La Biblioteca di scienze politiche e sociali, collana diretta da Carlo Gambescia e Jerónimo Molina, si propone di pubblicare opere di studiosi affermati e ricerche di giovani promesse, traduzioni di studi stranieri, nonché lavori di autori ingiustamente dimenticati o poco studiati. Un progetto impegnativo ma fortificato da una precisa scelta intellettuale e metodologica: che la conoscenza delle regolarità politiche e sociali, per dirla con il Gaetano Mosca degli Elementi di scienza politica, può insegnare a distinguere «ciò che può avvenire da ciò che non può e non potrà mai avvenire, evitando così che molti intenti generosi e molte buone volontà si disperdano improficuamente, e anche dannosamente, nel volere conseguire gradi di perfezione sociale che sono irraggiungibili».
Comitato Scientifico:
António Bento, Professore di Teoria politica
Universidade da Beira Interior
Giuliano Borghi, Professore di Filosofia della politica
Università di Teramo
Jean-Louis Clément, Professore di Storia contemporanea
Institut d’Études Politiques de Strasbourg
Alexandre Franco de Sáa, Professore di Filosofia politica
Universidade de Coimbra
Alexander V. Marey, Professore di Storia del pensiero giuridico e politico occidentale
Scuola Superiore di Economia di Mosca
Dalmacio Negro Pavón, Professore di Scienza politica e Accademico
Universidad San Pablo CEU-Madrid - Real Academia de Ciencias Morales y Políticas
Luis R. Oro Tapia, Professore di Teoria politica
Universidad Central de Chile
Paul-Ludwig Weinacht, Professore Emerito di Scienza politica
Julius-Maximilians-Universität Würzburg
I titoli della collana sono sottoposti a referaggio anonimo.
Direttori:
Carlo Gambescia e Jerónimo Molina
Coordinamento editoriale e grafico: Carlo Pompei
Volumi pubblicati:
Carlo Gambescia, Liberalismo triste. Un percorso: da Burke a Berlin, 2012, pp. 160, euro 14,00.
Dalmacio Negro, Il Dio Mortale. Il mito dello Stato tra crisi europea e crisi politica, nota introduttiva e prefazione di Aldo la Fata, 2014, pp. 110, euro 12,00.
Roberto Michels, Studi sulla democrazia e sull’autorità, introduzione di Carlo Gambescia e Jerónimo Molina, 2015, pp. 100, appendice iconografica euro 12,00.
Carlo Gambescia, Passeggiare tra le rovine. Sociologia della decadenza, 2016, pp. 200, euro 14,00.
Gaetano Mosca, Il Principe di Machiavelli quattro secoli dopo la morte del suo autore, con un saggio introduttivo di Carlo Gambescia, 2017, pp. 108, appendice iconografica, euro. 12,00.
Vilfredo Pareto, Trasformazione della democrazia, con un saggio introduttivo di Carlo Gambescia, 2018, pp. 116, appendice iconografica, euro, 12,00.
Carlo Gambescia, Il Grattacielo e il formichiere. Sociologia del realismo politico, 2019, pp. 100, euro 12,00.
Franz Oppenheimer, Lo Stato. Storia ed evoluzione, uno sguardo sociologico, 2020, a cura di Carlo Gambescia, pp. 168, appendice iconografica, euro 14.00.
Julien Freund, L’avventura del politico. Conversazioni con Charles Blanchet, edizione italiana a cura di Carlo Gambescia e Jerónimo Molina, pp. 192 , appendice iconografica, euro 14,00.
Edizioni il Foglio
Via Boccioni, 28 – 57025 Piombino (LI)
Email:
ilfoglio@infol.it
Sito:
https://www.edizioniilfoglio.com/
Distribuzione:
https://www.libroco.it/index.php