Il vincolo della relazione nell'espressione artistica
2006, Il Vincolo, Cortina Editore
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
La storia delle avanguardie artistiche del Novecento si dipana negli stessi anni della nascita della psicoanalisi. Alcuni artisti più esplicitamente di altri, e tra questi i surrealisti guidati da André Breton, tentano di declinare il linguaggio dell'arte secondo tecniche derivate dalla psicoanalisi, individuando nel nuovo disegno della psiche la breccia da cui liberare la carica eversiva del soggetto, e nell'inconscio il forziere nel quale sono costrette le energie di rinnovamento dell'individuo, energie censurate dalle convenzioni sociali e culturali che ne annientano la forza vitale.
Related papers
L’educazione come tutela della vita. Riflessioni e proposte per un'etica della responsabilità umana, 2022
In queste pagine si riflette sulla necessità di una rivoluzione epistemologica in senso relazionale, che consenta, aldilà dell’approccio dicotomico e riduzionista, la valorizzazione delle reliance intra e iner-umane, tra uomo e natura, logos e mythos. L’ipotesi è che una maggiore integrazione dell’approccio estetico – capace di superare le opposizioni e praticare i sentieri dell’unità – nelle modalità di conoscenza e relazione permetta tale rivoluzione e di coltivare, quindi, l’essere-in-relazione. Massullo, C., Coltivare l’essere-in-relazione. La modalità estetica come via alla complessità, in Ladogana, M., Parricchi, M. (a cura di), L’educazione come tutela della vita. Riflessioni e proposte per un'etica della responsabilità umana, Città di Castello (PG), Zeroseiup, 2022, pp. 87-93.
L’idea nasce da un interrogativo: indagare le dimensioni della perdita e del lutto considerati come non uniche realtà, ma al contrario portatrici di possibilità e di opportunità di cambiamento. Da qui l’interesse per la psicopatologia: dalla melanconia al lutto irrisolto, il cambiamento risulta particolarmente difficile soprattutto in presenza di una rappresentazione fissata alla perdita.
Guerini e Associati - Milano, 2018
«Op. cit.», 2015
Cinquant'anni fa «Op. cit.» pubblicava l'ormai nota inchiesta dal titolo La critica discorde, nella quale si raccoglievano interventi di critica all'arte contemporanea di alcuni tra i più illustri pensatori tra Otto e Novecento. Di recente alcuni studi sono tornati su quel fascicolo numero 4 del 1965, riprendendone i temi principali alla luce di nuove riflessioni. L'allontanamento dalla natura e dalla sua rappresentazione mimetica, il conseguente disinteresse per l'uomo e per la religione, la caduta dell'arte nella tecnica erano gli aspetti presi in esame dalla prima generazione di critici in relazione all'Impressionismo prima, e ai movimenti d'avanguardia poi, a partire da una destrutturazione della figuratività del referente già riscontrabile nell'Espressionismo e nel Cubismo e portata a compimento con l'approdo all'elemento performativo e all'effimero, introdotti dal Futurismo, dal Dadaismo e dal Surrealismo. Prese poi in esame le posizioni di una seconda generazione di critici che si muovevano sulla falsariga precedente, ne è emerso il rischio di un disinteresse reciproco tra artisti e pubblico e dunque di una frattura tra società e arte contemporanea che rende inevitabile fornire risposte alle domande che sempre più frequentemente si levano da un pubblico spesso incredulo e diffidente, quando non sprezzante. Eppure, molti sono i dispositivi di cui buona parte degli artisti di oggi si avvale proprio per ricucire quella "ferita" che, dalle avanguardie in poi, è sembrata finora insanabile. D'altra parte, se il modernismo ha avuto come necessario corollario il postmodernismo, oggi la ricerca artistica è tutta tesa a definire la società attuale e a delinearne possibili futuri.
Itinera
The “Porta delle farfalle” (Butterfly Gate) is a new monumental work of public art, approximately two kilometres long, that continues the “Porta della Bellezza” (Beauty Gate), which has been built and preserved for over a decade in Librino, a suburban district of the city of Catania. This project made use of an 'emotional' maieutic strategy: involving more than 15,000 people, practically no one in the community was left out. This way each citizen played a role in the change that affected both the inhabitants and the territory through a remarkable example of cooperative public art.Personally involved in the artistic and urban process, residents became part of the work, recognising themselves in symbols that range from the historical roots of the area to popular icons and images aimed at redemption and dreams.
LORENZO LOTTO INDAGATORE DELL'ANIMA. Un approccio artistico alla relazione d'aiuto. A cura di Vincenzo Aucone 1 Freud dedica all'arte una serie di saggi, tra i quali ricordiamo in particolare Delirio e sogni nella Gradiva di Wilhelm Jensen (1908), Un ricordo di infanzia di Leonardo da Vinci (1910), il Mosè di Michelangelo (1914) e Dostoevskij e il parricidio (1928). Triplice ritratto d'orefice, 1529 circa, Vienna, Kunsthistoriches Museum Quaderni CIPA CIPA -Scuola di Counseling Integrato per la Professione d'Aiuto Antonella Farinaro, LORENZO LOTTO INDAGATORE DELL'ANIMA. Un approccio artistico alla relazione d'aiuto. A cura di Vincenzo Aucone
2025
Recensione del volume di Stefano Catucci, Sul filo. Esercizi di pensiero materiale, Macerata, Quodlibet, 2024, pp. 217.
ISBN © Copyright 2013 by Maggioli S.p.A. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, anche ad uso interno e didattico, non autorizzata Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A. Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001:2000 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8 o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi L'editore rimane a disposizione degli aventi diritto per eventuali fonti iconografiche non identificate Il catalogo completo è disponibile su www.maggioli.it area università Finito di stampare nel mese di novembre 2013 da DigitalPrint Service s.r.l. -Segrate (Milano)
Storie d'autore, storie di persone Fondi speciali tra conservazione e valorizzazione, 2020
A partire da alcuni fondi d’autore della Scuola normale, dove i confini sfumati tra carte e libri sono indicativi del modo di lavorare dello studioso, il contributo sottolinea la necessità di tenere traccia nelle biblioteche d’autore dei segni d’uso e di provenienza lasciati nei libri, attraverso una catalogazione orientata all’esemplare che utilizzi le regole per la descrizione di libri antichi e rari, ma anche di preservare le relazioni significative che si instaurano tra libri e carte instaurate dal proprietario con un atto volontario che vincola gli inserti al libro. Per i materiali inserti è quindi opportuno garantire sia la fruibilità ai fini di ricerca, nel rispetto delle leggi sulla privacy e del diritto d’autore, che una corretta conservazione, estraendoli dai libri solo a fini di tutela, previa descrizione fra le informazioni relative all’esemplare, ma rimanendo a essi appartenenti virtualmente, senza operare dannosi e anacronistici reinserimenti nell’archivio.
Mimesis, 2016
in F. Toto, A. Sangiacomo (a cura di), Essentia actuosa. Riletture dell'Etica di Spinoza

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.