Appunti di Sviluppo Applicazioni Web (corso Informatica Unige)
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Appunti del corso di Sviluppo Applicazioni Web del secondo anno del corso di laurea in Informatica dell'Università degli Studi di Genova. DISCLAIMER: questi appunti li ho presi seguendo le lezioni del corso. Sicuramente contengono errori ed imprecisioni (e mi fareste un favore a segnalarmeli quando li trovate ;) ). Non sono assolutamente da considerarsi materiale fornito, controllato od approvato in alcun modo dall'Università degli Studi di Genova né dai suoi professori.
Related papers
In questo articolo si fissano delle intuizioni utili alla ricerca intorno ad una ontologia del software che si ponga come alternativa tanto alla distinzione software/hardware quanto alle conclusioni epistemologiche legate alla visione dei Livelli di Astrazione, e ad una associata immagine del mondo fatto a livelli interconnessi da dipendenze ontologiche che vanno dal piano materiale al piano dell’astrazione.
Appunti dell'edizione 2014/15 del corso di Programmazione Concorrente e Algoritmi Distribuiti (6 CFU) dell'Università degli Studi di Genova (corso di laurea in Informatica) DISCLAIMER: questi appunti li ho presi seguendo le lezioni del corso. Sicuramente contengono errori ed imprecisioni (e mi fareste un favore a segnalarmeli quando li trovate ;) ). Non sono assolutamente da considerarsi materiale fornito, controllato od approvato in alcun modo dall'Università degli Studi di Genova né dai suoi professori.
L'era paleolitica vede l'uomo nella funzione di Cacciatore-Raccoglitore. L'ampio territorio e la ricerca sia di materiali sia di cibo lo spingono a continui spostamenti. ( La Scimmia nuda; Morrison). L'industria litica, per la fabbricazione di oggetti d'uso quotidiano, si serve di:
Journal of e-learning and knowledge society, 2007
In an e-learning project the most critical element is not represented by technological tools, that can be seen as a simple “commodity”, but by didactic contents used to support a learning process. In such a context, developing in a simple and quick way, digital contents, not only “apparent”, but also effective and valid from a didactic point of view, and involving content-owners in production process must be considered some of the main objectives. The principal aim of the Web-IDEA (Web Instructional Designer Applications) project is to be present in the contents production process making available to the content owners a collaborative web-environment for digitalization and classifi cation of their knowledge. Web-IDEA acts inside the described process holding, from one hand, typical activities of instructional designers and contents developers and providing, from the other one, a set of tool for developing portable Learning Object, both for WBT and CBT training, that are compliant to ...
Lectures of developmental biology (in italian)
Prima parte : introduzione sul common law più analisi del common law inglese S tudiare la materia ' ' S istemi giuridici comparati ' ' risulta essere molto importante in quanto ci permette di analizzare e mettere a confronto sistemi giuridici diversi, con l 'obbiettivo di coglierne dif ferenze ed analogie.
Appunti del corso di Archivistica Informatica tenuto dal professore Miles Nerini presso l'università di Bologna (a.a. 2020/2021) con revisioni e aggiunte dell'anno 2022. Definizione del soggetto della materia e la sua storia; ciclo di vita degli archivi; definizione di standard; l'applicazione dell'archivistica informatica all'archivio storico; principali strumenti di ricerca tradizionale; requisiti funzionali per la ricerca informatica dei documenti; gestione dei documenti; agenda digitale italiana.
Il corpo longitudinale è formato da un corpo centrale, due navate e 12 cappelle. Il cantiere si interrompe. Pianta di Sebastiano Serlio su richiesta del Peruzzi del modello ligneo a croce latina con grande cupola e un braccio del transetto e coro circondato da cappelle. Peruzzi realizzerà per San Petronio un foglio molto grande dove rappresenta in spaccato la veduta dell'area della tribuna della chiesa. Si tratta di una commistione di classico e gotico dovuta alla formazione senese del Peruzzi. Peruzzi pone un enorme cupola ortogonale, un tamburo, una lanterna, e una serie di corpi pensati come il San Pietro del Bramante. (sacrestie).
A cura di ium innova uva mazzarrone ium innova uva mazzarrone 2 3
2015
Abbiamo detto che facciamo un percorso a spirale, per avere prima un’idea generale di ciò che andiamo ad affrontare e per entrare poi nei dettagli e nelle applicazioni concrete. Questa 2a parte la dedichiamo quindi a un primo approfondimento dei temi e dei termini che abbiamo elencato in apertura, quando abbiamo affrontato le prime tre domande che ci siamo posti: A. che cosa significano questi termini? (approccio e contesto) B. perché affrontiamo questi argomenti? (obiettivi didattici) C. come sarà strutturato il corso? (programma di lavoro) … e rivediamoli in maniera trasversale, da un’ottica più complessa, non riduzionista 2a parte

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.