Signora CANAPA favorisca i documenti
2024
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
La difficoltà nel dare una terra natale alla canapa e, ad una sua precisa datazione è per via della scarsità di reperti archeologici e di fonti scritte attendibili che obbligano a muoversi tra ipotesi e congetture.
Related papers
Nel prendere in analisi le fonti giudiziarie si deve partire dall’assunto per il quale, in primo luogo, la verità giudiziaria non collimi con la verità storica. Gli atti penali sono predisposti per poter accertare le responsabilità di soggetti di fronte a determinati reati e la natura delle fonti è correlata alla decisione che il giudice dovrà prendere per comminare la relativa pena. Ciò nonostante è indubbio che, dalle carte conservate, si possano estrapolare i contesti e le mentalità di una determinata epoca. Volendo affrontare la storia dell'Italia repubblicana i procedimenti penali rispecchiano i labili confini tra criminalità e politica, diventando strumento di governo dei fenomeni sociali e economici. Il seguente studio prende in analisi il processo conservato presso l'Archivio di Stato di Bologna inerente Leonarda Cianciulli e celebrato nel 1946.
Papiri, medicina antica, e cultura materiale. Contributi in ricordo di Isabella Andorlini, a cura di Nicola Reggiani, con la collaborazione di Alessia Bovo, 2018
The paper given at a workshop in memory of Isabella Andorlini on the 13th november 2018 at the university of Parma presents an overview of the activities and achievements of Isabella Andorlini in the field of the documentary papyrology and attempts to resume the relevance of her publications in this area.
La fabbrica della Sapienza. L'università al tempo di Borromini, 2015
Le schede dei documenti esposti nella mostra "La fabbrica della Sapienza" sono articolate in cinque sezioni tematico-cronologiche che corrispondono a quelle presenti nel percorso espositivo: - i documenti biografici; - il complesso di Sant’Ivo alla Sapienza; - il progetto borrominiano di intervento su palazzo Giustiniani; - l’università della Sapienza; - i protagonisti del Barocco (Bernini, Borromini e Pietro da Cortona). Di ciascun documento, edito e inedito, sono forniti la datazione, il regesto, la segnatura e la bibliografia espressa in forma abbreviata (autore e anno di pubblicazione). In alcuni casi sono inseriti anche la trascrizione integrale o parziale del documento e un commento.
Tecnologie digitali e catalogazione del patrimonio culturale. Metodologie, buone prassi e casi di studio per la valorizzazione del territorio, a cura di Renata Salvarani, 2013
Tecnologie digitali e catalogaziene del patrimonio culturale Metodologie, buone prassi e casi di studio per la valorizzazione del territorio D 2 < £ u VITA E PENSIERO UNIVERSITÀ EUKOPf A DI KOMA Centro Studi HerUaee y Terrilorio II presente volume è realizzato dall'Università Europea dì Roma -Centro Studi Heritage e Territorio per il Distretto Culturale "Le Regge dei Gonzaga" nell'ambito del più ampio progetto Distretti culturali di Fondazione Cariplo. Collaborazione editoriale: Maria Del Giudice e Emanuele Rossi www.vitaepensiero.it Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla S1AE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano,
La donna cannone del Circo Barnum delle Patrie Lettere.
2019
Gli archivi sono una vera miniera di carta, in cui gli storici possono trovare un vero tesoro per le loro ricerche. Negli archivi notarili, in particolare, gli storici possono ritrovare quasi tutti gli aspetti dell'attività umana. Gli atti notarili registrano, infatti, sia le decisioni più importanti della vita privata delle persone (patti nuziali, testamenti, ecc.) sia i fatti più rilevanti dell'attività economica e della realtà sociale (compravendita di beni mobili e immobili, attività produttive, investimenti finanziari, formazione e scioglimento di società, ecc.). Gli atti notarili possono essere una fonte sia per ricerche di storia marittima, urbana, economica, di genere o sociale sia per studi biografici, antropologici, culturali, ecc. Il case study offerto dagli atti notarili in una città portuale mediterranea come Messina all'inizio dell'800 può fare luce, ad esempio, su navigazione e commercio, salari, identità e attività dei mercanti, ruolo delle donne in una società maschile, contratti matrimoniali e dote della sposa, testamenti, costruzione di case, ecc. Ovviamente, si deve sempre ricordare che, come tutti i documenti e tutte le fonti, anche gli atti notarili "parlano" solo quando siamo capaci di interrogarli (Bloch) così come occorre tenere in mente che, senza problemi, non c'è storia (Febvre).

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.