La città mediatizzata
2019, in "Alfabeta2", 12 maggio
…
3 pages
1 file
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Probabilmente va ascritto a Walter Benjamin, alla sua labirintica opera sui Passages (1982) parigini, il merito di aver "visto"-sulla scorta dell'intuizione di Baudelaire, ma in chiave quasi postmoderna-lo spazio metropolitano come luogo dove il flâneur compie, con i suoi vagabondaggi, un'attività che può essere considerata una sorta di lettura della città mediatizzata.
Related papers
Dal Gennaio 2015 opera la Città Metropolitana di Napoli, che riorganizzerà 92 comuni, operando attraverso il piano strategico ed il piano territoriale generale. Il sistema integrato di pianificazione per il governo del territorio impone l'adeguata correlazione ai valori di paesaggio e dell'identità storica ed archeologica.
La falsificazione epigrafica. Questioni di metodo e casi di studio, a cura di L. Calvelli, 2019
This paper deals with an instructive example of documentary falsification concerning cities and their history in the Marche. Epigraphic forgeries, which normally appear on paper, are objects of invention. They propose the celebration of a city for its ancient origin, the historical events around it, the descent from illustrious Roman figures, and celebrate local families, putting forward accounts of the origin of toponyms and institutions. Sommario 1 Forme e ragioni della falsificazione.-1.1 Introduzione.-1.2 Grandi eventi.-1.3 Glorie cittadine.-1.4 Avere radici romane.-1.5 Spiegare la toponomastica.-1.6 Città di antica e nobile fondazione.-1.7 Confermare le fonti.-1.8 Dar lustro alla famiglia.-2 Conclusioni.-2.1 Qualche considerazione. 1 Forme e ragioni della falsificazione
Attorno al Cinquecento d.C. i mercanti veneziani usavano il simbolo @ come un'unità di misura chiamata anfora. Uno slittamento semantico che astraeva dall'antico contenitore per il trasporto di merci un'idea di peso e capacità -una mossa già orientata verso l'astratta equivalenza del valore di scambio. Se per lo studio delle civiltà antiche proprio il ritrovamento sottomarino di navi piene di anfore è una delle fonti più preziose, quando gli storici del futuro si troveranno a indagare la nostra epoca porteranno alla luce dal fondo del mare quelle che sono le moderne anfore, i container -parallelepipedi metallici con le più svariate cromie, più incisivi che i trattati di libero commercio per consentire la globalizzazione.
2010
Abstract: Questo articolo discute il concetto di capitale sociale da un punto di vista politico-istituzionale. Accrescere il capitale sociale nel mezzogiorno è un obiettivo fondamentale per rilanciare la competitività delle regioni meridionali, che può essere raggiunto solo attraverso la saldatura della sussidiarietà verticale e orizzontale. Da questo punto di vista, la recente riforma sul federalismo fiscale, pur se ancora difficile da decifrare, appare insufficiente per azionare un meccanismo di convergenza economicosociale tra le regioni.
La città liquida: il waterfront come generatore di creatività urbana
In un susseguirsi di rimandi alla letteratura come alla filosofia, la città, luogo di fascinazione, invenzione e violenza, viene letta ancora una volta come un fenomeno straordinario e potente.
Aspetti militari dei rapporti sovrapoleici e interpoleici nel mondo greco di età classica Marco Bettalli 0. Introduzione I trattati internazionali prevedevano, di solito, che le poleis firmatarie "avessero gli stessi amici e nemici" e che, all'occasione, intervenissero "panti; sqev nei kata; to; dunatov n" in soccorso degli alleati, a dimostrazione di una circostanza incontrovertibile: i rapporti internazionali sono soprattutto rapporti di tipo militare. Nella formulazione che abbiamo ricordato, salta agli occhi l'enfasi posta sull'obbligo di intervenire con tutti i mezzi e tutte le forze, mentre la realtà -- lo sappiamo bene -- era spesso assai diversa. Resta comunque il fatto che l'autarchia militare è un'utopia, così come lo è in campo economico: gli alleati, oppure, con una soluzione complementare e spesso alternativa, i mercenari, sono quasi sempre necessari. Non è un caso che il termine greco epikouros, un termine necessariamente ambiguo, nel designare chiunque "lotti accanto" (così suonerebbe l'originario significato della parola), inglobi non solo l'alleato, ma anche il mercenario, quando una chiara consapevolezza dell'esistenza di quest'ultimo ancora non si era formata 1 . Vorrei in questo intervento svolgere alcune considerazioni su di un caso particolare di questa assistenza militare tra poleis legate da un trattato, cercando di ricavarne abbastanza materiale per proporre un modello relativo al mercenariato di età classica, non del tutto alternativo, ma comunque non perfettamente in sintonia con quello tradizionale. Anche se il fulcro della discussione verterà sulla prima metà del IV secolo, non mancheranno accenni al V, in particolare a un documento epigrafico del 440 circa fino ad ora poco utilizzato.
Una antropologia degli alberi nella periferia diffusa: alberofobia, alberofilìa, etnografie degli alberi, proposte di mitigazione per la megalopoli diffusa.
Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente. Rivista internazionale di cultura urbanistica, 2011
i linguaggi delle città le città si raccontano sommario i linguaggi delle città... le città si raccontano Editoriale / Editorial I linguaggi delle città / Th e languages of the city Interventi / Papers Declino del racconto urbano / Th e Decline of the Urban Narrative di Pierluigi GIORDANI Patrimonio culturale e sviluppo locale: esperienze di conservazione e riqualifi cazione urbana della città storica nel Medio Oriente / Cultural Heritage an Local Development Experiments in Preservation and Urban Regeneration of the Middle eastern Historical City di Daniele PINI Le voci della città / Th e voices of the City

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.