Academia.eduAcademia.edu

Outline

IL RENDICONTO DI UNA ESECUZIONE CAPITALE A FINALE NEL 1754

2025, Quaderniu della Bassa Modenese n° 87

Abstract

Il breve saggio riporta numerose informazioni inerenti una esecuzione capitale avvenuta nel Finale di Modena nell'anno 1754

References (18)

  1. Abbreviazioni, bibliografia e sitografia ASFE: Archivio Storico Comunale "Cesare Frassoni" Finale Emilia. ASPFE: Archivio Storico Parrocchiale Finale Emilia.
  2. Al Kalak-Lucchi 2009
  3. = M. Al Kalak, M. Lucchi, Oltre il Patibolo. I fratelli della Morte di Modena tra giustizia e perdono, Roma 2009.
  4. Balboni 2014 = M. P. Balboni, Sotto i ponti e per i canali. Viaggio nella storia di Finale e del suo territorio attraverso mappe, piante, disegni, schizzi e foto, Finale Emilia (Mo) 2014.
  5. Calzolari-Righini-Tusini 2009 = M. Calzolari, M. Righini, G. L. Tusini, Le rocche di Finale in età estense (secoli XIV-XVI), Finale Emilia (Mo) 2009.
  6. Costa Giani 1890 = P. Costa Giani, Memorie storiche di S. Felice sul Panaro, Modena 1890. Frassoni 1778 = C. Frassoni, Memorie del Finale di Lombardia, Modena 1778. Held 1985 = R. Held, Inquisition Inquisizione. Strumenti di tortura dal medioevo all'e- poca industriale presentata in varie città europee nel 1983-87, Firenze 1985. Puppi 1990 = L. Puppi, Lo splendore dei supplizi. Liturgia delle esecuzioni capitali e iconografia del martirio nell'arte europea dal XII al XIX secolo, Milano 1990.
  7. Rousseau Lagarde-Arasse 1987 = V. Rousseau Lagarde, D. Arasse, La guillotine dans la Révolution, Firenze 1987.
  8. Rovatti 1991 = E. Rovatti, Finale Emilia. Mille anni di storia, Modena 1991. Trenti 2008 = G. Trenti, Voci di terre estensi. Glossario del volgare d'uso comune (Ferrara-Modena), Vignola (Mo) 2008.
  9. Vecelio 1598 = C. Vecelio, Habiti antichi et moderni di tutto il mondo di nuovo accre- sciuti di molte figure. Vestitus antiquorum recentiorumque totius orbis per Sulstatium Gratilianum Senapolensis latine declarat, Venezia 1598.
  10. Ringrazio Francesca Foroni per il suo immancabile sostegno e gli amici Federico Garuti e Mauro Calzolari per la corretta trascrizione di alcuni termini. Finito di stampare nel mese di aprile 2025 presso Baraldini s.a.s. in Finale Emilia (Mo)
  11. NORME REDAZIONALI PER I COLLABORATORI La collaborazione ai Quaderni è aperta a chiunque. I singoli articoli dovranno però recare un effettivo contributo, per la novità della documentazione o dell'interpretazione criti- ca, alla conoscenza della storia, della tradizione e dell'ambiente della Bassa Modenese. Onde uniformare la stesura dei testi da pubblicare, si raccolgono qui alcune norme re- dazionali, particolarmente per la compilazione delle note e della bibliografia. Per quanto non regolato nei punti che seguono, si lascia a discrezione degli Autori previa approva- zione della Redazione. I testi dovranno pervenire in copia cartacea e in formato digitale, preferibilmente in Word 2007 o 2010 (quest'ultimo su DVD, CD o via e-mail). Successivamente all'accettazione dell'articolo da parte della Redazione, verrà richiesta una dichiarazione in cui l'autore si impegna a non divulgare il suddetto articolo per 12 (dodici) mesi su siti di libera consultazione (es. academia.edu), pagine personali etc. a decorrere dalla data di pubblicazione nel Quaderno. Inviare gli elaborati a: Gruppo Studi Bassa Modenese APS -c/o Poletti Marco, presidente -Via della Repubblica, 501/c -41038 San Felice sul Panaro (Modena);
  12. e-mail: gruppostudi@virgilio.it.
  13. L'Autore ponga per esteso il proprio nome e cognome in testa all'articolo, sopra il titolo definitivo e completo.
  14. Le note devono avere una numerazione progressiva, richiamata nel testo da numeri arabi e comparire automaticamente a piè di pagina. Gli esponenti di nota vanno sempre posti prima della punteggiatura.
  15. Le abbreviazioni bibliografiche vanno raccolte in fondo all'articolo nella Bibliogra- fia, dove compariranno in ordine alfabetico seguite dal loro scioglimento. Nel caso vi siano più lavori con la medesima abbreviazione, a partire dal secondo la- voro citato, si aggiungerà dopo l'anno la lettera a per distinguerlo dal primo lavoro. Esempio di abbreviazioni bibliografiche: -volume di un solo autore: Calzolari 2016 = M. Calzolari, Chiese di Mirandola. Volume I. Il Duomo di Mirandola, Mirandola (Mo), Gruppo Studi Bassa Modenese, 2016. -volume di più autori: Giovannini -Tollari 1991 = C. Giovannini, P. Tollari, Antichi organi italiani. La Provincia di Modena, Modena, Mucchi, 1991. Se sul frontespizio compaiono più di tre autori si indica solo il primo seguito da et al. Esempio: Guidoboni et al. 2007 = E. Guidoboni, G. Ferrari, D. Mariotti, A. Comastri, G. Ta- rabusi, G. Valensise, Catalogo dei forti terremoti 461 a.C.-1997, Milano, Silvana, 2007. -saggio di opere miscellanee o di convegni: benaTi 1994 = D. Benati, Per lo studio del patrimonio artistico mirandolese, in Arte a Mirandola al tempo dei Pico, catalogo mostra a cura di V. Erlindo, Manto- va, Paolini, 1994, pp. 31-47.
  16. -articolo da rivista: MarTinelli braGlia 2013 = G. Martinelli Braglia, Antiche devozioni e Contro- riforma nell'arte delle chiese di San Felice sul Panaro, San Biagio in Padule e Rivara, in «Quaderni della Bassa Modenese», 64, 2013, pp. 45-70.
  17. Nelle note i singoli lavori saranno citati in forma abbreviata, secondo il sistema au- tore + anno (il tutto in maiuscoletto) e con indicazione del numero delle pagine che si intendono citare separate da una lineetta: MarTinelli braGlia 2013, pp. 45-70.
  18. Siti internet: per le informazioni tratte da internet si pone in nota l'indirizzo comple- to seguito da parentesi dalla data di consultazione. < http://www.enec.it/VersoGerusalemme/19_CARDINI.pdf > (22/08/2013)