La traslitterazione scientifica del sanscrito necessita dell’uso di numerosi caratteri latini modificati mediante l’uso di segni diacritici (ā, ī, ū, ṛ, ṝ, ḷ, ḹ, ṅ, ñ, ṭ, ḍ, ṇ, ś, ṣ, ḥ, ṃ, ṁ). Queste combinazioni di un carattere base e di...
moreLa traslitterazione scientifica del sanscrito necessita dell’uso di numerosi caratteri latini modificati mediante l’uso di segni diacritici (ā, ī, ū, ṛ, ṝ, ḷ, ḹ, ṅ, ñ, ṭ, ḍ, ṇ, ś, ṣ, ḥ, ṃ, ṁ). Queste combinazioni di un carattere base e di un segno diacritico non sono disponibili sulle tastiere a caratteri latini. Per ovviare a questo problema, i sistemi operativi Mac OS X (versioni 10.4 e successive) includono un software nativo, denominato “layout di tastiera” (keyboard layout), che consente la digitazione di queste combinazioni: questo software, però, funziona soltanto per le tastiere inglese e americana. Il layout di tastiera “ITA diacritici” è il primo software con licenza freeware (e, a oggi, ancora l’unico) che consente la digitazione di tali caratteri compositi anche con la tastiera italiana. Per consentire la digitazione dei caratteri compositi, “ITA diacritici” impiega il sistema noto come “dead keys”: dapprima l’utente genera un segno diacritico mediante una combinazione di tasti predefinita, poi digita il carattere base al quale desidera apporre il segno diacritico. In tal modo, “ITA diacritici” non modifica le modalità d’uso della tastiera per la scrittura dell’italiano, dell’inglese, ecc., ma ne amplia le potenzialità, rendendola capace di scrivere altre lingue. Benché inizialmente progettato per la traslitterazione del solo sanscrito, il software “ITA diacritici” è stato successivamente potenziato al fine di consentire la digitazione di documenti multilingua e multiscrittura: nella versione attuale, “ITA diacritici” consente la digitazione di 20 diversi segni diacritici e, con essi, di tutti i caratteri compositi necessari per la traslitterazione di tutte le scritture indiane e delle scritture araba e arabo-persiana.
Il software “ITA diacritici” è stato creato con Ukelele (v. 2.2.7), un applicativo dotato di licenza freeware: <
http://scripts.sil.org/cms/scripts/page.php?site_id=nrsi&id=ukelele>
Il software “ITA diacritici” è distribuito dal sito dell’Associazione Italiana di Studi Sanscriti (AISS) <
http://www.associazioneitalianadistudisanscriti.org/>