Dai Presocratici a Platone. Cinque studi
2018, Dai Presocratici a Platone. Cinque studi, a cura di Francesco Fronterotta e Francesca Masi
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Nuovo volume della collana dedicata alla storia della filosofia antica, questi studi intendono affrontare aspetti specifici della dottrina dei presocratici mettendola in relazione col pensiero di Socrate e l’influenza che essa ebbe nello sviluppo delle correnti filosofiche successive.
Related papers
Un'introduzione alla filosofia di Platone. Dispensa per il liceo.
"Letteratura italiana e religione. Atti del convegno internazionale (Italian Studies - University of Toronto 11-13 ottobre 2012)." Eds. Salvatore Bancheri, and Francesco Guardiani. Florence: Cesati, 2015. 71-85.
Quaestio, 2003
Varia 1 Così G. Calogero definisce il Protagora, giudicando la sua retta interpretazione fondamentale per la comprensione «di tutta la successiva evoluzione spirituale del pensatore Ateniese». G. CALO-GERO,
«Prometheus» 48, pp. 54-67, 2022
Discussion of the textual variant δύσερως instead of τλήμων in ‘Plato’ AP 5.78.2 = FGE 589, preserved by the Sylloge Parisina.
Plato is the founder of a form of metaphysics, which has had great success in the Western World. Having given the historic and philosophic «Sitz im Leben» together with a brief consideration of some hermeneutical problems, the article presents the gnoseological and anthropological framework of the «theory of ideas». The body of the article examines the dialectics, and then it looks at the complex «unwritten doctrines» and platonic theology. An evaluation of Plato’s place in the history of metaphysics ends the article.
Alan El Haj, 2012
Three different schools of reading Plato's Cratylus compared and evaluated. The author notes the limits of the 'depurative' reading and takes issue with the 'esoteric' reading, both of which do not grasp the mastery of Plato's use of the written word. He argues that Zupi's mystagogical reading is the most convincing and coherent approach to Plato's text, and the only one that opens up speculative vistas clearly intended by the structure of Plato's language.
Metabasis. Filosofia e Comunicazione, 2017
The significance of Plato's unwritten doctrines was a much discussed problem in the last decades of the last century. Today it may be useful to return to this issue in order to investigate some aspects that have not been properly considered yet. The main point is an understanding of esotericism and its philosophical-political implications. The interpretation of the School of Tubingen underlies the assumption of a universally valid knowledge which assigns no place to esoteric knowledge in the proper sense of the term. Moreover, behind that conception of knowledge, according to which secrecy and esotericism are only a legacy from the past, it should be pointed out an uncritical assumption of the superiority of the present, of the current conception of knowledge and of the corresponding political regime.
1 Introduzione: l'opposizione logica-meta sica nel giovane Nicolai Hartmann (1905Hartmann ( -1909 La rinnovata interpretazione di Platone è un momento determinante dell'impostazione che de nisce in senso unitario la cosiddetta Marburger Schule. Tra le opere che contribuiscono a tracciarne i caratteri c'è sicuramente quella Logica platonica dell'essere (Platos Logik des Seins) pubblicata nel 1909 da Nicolai Hartmann (1882-1950) come terzo volume della serie delle Philosophischen Arbeiten curate da Hermann Cohen e Paul Natorp. 2 Si tratta di un testo che, oltre a testimoniare una continuità profonda tra le principali impostazioni neokantiane in merito all'interpretazione della loso a platonica, parte da una particolare opposizione tra «logica» e «meta sica» che, a detta di Hartmann, condizionerebbe ogni interpretazione del pensiero di Platone sin dai tempi dei suoi immediati successori e di Aristotele. 3 Lo scritto del 1909 esordisce opponendo espressamente all'idea che quella di Platone sia una «meta sica dell'essere» l'opposta tesi per cui essa sarebbe in realtà una «logica»: Che in Platone, nella misura in cui la sua è in generale una loso a teoretica, si debba trattare di una teoria dell'essere, di cilmente qualcuno lo contesterà. Che però questa teoria rappresenti una logica, e non piuttosto una meta sica dell'essere, è una tesi che forse non incontra un consenso immediato [c. n.]. 4 E riportando l'opzione meta sica ad una sorta di «variante interpretativa» del platonismo sorta in conseguenza di una sopravvalutazione,

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.