Rispunta la "programmazione"
2002
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Non fu il liberismo a far cadere valore e produttività, fu al contrario la caduta di valore e produttività a instillare nella testa degli uomini l'esigenza di cercare qualche espediente, uno qualsiasi pur di sfuggire all'incubo della caduta del profitto: ecco perché si è rispolverato il liberismo, già morto e sepolto fra le due guerre (ammesso e non concesso che sia mai esistito), ovvero l'illusione che si potesse, con il miracoloso mercato, con le leggi selvagge della "mano invisibile" di Smith che tutto aggiusta, rimediare alla dittatura inesorabile della legge del valore.
Related papers
Amministrazione in Cammino - Luiss Guido Carli Roma, 2020
Sommario: 1. Introduzione: l'impatto asimmetrico dei fondi strutturali.-2. Le criticità nella gestione del PO FESR.-3. I fondi destinati al settore dei beni culturali e del turismo siciliano: una risorsa che va potenziata.-4. Conclusioni. 1. Introduzione: l'impatto asimmetrico dei fondi strutturali La letteratura sulla coesione si è sviluppata negli anni man mano che l'omonima politica europea è stata attuata nelle aree meno sviluppate (obiettivo prioritario) e in quelle aree tradizionalmente più sviluppate ma in fase di declino industriale o caratterizzate da ampie sacche di disoccupazione. Di particolare interesse risultano gli studi di carattere economico e le analisi effettuate a livello regionale. I primi si concentrano sul ruolo delle politiche pubbliche e degli interventi programmati che influenzano le prospettive di crescita e la creazione di nuovi posti di lavoro. I secondi si concentrano, invece, sulla possibilità che la politica di coesione dell'UE possa rappresentare una variazione della politica regionale tradizionale o piuttosto un nuovo approccio ai problemi del divario regionale 1. In tal senso si analizza il processo politico-cioè, outputs and outcomes-e di come la politica di coesione affronti e sostenga l'efficienza degli sforzi di crescita, e l'equità nella distribuzione del benessere su tutto il territorio nazionale. In merito a questo Robert Leonardi traccia un quadro interpretativo interessante sulla evoluzione della politica regionale europea dal 1989 a oggi sostenendo due tesi importanti. 2 Innanzitutto la politica di coesione territoriale non è in contrapposizione al mercato, ma è in funzione della costituzione di quel mercato unico europeo, all'origine della crescita economica in tutti i Paesi europei dal secondo dopoguerra a oggi. In secondo luogo, dopo anni di indecisione su chi debba assumere la responsabilità̀ di essere il decisore dello sviluppo 3 , ad oggi spetta alla Commissione prendere in mano le redini del comando superando l'Agenda di Lisbona 2000 che la consegnava invece ai 1 Monti L, (2005) L'Europa delle regioni.
Diritto e società, 2017
Estratto] eDitoriale Scientifica napoli 2017 iSSn 0391-7428 saggi DeS, 4, 2017 -Editoriale Scientifica srl -pp. 647-696 Ruggiero Dipace L'ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE COME PRESUPPOSTO DI DECISIONI AMMINISTRATIVE Sommario: 1. Considerazioni introduttive. -2. La programmazione come fase necessaria nel processo decisionale. -3. Il ruolo della programmazione nella azione amministrativa. -4. La funzione di programmazione e le sue manifestazione fra programmi e piani. -5. La indefettibilità della programmazione interna nelle pubbliche amministrazioni. -6. La forza cogente della programmazione esterna. -7. La discrezionalità "programmatoria". -8. Le garanzie procedimentali nell'attività di programmazione: partecipazione, accesso e motivazione. -9. La stabilità delle decisioni programmatorie, la tutela del legittimo affidamento e gli effetti dell'annullamento. -10. La programmazione come presupposto e l'invalidità derivata. -11. La patologia della programmazione e degli atti esecutivi: violazioni, elusioni e omissioni. -12. Conclusioni.
a cura di Rosemarie Tidoli-Lombardia Sociale-http://www.lombardiasociale.it Presa in carico della cronicità. L'evoluzione 2017-2019 Un contributo di Giuseppe Belleri, MMG a Flero e animatore di formazione SIMG Nel gennaio 2017 la Giunta regionale lombarda approvava la prima DGR sulla riforma sulla Presa in Carico (PiC) della cronicità e fragilità. A distanza di tre anni l'Autore ne abbozza un primo bilancio, ricostruendo e commentando le varie tappe attraversate. A tre anni dall'avvio dell'iter della presa in carico della cronicità si può tentare di fare un primo sommario bilancio della sua attuazione, tracciando una sorta di cronoprogramma ex post in quattro tappe, che probabilmente non collima con quello ex ante, immaginato dai decisori regionali al momento del varo della PiC. Il triennio 2017-2019 può essere suddiviso in tre periodi: gennaio 2017-febbraio 2018: fase di applicazione della PiC marzo 2018-ottobre 2018: avvio dell'arruolamento dei pazienti e primi esiti ottobre 2018-dicembre 2019: primo bilancio ed aggiustamenti normativi in corso d'opera Nei paragrafi che seguono ognuno viene esaminato e commentato (nelle parti in corsivo), quando possibile con l'ausilio dei dati ufficiali disponibili. PIC: il periodo di gestazione Le tre tappe sono state precedute da un lungo periodo di gestazione, che ha posto le basi della PiC. Il decennio di riforme lombarde sulla gestione della cronicità era stato inaugurato nel 2011 dalla sperimentazione dei CReG-CronicRelated Group[1]-che si proponeva di trasferire alla cronicità sul territorio il modello ospedaliero dei DRG ospedalieri[2]. Le regole di sistema del 2010, dedicate all'implementazione dei CReG, esordivano con un severo giudizio sulla professionalità dei MMG: «la realtà dei fatti ha mostrato che l'attuale organizzazione delle cure primarie manca delle premesse contrattuali e delle competenze cliniche, gestionali ed amministrative richieste ad una organizzazione che sia in grado di garantire una reale presa in carico complessiva dei pazienti cronici al di fuori dell'ospedale» (Allegato 14, DGR 937//2010; DGR 1479/2011). Ciononostante la sperimentazione affidava alle Cooperative di MMG la cura della cronicità, senza prevedere alternative come invece sarebbe accaduto successivamente, introducendo nuove procedure organizzative per sopperire alle carenze gestionali evidenziate nella premessa ai CReG[3]. Nel biennio 2014-2015 il Libro Bianco sulla sanità lombarda, la Legge 23/2015 di riforma del SSR e
La prima domanda che dobbiamo porci è: cosa sono i sistemi di programmazione e controllo? I sistemi di programmazione e controllo sono dei meccanismi di supporto alla direzione aziendale. Dirigere un'azienda vuol dire coordinare il lavoro dei colleghi, valutare le prospettive delle aree d'affari, eccetera. Possiamo affrontare la direzione aziendale in due modi:
Nuova Secondaria, 2017
Due proposte didattiche per le scuole secondarie di secondo grado, una di Greco per il biennio sull'opposizione tra tema dell'aoristo e tema del presente, una di Latino per il triennio sulla figura del buon maestro.
L'Italia della città come "principio ideale" della storia e dell'identità nazionale, che ha prodotto la rappresentazione del "buongoverno" di Lorenzetti, governa (anche tramite la pianificazione, che è uno tra i tanti strumenti di governo) il suo territorio? Dopo più di cinquant'anni, la risposta è chiara: i territori sono stati governati in modo parziale (anche tramite governi parziali, non necessariamente pubblici), discontinuo, con ampie aree di "non-governo". Riconoscere l'area del non-governo, dal punto di vista degli effetti territoriali, è agevole: i riscontri sono ad esempio la frequenza di crisi ambientali, la presenza di popolazioni ai margini della società che formano propri territori (le varie tipologie di migranti che si sono succedute nel tempo), il degrado di innumerevoli beni comuni, l'ampiezza dell'area dell'informalità e dell'illegalità, il reiterato uso dello strumento del "condono". Il non-governo è peraltro una forma del governo, così come le non-decisioni sono decisioni a tutti gli effetti.
mare evaporazione sole formazione delle nuvole vento traspirazione delle piante precipitazioni ghiacciaio scorrimento in super cie in ltrazione falde sotterranee scorrimento nel sottosuolo lago ume POND CITY (mappa) 1 con la collaborazione di Chiara Odolini Pianificare, disegnare le risorse Ambiente Esterno L'acqua come elemento dinamico di mitigazione termica
(intervento alla Giornata di studio «I più antichi testi poetici italiani nel progetto delle 'Chartae Vulgares Antiquiores'», Firenze, Accademia della Crusca, 15 dicembre 2015. Inedito)
In "Desideri. Cose. Memorie.", Cecchi, R., 2021
3.2 pio, il LISP (LISt Processing language)[24]. A quel tempo, i problemi significativi non riguardavano tanto l'organizzazione del processo di produzione, di solito lasciato nelle mani di pochi esperti, quanto la comprensione e la memoria di ciò che veniva sviluppato all'interno della stessa comunità degli sviluppatori.

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.