SULLA FORMAZIONE ATTRAVERSO LE IMMAGINI UNI-FORMATE
2020, SULLA FORMAZIONE ATTRAVERSO LE IMMAGINI UNI-FORMATE- Con Vilém Flusser sulle immagini
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Le seguenti riflessioni e studi nascono da un incontro online riguardo la fotografia (ai tempi del coronavirus), un partecipante ad un certo punto è intervenuto e ha argomentato che i giornali e le riviste hanno un ruolo formativo ed educativo, ovvero sono in un certo modo un luogo dove imparare la fotografia, dove imparare a fotografare. Insomma è innegabile l'influenza delle immagini su ciascuno di noi, è possibile che questa tipologia possegga una qualità formativa? Con Vilém Flusser sulle immagini nei canali di informazione (e non solo). Conformismo e noncuranza. Consumare. Immagini editoriali e immagini pubblicitarie. Immagine oggetto, immagine concetto. Uni-formare. Canali. Scintille e funzionari.
Related papers
Nei momenti di disperazione della nostra vita -come si ode ovunque -questa scienza non ha nulla da dirci. Le questioni che la scienza esclude per principio sono proprio le questioni scottanti della nostra infelice epoca per un'umanità abbandonata agli sconvolgimenti del destino: sono le questioni che riguardano il senso o l'assenza di senso dell'esistenza umana in generale. 1 (Edmund Husserl) 3 E.Balibar, Dall'antropologia filosofica all'ontologia sociale e ritorno: che fare con la sesta tesi di Marx su Feuerbach, Noèma 6-1 (2015) da Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni, a cura di E. Balibar e V.
Il 13 e 14 novembre 1997 si svolgeva a Milano, all'Università Cattolica, il convegno Usi e abusi dell'immagine fotografica. Negli stessi giorni all'Ateneo era presente la mostra fotografica Dalla ex Jugoslavia: immagini e parole curata dall'associazione "Fotografia & Informazione", organizzatrice anche dell'incontro assieme alla cattedra di Storia del Giornalismo, al "Premio Max David per l'inviato speciale" e all'Ordine dei Giornalisti della Lombardia 1 .
Il presente volume è stato realizzato in occasione del settantacinquesimo anniversario della fondazione dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell'ambito del Progetto Il Fondo dei libri Rari (XVI-XIX sec.) di ambito medico-sanitario della Biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità dalla versione a stampa a quella online: una nuova risorsa a disposizione della comunità scientifi ca nazionale ed internazionale. ll Progetto è stato fi nanziato dall'ISS e in parte dal Ministero della Istruzione, della Università e della Ricerca (MIUR).
Ricerca di Semiotica dell'immagine e iconologia. Lettura di testiiconici del mondo antico
Mimesis, 2022
Italo Calvino, nelle Lezioni americane del 1985, sviluppò sei proposte per sopravvivere nel prossimo millennio. In una di esse si trova l’idea di una possibile pedagogia dell’immaginazione. Perché riflettere su una pedagogia dell’immaginazione? Perché promuoverla ancora oggi? A partire da questa domanda studiose e studiosi hanno voluto interrogare le proprie discipline e la propria esperienza per costruire un percorso di riflessione teoretica e politica. Questo libro si compone così non solo di saggi che delineano il panorama di rimandi etici e filosofici, individuali e collettivi, di una riflessione su una pedagogia che mantenga al suo centro l’immaginazione, ma anche di vere e proprie proposte pratico-politiche per il millennio che stiamo attraversando. Nonostante negli ultimi venticinque anni si siano moltiplicate le riforme del sistema educativo, infatti, ciò è spesso avvenuto senza che si sia svolta una riflessione sui fondamenti. Riflettere sul come e sul perché educare, nonché sui mezzi da utilizzare e sullo scopo sia individuale sia, soprattutto, collettivo, è quanto mai fondamentale e necessario.
La dinamica secolare della formazione degli insegnanti: persistenze e discontinuità. Modelli del presente e radici storiche di una necessità.
Secondo fantasia. Studi per Corrado Bologna dalle allieve e dagli allievi della Scuola Normale Superiore , 2019
Il presente contributo nasce come piccola porzione di un più vasto studio sulle immagini allegoriche di nodo e tessitura nella Divina Commedia. Con esso si intende proporre un primo percorso dimostrativo relativo all’uso operato da Dante di immagini di connessione o scioglimento per descrivere alcune tappe del processo di conoscenza sviluppato nel poema.
A un anno dalla morte di Gian Lupo Osti, dirigente illuminato, poco prima della ricorrenza del sessantesimo anniversario dell’entrata in funzione dello stabilimento a ciclo integrale Oscar Sinigaglia di Genova Cornigliano, fiore all’occhiello dell’industria siderurgica italiana del dopoguerra, vale la pena fare il punto su quanto è stato scritto finora a proposito della straordinaria esperienza di direzione artistica dell’artista Eugenio Carmi negli anni sessanta, e ricordarne i passaggi essenziali.

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.