia economica o in quello della storia sociale, non esclusa quella delle mentalità.
Ever since mass tourism began, a few spots on the planet have enjoyed the privilege of becoming p... more Ever since mass tourism began, a few spots on the planet have enjoyed the privilege of becoming powerful points of attraction. Be it the Alhambra in Granada or the Parthenon in Greece, the city of Venice or the Great Pyramids, people
were (and are) attracted by such places like iron filings by a magnet, enthralled, certainly, by the magic feeling of the place, but to a no lesser degree by the cultural constructions associated with them.
Dodici saggi prodotti da ex studenti del corso di laurea magistrale in Scienze storiche dell’Uni... more Dodici saggi prodotti da ex studenti del corso di laurea magistrale in Scienze storiche dell’Università degli Studi di Messina costituiscono un percorso di ricerca che spazia dalla storia della schiavitù a quella delle minoranze; dalla storia delle eresie e della loro repressione alle vicende di artisti esuli; dalle rivolte e guerre civili alle imprese di conquista coloniali; dalle vicende legate a particolari tipologie di produzione a quelle degli ordini e congregazioni religiose; dalle figure di militanti nei partiti alla storia del pensiero politico. Ricerche e tematiche di carattere disparato legate tra loro da un unico metro: gli uomini. Uomini che formano la società, uomini che detengono o sono vittime del potere, uomini che conquistano o perdono la loro libertà.
Il fascismo. Politica e vita sociale, 1980
Accettando la proposta dell'Editore di coordinare una raccolta di saggi sul fascismo, i curatori ... more Accettando la proposta dell'Editore di coordinare una raccolta di saggi sul fascismo, i curatori di questo lavoro hanno inteso presentare al lettore una serie di contributi su aspetti particolari della complessa tematica inerente al ventennio fascista.
Il mitico Stretto. <<Dove l'Apsia, il più sacro tra i fiumi, si getta in mare, troverai una femmi... more Il mitico Stretto. <<Dove l'Apsia, il più sacro tra i fiumi, si getta in mare, troverai una femmina congiunta a un maschio: lì fonda una città, poiché il dio ti concede la terra Ausonia»: incitato dalle parole dell'oracolo d'Apollo in Delfi, un gruppo di Calcidesi s'avventura per il mare Jonio e,
quando avvista sulla costa calabra dello Stretto di Messina
una vite intrecciata a un fico selvatico, comprende che in quel luogo va fermato il suo moto verso l'Ovest. Il mito trova riscontro nel sito.
Papers by Giuseppe Restifo
Humanities research, Oct 31, 2017
Sicily and mediterranean migrations in the Modern Age
A typical uprooting - of a mass, sometimes simultaneously, more often by dripping - on the Sicili... more A typical uprooting - of a mass, sometimes simultaneously, more often by dripping - on the Sicilian and Southern Italian coasts is represented by the capture of inhabitants by Turkish or Barbaresque corsairs. The phenomenon is present during the long period, till the beginning the XIXth century, and it fits in the great movement of the &quot;forced&quot; exchanges in the Mediterranean between Christians and Barbaresques.
La popolazione siciliana del Seicento
La tradizione degli studi di demografia storica in Sicilia s'è consolidata nel tempo, in poco... more La tradizione degli studi di demografia storica in Sicilia s'è consolidata nel tempo, in poco più d'un secolo, attorno a tre grandi punti fermi: gli studi generali di Beloch e Maggiore Perni di fine Ottocento, e quello di Aymard, realizzato ormai venticinque anni fa.
Annals of Geophysics, Nov 18, 1995
Il fascismo : politica e vita sociale
Teti eBooks, 1980
Accettando la proposta dell&amp;amp;#39;Editore di coordinare una raccolta di saggi sul fasci... more Accettando la proposta dell&amp;amp;#39;Editore di coordinare una raccolta di saggi sul fascismo, i curatori di questo lavoro hanno inteso presentare al lettore una serie di contributi su aspetti particolari della complessa tematica inerente al ventennio fascista.
[The family archives section of the state archives and other sources for the study of noble families]
PubMed, 1979
Renta, presión fiscal y clases sociales en Sicilia en el siglo XVIII
Cuadernos de investigación histórica, 1978
Acceso de usuarios registrados. Acceso de usuarios registrados Usuario Contraseña. ...

Le ultime piaghe : le pesti nel Mediterraneo (1720-1820)
Una nuova ricerca sulle società e la peste nel Mediterraneo centrale deve rispondere a una serie ... more Una nuova ricerca sulle società e la peste nel Mediterraneo centrale deve rispondere a una serie di domande, la prima delle quali è perché ci voglia un secolo per l&#39;allentarsi di quel rapporto, dell&#39;abbraccio fatale che aveva stretto per quattro secoli le stesse società e il pestilenziale flagello. Dall&#39;ultima epidemia francese, quella di Marsiglia del 1720, all&#39;ultima maghrebina, quella di Tunisi del 1818-1820, corrono cento anni esatti. L&#39;indagine per rispondere a questo interrogativo non può più essere volta allo scoprimento della causa unica, necessaria e sufficiente, ma si deve indirizzare fondamentalmente su due grandi campi che interagiscono fra di loro: l&#39;evoluzione bioiogica della malattia e I&#39;azione di contromisura assunta dalle diverse collettività rivierasche contro la peste.
Humanities research, 2012
Questo è un articolo ad accesso aperto, distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione -No... more Questo è un articolo ad accesso aperto, distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione -Non commerciale -Non opere derivate 3.0 Humanities, Anno I(2012), numero 2
Palermo, Reggio Calabria
SOCIETÀ E STORIA, 1990
... Palermo; Reggio Calabria. Autores: Giuseppe Restifo; Localización: Societá e storia, ISSN 039... more ... Palermo; Reggio Calabria. Autores: Giuseppe Restifo; Localización: Societá e storia, ISSN 0391-6987, Nº. 50, 1990 , págs. 963-965. Fundación Dialnet. Acceso de usuarios registrados. Acceso de usuarios registrados Usuario. Contraseña. Entrar. Mi Dialnet. ...
I porti della peste : epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento
Tourism and the History of Taormina, Sicily, 1750-1950
Preface i Introduction 1 1. Mapping Taormina 5 2. Becoming a Town 27 3. Taormina in Soft Focus - ... more Preface i Introduction 1 1. Mapping Taormina 5 2. Becoming a Town 27 3. Taormina in Soft Focus - Foreign Views of the Town 51 4. Taormina: Roads and Railways 61 5. Taking Care of Taormina 71 6. A Century of Hotels and the Changing Town 99 7. Taormina over the Last Two Centuries 129 8. The Tourist Wave Submerges Taormina 141 Notes 153 Index of names 175
Uploads
Books by Giuseppe Restifo
Ma anche esseri viventi più visibili dei microbi, come locuste e roditori, portarono effetti che dovrebbero richiamare l'attenzione dei ricercatori, ad esempio nel campo della storia economica o in quello della storia sociale, non esclusa quella delle mentalità.
were (and are) attracted by such places like iron filings by a magnet, enthralled, certainly, by the magic feeling of the place, but to a no lesser degree by the cultural constructions associated with them.
quando avvista sulla costa calabra dello Stretto di Messina
una vite intrecciata a un fico selvatico, comprende che in quel luogo va fermato il suo moto verso l'Ovest. Il mito trova riscontro nel sito.
Papers by Giuseppe Restifo