Vengono presentati i risultati preliminari della campagna oceanografica CAFE_07-Leg 3, svoltasi nei Golfi di Napoli e Pozzuoli, nel Gennaio 2008, a bordo della Nave Oceanografica (N/O) URANIA del CNR. Lo scopo della campagna è stato... more
Relict deposits (palimpsest and lowstand) deposits of the Cilento continental shelf were analyzed. Sub-bottom Chirp seismic sections were interpreted and calibrated with core data, previously known in literature. General... more
dotto della matrice diagonale di covarianza Cp non sempre bastano a stabilizzare l’operazione di inversione. In questi casi la stabilita viene garantita tramite un approccio d’inversione ai valori singolari troncati (TSVD o pseudo-inversa... more
Vengono presentati i risultati preliminari della campagna oceanografica CAFE_07-Leg 3, svoltasi nei Golfi di Napoli e Pozzuoli, nel Gennaio 2008, a bordo della Nave Oceanografica (N/O) URANIA del CNR. Lo scopo della campagna è stato... more
This article is an open access article distributed under the terms and conditions of the Creative Commons Attribution (CC BY
RIASSUNTO-La presenza di fluidi nei sedimenti del Golfo di Trieste (Nord Adriatico) è caratterizzata da manifestazioni superficiali che sono state individuate nei dati di sismica ad alta risoluzione. In particolare nell'area a sud-ovest... more
Vengono presentati i risultati preliminari della campagna oceanografica CAFE_07-Leg 3, svoltasi nei Golfi di Napoli e Pozzuoli, nel Gennaio 2008, a bordo della Nave Oceanografica (N/O) URANIA del CNR. Lo scopo della campagna è stato... more
Vengono presentati i risultati preliminari della campagna oceanografica CAFE_07-Leg 3, svoltasi nei Golfi di Napoli e Pozzuoli, nel Gennaio 2008, a bordo della Nave Oceanografica (N/O) URANIA del CNR. Lo scopo della campagna è stato... more
Vengono presentati i risultati preliminari della campagna oceanografica CAFE_07-Leg 3, svoltasi nei Golfi di Napoli e Pozzuoli, nel Gennaio 2008, a bordo della Nave Oceanografica (N/O) URANIA del CNR. Lo scopo della campagna è stato... more
Vengono presentati i risultati preliminari della campagna oceanografica CAFE_07-Leg 3, svoltasi nei Golfi di Napoli e Pozzuoli, nel Gennaio 2008, a bordo della Nave Oceanografica (N/O) URANIA del CNR. Lo scopo della campagna è stato... more
RIASSUNTO-La presenza di fluidi nei sedimenti del Golfo di Trieste (Nord Adriatico) è caratterizzata da manifestazioni superficiali che sono state individuate nei dati di sismica ad alta risoluzione. In particolare nell'area a sud-ovest... more
The processing and the geologic interpretation aimed at marine geological mapping (realization of the marine map of the sheet n. 502 "Agropoli", ISPRA, National Geological Survey of Italy) of a detailed grid of very high... more
The depositional environments offshore of the Cilento Promontory have been reconstructed based on the geological studies performed in the frame of the marine geological mapping of the geological sheet n. 502 “Agropoli”. The littoral... more
Anno 2009_Numero 77 In copertina Modello Digitale del Terreno della Valle di Salerno (particolare) Stratigraphic and structural styles of half-graben offshore basins in Southern Italy: multichannel seismic and Multibeam morpho-bathymetric... more
The processing and the geologic interpretation aimed at marine geological mapping (realization of the marine map of the sheet n. 502 "Agropoli", ISPRA, National Geological Survey of Italy) of a detailed grid of very high... more
High-resolution seismoacoustic data represent a useful tool for the investigations of gascharged sediments occurring beneath the seabed through the identification of the diagnostic intrasedimentary features associated with them. Acoustic... more
Campagna oceanografica TEATIOCA_2010 Rapporto tecnico Pagina 2 di 33 2 "Si dirada la nebbia, molli gli ormeggi. Ti stacchi e percorri il South Channel, superi il Rocky Neck, Ten Pound Island. Passi il Niles Pond dove pattinavo da bambino.... more
The depositional environments offshore of the Cilento Promontory have been reconstructed based on the geological studies performed in the frame of the marine geological mapping of the geological sheet n. 502 “Agropoli”. The littoral... more
Vengono presentati i risultati preliminari della campagna oceanografica CAFE_07-Leg 3, svoltasi nei Golfi di Napoli e Pozzuoli, nel Gennaio 2008, a bordo della Nave Oceanografica (N/O) URANIA del CNR. Lo scopo della campagna è stato... more
dotto della matrice diagonale di covarianza Cp non sempre bastano a stabilizzare l’operazione di inversione. In questi casi la stabilita viene garantita tramite un approccio d’inversione ai valori singolari troncati (TSVD o pseudo-inversa... more
The processing and the geologic interpretation aimed at marine geological mapping (realization of the marine map of the sheet n. 502 "Agropoli", ISPRA, National Geological Survey of Italy) of a detailed grid of very high... more
The processing and the geologic interpretation aimed at marine geological mapping (realization of the marine map of the sheet n. 502 "Agropoli", ISPRA, National Geological Survey of Italy) of a detailed grid of very high... more
The processing and the geologic interpretation aimed at marine geological mapping (realization of the marine map of the sheet n. 502 "Agropoli", ISPRA, National Geological Survey of Italy) of a detailed grid of very high... more
The depositional environments offshore of the Cilento Promontory have been reconstructed based on the geological studies performed in the frame of the marine geological mapping of the geological sheet n. 502 “Agropoli”. The littoral... more
L'elevato numero (ca. 250) d'affioramenti rocciosi individuati nei fondali poco profondi del Golfo di Trieste, la loro distribuzione areale e i loro caratteri morfologici essenziali hanno permesso di formulare alcune ipotesi sulla loro... more
Vengono presentati i risultati preliminari della campagna oceanografica CAFE_07-Leg 3, svoltasi nei Golfi di Napoli e Pozzuoli, nel Gennaio 2008, a bordo della Nave Oceanografica (N/O) URANIA del CNR. Lo scopo della campagna è stato... more
The depositional environments offshore of the Cilento Promontory have been reconstructed based on the geological studies performed in the frame of the marine geological mapping of the geological sheet n. 502 “Agropoli”. The littoral... more
Vengono presentati i risultati preliminari della campagna oceanografica CAFE_07-Leg 3, svoltasi nei Golfi di Napoli e Pozzuoli, nel Gennaio 2008, a bordo della Nave Oceanografica (N/O) URANIA del CNR. Lo scopo della campagna è stato... more
The depositional environments offshore of the Cilento Promontory have been reconstructed based on the geological studies performed in the frame of the marine geological mapping of the geological sheet n. 502 "Agropoli". The... more
The depositional environments offshore of the Cilento Promontory have been reconstructed based on the geological studies performed in the frame of the marine geological mapping of the geological sheet n. 502 “Agropoli”. The littoral... more
The depositional environments offshore of the Cilento Promontory have been reconstructed based on the geological studies performed in the frame of the marine geological mapping of the geological sheet n. 502 "Agropoli". The... more
This map portrays both the onland geology of the complex and discontinuously emerging rim of the of the internal Apenninic structures (Capri Island and Punta Campanella, the tip of Sorrento-Amalfi Peninsula), spanning from the Lower... more
The depositional environments offshore of the Cilento Promontory have been reconstructed based on the geological studies performed in the frame of the marine geological mapping of the geological sheet n. 502 "Agropoli". The littoral... more
Una prospezione di sismica marina multicanale è stata eseguita in prossimità della foce del Fiume Volturno (Golfo di Gaeta); sono stati acquisiti tre profili sismici per un totale di 537,5 metri di indagini.
Viene qui presentata l’elaborazione e l’interpretazione per scopi di cartografia geologica marina(realizzazione della parte a mare del foglio n. 502 “Agropoli”; ISPRA, Servizio Geologico d’Italia) di una dettagliata griglia di profili... more
Marine geological maps of the Campania region have been constructed both to 1:25.000 and to a 1:10.000 scales in the frame of research projects financed by the Italian National Geological Survey, focusing, in particular, on the Gulf of... more
The user has requested enhancement of the downloaded file.
In questa nota è presentato il Modello Digitale del Terreno (DTM) ad alta risoluzione del Palinuro Seamount (0.8-0.3 Ma; Beccaluva et al., 1982), complesso vulcanico ubicato nel settore sudorientale del Mar Tirreno tra il bacino del... more
Un data set di sismica 2-D a varie risoluzioni, di modelli digitali del fondo mare (DEM) a 10 e 5 m, e di dati sedimentologici da carotaggi a gravità è stato esaminato per investigare le aree distali del Golfo di Salerno, dove si... more