Academia.eduAcademia.edu

Outline

IL GIUDIZIO DI ORTODOSSIA

2000, Il giudizio di ortodossia, in S.Nicosia (ed.), Il giudizio, Carrocci, Roma

Abstract

In questa riflessione intendo isolare la questione di fondo del giudizio di ortodossia dai numerosi problemi che ne derivano ogni volta che esso viene pronunciato. Il giudizio di ortodossia non si pone da sé, ma deriva sempre dal sospetto dell'eresia e quindi produce inevitabilmente un moto di repressione. Ora non c'è chi non veda quale grave fenomeno sia stato lungo la storia, e lo sia tuttora, il fenomeno della repressione dell'eresia, come mortificazione della libertà del giudizio e violazione di uno dei capisaldi della dignità dell'uomo, a cui compete il diritto di pensare e giudicare con libertà, fino a che questo non leda un corrispondente ed uguale diritto altrui. Un secondo problema derivante dalla questione del giudizio di ortodossia è quello del soggetto a cui tale giudizio compete, perché una volta determinato il campo, il senso e l'eventuale legittimità di tale giudizio, rimane da domandarsi chi abbia il diritto o il dovere di pronunciarlo. Il problema del soggetto si pone in rapporto al fatto che il giudizio di ortodossia non è un giudizio qualsiasi, ma è costitutivamente un giudizio d'autorità che si impone dentro il suo spazio comunicativo come un dovere, al modo del giudizio etico. È un giudizio assertivo, ma che sottintende sempre e comunque un "Devi!". Ciò che qui intendiamo porre a oggetto della nostra riflessione, quindi, non è né il chi, né il come di questo particolare caso dell'uomo giudicante, ma solo il fatto che fra tante forme di giudizio che costruiscono l'intreccio della comunicazione umana, esista anche questa in tutte le sue complesse peculiarità. In che consista e quale sia il campo comunicativo nel quale esso nasce e vive: solo su questo verteranno le annotazioni che seguono. L'attenzione sarà rivolta soprattutto al campo della comunicazione religiosa 1 E' il testo, con qualche annotazione successiva, già pubblicato, a cura di Salvatore Nicosia, degli Atti di un convegno

References (3)

  1. J. Ladrière, L'articulation du sens, Cerf, Paris 1984, pp. 27-40.
  2. Lo ha mostrato splendidamente R. Calasso nel suo Le nozze di Cadmo e Armonia, Adelphi, Milano 1988.
  3. J. H. Newman, Lo sviluppo della dottrina cristiana (1845), Il Mulino, Bologna 1967, p. 61.